GIARDINIERE/ TUTTOFARE

Albergo della Roccia a Varano Dè Melegari è alla ricerca di: Giardiniere /tutto fare.
La figura si dovrà occupare della pulizia del giardino il taglio dell’erba, innaffiare e tenere ordinato tutto l’area esterna parcheggio incluso, questo nei giorni di sabato e domenica dalle ore 8,00 alle ore 15,00.

Per info e invio CV
ALBERGO DELLA ROCCIA
Mail: direzione@albergodellaroccia.it
Ufficio: 0525.53728 Fax: 0525.1930107

ADDETTO AL RICEVIMENTO E PORTINERIA D’ALBERGO

Albergo Della Roccia a Varano Dè Melegari è alla ricerca di: Addetto al ricevimento e portineria
d’albergo.
E’ importante la conoscenza almeno di 1 lingua (inglese), se proveniente da un istituto alberghiero
tanto meglio , in alternativa anche un istituto commerciale.
Disponibilità a lavorare 8 ore con turni che possono essere al mattino o pomeriggio almeno due turni alla
settimana sono lavoro notturno dalle 23,00 alle 7,00.
Il lavoro prevede la presenza presso il ricevimento dell’albergo e le mansione sono di tipo commerciali e
contabile.
Anche in questo caso se non vi sono presone con esperienza pregressa verrà fatto un periodo di
training abbastanza lungo visto le mansioni che dovrà svolgere.

Per info e invio CV
ALBERGO DELLA ROCCIA
Mail: direzione@albergodellaroccia.it
Ufficio: 0525.53728 Fax: 0525.1930107

ADDETTO/A PULIZIE CAMERE

Albergo Della Roccia a Varano Dè Melegari è alla ricerca di: Addetto/a alle pulizie delle camere. Non occorrono particolari requisiti sarà premura dello staff fare un periodo di training.
L’addetto alle pulizie delle camere si dovrà occupare della pulizia dei locali comuni dell’albergo in alternanza con altro personale, e la pulizia delle camere e cambio biancheria giornaliera.

Per info e invio CV
ALBERGO DELLA ROCCIA
Mail: direzione@albergodellaroccia.it
Ufficio: 0525.53728 Fax: 0525.1930107

Lo sviluppo motorio e posturale nei bambini: dalla nascita allo svezzamento

Il Centro per le Famiglie Valli Taro e Ceno, in collaborazione con il servizio di Neuropsichiatria infantile Ausl di Parma Distretto Valli Taro e Ceno, all’interno del progetto Crescere Insieme, promuove..

Lo sviluppo motorio e posturale nei bambini: dalla nascita allo svezzamento
L’incontro vede la partecipazione della Dottoressa Cinzia Boschesi, logopedista, e della fisioterapista Alessia Zambon della NPIA

Quando? 25 MARZO 2025 ORE 17.00 - Centro per le famiglie, Piazza Marconi,12 - Medesano

iscrizioni:
centroperlefamiglie@rossisidoli.com
info: 3317572391 Centro per le famiglie, Piazza Marconi,12 - Medesano

Inaugurati i nuovi laboratori tecnologici a Reggio Emilia di ITS Tech & Food e CIS con un evento sul futuro del settore agroalimentare

Reggio Emilia, 13 marzo 2025 – ITS Tech&Food Academy, Istituto Tecnologico Superiore dell’Emilia Romagna che da 15 anni forma tecnici specializzati per il settore agroalimentare, ha inaugurato lo scorso 12 marzo i nuovi laboratori tecnologici della Sede di Reggio Emilia con una giornata ricca di iniziative tra cui l’evento “L’agroalimentare in Emilia Romagna: Competenze e competitività per un mercato globale” dedicato alle aziende.

I LABORATORI – I nuovi laboratori digitali, di cui uno dotato di sala di videoregistrazione, sono situati in Via Sicilia 19 a Reggio Emilia presso lo Human & Technology Training Center, gestito da CIS, società di servizi di Unindustria Reggio Emilia e sono stati realizzati grazie ai finanziamenti del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Scopo dei laboratori è quello di rendere la didattica esperienziale, consentendo ai ragazzi di utilizzare le più moderne tecnologie informatiche e di comunicazione per creare campagne marketing efficaci, analizzare dati di vendita, utilizzare i più avanzati sistemi informativi aziendali per gestire ordini, clienti e sperimentare tutta una serie di attività legate alla comunicazione, al marketing e alle vendite.

IL CONVEGNO – L’evento, dedicato al mondo delle imprese, intendeva proporre una riflessione su nuove sfide, opportunità e strategie di sviluppo del settore agroalimentare, insieme a Luigi Pelliccia, Responsabile Centro Studi Federalimentare e Maurizio Notarfonso, Responsabile Laboratorio Innovazione delle filiere agroalimentari di ENEA, oltre a esplorare legami ed opportunità dei percorsi di formazione svolti da ITS Tech&Food Academy con le aziende del territorio di Reggio Emilia e non solo.

In occasione dei saluti iniziali, Francesca Sorbi, Direttrice CIS Unindustria Reggio Emilia ha sottolineato che «come Sede didattica di Reggio Emilia, siamo orgogliosi di inaugurare i nuovi laboratori tecnologici, perché rappresentano uno step fondamentale per offrire ai nostri studenti spazi all’avanguardia in cui acquisire competenze concrete e specialistiche. La collaborazione con la Fondazione ITS Tech & Food Academy si conferma strategica per formare professionisti altamente qualificati, pronti a rispondere alle esigenze delle imprese di un settore in continua evoluzione. Il legame con le aziende agroalimentari del territorio è la chiave del successo dei corsi ITS: insieme costruiamo percorsi formativi in grado di generare valore per il sistema economico locale e nuove opportunità per i giovani».

Francesca Caiulo, Direttrice ITS Tech & Food Academy, ha invece evidenziato il fine dei nuovi laboratori: «abbiamo scelto di investire i fondi PNRR dedicati ai Laboratori Digitali presso l’H&TTC, perché ci piaceva l’idea di uno spazio polivalente, dove le varie specializzazioni tecnologiche, dalla meccatronica alla comunicazione, potessero coesistere fianco a fianco. L’obiettivo è di offrire ai ragazzi e alle imprese luoghi per fare esperienze, dove i saperi circolano, si contaminano e da questa contaminazione si moltiplicano le conoscenze e le opportunità. In questo luogo formiamo tecnici per l’area marketing e vendite; qui abbiamo allestito spazi con tecnologie avanzate a livello di grafica, strumentazione audio e video, licenze SAP e business simulation games».

Nel suo intervento Maurizio Notarfonso, di ENEA, ha infine rilevato come «la ricerca e l’innovazione per l’agroalimentare deve acquisire una connotazione e una valenza tale da rafforzare, a livello mondiale, la posizione dell’UE che si trova in mezzo a incertezze geopolitiche, esigenze di protezione ambientale e la tutela della competitività degli operatori della filiera. Inoltre la transizione verso la piena sostenibilità dei sistemi alimentari passerà giocoforza anche per quella digitale. I driver e trend futuri della ricerca, in particolare quella applicata, dovranno aiutare gli attori della filiera a contemperare le esigenze di accesso al cibo, il contenimento dei costi, l’equità sociale, la mitigazione degli impatti ambientali e non da ultimo l’adattamento ai cambiamenti climatici».

In rappresentanza del mondo imprenditoriale di Reggio Emilia sono intervenuti, durante la tavola rotonda moderata da Davide Bianchini Giornalista e Caporedattore web di Telereggio: Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano e Vice Presidente Coldiretti; Margherita Montanari, Responsabile Commerciale Montanari e Gruzza srl, Gruppo Giovani Confindustria RE; Fausto Papa, Presidente del Gruppo Agroalimentare di Confindustria Reggio Emilia e AD di Reire srl; Giuseppe Prestia, CEO 21 Invest, Imprenditore nel food e Titolare Venturini Baldini.

Durante l’evento, spazio anche agli studenti con la presentazione dei corsi Food Marketing e Store and Retail Manager realizzati presso la Sede Didattica di Reggio Emilia.

In vacanza porto…un libro!

Estate, tempo di vacanze, di relax...quale momento migliore per dedicarsi alla lettura?? In procinto di iniziare le ferie, ho pensato di suggerirvi qualche titolo da mettere in valigia!

Per gli amanti del giallo
- Il castello dei falchi neri di Marcello Simoni. Dopo aver preso parte alla crociata di Federico II, il nobile Oderico Grifone, ormai diventato uomo, fa ritorno alla dimora di famiglia, una grande magione nella campagna di Napoli. Il rientro, tuttavia, non è dei più felici.
- Il caso Alaska Sanders di Joel Dicker. Aprile 1999. Mount Pleasant, una tranquilla cittadina del New Hampshire, è sconvolta da un omicidio. Il corpo di una giovane donna, Alaska Sanders, viene trovato in riva a un lago. (p.s. questo è il primo libro che ho messo in valigia!!)
- La quarta profezia di Glenn Cooper. Spagna, 1944. La fine è vicina. Lucia dos Santos ne è convinta. Ventisette anni fa, a Fatima, è stata scelta dalla Madonna per custodire il suo ultimo segreto, con la promessa di portarlo con sé nella tomba. Ma ora Lucia deve infrangere quel giuramento.
- Le fate di Fryfam. Agatha Raisin di M. C. Beaton. Sempre più destabilizzata sentimentalmente - una fugace storia d'amore a Wyckhadden ha quasi distrutto l'autostima della nostra Agatha - Agatha decide di seguire ciò che le ha predetto un'indovina: andare nel Norfolk dove dovrebbe trovare un nuovo grande amore, vedovo e biondo.

Per chi cerca carica e motivazione
- Le coordinate della felicità di Gianluca Gotto. La sua storia alla “ricerca della felicità” è racchiusa, pagina dopo pagina, in questo libro che fa viaggiare e respirare aria buona anche a chi lo legge comodamente da casa.

Romanzi e storie da scoprire
- Come vento cucito alla terra di Ilaria Tuti. Questa è la storia dimenticata delle prime donne chirurgo, una manciata di pioniere a cui era preclusa la pratica in sala operatoria, che decisero di aprire in Francia un ospedale di guerra completamente gestito da loro.
- Niente di vero di Veronica Raimo. La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L'unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova
- La leggenda della Peregrina di Carmen Posadas. Una perla favolosa, di grandezza e fattezze uniche, che fu chiamata Peregrina e che dopo un lungo viaggio arrivò alla corte di Filippo II di Spagna.
La nostra vita nella savana di Gaia Dominici. Gaia ha già diverse vite alle spalle. Nata a Bogotà e adottata a pochi mesi da una famiglia italiana, è cresciuta a Genova, animata dal costante desiderio di muoversi, viaggiare, esplorare.

Letture da batticuore
- Non è un paese per single di Felicia Kingsley. Belvedere in Chianti, piccolo borgo sulle colline toscane, dove abbondano ulivi e vigne ma di scapoli nemmeno l'ombra, è in fermento: Charles Bingley, nipote del defunto conte Ricasoli, sta arrivando dall'Inghilterra per prendere possesso dell'eredità, la tenuta Le Giuggiole.
- The love hypothesis. Il teorema dell'amore di Ali Hazelwood. Dottoranda in Biologia, Olive Smith crede nella scienza, non nell'amore. Non le è mai importato granché di avere una relazione e di sicuro non le importa di Jeremy, un ragazzo con cui è uscita un paio di volte in tutto.

Un Premio Strega sotto l'ombrellone
- Due vite di Emanuele Trevi. Un romanzo sull’amicizia attraverso il racconto di due vite: quelle di Rocco Carbone e Pia Piera, scrittori deceduti prima del tempo e legati da un affetto sincero e trasparente.

Romanzi ad ambientazione storica
- La sorella dimenticata di Janice Hadlow. Jane Austen non ce ne ha parlato molto, eppure Mary – nonostante questa sua apparenza marginale nella storia della famiglia Bennett – è un personaggio molto particolare e degno di essere approfondito.
- Gli anni del coltello di Valerio Evangelisti. Valerio Evangelisti ci racconta la storia attraverso la letteratura, con una scrittura narrativa che esula dalla semplice narrazione dei fatti, ma li tramuta in materiale denso per un inedito romanzo.

Una lettura… enigmistica!
- Quaderno di compiti delle vacanze per adulti. Per chi adocchiava i quaderni dei nipoti o dei propri figli, finalmente potrà essere ripagato con un volume tutto per sé. 150 esercizi tra enigmi, differenze, cruciverba, curiosità e molto altro per rilassare la propria mente divertendosi.

Buona lettura e buone vacanze!

Rubrica a cura di: Ramona


Tropicana – Boomdabash feat. Annalisa

Tropicana è il singolo che possiamo benissimo definire tormentone dell’estate 2022. A firmare e interpretare la hit sono i Boomdabash ed Annalisa, insieme per la prima volta. “Tropicana” segna il ritorno in musica della band record d’ascolti delle estati italiane che nei soli ultimi cinque anni ha collezionato oltre 25 dischi di platino con successi clamorosi di hit come “Non ti dico no”, “Per un milione”, “Mambo salentino”, “karaoke”, “Don’t worry”, “Mohicani

“Tropicana” è uno dei 10 singoli più trasmessi dalle emittenti radiofoniche. Il suo sound raggae-pop intreccia anche il genere dance, soul, drum&bass e hip hop, nato con l’intenzione di farci alzare il volume e ballare. Il videoclip è stato girato nel Salento e diretto da Fabrizio Conte e nella sequenza delle scene i Boomdabash, insieme ad Annalisa, sono pronti a dirigersi verso il mare aperto dove ci sono altre imbarcazioni e ad attenderli dei ballerini che iniziano a muoversi sulle note della canzone. Una vera festa che viene messa in scena nella seconda parte del videoclip, quando sopraggiunge il tramonto e le imbarcazioni ritornano sulla terra ferma. La festa prosegue in un locale in perfetto stile giamaicano con un primo piano su Annalisa che danza accompagnata da un corpo di ballerine.

Buon ascolto!

https://www.youtube.com/watch?v=qo9UmHJH0Mo

Rubrica a cura di: Ramona

Il Circolo Pickwick – Charles Dickens

In pochi ricordano che

Il Circolo Pickwick

segna l’esordio – prima su rivista, quindi in volume – del piú formidabile narratore mai apparso su questo pianeta, Charles Dickens.

Pubblicato a puntate tra il 1836 e il 1837 e concepito in divenire, questo irresistibile romanzo fu di conseguenza una duplice rivelazione: per i lettori, certo, che iniziarono immediatamente ad amarlo e a decretare un successo stratosferico, tanto da farne diventare proverbiali le situazioni e i personaggi; ma per l’autore stesso, che dopo alcuni brevi abbozzi scopriva – probabilmente con sgomento esaltato, con sublime piacere – di essere nato per raccontare. Con Il Circolo Pickwick ci abbeveriamo dunque al primo purissimo zampillo di una sorgente che non si sarebbe mai prosciugata: estrose, rocambolesche, allegre, romantiche, venate infine di un’ombra di malinconia, mai noiose o prevedibili, le peripezie tragicomiche del signor Pickwick, del poeta Snodgrass, del donnaiolo Tupman, del maldestro Winkle e soprattutto del fido Sam Weller, vero protagonista occulto della storia, costituiscono un’avventura picaresca per ogni età, uno scrigno di storie strabilianti e argute, dolciastre e gotiche, ancora oggi tutte da godere.

Nel corso degli anni Charles Dickens avrebbe trovato architetture piú complesse, personaggi piú sfaccettati e tinte piú cupe, ma forse mai piú la penna di questo amatissimo scrittore sarebbe stata cosí fresca e spensierata.

Rubrica a cura di Ramona

Caramello – Rocco Hunt feat. Elettra Lamborghini e Lola Indigo

Caramello è il brano che ha unito Rocco Hunt, Elettra Lamborghini e Lola Índigo, pronti a far scatenare il pubblico nella stagione più calda dell’anno. L'audio ufficiale del brano aveva già ottenuto più di 30.000 visualizzazioni pochissimo tempo dopo essere stato ufficialmente pubblicato.
Se la scorsa estate Elettra Lamborghini ha conquistato le classifiche con il singolo Pistolero e Rocco Hunt ha collaborato nuovamente con Ana Mena sulle note di Un bacio all’improvviso, quest’anno i due artisti si sono uniti alla cantante spagnola Lola Índigo.

"Caramello" è l'esperimento in laboratorio del tormentone estivo, la rappresentazione migliore del Bel Paese in termini autoriali: il testo è stato curato dallo stesso Rocco Hunt, in collaborazione con Federica Abbate e Davide Petrella. Alla produzione Zef, che disegna l'abito perfetto per i tre artisti, anche grazie alle percussioni del tamburo, che esaltano il ritmo del singolo. Un esperimento che, come hanno raccontato i protagonisti, ha avuto bisogno di molto lavoro, anche per le aspettative verso cui si pone il brano: da solo, Rocco Hunt ha conquistato negli ultimi due anni oltre 25 dischi di platino. Una particolarità del brano è il capovolgimento linguistico rispetto agli ultimi anni: se negli scorsi anni, l'utilizzo di uno slang latino da parte degli artisti italiani aveva lanciato i brani nel mercato musicale latin, quest'anno la presenza di Lola Indigo sembra rivolgersi a un pubblico italiano. La strofa interamente in italiano, anche se con accentuata dizione spagnola, potrebbe essere il tentativo, seguendo le orme di Ana Mena, di un'entrata dell'artista andalusa nel mercato italiano.

https://www.youtube.com/watch?v=uivZrg8xEVI

Paolo Borsellino parla ai ragazzi – Pietro Grasso

Da pochi giorni è passato il trentesimo anniversario dalla Strage di Via d'Amelio, dove persero la vita il magistrato antimafia Paolo Borsellino e 5 componenti della sua scorta. Ho voluto scegliere un libro per omaggiare la sua figura, e che può aiutare i ragazzi a conoscerlo meglio:

Paolo Borsellino parla ai ragazzi, di Pietro Grasso.

Una vita in 57 giorni. Una lettera lasciata a metà. Una testimonianza civile per le nuove generazioni.

L’ultima mattina della sua vita Paolo Borsellino scrive agli studenti di una scuola che non aveva mai incontrato per rispondere a nove domande sul suo lavoro e sulla mafia. Dopo quasi trent’anni, Pietro Grasso raccoglie la penna che la bomba di via D’Amelio lo costrinse ad abbandonare, per raccontare a chi quell’estate del ’92 non era ancora nato, la storia di un gruppo di giudici e del loro straordinario coraggio.

Quella domenica di luglio, Paolo Borsellino si alzò alle cinque del mattino. Approfittò di quel momento di calma per scrivere una lettera di risposta a un liceo di Padova. Per capire chi era Paolo, quale fosse il dolore che provava in quei giorni, la determinazione che lo spingeva a lavorare senza sosta e perché avesse deciso di dedicare alcune ore del suo tempo, così prezioso quell’estate, ai ragazzi di una scuola lontana, dobbiamo fare alcuni passi indietro, e raccontare questa storia dall’inizio. È la storia di un uomo, di un gruppo di amici e colleghi, di una stagione fatta di grandi successi e brucianti sconfitte. È anche una parte della mia storia personale, perché io ho conosciuto e ho lavorato con tutte le persone di cui vado a raccontarvi, ma è soprattutto un pezzo importante della storia del nostro Paese.”

Pietro Grasso è entrato in magistratura nel 1969. È stato giudice a latere nel primo maxiprocesso a Cosa nostra e procuratore capo a Palermo. Dall’ottobre 2005 al gennaio 2013 è stato procuratore nazionale antimafia. Ricopre la carica di senatore, dopo essere stato presidente del Senato da marzo 2013 a marzo 2018. Ha pubblicato numerosi libri tra cui, con Feltrinelli: Pizzini, veleni e cicoria. La mafia prima e dopo Provenzano (con Francesco La Licata; 2007), Storie di sangue, amici e fantasmi. Ricordi di mafia (2017) e Paolo Borsellino parla ai ragazzi (2020).
Ogni anno incontra centinaia di studenti per raccontare la propria esperienza di lotta alla mafia e portare la straordinaria lezione di coraggio e volontà di giustizia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Buon lettura!

Rubrica a cura di: Ramona