CORSO PER RILASCIO ATTESTATO MICOLOGO (DM 686/96)

FORMA FUTURO

Borgotaro / Online 22-03-2023 / 31-10-2024

750 Euro SE IN GRADO DI PERCEPIRE REDDITO

650 Euro SE DISOCCUPATI (basta un’autocertificazione)

600 Euro per gli ex studenti Forma Futuro

500 Euro per chi ha l’attestazione GAE/GT/AT della Regione Emilia Romagna o di altra Regione - verrà valutato e riconosciuto il relativo credito formativo

INFO

Destinatari

Appassionati di micologia. Personale dei Dipartimenti di Prevenzione o di Sanità Pubblica delle ASL; titolari o dipendenti di imprese private che operano in campo micologico con attività di confezionamento e/o preparazione di funghi epigei spontanei; soggetti che desiderino intraprendere la libera professione in ambito micologico come consulenti e/o docenti; operatori preposti alla vigilanza ambientale; soggetti appartenenti ad associazioni micologiche e privati cittadini che intendono formarsi nel settore specifico.

Requisiti di accesso

Per l’ammissione al corso è richiesto (art.4 del d.m.686/96) il possesso del diploma quinquennale di scuola media superiore, che consente l’accesso ai percorsi universitari.

Articolazione, durata e docenti del corso

Il corso, a carattere teorico-pratico e dalla durata complessiva di 300 ore di cui 150 di pratica, è articolato in due sessioni annuali. La frequenza necessaria, ai fini dell’ammissione alla valutazione finale, prevede una partecipazione non inferiore all’80 % delle ore previste presso ciascuna sessione del corso. Le attività di docenza saranno svolte da Micologi esperti, liberi professionisti e impiegati principalmente negli ispettorati micologici dell’Ausl di Parma, Bologna e Siena.

Periodo e sedi di svolgimento

Sessione I 2023 sarà svolta ON LINE da marzo 2023 (due lezioni pre-corso facoltative si svolgeranno on line a gennaio 2023) e in forma frontale e in forma laboratoriale direttamente in zone di crescita micologica, secondo la stagione di raccolta (in totale 150 ore) a partire da maggio 2023.

Sessione II 2024 ON LINE già da febbraio 2024 e in forma frontale e in forma laboratoriale direttamente in zone di raccolta, secondo la stagione di raccolta (in totale 150 ore) a partire da maggio 2024. Sarà favorita la formula intensiva, in situazione, sempre secondo possibilità e disponibilità del gruppo classe.

Si prevede una programmazione didattica dal lunedì al venerdì, con orari 18.00 – 21.00 per le lezioni on line (cadenza settimanale, una lezione a settimana in media) e 9,00 – 18,00 in presenza, concentrate in prossimità dei fine settimana (escursioni, laboratori, determinazioni); sono previste due escursioni micologiche settimanali in ambienti specifici (ove permesso), ripetute in forma ridondante, in funzione della crescita fungina e per consentire la frequenza; l’iscrizione al corso permetterà di ottenere l’autorizzazione biennale per  la raccolta libera di funghi epigei a scopo scientifico (senza limitazioni di giorni e luoghi, fino a 3 kg massimi e 4 esemplari per ogni specie) in tutta la Regione Emilia Romagna;

L’esame di abilitazione finale sarà sostenuto in data immediatamente successiva al termine delle lezioni (ottobre/novembre 2024).Agli iscritti verrà successivamente inviato il programma dettagliato e definitivo del corso.

La parte teorica del corso si svolgerà in parte ON LINE su piattaforma Zoom e in parte (ove permesso, per laboratori e determinazioni) in aula a Borgo Val di Taro (PR) presso Polo Formativo Multimediale Istituto Zappa-Fermi, Via  G. Cacchioli 9. La parte dedicata alle esercitazioni e alle determinazioni in loco si svolgerà nelle zone di crescita micologica del comune di Borgo Val di Taro (PR), principalmente presso l’azienda forestale “Bosco Facile” attrezzata per le attività didattiche laboratoriali in prevenzione Covid e nelle zone di produzione spontanea dell’alta Val Taro (Comuni di Albareto, Borgo Val di Taro, Bedonia, Compiano e Tornolo).

Obiettivi

Dare attuazione agli articoli della Legge 352/934 e del D.P.R 376/95, che prevedono la formazione di personale da destinare ad attività di riconoscimento e di controllo dei funghi epigei e ipogei, nell’ambito di strutture pubbliche o private. Preparare gli esperti micologi che dovranno garantire il controllo della commestibilità dei funghi messi in commercio o per il consumo familiare. E’ prevista una parte laboratoriale per la determinazione delle spore al microscopio e con reagenti e per la rilevazione di micromiceti.

Valutazione intermedia e finale

Al termine della prima sessione è prevista una valutazione degli apprendimenti finalizzata a verificare, da parte degli stessi docenti del corso, il raggiungimento  degli obiettivi formativi del primo anno. La valutazione finale, valida ai fini del rilascio dell’attestato di micologo, verrà svolta, al termine della seconda sessione  del corso, innanzi ad un’apposita commissione d’esame, composta ai sensi dell’articolo 5 del DM 686/96, che vedrà i partecipanti impegnati in una prova scritta ed una di carattere pratico.

Attestato di Micologo

Ai partecipanti che avranno regolarmente frequentato le due sessioni del corso e superato le prove finali, la Regione Emilia-Romagna rilascerà l’attestato di micologo. I loro nominativi verranno inseriti nell’apposito registro regionale e comunicati al Ministero competente per la pubblicazione nel registro nazionale.

Costi del corso

La quota di iscrizione al corso (comprese le attività in ambito microscopia applicata alla micologia) è fissata in 750 Euro per ogni sessione annuale. Per soggetti privi di reddito causa Covid (basta autocertificazione) 650 Euro; per ex studenti Forma Futuro 600 Euro. Per guide GAE o AT o GT della Regione Emilia Romagna (o regioni normate) 500 Euro con riconoscimento del credito formativo. E’ previsto uno schema di rateizzazione del pagamento su richiesta, comunicato all’atto dell’iscrizione. Il corso verrà attivato solo al raggiungimento di un numero minimo di 15 partecipanti; è altresì previsto un numero massimo di 25 iscritti.

Modalità di iscrizione

La domanda di iscrizione al corso con allegata ricevuta del versamento della prima sessione, dovrà pervenire a Forma Futuro (gae@formafuturo.it) entro il 21 marzo 2023. Il modulo fac-simile della domanda è scaricabile dal sito web www.formafuturo.it o ritirabile presso gli uffici della segreteria organizzativa  Forma Futuro.

Info

FORMA FUTURO Parma 0521 - 985866 – www.formafuturo.it email:  gae@formafuturo.it;

referente del progetto Mauro Delgrosso m.delgrosso@formafuturo.it - diretto: 338 3875398

 Scheda di iscrizione MICOLOGO 2023

 Locandina MICOLOGO 2023  (far pervenire le iscrizioni entro il 15/03/2022)

SEDE DEL CORSO

 Indirizzo:

Via Guglielmo Cacchioli 9
43043 - Borgo Val di Taro

Diploma di Tecnico Superiore per la Sostenibilità dei Prodotti (Design e Packaging).

ITS TECH & FOOD

Il percorso è fortemente incentrato sull’innovazione del prodotto e del packaging, al fine di rispondere ad esigenze evolutive del mercato, formando figure prdiessionali da inserire nell’area ricerca & sviluppo, motore del cambiamento produttivo ed organizzativo delle imprese.
Il percorso di Product Development mira quindi a formare professionisti in grado di:

  • migliorare l’aspetto salutistico e nutrizionale dei prodotti alimentari, senza rinunciare alla loro qualità e tipicità, per soddisfare le mutate esigenze dei consumatori e migliorare la prevenzione delle malattie;
  • sviluppare alimenti funzionali in grado di sopperire a carenze nutrizionali e ad azione preventiva, anche partendo da materie prime poco utilizzate, ingredienti tradizionali e da sottoprodotti dell’industria alimentare.
  • Sviluppare prodotti sostenibili, riducendo l’impatto ambientale del processo produttivo e del packaging, grazie all’adozione di materie prime da scarti, sottoprodotti e altro, pienamente in linea con gli obiettivi del “Green Deal” europeo.

Il corso prevede l’adozione di tecnologie digitali per l’effettuazione di analisi di mercato, l’elaborazione dei dati di produzione, il tracciamento e l’etichettatura “intelligente”.

SEDE

Sede Didattica di Parma

DURATA

2 anni (2000 ore)

POSTI DISPONIBILI

25

STAGE IN AZIENDA

800 ore

CHI PUO' ISCRIVERSI:

Ogni nostro corso si rivolge ad un massimo di 25 giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV° livello EQF con valore di Diploma prdiessionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS).

È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base.

Iscriviti QUI.

COME FARE PER ISCRIVERSI

Biennio 2022-2024

È possibile iscriversi ai corsi QUI

Ti invitiamo a seguirci sui social e a contattarci tramite mail e telefono. Ti forniremo tutte le informazioni che cerchi e, per chi vorrà, fisseremo un incontro di orientamento per una consulenza personalizzata, fatta su misura per te.

A seguito dell’approvazione dell’iscrizione occorrerà superare una selezione (prova scritta e colloquio motivazionale orale) per accedere ai corsi: ogni corso ammette massimo 25 partecipanti.

CALENDARIO

Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 7 ore giornaliere con frequenza obbligatoria.

Quale metodologia didattica si applica nei corsi?

Le lezioni prevedono una didattica laboratoriale che risponde al “Problem Based Learning”, l’apprendimento che nasce dall’affrontare e risolvere in gruppo una criticità aziendale concreta. Sono, quindi, previsti:

  • lavori di gruppo;
    • esercitazioni e simulazioni di casi;
    • esperienze di laboratorio;
    • testimonianze e visite aziendali in Italia e all’estero;
    • partecipazione a fiere ed eventi di interesse nazionale ed internazionale.

Diploma di Tecnico Superiore per il Controllo, la Valorizzazionee il Marketing delle Produzioni agrarie, agro-alimentari e agroindustriali

ITS TECH & FOOD

Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 – Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif PA 2022-17236/RER

Il corso in Food Marketing forma una figura in grado di:

  • analizzare i mutamenti della domanda per gestire la commercializzazione dei prodotti alimentari, in linea con le tendenze della GDO e della vendita al dettaglio, ricorrendo alle più moderne tecnologie del marketing digitale e dell’e-commerce.
  • valorizzare le specialità delle diverse filiere del Made in Italy agroalimentare nel loro legame con il territorio
  • comunicare e promuovere sui mercati nazionali e internazionali la qualità delle produzioni e gli elevati standard di sicurezza e tracciabilità perseguiti dall’impresa

Il percorso si focalizza in particolare sui processi di innovazione per la commercializzazione, la vendita, le attività di certificazionesupply chain, distribuzione anche mediante l’utilizzo del digitale e dell’e-commerce.

SEDE

Sede Didattica di Parma

DURATA

2 anni (2000 ore)

POSTI DISPONIBILI

25

STAGE IN AZIENDA

800 ore

CHI PUO' ISCRIVERSI

Ogni nostro corso si rivolge ad un massimo di 25 giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV° livello EQF con valore di Diploma prdiessionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS).

È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base.

Iscriviti QUI.

COME FARE AD ISCRIVIRSI

Biennio 2022-2024

È possibile iscriversi ai corsi QUI

Ti invitiamo a seguirci sui social e a contattarci tramite mail e telefono. Ti forniremo tutte le informazioni che cerchi e, per chi vorrà, fisseremo un incontro di orientamento per una consulenza personalizzata, fatta su misura per te.

A seguito dell’approvazione dell’iscrizione occorrerà superare una selezione (prova scritta e colloquio motivazionale orale) per accedere ai corsi: ogni corso ammette massimo 25 partecipanti.

Che calendario seguiranno le lezioni?

Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 7 ore giornaliere con frequenza obbligatoria.

Quale metodologia didattica si applica nei corsi?

Le lezioni prevedono una didattica laboratoriale che risponde al “Problem Based Learning”, l’apprendimento che nasce dall’affrontare e risolvere in gruppo una criticità aziendale concreta. Sono, quindi, previsti:

  • lavori di gruppo;
    • esercitazioni e simulazioni di casi;
    • esperienze di laboratorio;
    • testimonianze e visite aziendali in Italia e all’estero;
    • partecipazione a fiere ed eventi di interesse nazionale ed internazionale.

Diploma di Tecnico Superiore Responsabile delle Produzioni e delleTrasformazioni agrarie, agro-alimentari e agroindustriali

ITS TECH & FOOD

Food Tech crea tecnici esperti nelle più moderne tecnologie di processo della trasformazione alimentare
Il percorso formativo mira a fornire solide competenze che consentono di:

  • intervenire sugli impianti, regolandone l’assetto a fini di flessibilitàottimizzazioneriduzione degli sprechi
  • effettuare valutazioni merceologiche e qualitative sulle materie prime da trasformare, sui semilavorati e sui prodotti finiti;
  • analizzare i parametri qualitativi durante tutte le fasi di lavorazione e trasformazione del prodotto.

Queste competenze rispondono a un’effettiva e costante richiesta da parte delle aziende del settore alimentare, consentendo di operare in tutte le filiere in cui l’Emilia-Romagna vanta i migliori indici di specializzazione e un ruolo di leadership nazionale e internazionale: lattiero-casearia, carni fresche e stagionate, conserve ittiche e vegetali, pasta e prodotti da forno, vini e aceti.

E proprio la possibilità di formarsi in aziende del territorio rappresenta la miglior garanzia di una preparazione efficace, in grado di portare avanti quella capacità di conciliare tradizione e innovazione nelle produzioni vegetali e animali che rappresenta il cuore pulsante dell’eccellenza agroalimentare della Food Valley.

SEDE

Sede Didattica di Parma

DURATA

2 anni (2000 ore)

POSTI DISPONIBILI

25

STAGE IN AZIENDA

800 ore

CHI PUO' ISCRIVERSI:

Ogni nostro corso si rivolge ad un massimo di 25 giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di una Qualifica di IV° livello EQF con valore di Diploma prdiessionale conseguita in IeFP unitamente al Certificato di specializzazione tecnica superiore (IFTS).

È richiesta la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica di base.

Iscriviti QUI.

COME FARE PER ISCRIVERSI

Biennio 2022-2024

È possibile iscriversi ai corsi QUI

Ti invitiamo a seguirci sui social e a contattarci tramite mail e telefono. Ti forniremo tutte le informazioni che cerchi e, per chi vorrà, fisseremo un incontro di orientamento per una consulenza personalizzata, fatta su misura per te.

A seguito dell’approvazione dell’iscrizione occorrerà superare una selezione (prova scritta e colloquio motivazionale orale) per accedere ai corsi: ogni corso ammette massimo 25 partecipanti.

Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì per 7 ore giornaliere con frequenza obbligatoria.

Quale metodologia didattica si applica nei corsi?

Le lezioni prevedono una didattica laboratoriale che risponde al “Problem Based Learning”, l’apprendimento che nasce dall’affrontare e risolvere in gruppo una criticità aziendale concreta. Sono, quindi, previsti:

  • lavori di gruppo;
    • esercitazioni e simulazioni di casi;
    • esperienze di laboratorio;
    • testimonianze e visite aziendali in Italia e all’estero;
    • partecipazione a fiere ed eventi di interesse nazionale ed internazionale.

Da chi è formato il corpo Docenti?

Sono previste delle esperienze internazionali?

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE ED ECONOMIA CIRCOLARE APPLICATE ALL’AGROINDUSTRIA

IRECOOP PARMA

Il corso in breve

Il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze sui principi di base dell’economia circolare, gli orientamenti europei e internazionali relativi all’economia circolare e alla sostenibilità ambientale con riferimento al sistema produttivo agroalimentare. Il corso fornirà conoscenze sulle normative esistenti, le sue applicazioni pratiche ai processi produttivi agrifood, grazie alla presentazione e analisi di casi studio e buone prassi, e analizzerà infine le opportunità imprenditoriali quali leva di sviluppo.

Il corso fornisce conoscenze e competenze propedeutiche all’accesso ai percorsi formativi sui sistemi di Life Cycle Assessment (LCA) e Carbon Footprint previsti dall’operazione Agrifood Specialisation.

Chi può partecipare?

L’operazione è rivolta a persone occupate e non occupate in possesso dei seguenti requisiti:

Requisiti formali

  • residenza o domicilio in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione al corso
  • possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e/o laurea (preferibilmente in ambito scientifico, tecnico, tecnologico)

Requisiti sostanziali

  • Conoscenze base delle proprietà fisiche-chimiche-biologiche di materiali e materie prime
  • Conoscenze sulla filiera e l’economia agro-alimentare

Qualora il numero degli iscritti fosse superiore al numero dei posti disponibili, verrà data priorità a coloro che sono in possesso di una laurea coerente con i contenuti del corso. Non potranno essere destinatari del percorso i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.
Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni previste (8).

Le lezioni si svolgeranno online, ma su richiesta è possibile frequentare il corso in presenza presso Irecoop Emilia-Romagna a Parma.

Partner

Irecoop Emilia-Romagna (titolare), Agrintesa, Caviro, CICA Bologna, Orogel, Astra, Conserve Italia, Martini.

Riferimento normativo

Operazione Rif. PA 2021‐15610/RER, progetto 7, approvata con DGR 962/2021 del 21/06/2021 e cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014‐2020 e della Regione Emilia‐Romagna.

Corso di contabilità generale base

IFOA PARMA

Obiettivi:

Il corso fornirà ai partecipanti le conoscenze necessarie per la realizzazione delle più importanti operazioni contabili di uso quotidiano. In particolare, verranno trasferiti i concetti fondamentali in tema di regimi contabili, partita doppia, sistema informativo contabile e trattamento fiscale delle operazioni aziendali.

ISCRIVITI RICHIEDI INFO 

NUMERO VERDE:

800 457775 

Lun-Ven 9-13 / 14-17

CATEGORIA
Senza stage/tirocinio
LINEA
Corsi brevi
FORMULA
Aula
Webinar
FINANZIAMENTO
Non finanziato
DURATA
40 ore

Destinatari

Il corso è rivolto a chi intende acquisire le prime basi della contabilità  generale e agli addetti ai servizi amministrativi.

Contenuti del corso

1. I principi delle rilevazioni contabili
2. Normativa civilistica e fiscale nazionale ed europea
3. Gli adempimenti contabili in campo IVA
4. Il metodo della partita doppia: operazioni attive e operazioni passive
5. Le operazioni di assestamento e di riapertura dei conti

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Note

Descrizione scontistica: E’ previsto uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione per ex allievi IFOA e in caso di iscrizioni aziendali multiple (i due sconti non sono cumulabili).

Corso Lingua italiana e le sue regole

IFOA

TERMINE ISCRIZIONI: 29/08/2022

DATA INIZIO CORSO: 05/09/2022

CORSO GRATUITO

DURATA: 32 ore

Edizione:

REGGIO EMILIA

Il corso si pone l’obiettivo di rafforzare le conoscenze della lingua italiana di base di persone disoccupate o inattive che puntano a riqualificarsi attraverso il potenziamento delle proprie competenze linguistiche utili per operare in un contesto lavorativo italiano.

Fornendo ai partecipanti una conoscenza di base della lingua italiana, il percorso punta a rafforzare la capacità di produzione scritta e orale della lingua, aumentare la fluidità linguistica e affinare la correttezza formale.

In questo modo, il percorso è pensato per utenti che hanno necessità di un supporto essenziale nella ricerca di un lavoro in svariati ambiti in cui l’uso della lingua è importante

Calendario delle lezioni

Il corso si svolgerà con il seguente calendario:

lun  05/09/22 9:00 13:00
mer  07/09/22 9:00 13:00
ven  09/09/22 9:00 13:00
lun  12/09/22 9:00 13:00
mer  14/09/22 9:00 13:00
ven  16/09/22 9:00 13:00
lun  19/09/22 9:00 13:00
mar  20/09/22 9:00 13:00

Note

Partner

Partner

ISCRIVITI RICHIEDI INFO 

Destinatari

Il corso è rivolto a persone non occupate che:

  • non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale (livello ISCED 3);
    e/o
  • hanno superato i 50 anni di età;

I partecipanti alle attività finanziate dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

Competenze in uscita

Al termine del percorso  i partecipanti saranno in grado di applicare gli elementi grammaticali di base, saper costruire delle semplici frasi, utilizzare correttamente i termini del lessico basilare, sapersi presentare correttamente oltre che a saper scrivere una semplice presentazione di se stessi, scrivere un curriculum e/o un’e-mail, rispondere ad un annuncio di lavoro.

Inoltre il partecipante avrà sviluppato competenze linguistiche utili a relazionarsi in lingua italiana e che gli permetteranno un più facile accesso ai corsi di: 

  • Lingua Italiana: vocabolario utile per il lavoro;
  • Aspetti di cultura aziendale italiana per stranieri;
  • Comunicazione Interculturale e Socio-culturale.

Contenuti del corso

1. Lessico di base e approccio alla lingua italiana
2. Comprensione testi scritti

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Descrizione certificazione

Al termine verrà rilasciato l'attestato di frequenza

Estremi finanziamento

Il corso, attivato sulla sede di Reggio Emilia e provincia, fa parte dell'Operazione “FavoriRE l'occupabilità”  Rif P.A: 2019- 13401 /RER  approvato con DGR n° 189 del 16/03/2020 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla regione Emilia Romagna.

Il corso, attivato sulla sede di Modena e provincia, fa parte dell'Operazione "“PromuoviaMO l’occupabilità” Rif P.A: 2019- 13402 /RER  approvato con DGR n° 189 del 16/03/2020 co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 e dalla regione Emilia Romagna.

Corso di Alta Formazione per ATTIVATORE URBANO

DEMETRA FORMAZIONE PARMA

ISCRIZIONI ENTRO IL 07/09/22

SEDE DEL CORSO
- Online

DURATA
140 ore di cui 40 di project work

DATA DI PARTENZA
12/09/2022

SCADENZA
07/09/2022

Il corso costituisce la parte sperimentale del progetto Erasmus+ FUTURE: From Urban To hUman REgeneration (di cui Demetra Formazione è capofila), che attraverso la collaborazione di diversi partner europei ha sviluppato un modello di alta formazione finalizzato alla preparazione di competenze per la co-progettazione e gestione di processi integrati e partecipativi di rigenerazione urbana per l’innovazione sociale e culturale.

Collaborano alla realizzazione del progetto:

il Corso di laurea magistrale in Advanced Design, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna e la Fondazione per l’Innovazione Urbana


OBIETTIVI
Il corso fornisce competenze professionali specialistiche sulla progettazione e gestione di processi di rigenerazione urbana quali strumenti di innovazione sociale. L’obiettivo del corso è quello di formare l’“Attivatore urbano”, un professionista esperto nello sviluppo di progetti di rigenerazione urbana/umana nell’ambito dell’approccio alle città circolari, attraverso competenze di co-design, sviluppo di reti territoriali per l’innovazione sociale e culturale, costruzione di piani d’azione integrati che includano azioni organizzative, economico-finanziarie, di comunicazione e marketing, gestione e valutazione dell’impatto prodotto.

TEMPI E LUOGHI
140 ore di formazione:

  • 100 di lezione (laboratori teorici e pratici)
  • 40 di project work dedicate ad un workshop su un caso reale (Future Urban Lab)

Il corso sarà realizzato a Bologna nel periodo settembre – novembre in modalità ibrida: erogazione in presenza integrata con formazione a distanza in video conferenza in modalità sincrona.

NUMERO DI PARTECIPANTI
15

DESTINATARI
Il corso è rivolto a:

  • studenti del Corso di laurea magistrale in Advanced Design, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna dell’ultimo anno (10 posti)
  • neolaureati e giovani professionisti (5 posti)

interessati ad aggiornare le proprie conoscenze o a specializzarsi nel campo della rigenerazione urbana integrata, inclusiva e sostenibile.

La frequenza degli studenti del secondo anno della laurea magistrale in Advanced Design del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna costituisce esperienza di tirocinio curriculare riconosciuto nei crediti del loro piano didattico.
Il referente accademico dei tirocinanti seguirà e integrerà l’offerta formativa al fine del raggiungimento delle 200 ore previste per il riconoscimento del tirocinio all’interno del piano di studi degli studenti.


CONTENUTI DEL PERCORSO
Il percorso è strutturato nei seguenti moduli:

1)  Approccio alla città circolare: definizione e metodologie (10 ore) Conoscenza dei principi che governano la rigenerazione urbana integrata nel contesto internazionale, nazionale e locale, nonché delle basi su cui si articola il concetto di “città circolare” per promuovere processi di rigenerazione urbana inclusivi e sostenibili.

2)  Modelli e servizi di innovazione sociale per rilanciare le comunità locali (35 ore) Conoscenza delle Agende Urbane che fungono da riferimento per lo sviluppo sostenibile delle città. Gestione dei processi partecipativi e di co-design per lo sviluppo di politiche urbane e azioni condivise: caratterizzare e mappare il contesto fisico, sociale, economico e culturale; costruire meccanismi che coinvolgano e rafforzino le comunità locali.

3) Modelli di finanziamento e di economia sociale a sostegno della rigenerazione urbana e umana  (10 ore) Come identificare e utilizzare diverse fonti di finanziamento per sviluppare e implementare programmi di rigenerazione urbana ad alto impatto sociale.

4)  Progettazione e gestione di Piani d’Azione integrati (45 ore) Progettazione e realizzazione di Piani d’Azione Integrati per la rigenerazione urbana coinvolgendo i diversi attori urbani. Le fasi di intervento e i modelli di governance. La metodologia Action Planning Cycle. Partecipazione e co-progettazione urbana, strategie di minimizzazione del rischio, monitoraggio e valutazione dell’impatto.

5)  Project work: (40 ore) Laboratorio urbano locale per la progettazione di un piano d’azione integrato per la rigenerazione urbana in un contesto reale. La sperimentazione verrà fatta nell’ambito del progetto Bologna Attiva promosso dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana.

ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza


COME ISCRIVERSI
Le iscrizioni devono pervenire a Demetra Formazione entro il 7 settembre 2022. Per iscriversi è necessario compilare il seguente form di iscrizione, allegando il Curriculum vitae. Le iscrizioni saranno considerate valide con riferimento al possesso dei requisiti richiesti e fino al raggiungimento dei posti disponibili sulla base dell’ordine di arrivo.

QUOTA DI ISCRIZIONE
Il corso, co-finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione europea, è gratuito per i partecipanti.

Compila il form di iscrizione >>

Agricoltura Intelligente: tecnologie e visioni per una agricoltura qualitativa, efficiente e sostenibile

DEMETRA FORMAZIONE PARMA

ISCRIZIONI ENTRO IL 02/09/22

SEDE DEL CORSO
- Online

DURATA
fino a 128 ore per partecipante

DATA DI PARTENZA
12/09/2022

SCADENZA
02/09/2022

Per rispondere alla maggiore complessità delle filiere produttive
iscriviti ai corsi proposti da Demetra Formazione in

AGRICOLTURA INTELLIGENTE
tecnologie e visioni per una agricoltura qualitativa, efficiente e sostenibile

La digitalizzazione sta cambiando tutti i settori della nostra società, anche i più tradizionali come l’agricoltura. Tecnologia e mondo agricolo, infatti, sono ormai strettamente legati.

La gestione di un sistema complesso basato su fattori ambientali non controllabili e meccanismi biologici mette gli agricoltori di fronte alla necessità di appropriarsi degli strumenti della scienza e della tecnologia per migliorare la precisione, l’intelligenza del processo produttivo.

Le nuove sfide per l’agricoltura e per i tecnici di domani riguarderanno la transizione verso nuovi modelli di crescita sostenibile con una nuova dimensione economica per il settore agricolo che richiede un’accelerazione sull’innovazione e sull’acquisizione di competenze.

L’obiettivo è quello di accompagnare il comparto agricolo in questo processo evolutivo coniugando le tecnologie disponibili ai temi della produzione di qualità, per renderle ancora più efficienti e sostenibili anche tramite applicazioni di precisione, al cui sviluppo devono contribuire vecchi e nuovi attori in un sistema integrato di competenze e tecnologie nell’ambito del quale l’ICT, nelle sue varie componenti, rappresenta l’indispensabile collante.

La proposta di Demetra Formazione forma figure professionali in grado di sfruttare al meglio e gestire l’innovazione nei processi produttivi agricoli. Per coloro che già operano nel settore, si tratta di una valida opportunità di aggiornamento professionale per approfondire, la conoscenza delle nuove forme di moderna agricoltura aperta alle tecnologie più innovative ed entrare così a far parte di mercati più competitivi

La struttura del percorso formativo è modulare e flessibile e ogni persona, indipendentemente dalla propria condizione occupazionale, può costruire il proprio programma combinando i corsi proposti per un totale massimo di 128 ore di formazione.

La docenza, realizzata da professionisti del settore dell’agricoltura di precisione, e la presenza di esperti di orientamento, consentono l’offerta di un servizio formativo che fa della specializzazione e della personalizzazione il suo asse portante. Ciò consente alle persone di acquisire competenze negli ambiti di proprio interesse, in base ai livelli di competenza posseduti e di iscriversi, a seconda delle proprie esigenze, a corsi base, intermedi o avanzati.

I corsi sono rivolti a persone (inoccupate, occupate o disoccupate) residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione. Non possono partecipare alle attività formative i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.


I corsi proposti:

  1. AGRICOLTURA 4.0: IMPATTI PRODUTTIVI, ECONOMICI, AMBIENTALI, ENERGETICI
    Base (32 ore) -  Il corso fornisce le basi per comprendere in cosa consiste l'agricoltura 4.0, in quale contesto si colloca e quali trend sono in atto anche a livello regionale.
  2. LE NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI E IL CAMPO DI APPLICAZIONE
    Base (48 ore) - 
     Il corso fornisce il quadro completo sulle diverse tipologie di applicazioni tecnologiche oggi possibili in agricoltura.
  3. ASPETTI NORMATIVI E GIURIDICI DELL'AGRICOLTURA DI PRECISIONE
    Intermedio (32 ore) - Il corso consente di approfondire gli aspetti normativi e giuridici connessi alla diffusione delle tecnologie digitali in agricoltura.
  4. LA VALUTAZIONE ECONOMICA DELL'AGRICOLTURA DI PRECISIONE
    Avanzato (32 ore) - Il corso fornisce le competenze necessarie per la predisposizione di un progetto aziendale finalizzato all'adozione delle tecnologie di agricoltura di precisione, valutandolo sotto il profilo economico e di convenienza.
  5. ANALISI E SISTEMI DI ELABORAZIONE
    Avanzato (48 ore) - Il corso illustra le tante soluzioni tecnologiche, strumenti e modelli che, basandosi sull'analisi dei dati, consentono oggi all'agricoltore di effettuare previsioni e quindi di orientare i propri processi decisionali.
  6. APPLICAZIONI DI CAMPO DELL'AGRICOLTURA DI PRECISIONE
    Base (32 ore) - Il corso illustra alcuni esempi di applicazione dell'agricoltura di precisione, in modo da evidenziare i diversi approcci tecnologici, le casistiche in cui hanno trovato applicazione e i punti di forza e di debolezza di ciascuno.
  7. APPLICAZIONI TECNOLOGICHE E SOSTENIBILITÀ DELLE FILIERE DI LATTE E VINO
    Base (48 ore) - Il corso fornisce le competenze per applicare l'agricoltura di precisione alla filiera lattiero casearia e a quella del vino, con attenzione alla sostenibilità produttiva e a quella ambientale.
  8. FERTILIZZAZIONE E IRRIGAZIONE DI PRECISIONE
    Intermedio (32 ore) - Il corso fornisce le conoscenze e le modalità per gestire, configurare, programmare i principali sistemi di agricoltura di precisione adottati sulle macchine operatrici per la distribuzione dei fertilizzanti e per l'irrigazione.
  9. TECNOLOGIE E GESTIONE LOGISTICA DEL PRODOTTO FRESCO
    Avanzato (32 ore) - Il corso mira a far comprendere come avviene la gestione logistica dei prodotti agroalimentari freschi e come le nuove tecnologie possono favorire la ricerca di qualità, freschezza, salubrità e tracciabilità dei prodotti.
  10. TECNOLOGIE PER LA TRACCIABILITÀ E LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI
    Avanzato (48 ore) -  Il corso mira a fornire conoscenze sulle tecnologie che consentono oggi di migliorare la tracciabilità e certificazione dei prodotti agroalimentari e la tutela del consumatore (Blockchain, QR code, ecc.).
  11. MARKETING E VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRO
    Base (32 ore) - Il corso fornisce capacità e conoscenze tecnico-operative per la creazione e la gestione delle community online, strumento importante collegato ad un brand o ad un’azienda per interagire e ingaggiare clienti/utenti coinvolgendoli in maniera partecipativa.
  12. WEB MARKETING PER L'AGRICOLTURA
    Intermedio (48 ore) - Il corso approfondisce i meccanismi e le potenzialità che il web può offrire all'agricoltore, ma anche le insidie che da esso possono scaturire senza un approccio professionale nella gestione degli strumenti digitali.
  13. GRANDE DISTRIBUZIONE E E-COMMERCE DEI PRODOTTI FOOD
    Avanzato (32 ore) - Il corso mira a far comprendere in che modo sta cambiando la vendita dei prodotti food, prendendo in esame l'evoluzione che sta affrontando il retail, la grande distribuzione, il settore B2B, anche a seguito dell'esplosione dell'e-commerce.
  14. L'E-COMMERCE IN AGRICOLTURA
    Avanzato (48 ore) - Il corso fornisce il quadro dell'utilizzo della vendita diretta attraverso la rete web nell’ambito del settore agro-alimentare, illustrando al contempo le modalità specifiche di comunicazione tramite l'e-commerce.
  15. LA GESTIONE DELL'E-COMMERCE
    Avanzato (64 ore) - Il corso fornisce le competenze che sono necessarie all'agricoltore per valutare l'opportunità di aprire un sito di e-commerce dei propri prodotti.

SCARICA IL PROGRAMMA DEI CORSI

I corsi potranno essere frequentati online (tramite videoconferenza) o in presenza (presso le sedi di Demetra di Modena, Reggio Emilia, Ravenna e Forlì ). La data di partenza dei singoli corsi è indicativa. L'attivazione è vincolata al raggiungimento di 8 candidature in possesso dei requisiti richiesti.


Se sei interessato/a a frequentare i nostri corsi compila e invia il seguente form di pre-iscrizione. Sarai contattato/a dal nostro staff che ti fornirà maggiori informazioni 

PROCEDI CON LA PRE-ISCRIZIONE >>

Competenze in Digital Marketing con specializzazione in comunicazione, promozione e pubblicità

DEMETRA FORMAZIONE PARMA

ISCRIZIONI ENTRO IL 02/09/22

SEDE DEL CORSO
- Online

DURATA
fino a 128 ore per partecipante

DATA DI PARTENZA
12/09/2022

SCADENZA
02/09/2022

Vuoi lavorare in un ambito professionale molto attivo e in forte crescita?
Puoi scegliere il tuo percorso iscrivendoti ai corsi promossi da Demetra Formazione 

COMPETENZE IN DIGITAL MARKETING
con specializzazione in comunicazione, promozione e pubblicità

L’importanza dell’online per la comunicazione e la vendita è cresciuto notevolmente negli ultimi anni. Le imprese di tutte le dimensioni e settori devono essere capaci di sviluppare servizi avanzati di digital marketing con l’obiettivo di creare relazioni forti e dirette con i clienti e di raggiungere mercati nuovi, anche internazionali.

La progettazione e la gestione dei flussi di digital marketing richiedono l'utilizzo di vari strumenti, che devono essere integrati e coniugati con modalità e linguaggi differenti a seconda dei canali attivati (siti, blog, social media, ecc.) per risultare realmente efficaci.

Demetra Formazione propone un percorso formativo gratuito con l'obiettivo di formare figure professionali in grado di integrare il digitale nei processi di marketing. In particolare i corsi in programma forniscono competenze specialistiche nelle aree del digital marketing rivolte alla comunicazione, promozione e pubblicità. Le figure professionali ricercate in questo ambito sono diverse e possono essere inserite negli uffici marketing e vendite delle aziende di tutti i settori merceologici, negli uffici promozione e comunicazione di enti locali e istituzioni culturali, in agenzie di comunicazione e marketing o lavorare come freelance.

La struttura del percorso formativo è modulare e flessibile e ogni partecipante, indipendentemente dalla propria condizione occupazionale, può costruire il proprio programma combinando i corsi proposti per un totale massimo di 128 ore di formazione.

La docenza, realizzata da professionisti del settore del marketing digitale, e la presenza di esperti di orientamento, consentono l’offerta di un servizio formativo basato sulla specializzazione e la personalizzazione. Ciò consente alle persone di acquisire competenze negli ambiti di proprio interesse, in base ai livelli di competenza posseduti e di iscriversi, a seconda delle proprie esigenze, a corsi base, intermedi o avanzati.

I corsi sono rivolti a persone (inoccupate, occupate o disoccupate) residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto dovere all'istruzione e formazione e sono in possesso di competenze pregresse (per istruzione, formazione e/o esperienze professionali) in ambito marketing e comunicazione. Non possono partecipare alle attività formative i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.


I corsi proposti:

  1. DIGITAL MARKETING: STRATEGIE DIGITALI, OBIETTIVI E PRINCIPALI PROFESSIONALITÀ COINVOLTE
    Base (32 ore) -  Il corso fornisce le conoscenze e le tecniche di base per l’analisi e la gestione di piani integrati di marketing.
  2. CONOSCERE IL PROFILO DEL CLIENTE TARGET E COMUNICARE CON UN LINGUAGGIO ADEGUATO
    Base (48 ore) - 
     Il corso fornisce le conoscenze e tecniche di base per l’analisi di mercato, la definizione dei target-clienti e dei linguaggi di comunicazione più coerenti offline e online.
  3. MARKETING DEI CONTENUTI E STORYTELLING
    Base (64 ore) - Il corso fornisce conoscenze e tecniche di base per la progettazione e produzione di contenuti comunicativi online, con focus sui diversi linguaggi (testi, immagini, video, …) e sulle tecniche di storytelling.
  4. COMUNICARE ATTRAVERSO LE IMMAGINI
    Intermedio (48 ore) - Il corso fornisce conoscenze e tecniche per l’utilizzo efficace delle immagini quale mezzo immediato per entrare in relazione con i clienti/utenti generando coinvolgimento e creando identità visive capaci di esprimere pensieri ed emozioni.
  5. Corso non disponibile - Iscrizioni chiuse 
  6. PROGETTARE LA COMUNICAZIONE PER I DIVERSI CANALI
    Intermedio (32 ore) - Il corso fornisce conoscenze e tecniche per la progettazione di una strategia multicanale per la comunicazione e promozione (definizione di architettura e contenuti).
  7. PROGETTARE UNA STRATEGIA E UN PIANO DI COMUNICAZIONE, PROMOZIONE E PUBBLICITÀ
    Avanzato (64 ore) - Il corso fornisce capacità e conoscenze tecnico-operative per la strutturazione e gestione di una strategia di comunicazione web e del relativo piano di digital marketing con focus in comunicazione, promozione e pubblicità.
  8. FUNNEL MARKETING E ADVERTISING
    Avanzato (48 ore) - Il corso fornisce capacità e conoscenze tecniche per la strutturazione di strategie di funnel marketing, elemento divenuto essenziale per il successo di un piano di digital marketing con focus sulla pubblicità e le vendite.
  9. WEB ANALYTICS E INSIGHT: MISURARE LE PERFORMANCE
    Avanzato (32 ore) - Il corso fornisce capacità e conoscenze tecniche per la raccolta sul web di dati quali-quantitativi e per l’utilizzo dei principali strumenti di analisi funzionali alla progettazione e gestione di un’efficace strategia di comunicazione e promozione.
  10. COME TUTELARE E GESTIRE I DIRITTI DELL'UTENTE
    Base (32 ore) -  Il corso fornisce capacità e conoscenze tecnico-operative per la strutturazione di una strategia di comunicazione web rispondente alle normative in materia di privacy e gestione dei dati e diritti degli utenti.
  11. COMMUNITY MANAGEMENT: CREARE E GESTIRE LE COMMUNITY ONLINE
    Base (48 ore) - Il corso fornisce capacità e conoscenze tecnico-operative per la creazione e la gestione delle community online, strumento importante collegato ad un brand o ad un’azienda per interagire e ingaggiare clienti/utenti coinvolgendoli in maniera partecipativa.
  12. CUSTOMER RETENTION E CUSTOMER LOYALTY
    Intermedio (32 ore) - Il corso fornisce capacità e conoscenze tecnico-operative per la gestione del cliente in chiave di fidelizzazione dello stesso e di conversione della relazione in vendita del prodotto/servizio.
  1. REPORTISTICA PER COMPRENDERE IL COMPORTAMENTO DELL'UTENTE
    Intermedio (48 ore) - Il corso fornisce capacità e conoscenze tecnico-operative per l’analisi e la gestione dei dati web finalizzate alla comprensione del comportamento del cliente/utente e al conseguente monitoraggio del piano di marketing.
  2. COMUNICAZIONE WEB E CUSTOMER CARE A SUPPORTO DELLA VENDITA ONLINE
    Avanzato (48 ore) - Il corso fornisce capacità e conoscenze tecnico-operative per la strutturazione e la gestione del servizio assistenza clienti più efficace a supporto della vendita online (portare gli utenti a visualizzare il sito e-commerce, gestire help desk on line, …).

SCARICA IL PROGRAMMA DEI CORSI

I corsi potranno essere frequentati online (tramite videoconferenza) o in presenza (presso le sedi di Demetra di Bologna, Piacenza, Parma, Modena, Forlì e Rimini). La data di partenza dei singoli corsi è indicativa. L'attivazione  è vincolata al raggiungimento di 8 candidature in possesso dei requisiti richiesti.


Se sei interessato/a a frequentare i nostri corsi compila e invia il seguente form di pre-iscrizione. Sarai contattato/a dal nostro staff che ti fornirà maggiori informazioni 

PROCEDI CON LA PRE-ISCRIZIONE >>