OFFERTE DI LAVORO MAGGIO 2022 2

Offerte disponibili su Lavoro X Te Emilia Romagna

Ecco l'elenco aggiornato al 9 Maggio delle offerte disponibili sul portale Lavoro X Te Emilia Romagna. Vi ricordiamo che ci si può candidare SOLO attraverso il form del sito, al quale è possibile accedere solo con le credenziali SPID o CIE.


LE OFFERTE ORA DISPONIBILI SUL NOSTRO TERRITORIO:

n.1 Operaio/a a Compiano


n.1 Addetto/a Saldo-Carpentiere a Fornovo di Taro


n.1 Educatore/trice a Varano Dè Melegari


n.1 Assistente alla Persona a Tornolo


n.1 Impiegato/a Tecnico a Medesano


n.1 Banconista di gastronomia a Solignano


n.1 Addetto/a al Magazzino a Compiano


n.2 Operai/e Edili a Solignano


n.1 Addetto/a Scaffalista a Borgo Val di Taro


n.2 Addetti/e opere di Muratura e Carpenteria a Pellegrino Parmense


n.1 Cameriera/e a Borgo Val di Taro 


Per maggiori dettagli chiedi al personale Informagiovani, oppure contatta il Centro per l’Impiego allo 0525/930011 o scrivi una e-mail a impiego.borgotaro@regione.emilia-romagna.it

OFFERTE DI LAVORO MAGGIO 2022 1

Offerte disponibili su Lavoro X Te Emilia Romagna

Ecco l'elenco aggiornato al 9 Maggio delle offerte disponibili sul portale Lavoro X Te Emilia Romagna. Vi ricordiamo che ci si può candidare SOLO attraverso il form del sito, al quale è possibile accedere solo con le credenziali SPID o CIE.


LE OFFERTE ORA DISPONIBILI SUL NOSTRO TERRITORIO:

n.1 Operaio/a a Compiano


n.1 Addetto/a Saldo-Carpentiere a Fornovo di Taro


n.1 Educatore/trice a Varano Dè Melegari


n.1 Assistente alla Persona a Tornolo


n.1 Impiegato/a Tecnico a Medesano


n.1 Banconista di gastronomia a Solignano


n.1 Addetto/a al Magazzino a Compiano


n.2 Operai/e Edili a Solignano


n.1 Addetto/a Scaffalista a Borgo Val di Taro


n.2 Addetti/e opere di Muratura e Carpenteria a Pellegrino Parmense


n.1 Cameriera/e a Borgo Val di Taro 


Per maggiori dettagli chiedi al personale Informagiovani, oppure contatta il Centro per l’Impiego allo 0525/930011 o scrivi una e-mail a impiego.borgotaro@regione.emilia-romagna.it

Parma di tutti. Le Radici del futuro. L’inclusione delle persone con disabilità tra documenti, testimonianze e azioni

Una mostra sull'inclusione

Parma di tutti. Le Radici del futuro. L’inclusione delle persone con disabilità tra documenti, testimonianze e azioni

Una mostra sull'inclusione

  •  
  •  
  •  

La mostra è un viaggio emozionante tra documenti, fotografie e testimonianze che raccontano la storia dell’integrazione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con disabilità a partire dagli anni Sessanta del ’900, arrivando fino alle proposte per il futuro. 

La mostra é aperta al pubblico  fino al 3 dicembre presso il Palazzo Giordani in via Stradone Martiri della Libertà 15 a Parma nei seguenti giorni e orari:

– Lunedì, mercoledì e giovedì mattina dalle 9.30 alle 12.30

– Giovedì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00

scadenza iscrizioni 21/03/2022

WEB E SOCIAL MEDIA MARKETING (TURISMO)

CESCOT

PERCHÉ È UTILE FREQUENTARE QUESTO CORSO?

Il corso, rivolto a chi vuole lavorare o lavora già in imprese turistiche, fornisce le competenze utili ad organizzare e gestire le attività di web e social media marketing.

DI COSA PARLEREMO

I contenuti del percorso saranno definiti in dettaglio in fase di attuazione, in funzione della domanda di competenze espressa dagli utenti. Gli obiettivi formativi di massima, raggiungibili in base al livello di partenza del gruppo di partecipanti, riguarderanno le seguenti competenze:

  • definire i contenuti per sito corporate, sito mobile, landing page, apps tenendo conto dell’ottimizzazione per i motori di ricerca
  • realizzare campagne pubblicitarie in rete (Google e i social)
  • gestire pagine/profili sui principali social network (facebook, Instagram, pinterest e tiktok)
  •  ottimizzare video e photo per il web
  • gestire campagne di direct Email Marketing (mail, whatapp, telegram)
  • utilizzare strumenti di monitoraggio dei risultati e della web reputation (Google analytics e backend dei social)
  • usare strumenti per la geolocalizzazione (google maps, google my business, etc).

DOCENTI

Senior esperti del settore

COLLABORAZIONI

ATTESTATO

Attestato di frequenza

QUOTA ISCRIZIONE:

La partecipazione al corso è gratuita in quanto il percorso è co-finanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

FINANZIAMENTO

Operazione rif.PA 2021-15588/RER approvata con DGR 962/2021 del 21/06/2021 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

NOTE

La modalità di erogazione dei corsi potrà subire variazioni (aula/Videoconferenza) in base alle disposizioni regionali e nel rispetto delle norme di sicurezza a tutela della salute.
Il ricorso alla formazione a distanza prevede che, a fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sedi degli stessi enti. 

WEB E SOCIAL MEDIA MARKETING (TURISMO)

INFORMAZIONI

CHI PUÒ PARTECIPARE: 

Il corso si rivolge a tutte le persone che, indipendentemente dalla condizione occupazionale (occupati, non occupati) sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • FORMALI: residenza e/o domicilio in Emilia Romagna in data antecedente alla richiesta di partecipazione e assolvimento dell’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione
  • SOSTANZIALI (accertati tramite test di ingresso): conoscenze base delle tecnologie digitali e dei processi organizzativi/ gestionali di una impresa commerciale, acquisite in contesti formali, non formali ed infornali. Il possesso di tali conoscenze verrà accertato con test di ingresso. Si richiede, in alternativa, di aver preso parte ai percorsi di livello base dell'Operazione.

Non possono essere destinatari delle opportunità formative i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.

NUMERO POSTI: Minimo 8 persone.

MODALITÀ DI ACCESSO: L'accesso al percorso prevede un COLLOQUIO ORIENTATIVO per definire con l’utente il percorso da svolgere. Output del colloquio sarà una SCHEDA DI PROFILAZIONE che consentirà di attribuire un punteggio basato sulle caratteristiche del candidato in rapporto allo specifico percorso proposto e sulla motivazione rispetto alla frequenza al corso. Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l'ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso attivate nei limiti del finanziamento disponibile, favorendo le persone più svantaggiate sul mercato del lavoro.

SCADENZA ISCRIZIONE: 21 Marzo 2022

DURATA: 48 ore

INIZIO: 30 Marzo 2022

FINE: 11 Maggio 2022

ALLEGATI

Scheda corso

Scheda FSE

Domanda di partecipazione

Informativa sulla privacy

REFERENTE

NOME: Cinzia Astolfi

TELEFONO: 051-6380350

EMAIL: c.astolfi@cescot.emilia-romagna.it

SEDE DEL CORSO

SEDE: Cescot Emilia Romagna

INDIRIZZO: Via Don Giuseppe Bedetti, 26 - 40129 Bologna (zona Arcoveggio)

TELEFONO: 051/6380350

FAX: 051/327780

EMAIL: formazione@cescot.emilia-romagna.it

scadenza iscrizioni 21/03/2022

WEB E SOCIAL MEDIA MARKETING (TURISMO)

CESCOT

PERCHÉ È UTILE FREQUENTARE QUESTO CORSO?

Il corso, rivolto a chi vuole lavorare o lavora già in imprese turistiche, fornisce le competenze utili ad organizzare e gestire le attività di web e social media marketing.

DI COSA PARLEREMO

I contenuti del percorso saranno definiti in dettaglio in fase di attuazione, in funzione della domanda di competenze espressa dagli utenti. Gli obiettivi formativi di massima, raggiungibili in base al livello di partenza del gruppo di partecipanti, riguarderanno le seguenti competenze:

  • definire i contenuti per sito corporate, sito mobile, landing page, apps tenendo conto dell’ottimizzazione per i motori di ricerca
  • realizzare campagne pubblicitarie in rete (Google e i social)
  • gestire pagine/profili sui principali social network (facebook, Instagram, pinterest e tiktok)
  •  ottimizzare video e photo per il web
  • gestire campagne di direct Email Marketing (mail, whatapp, telegram)
  • utilizzare strumenti di monitoraggio dei risultati e della web reputation (Google analytics e backend dei social)
  • usare strumenti per la geolocalizzazione (google maps, google my business, etc).

DOCENTI

Senior esperti del settore

COLLABORAZIONI

ATTESTATO

Attestato di frequenza

QUOTA ISCRIZIONE:

La partecipazione al corso è gratuita in quanto il percorso è co-finanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

FINANZIAMENTO

Operazione rif.PA 2021-15588/RER approvata con DGR 962/2021 del 21/06/2021 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

NOTE

La modalità di erogazione dei corsi potrà subire variazioni (aula/Videoconferenza) in base alle disposizioni regionali e nel rispetto delle norme di sicurezza a tutela della salute.
Il ricorso alla formazione a distanza prevede che, a fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sedi degli stessi enti. 

WEB E SOCIAL MEDIA MARKETING (TURISMO)

INFORMAZIONI

CHI PUÒ PARTECIPARE: 

Il corso si rivolge a tutte le persone che, indipendentemente dalla condizione occupazionale (occupati, non occupati) sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • FORMALI: residenza e/o domicilio in Emilia Romagna in data antecedente alla richiesta di partecipazione e assolvimento dell’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione
  • SOSTANZIALI (accertati tramite test di ingresso): conoscenze base delle tecnologie digitali e dei processi organizzativi/ gestionali di una impresa commerciale, acquisite in contesti formali, non formali ed infornali. Il possesso di tali conoscenze verrà accertato con test di ingresso. Si richiede, in alternativa, di aver preso parte ai percorsi di livello base dell'Operazione.

Non possono essere destinatari delle opportunità formative i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.

NUMERO POSTI: Minimo 8 persone.

MODALITÀ DI ACCESSO: L'accesso al percorso prevede un COLLOQUIO ORIENTATIVO per definire con l’utente il percorso da svolgere. Output del colloquio sarà una SCHEDA DI PROFILAZIONE che consentirà di attribuire un punteggio basato sulle caratteristiche del candidato in rapporto allo specifico percorso proposto e sulla motivazione rispetto alla frequenza al corso. Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l'ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso attivate nei limiti del finanziamento disponibile, favorendo le persone più svantaggiate sul mercato del lavoro.

SCADENZA ISCRIZIONE: 21 Marzo 2022

DURATA: 48 ore

INIZIO: 30 Marzo 2022

FINE: 11 Maggio 2022

ALLEGATI

Scheda corso

Scheda FSE

Domanda di partecipazione

Informativa sulla privacy

REFERENTE

NOME: Cinzia Astolfi

TELEFONO: 051-6380350

EMAIL: c.astolfi@cescot.emilia-romagna.it

SEDE DEL CORSO

SEDE: Cescot Emilia Romagna

INDIRIZZO: Via Don Giuseppe Bedetti, 26 - 40129 Bologna (zona Arcoveggio)

TELEFONO: 051/6380350

FAX: 051/327780

EMAIL: formazione@cescot.emilia-romagna.it

INNOVAZIONE IN CUCINA: nuove tendenze nei prodotti

Come innovare la propria proposta enogastronomica alla luce delle nuove tendenze alimentari

Il corso permette di valutare se e come innovare la proposta enogastronomica del proprio locale alla luce delle nuove tendenze alimentari e di gestire il ciclo organizzativo e produttivo per introdurre le innovazioni nel proprio menù.

Contenuti

LE TENDENZE INNOVATIVE IN CUCINA

• La cucina che rispetta i regimi alimentari: vegetariana, vegana, healthy;

• La cucina che rispetta le intolleranze: lattosio, glutine, etc;

• La cucina che rispetta l’ambiente: la stagionalità, la valorizzazione degli avanzi e degli scarti di lavorazione, la territorialità;

• La cucina per tutte le ore: il quarto pasto. I PROCESSI PRODUTTIVI

• I menù tradizionali ed innovativi: mixare ingredienti, mixare stili, mixare tecniche;

• Selezionare i fornitori;

• La preparazione, il trattamento e la cottura degli ingredienti;

• La presentazione dei piatti per sollecitare tutti i sensi;

Sarà, inoltre, a disposizione dei partecipanti interessati, un pacchetto di ore di consulenza (10 ore per ogni azienda) di cui fruire individualmente o in piccoli gruppi aziendali, per favorire l’applicazione nelle proprie organizzazioni di efficaci tecniche organizzative, gestionali e commerciali. Durata 40 ore Attestato rilasciato Attestato di frequenza Posti disponibili 12 Nel caso in cui il numero di domande sia tale da richiedere un’attività di selezione, il criterio adottato sarà l’ordine di arrivo delle domande di partecipazione.

Allegati

A4 11689 PROG. 1 INNOVAZIONE IN CUCINA.pdf

Format_11689 prog. 1.pdf

INF0201 Informativa privacy Corsi NCescot ER.pdf

scadenza iscrizione 27 marzo 2022

CORSO CHANNEL E REVENUE MANAGEMENT

CESCOT

PERCHÉ È UTILE FREQUENTARE QUESTO CORSO?

Il corso è finalizzato a fornire capacità tecnico-operative per impostare una efficace azione di revenue e channel management, tecniche gestionali dell’impresa turistica basate sulla conoscenza del mercato, software gestionali e una organizzazione più razionale dei reparti Reservation, Sales and Marketing e Front Desk.

DI COSA PARLEREMO

I contenuti del percorso saranno definiti in dettaglio in fase di attuazione, in funzione della domanda di competenze espressa dagli utenti. Gli obiettivi formativi di massima, raggiungibili in base al livello di partenza del gruppo di partecipanti, riguarderanno le seguenti competenze:

  • utilizzare strumenti di Business Intelligence per raccogliere e confrontare i dati presenti e passati, facilitando l’analisi dell’andamento della struttura e dei principali competitors
  • utilizzare software web based per il revenue management
  • utilizzare software di vertical booking per gestire le offerte, i last minute, etc.
  • utilizzare gli extranet delle principali OTA (expedia, booking on line, tripadvisor)
  • utilizzare le funzionalità di google analitics per monitorare dati e performances

DOCENTI

Senior esperti del settore

COLLABORAZIONI

ATTESTATO

Attestato di frequenza

QUOTA ISCRIZIONE:

La partecipazione al corso è gratuita in quanto il percorso è co-finanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

FINANZIAMENTO

Operazione rif.PA 2021-15588/RER approvata con DGR 962/2021 del 21/06/2021 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

NOTE

La modalità di erogazione dei corsi potrà subire variazioni (aula/Videoconferenza) in base alle disposizioni regionali e nel rispetto delle norme di sicurezza a tutela della salute.
Il ricorso alla formazione a distanza prevede che, a fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sedi degli stessi enti.

INFORMAZIONI

CHI PUÒ PARTECIPARE: 

Il corso si rivolge a tutte le persone che, indipendentemente dalla condizione occupazionale (occupati, non occupati) sono in possesso dei seguenti requisiti:

  • FORMALI: residenza e/o domicilio in Emilia Romagna in data antecedente alla richiesta di partecipazione e assolvimento dell’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione
  • SOSTANZIALI (accertati tramite test di ingresso): conoscenze base delle tecnologie digitali e dei processi organizzativi di una impresa turistica / ristorativa, acquisite in contesti formali, non formali ed infornali. Tali conoscenze verranno accertate con test di ingresso. Si richiede, in alternativa, di aver preso parte ai percorsi di livello base dell'Operazione.

Non possono essere destinatari delle opportunità formative i dipendenti pubblici a tempo indeterminato.

NUMERO POSTI: Minimo 8 persone.

MODALITÀ DI ACCESSO: L'accesso al percorso prevede un COLLOQUIO ORIENTATIVO per definire con l’utente il percorso da svolgere. Output del colloquio sarà una SCHEDA DI PROFILAZIONE che consentirà di attribuire un punteggio basato sulle caratteristiche del candidato in rapporto allo specifico percorso proposto e sulla motivazione rispetto alla frequenza al corso. Nel caso le domande superino i posti disponibili verrà redatta una graduatoria che determinerà l'ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso attivate nei limiti del finanziamento disponibile, favorendo le persone più svantaggiate sul mercato del lavoro.

SCADENZA ISCRIZIONE: 27 Marzo 2022

DURATA: 64 ore

INIZIO: 30 Marzo 2022

FINE: 24 Maggio 2022

FREQUENZA: 2 lezioni a settimana dalle ore 9:00 alle 13:00. Lezioni in videoconferenza Gotomeeting

ALLEGATI

Scheda corsoScheda FSEDomanda di partecipazioneInformativa privacy

SEDE DEL CORSO

SEDE: Cescot Emilia Romagna

INDIRIZZO: Via Don Giuseppe Bedetti, 26 - 40129 Bologna (zona Arcoveggio)

TELEFONO: 051/6380350

FAX: 051/327780

EMAIL: formazione@cescot.emilia-romagna.it

scadenza iscrizioni 22/03/2022

Corso ASPP

CISITA

Il responsabile e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione costituiscono per il datore di lavoro il riferimento per la valutazione, la programmazione e la consulenza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Compito specifico di tali soggetti è l’attuazione di quanto indicato dall’art.33 del d.lgs 81/08 “ individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi, elaborazione e individuazione delle misure di prevenzione e protezione, elaborazione delle procedure di sicurezza delle varie attività aziendali, proposizione di programmi di informazione e formazione.”

Il corso intende fornire i concetti e le nozioni necessarie per svolgere il ruolo di ASPP all’interno dell’organizzazione aziendale della sicurezza. L’obiettivo pertanto del percorso formativo è quello di far sviluppare le capacità di individuare e valutare adeguatamente i rischi e di collaborare a definire e programmare adeguate misure di prevenzione e protezione in relazione ai diversi contesti lavorativi sia dal punto di vista tecnico che organizzativo che procedurale.

Per maggiori informazioni contattare direttamenteChiara Ferriferri@cisita.parma.it

Destinatari

Persone che dovranno ricoprire l’incarico di ASPP in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.
In fase di prima applicazione e per un periodo non superiore ai 5 anni dall’entrata in vigore dell’accordo Stato – Regioni del 7 luglio 2016, la frequenza del modulo B comune può essere riconosciuta ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento degli ASPP formati ai sensi dell’accordo Stato-Regioni del 26 gennaio 2006.

Informazioni

Durata: 84 ore (76 ore di formazione + 8 ore di esercitazioni e verifiche)

Contenuti
MODULO A: formazione di base 28 ore + 4 ore di esercitazioni e verifiche

MODULO B comune: formazione tecnica 48 ore + 4 ore per esercitazioni e verifiche

Data inizio corso: 23 marzo 2022 fino a luglio 2022

Brochure

cadenza iscrizione il 4/04/22

CORSO MULETTO

TL CONSULENZE

CORSO MULETTO

Da 115,00+iva (12 ore)

PROMOZIONE PRIVATI, DISOCCUPATI E INOCCUPATI

CALENDARIO LEZIONI Orario: 5 APRILE (9:00 alle 18:00 aula virtuale), 7 APRILE (9:00 alle 13:00)

Durata del corso: 1 ora modulo giuridico normativo, 7 ore modulo tecnico, 4 ore modulo pratico Il corso di formazione per ottenere l'abilitazione all'utilizzo di carrelli elevatori previsto dall'Accorso Stato Regioni del 22 febbraio 2012 in attuazione dell'articolo 73 del Decreto Legislativo 81 del 2008. Fornisce ai Lavoratori addetti all’utilizzo dei carrelli elevatori le conoscenze teoriche e pratiche per utilizzare il mezzo in completa sicurezza per sé e per gli altri.

Sede: Reggio Emilia

Modulo Teorico: aula virtuale o e-learning

Modulo Pratico: Reggio Emilia

Argomenti: Posto di guida e descrizione componenti, strumenti e spie dì funzionamento; freno di stazionamento e di servizio; tipologie di gommature, ruote sterzanti e motrici; batterie di accumulatori o motori endotermici; contrappeso; sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze; dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando/sicurezza e loro funzionamento; sistemi di protezione attiva e passiva; le condizioni di equilibrio; portate (nominale/effettiva); illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata; influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata; gli ausili alla conduzione; controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche; illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione; procedure di movimentazione, segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro; procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo; viabilità; lavori in condizioni; nozioni di guida; norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.; rischi per la salute e la sicurezza; nozioni sulle modalità tecniche; ecc.. prova pratica.

Valutazione: prove di valutazione in itinere, test finale.

Per informazioni e iscrizioni 3939080779 – 0587748644

Allegati

REGGIO EMILIA - MULETTO.pdf

scadenza iscrizioni 28/03/2022

CONDUTTORE DI IMPIANTI TERMICI

IAL

Profilo professionale

Il Conduttore di Impianti Termici svolge attività sugli impianti professionali di potenza superiore a 232 KW, applicando le procedure di attivazione e di conduzione e garantendo il controllo complessivo della corretta funzionalità dell’impianto, sia della centrale termica che dei suoi componenti, attraverso la verifica dei parametri di gestione, intervenendo, quando necessario, sugli adeguati strumenti di regolazione.

Requisiti di ammissione 

maggiore età - diploma di scuola secondaria di 1° grado (i titoli di studio esteri devono essere accompagnati da una dichiarazione di valore oppure da una loro traduzione giurata per attestare il livello di scolarizzazione) - conoscenza orale e scritta della lingua italiana (i cittadini stranieri dovranno fare uno specifico test di ingresso)

Durata 90 ore, con obbligo di frequenza per almeno l’80% (Disp. Regionale Att. 437/2012)

Contenuti 

Elementi di termotecnica

La combustione 

Tecniche di riscaldamento dell’acqua

Caratteristiche e tipologie degli impianti termici

Dispositivi di controllo e sicurezza

Tecniche di regolazione dell’impianto

Tecniche di controllo delle emissioni inquinanti

Tecniche di analisi del consumo energetico

Normativa di settore

Elementi di manutenzione impianti termici

Esame/Verifica Finale

La prova è composta da un test scritto e da un colloquio orale ed è gestita da una commissione composta da 3 componenti, individuati tra docenti/esperti e il coordinatore del corso.

Attestato

Superando la prova finale viene dato un Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento, valido per l’acquisizione del patentino di abilitazione di 2° grado alla conduzione di Impianti Termici con potenza nominale superiore a 0,232 MW (art. 287 D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152), che verrà rilasciato da ARPAE – Struttura Autorizzazioni e Concessioni di Bologna, a seguito di specifica domanda.

Periodo di svolgimento 05 aprile – 30 giugno 2022 2 sere a settimana (mart./giov.)

orario: 17.30 – 20.30

Sede di svolgimento IAL Emilia Romagna - Sede di Bologna Via V. Bigari, 3 – 40128 Bologna online (Microsoft Teams)

Data termine iscrizioni 28/03/2022

Informazioni e iscrizioni IAL Emilia Romagna - Sede di Bologna Tel. 051 0951311 - Fax 051 0951343 sedebologna@ialemiliaromagna.it www.ialemiliaromagna.it

Costo € 1.200,00 (IVA esente)

Dati approvazione Operazione Rif. PA 2019-16860/RER Autorizzata con DD n. 3602 del 28/02/2022 Soggetto Erogatore IAL Emilia Romagna Innovazione Apprendimento Lavoro Ente attuatore accreditato presso la Regione Emilia Romagna

Allegati

Volantino_Imp.Term 2022.pdf