Opportunità di lavoro presso PBL

Per ampliamento organico l'azienda PBL è in cerca di montatori meccanici, progettisti meccanici, elettricisti, softweristi e project manager.

La candidatura è possibile anche dal sito www.pbl.it

Nel dettaglio:

  • Montatore meccanico senior (esperienza pregressa sia in officina che in trasferta. Disponibilità a viaggiare almeno 60 gg all’anno per trasferte da circa 2 settimane)
  • Progettista meccanico
  • Elettricista industriale (esperienza pregressa sia in officina che in trasferta. Disponibilità a viaggiare almeno 60 gg all’anno per trasferte da circa 2 settimane)
  • Softwarista (esperienza pregressa. Disponibilità a viaggiare almeno 60 gg all’anno per trasferte da circa 2 settimane)
  • Project manager (fondamentale buona conoscenza della lingua inglese)

PBL s.r.l - Via Volta 8 43046 Rubbiano di Solignano Parma Italy

MECCANICI / ADDETTI ALLE LAVORAZIONI DI MATERIALI COMPOSITI / ADDETTI AL MAGAZZINO

Manpower seleziona per conto di storica realtà del territorio specializzata nel settore MOTORSPORT:

MECCANICI / ADDETTI ALLE LAVORAZIONI DI MATERIALI COMPOSITI / ADDETTI AL MAGAZZINO

Ricerchiamo candidati del territorio con forte passione e interesse nel settore Motorsport e con percorso di studio in ambito tecnico o meccanico.

Offriamo un contratto determinato con possibilità di rinnovo in un ambiente di lavoro stimolante e dinamico, dove si avrà la possibilità di lavorare con un team altamente qualificato e appassionato.
Inoltre, offriamo un salario competitivo e la possibilità di crescita professionale all'interno dell'azienda.

Luogo di lavoro: Varano de' Melegari (PR)

Orario di lavoro: full-time giornaliero

Se sei un appassionato di automobili e vorresti entrare in contatto con un’azienda strutturata e innovativa, invia il tuo curriculum vitae all’indirizzo mail teresa.casella@manpower.it

Offerta di lavoro: Operai/e generici

Adecco, filiale di Fornovo di Taro, cerca per azienda cliente 10 OPERAI/E.
Si tratta di una strutturata realtà operante nel settore alimentare industria e sita nelle vicinanze di Rubbiano.

Le mansioni saranno:
-operazioni di carico/scarico
-seguire la linea di produzione
-confezionamento

Orario di lavoro: 3 turni (6-14; 14-22; 22-6), ciclo continuo

Data inizio prevista: 01/12/2024

Città: Solignano (Parma)

Disponibilità oraria:
• Disp. Turni con notte
• Disponibilità fine settimana e festiva

Per candidarsi: https://go0.it/89gp2 Job Reference: 0675-2768

I candidati, nel rispetto del D.lgs. 198/2006, D.lgs 215/2003 e D.lgs 216/2003, sono invitati a leggere l'informativa sulla privacy consultabile sotto il form di richiesta dati della pagina di candidatura (Regolamento UE n. 2016/679).

ATTENZIONE: Abbiamo rilevato la presenza in rete di molti annunci falsi; prendi visione dei nostri consigli per riconoscere i tentativi di truffa sulla pagina dedicata al phishing su adecco.it.
Adecco Italia S.p.A. (Aut. Min. Prot. N.1100-SG del 26.11.2004).

Offerte di lavoro per: Addetti al montaggio meccanico – Addetti alla lavorazione materiali compositi – Operatori CNC

Manpower seleziona per conto di storica realtà del territorio specializzata nel settore MOTORSPORT:

Addetti al montaggio meccanico - Addetti alla lavorazione materiali compositi - Operatori CNC

Ricerchiamo candidati del territorio con forte passione e interesse nel settore Motorsport e con percorso di studio in ambito tecnico meccanico.

Offriamo un contratto determinato con possibilità di rinnovo in un ambiente di lavoro stimolante e dinamico, dove si avrà la possibilità di lavorare con un team altamente qualificato e appassionato.
Inoltre, offriamo un salario competitivo e la possibilità di crescita professionale all'interno dell'azienda.

Luogo di lavoro: Varano de' Melegari (PR)

Orario di lavoro: full-time giornaliero

Se sei un appassionato di automobili e vorresti entrare in contatto con un’azienda strutturata e innovativa, invia il tuo curriculum vitae all’indirizzo mail teresa.casella@manpower.it

In vacanza porto…un libro!

Estate, tempo di vacanze, di relax...quale momento migliore per dedicarsi alla lettura?? In procinto di iniziare le ferie, ho pensato di suggerirvi qualche titolo da mettere in valigia!

Per gli amanti del giallo
- Il castello dei falchi neri di Marcello Simoni. Dopo aver preso parte alla crociata di Federico II, il nobile Oderico Grifone, ormai diventato uomo, fa ritorno alla dimora di famiglia, una grande magione nella campagna di Napoli. Il rientro, tuttavia, non è dei più felici.
- Il caso Alaska Sanders di Joel Dicker. Aprile 1999. Mount Pleasant, una tranquilla cittadina del New Hampshire, è sconvolta da un omicidio. Il corpo di una giovane donna, Alaska Sanders, viene trovato in riva a un lago. (p.s. questo è il primo libro che ho messo in valigia!!)
- La quarta profezia di Glenn Cooper. Spagna, 1944. La fine è vicina. Lucia dos Santos ne è convinta. Ventisette anni fa, a Fatima, è stata scelta dalla Madonna per custodire il suo ultimo segreto, con la promessa di portarlo con sé nella tomba. Ma ora Lucia deve infrangere quel giuramento.
- Le fate di Fryfam. Agatha Raisin di M. C. Beaton. Sempre più destabilizzata sentimentalmente - una fugace storia d'amore a Wyckhadden ha quasi distrutto l'autostima della nostra Agatha - Agatha decide di seguire ciò che le ha predetto un'indovina: andare nel Norfolk dove dovrebbe trovare un nuovo grande amore, vedovo e biondo.

Per chi cerca carica e motivazione
- Le coordinate della felicità di Gianluca Gotto. La sua storia alla “ricerca della felicità” è racchiusa, pagina dopo pagina, in questo libro che fa viaggiare e respirare aria buona anche a chi lo legge comodamente da casa.

Romanzi e storie da scoprire
- Come vento cucito alla terra di Ilaria Tuti. Questa è la storia dimenticata delle prime donne chirurgo, una manciata di pioniere a cui era preclusa la pratica in sala operatoria, che decisero di aprire in Francia un ospedale di guerra completamente gestito da loro.
- Niente di vero di Veronica Raimo. La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L'unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova
- La leggenda della Peregrina di Carmen Posadas. Una perla favolosa, di grandezza e fattezze uniche, che fu chiamata Peregrina e che dopo un lungo viaggio arrivò alla corte di Filippo II di Spagna.
La nostra vita nella savana di Gaia Dominici. Gaia ha già diverse vite alle spalle. Nata a Bogotà e adottata a pochi mesi da una famiglia italiana, è cresciuta a Genova, animata dal costante desiderio di muoversi, viaggiare, esplorare.

Letture da batticuore
- Non è un paese per single di Felicia Kingsley. Belvedere in Chianti, piccolo borgo sulle colline toscane, dove abbondano ulivi e vigne ma di scapoli nemmeno l'ombra, è in fermento: Charles Bingley, nipote del defunto conte Ricasoli, sta arrivando dall'Inghilterra per prendere possesso dell'eredità, la tenuta Le Giuggiole.
- The love hypothesis. Il teorema dell'amore di Ali Hazelwood. Dottoranda in Biologia, Olive Smith crede nella scienza, non nell'amore. Non le è mai importato granché di avere una relazione e di sicuro non le importa di Jeremy, un ragazzo con cui è uscita un paio di volte in tutto.

Un Premio Strega sotto l'ombrellone
- Due vite di Emanuele Trevi. Un romanzo sull’amicizia attraverso il racconto di due vite: quelle di Rocco Carbone e Pia Piera, scrittori deceduti prima del tempo e legati da un affetto sincero e trasparente.

Romanzi ad ambientazione storica
- La sorella dimenticata di Janice Hadlow. Jane Austen non ce ne ha parlato molto, eppure Mary – nonostante questa sua apparenza marginale nella storia della famiglia Bennett – è un personaggio molto particolare e degno di essere approfondito.
- Gli anni del coltello di Valerio Evangelisti. Valerio Evangelisti ci racconta la storia attraverso la letteratura, con una scrittura narrativa che esula dalla semplice narrazione dei fatti, ma li tramuta in materiale denso per un inedito romanzo.

Una lettura… enigmistica!
- Quaderno di compiti delle vacanze per adulti. Per chi adocchiava i quaderni dei nipoti o dei propri figli, finalmente potrà essere ripagato con un volume tutto per sé. 150 esercizi tra enigmi, differenze, cruciverba, curiosità e molto altro per rilassare la propria mente divertendosi.

Buona lettura e buone vacanze!

Rubrica a cura di: Ramona


Tropicana – Boomdabash feat. Annalisa

Tropicana è il singolo che possiamo benissimo definire tormentone dell’estate 2022. A firmare e interpretare la hit sono i Boomdabash ed Annalisa, insieme per la prima volta. “Tropicana” segna il ritorno in musica della band record d’ascolti delle estati italiane che nei soli ultimi cinque anni ha collezionato oltre 25 dischi di platino con successi clamorosi di hit come “Non ti dico no”, “Per un milione”, “Mambo salentino”, “karaoke”, “Don’t worry”, “Mohicani

“Tropicana” è uno dei 10 singoli più trasmessi dalle emittenti radiofoniche. Il suo sound raggae-pop intreccia anche il genere dance, soul, drum&bass e hip hop, nato con l’intenzione di farci alzare il volume e ballare. Il videoclip è stato girato nel Salento e diretto da Fabrizio Conte e nella sequenza delle scene i Boomdabash, insieme ad Annalisa, sono pronti a dirigersi verso il mare aperto dove ci sono altre imbarcazioni e ad attenderli dei ballerini che iniziano a muoversi sulle note della canzone. Una vera festa che viene messa in scena nella seconda parte del videoclip, quando sopraggiunge il tramonto e le imbarcazioni ritornano sulla terra ferma. La festa prosegue in un locale in perfetto stile giamaicano con un primo piano su Annalisa che danza accompagnata da un corpo di ballerine.

Buon ascolto!

https://www.youtube.com/watch?v=qo9UmHJH0Mo

Rubrica a cura di: Ramona

Il Circolo Pickwick – Charles Dickens

In pochi ricordano che

Il Circolo Pickwick

segna l’esordio – prima su rivista, quindi in volume – del piú formidabile narratore mai apparso su questo pianeta, Charles Dickens.

Pubblicato a puntate tra il 1836 e il 1837 e concepito in divenire, questo irresistibile romanzo fu di conseguenza una duplice rivelazione: per i lettori, certo, che iniziarono immediatamente ad amarlo e a decretare un successo stratosferico, tanto da farne diventare proverbiali le situazioni e i personaggi; ma per l’autore stesso, che dopo alcuni brevi abbozzi scopriva – probabilmente con sgomento esaltato, con sublime piacere – di essere nato per raccontare. Con Il Circolo Pickwick ci abbeveriamo dunque al primo purissimo zampillo di una sorgente che non si sarebbe mai prosciugata: estrose, rocambolesche, allegre, romantiche, venate infine di un’ombra di malinconia, mai noiose o prevedibili, le peripezie tragicomiche del signor Pickwick, del poeta Snodgrass, del donnaiolo Tupman, del maldestro Winkle e soprattutto del fido Sam Weller, vero protagonista occulto della storia, costituiscono un’avventura picaresca per ogni età, uno scrigno di storie strabilianti e argute, dolciastre e gotiche, ancora oggi tutte da godere.

Nel corso degli anni Charles Dickens avrebbe trovato architetture piú complesse, personaggi piú sfaccettati e tinte piú cupe, ma forse mai piú la penna di questo amatissimo scrittore sarebbe stata cosí fresca e spensierata.

Rubrica a cura di Ramona

Caramello – Rocco Hunt feat. Elettra Lamborghini e Lola Indigo

Caramello è il brano che ha unito Rocco Hunt, Elettra Lamborghini e Lola Índigo, pronti a far scatenare il pubblico nella stagione più calda dell’anno. L'audio ufficiale del brano aveva già ottenuto più di 30.000 visualizzazioni pochissimo tempo dopo essere stato ufficialmente pubblicato.
Se la scorsa estate Elettra Lamborghini ha conquistato le classifiche con il singolo Pistolero e Rocco Hunt ha collaborato nuovamente con Ana Mena sulle note di Un bacio all’improvviso, quest’anno i due artisti si sono uniti alla cantante spagnola Lola Índigo.

"Caramello" è l'esperimento in laboratorio del tormentone estivo, la rappresentazione migliore del Bel Paese in termini autoriali: il testo è stato curato dallo stesso Rocco Hunt, in collaborazione con Federica Abbate e Davide Petrella. Alla produzione Zef, che disegna l'abito perfetto per i tre artisti, anche grazie alle percussioni del tamburo, che esaltano il ritmo del singolo. Un esperimento che, come hanno raccontato i protagonisti, ha avuto bisogno di molto lavoro, anche per le aspettative verso cui si pone il brano: da solo, Rocco Hunt ha conquistato negli ultimi due anni oltre 25 dischi di platino. Una particolarità del brano è il capovolgimento linguistico rispetto agli ultimi anni: se negli scorsi anni, l'utilizzo di uno slang latino da parte degli artisti italiani aveva lanciato i brani nel mercato musicale latin, quest'anno la presenza di Lola Indigo sembra rivolgersi a un pubblico italiano. La strofa interamente in italiano, anche se con accentuata dizione spagnola, potrebbe essere il tentativo, seguendo le orme di Ana Mena, di un'entrata dell'artista andalusa nel mercato italiano.

https://www.youtube.com/watch?v=uivZrg8xEVI

Paolo Borsellino parla ai ragazzi – Pietro Grasso

Da pochi giorni è passato il trentesimo anniversario dalla Strage di Via d'Amelio, dove persero la vita il magistrato antimafia Paolo Borsellino e 5 componenti della sua scorta. Ho voluto scegliere un libro per omaggiare la sua figura, e che può aiutare i ragazzi a conoscerlo meglio:

Paolo Borsellino parla ai ragazzi, di Pietro Grasso.

Una vita in 57 giorni. Una lettera lasciata a metà. Una testimonianza civile per le nuove generazioni.

L’ultima mattina della sua vita Paolo Borsellino scrive agli studenti di una scuola che non aveva mai incontrato per rispondere a nove domande sul suo lavoro e sulla mafia. Dopo quasi trent’anni, Pietro Grasso raccoglie la penna che la bomba di via D’Amelio lo costrinse ad abbandonare, per raccontare a chi quell’estate del ’92 non era ancora nato, la storia di un gruppo di giudici e del loro straordinario coraggio.

Quella domenica di luglio, Paolo Borsellino si alzò alle cinque del mattino. Approfittò di quel momento di calma per scrivere una lettera di risposta a un liceo di Padova. Per capire chi era Paolo, quale fosse il dolore che provava in quei giorni, la determinazione che lo spingeva a lavorare senza sosta e perché avesse deciso di dedicare alcune ore del suo tempo, così prezioso quell’estate, ai ragazzi di una scuola lontana, dobbiamo fare alcuni passi indietro, e raccontare questa storia dall’inizio. È la storia di un uomo, di un gruppo di amici e colleghi, di una stagione fatta di grandi successi e brucianti sconfitte. È anche una parte della mia storia personale, perché io ho conosciuto e ho lavorato con tutte le persone di cui vado a raccontarvi, ma è soprattutto un pezzo importante della storia del nostro Paese.”

Pietro Grasso è entrato in magistratura nel 1969. È stato giudice a latere nel primo maxiprocesso a Cosa nostra e procuratore capo a Palermo. Dall’ottobre 2005 al gennaio 2013 è stato procuratore nazionale antimafia. Ricopre la carica di senatore, dopo essere stato presidente del Senato da marzo 2013 a marzo 2018. Ha pubblicato numerosi libri tra cui, con Feltrinelli: Pizzini, veleni e cicoria. La mafia prima e dopo Provenzano (con Francesco La Licata; 2007), Storie di sangue, amici e fantasmi. Ricordi di mafia (2017) e Paolo Borsellino parla ai ragazzi (2020).
Ogni anno incontra centinaia di studenti per raccontare la propria esperienza di lotta alla mafia e portare la straordinaria lezione di coraggio e volontà di giustizia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Buon lettura!

Rubrica a cura di: Ramona

Da grande farò…L’OPERATORE TURISTICO

CHI E’? La figura professionale dell’operatore turistico o tour operator è quella che si occupa di organizzare e vendere pacchetti turistici, fungendo come mediatore tra l’agenzia di viaggi e la clientela, e la conoscenza della lingua inglese che è di fatto la lingua delle relazioni internazionali, è necessaria per qualsiasi figura professionale del settore. Infatti, considerando che l’operatore turistico è colui il quale pianifica il viaggio nel rispetto delle esigenze turistiche e valuta nei minimi dettagli tutto ciò concerne il pernottamento, i trasferimenti, l’hotel e i servizi inclusi nel prezzo complessivo, avere competenze linguistiche e nello specifico conoscere la lingua inglese gli permetterà di interagire con i clienti di lingua inglese nell’accoglienza, assistenza, ricezione, gestione della comunicazione nei servizi di reception, sala e nella ristorazione.

COSA FA? L'operatore turistico si occupa dell'organizzazione e della vendita di pacchetti turistici, fungendo come mediatore tra l'agenzia di viaggi e la clientela, preoccupandosi di valutare i minimi dettagli tra cui il pernottamento, i trasferimenti, l'hotel e le eventuali bevande e servizi inclusi nel prezzo complessivo.

FORMAZIONE Per diventare un operatore turistico a livello professionale si consiglia di conseguire una laurea ad indirizzo turistico ad indirizzo Scienze del Turismo a quella in Economia e Gestione dei Servizi Turistici, seppur non risulti odiernamente obbligatorio, al fine di possedere una preparazione di base dettagliata a riguardo delle diverse mete.
In alternativa il candidato potrà frequentare un corso di specializzazione, mentre la successiva apertura di un’attività in proprio richiederà la presenza di un Direttore Tecnico. Al termine della frequentazione di un corso l’operatore turistico dovrà superare un esame attraverso un bando pubblico, al fine di poter ricevere l’abilitazione necessaria dalla Fiavet. 
Oltre ai requisiti accademici l’operatore turistico dovrà sostenere una spesa iniziale per il deposito cauzionale pari a 20 mila euro, avviando una sede fisica presente sul territorio, optando in alternativa per l’avvio di un franchising.

COME SI SVOLGE IL LAVORO DELL’OPERATORE L’operatore turistico si occupa dell’organizzazione e della vendita di pacchetti turistici, fungendo come mediatore tra l’agenzia di viaggi e la clientela, preoccupandosi di valutare i minimi dettagli tra cui il pernottamento, i trasferimenti, l’hotel e le eventuali bevande e servizi inclusi nel prezzo complessivo. L’operatore turistico si rende una figura professionale indispensabile per la pianificazione di qualsiasi viaggio nel rispetto delle esigenze turistiche, assumendo il ruolo di promotori diretti a differenza delle agenzie.
A livello giuridico italiano la figura dell’operatore turistico non risulta odiernamente soggetta alle normative all’interno delle quali rientrano soltanto le agenzie di viaggio e turismo. Tale figura professionale veniva denominata grossista fino agli Settanta, mentre ad oggi la capacità di individuare le migliori proposte presenti sul mercato, rendendole adattabili alla clientela, ha reso l’operatore turistico un vero e proprio rivenditore diretto. 
A seconda delle aree territoriali e dei pacchetti vacanza proposti gli operatori turistici possono essere classificati e divisi in specializzati nei viaggi “in uscita outgoing” all’estero; specializzati in viaggi “in entrata ingoing” all’interno del territorio italiano; operatori turistici nazionali; ricettivisti specializzati nei servizi per l’arrivo della clientela all’interno delle diverse località scelte; agenti generali dediti all’organizzazione di viaggi per contro di compagnie pubbliche o aeree senza il possesso dell’autorizzazione.
L’operatore turistico si occupa della vendita e della promozione dei pacchetti vacanza, dei contatti con le varie strutture, dei servizi aggiuntivi e dei servizi compresi, delle attrazioni disponibili su un dato territorio, delle informazioni burocratiche e assicurative, delle precauzioni igienico-sanitarie, possedendo approfondite conoscenze a livello del patrimonio artistico e culturale.