Dal 3 al 7 novembre 2025, a Vienna (Austria), si terrà il corso di formazione “A Culture of Inclusion”, organizzato dall’associazione indipendente e senza scopo di lucro Grenzenlos, impegnata da oltre 75 anni nella promozione dello scambio interculturale, nella formazione internazionale e nello sviluppo di iniziative locali dedicate all’inclusione di persone marginalizzate, come migranti e persone con disabilità.
Pluralità e diversità caratterizzano la nostra società, ma sono anche incorporate nelle strutture di potere. Nell’ambito del seminario, i partecipanti rifletteranno sulle proprie esperienze e approfondiranno le conoscenze su diversità e inclusione. Esamineranno come questi concetti si relazionano alla propria identità e al proprio lavoro, esploreranno modi per contribuire a una cultura dell’inclusione, riflettendo sui valori organizzativi, sui propri valori personali, sui diversi ruoli che ricoprono e sulle varie aspettative ad essi collegate, nonché sul significato di responsabilità nel contesto dello youth work.
Obiettivi del progetto
Il corso si concentra su diversità, inclusione e valori nel contesto dello youth work. I partecipanti approfondiranno:
- il significato dei valori nel lavoro giovanile;
- come promuovere pensiero inclusivo e approcci trasformativi;
- strumenti per coinvolgere volontari, mentor e youth worker in attività inclusive;
- strategie per sostenere la trasformazione di organizzazioni verso pratiche più inclusive.
Destinatari
- Partecipanti over 18, in particolare educatori, formatori, youth worker, volontari di associazioni ecc. ecc.
- Essere disponibili a partecipare all’intera durata del corso
- Avere conoscenza discreta dell’inglese per poter comunicare
- Essere pronti a trasferire le conoscenze acquisite all’interno della propria organizzazione e a formare colleghi dopo il corso
Lingua del progetto
La lingua del progetto è in inglese
Metodologia
Attraverso un approccio di apprendimento non formale, il corso combina teoria, metodi partecipativi e trasformativi, lavoro di gruppo e attività esperienziali, creando un ambiente inclusivo in cui tutti possono contribuire e apprendere attivamente.
Condizioni economiche
- Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dall’associazione ospitante
- I trasporti di viaggio per viaggi verranno rimborsati a fine progetto entro dei massimali calcolati da un calcolatore europeo come riportato nell’infopack. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti. Ulteriori informazioni saranno fornite ai candidati selezionati.
- Quota Scambieuropei: 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2025 Necessario in quanto comprensivo di assicurazione infortuni. Da pagare solo se selezionati.
- Quota associazione ospitante: 50 Euro. Questa somma verrà detratta dal rimborso spese di viaggio. I partecipanti con disabilità o in difficoltà economiche non dovranno pagare il contributo di partecipazione.
Maggiori informazioni
Per ulteriori informazioni consulta l’INFOPACK
Per candidarsi, è necessario inviare CV in italiano o inglese e lettera motivazionale in inglese a scambieuropeisocial@gmail.com con oggetto “Application TC Vienna A Culture of Inclusion”
Scadenza: fino ad esaurimento posti, ma non oltre il 30 settembre 2025