Programma di tirocini dell’OCSE 2025/26: 600 Stage a Parigi da 1 a 6 mesi

L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), – in inglese Organization for Economic Co-operation and Development (OECD), è un’organizzazione si pone l’obiettivo di promuovere politiche che migliorino il benessere economico e sociale dei cittadini di tutto il mondo.

OCSE collabora con governi nazionali, policy makers e cittadini e costituisce un centro di conoscenza e analisi unico per la condivisione di buone pratiche, pareri alle amministrazioni pubbliche e definizione degli standard internazionali

Descrizione dell’offerta

Il programma di stage OCSE è pensato per studenti altamente qualificati e motivati e provenienti da diversi background.

Permette agli studenti di lavorare a progetti interni all’Organizzazione e dà loro l’opportunità di migliorare le loro conoscenze tecniche ed analitiche in ambito internazionale.

Il contratto di stage è un contratto a tempo pieno e la sua durata va da un mese a sei mesi. L’OCSE selezione annualmente circa 600 stagisti

Settori di riferimento

Lo stage può essere svolto in vari settori:

  • Agricoltura e pesca
  • Intelligenza artificiale
  • Concussione e corruzione
  • Concorrenza
  • Governance aziendale
  • Sviluppo
  • Digitalizzazione
  • Economia
  • Istruzione e competenze
  • Occupazione
  • Energia
  • Ambiente
  • Finanza
  • Genere e diversità
  • Salute
  • Industria, innovazione e imprenditorialità
  • Assicurazioni e pensioni
  • Migrazione internazionale
  • Turismo
  • Commercio e agricoltura
  • Trasporto

Per la lista completa consultare il sito ufficiale

Attività e mansioni

A seguire alcune tra le attività previste durante lo stage:

Ricerca, analisi dei dati e redazione

  • Partecipare alla preparazione degli studi e dei documenti
  • Portare avanti ricerche e revisioni dei materiali già esistenti
  • Raccogliere e organizzare i dati
  • Contribuire alla produzione di documenti di lavoro e pubblicazioni, compresa la redazione di note e la preparazione di allegati tecnici

Pubbliche relazioni e divulgazione

  • Partecipare ad incontri e seminari
  • Stabilire contatti professionali nelle amministrazioni nazionali e nelle organizzazioni internazionali

Funzioni aziendali

  • Organizzare eventi
  • Gestire la comunicazione sui canali social
  • Preparare presentazioni e documentazione
  • Fornire supporto nell’amministrazione d’ufficio, le attività di archivio e la stesura di verbali


Requisiti generali

  • Iscrizione ad un corso di laurea relativo ai temi di lavoro OCSE
  • Esperienze internazionali nel corso degli studi costituirà un vantaggio ai fini della selezione (es. tirocini all’estero)
  • Ottime competenze tecnologiche e di analisi quantitative. Conoscenza di Microsoft Office.
  • Ottima conoscenza di almeno una delle due lingue ufficiali di OCSE (inglese e francese) e volontà di imparare l’altra

Competenze chiave

  • Forti competenze analitiche dimostrabili con successi accademici o personali
  • Grande interesse nella funzione OCSE di promozione della cooperazione internazionale
  • Capacità di pianificare e condurre ricerche indipendentemente
  • Ottime abilità organizzative
  • Buona attitudine a lavorare in ambienti multiculturali

Condizioni economiche

L’OCSE concede agli stagisti un contributo alle spese di soggiorno di circa 1000 euro al mese

Maggiori informazioni

Leggi il REGOLAMENTO

Guida alla candidatura 

Per maggiori informazioni e per candidarsiconsultare il bando  e seguire le indicazioni riportate nelle FAQ

Scadenza 28 febbraio 2026

Non esiste coraggio senza paura – 31 Meeting giovani

Prende il via il 31° Meeting Giovani con un titolo proposto dai giovani per quest'edizione: “NON ESISTE CORAGGIO SENZA PAURA”. L'evento si svolgerà al Teatro al Parco - Parco Ducale Parma - nelle giornate del 7-8-9 maggio 2025.

Il progetto è promosso dallo Spazio Giovani dell’Ausl di Parma, in collaborazione con Comune di Parma, Università degli Studi di Parma, Ufficio Scolastico Provinciale di Parma e Piacenza, Associazione di Promozione Sociale Galleria dei Pensieri, Compagnia Era Acquario.

Dal 2002 è stato firmato un Protocollo di Collaborazione fra i suddetti enti che hanno costituito il Comitato Scientifico/Organizzativo del Meeting Giovani per garantire continuità e coerenza all’esperienza attraverso forme consolidate di collaborazione tra gli Enti.

AREE TEMATICHE DI INTERVENTO:
Benessere Individuale e Relazionale, Sani Stili di Vita.


OBIETTIVI GENERALI:
Promozione della salute e prevenzione del disagio giovanile.


Con gli adolescenti:
-attivare riflessioni su temi che riguardano la loro salute fisica, psicologica, interpersonale e sociale;
-promuovere la capacità di lavorare in gruppo con i pari e con gli adulti;
-promuovere la creatività ed il protagonismo giovanile;
-stimolare l’impegno e la partecipazione attiva alla vita sociale scolastica e della comunità locale;
-condividere riflessioni e bisogni con altri giovani;
-far conoscere e avvicinare i ragazzi ai servizi a loro dedicati e rendere appropriati gli interventi dei servizi stessi.

Con gli adulti:
-proporre il ruolo dell’adulto come facilitatore del processo di crescita personale dei ragazzi e della messa in atto di scelte consapevoli e responsabili;
-sostenere il lavoro degli insegnanti e degli adulti facilitatori attraverso interventi tenuti da Psicologi di Comunità per affrontare tematiche relative alle dinamiche relazionali all’interno del gruppo.

DESTINATARI:
-Studenti Scuola Secondaria 1 Grado, Studenti Scuola Secondaria 2 Grado, Studenti Enti di Formazione, Docenti, Figure professionali varie (psicologi, educatori, etc)

-Adolescenti (fra i 13 ed i 20 anni) ed i loro adulti di riferimento: insegnanti, facilitatori, educatori ecc..
Dal punto di vista territoriale il Meeting Giovani si rivolge alla città e provincia di Parma e coinvolge Istituti Secondari di I e II grado, Enti di Formazione Professionale, Centri di Aggregazione Giovanile, Associazioni, Parrocchie, gruppi giovani spontanei.

Il tema per l'edizione 2025 è: “Non esiste coraggio senza paura”.

IL MEETING E’….

  • un “intervento di rete” per aprire uno spazio di riflessione e confronto, in cui gli adolescenti, in collaborazione con gli adulti, possono lavorare insieme sulle loro problematiche e promuovere una metodologia di lavoro, in cui si facilita la libera espressione di sé;
  • un momento d'incontro in cui i ragazzi condividono sia i risultati delle ricerche, sia l’esperienza acquisita nelle relazioni interpersonali;
  • uno spazio di libera espressione, di comunicazione e condivisione, di ascolto e di partecipazione

Darà il via all'iniziativa la Serata Inaugurale che si terrà Mercoledì 7 maggio alle ore 20.30 con uno Spettacolo di Teatro e Danza realizzato da: Compagnia Era Acquario, Scuola Media L. Vicini, Liceo Marconi e Centro Giovani Esprit.

Scarica il programma

EuroTips – 2025 anno europeo per la cittadinanza digitale

Ci stiamo addentrando sempre di più nell’era digitale, ma come possiamo assicurare che tutti abbiano le competenze necessarie per partecipare in modo responsabile, sicuro ed efficace al mondo digitale? L’Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale 2025 intende rispondere a questa domanda promuovendo l’educazione alla cittadinanza digitale in tutta Europa. Questa iniziativa, approvata da 46 ministri dell’Istruzione europei, mira a fornire ai cittadini le competenze necessarie per prosperare in una società digitalmente connessa, incoraggiando un senso di responsabilità condivisa, la partecipazione democratica e i diritti umani online.

Che cos’è l’educazione alla cittadinanza digitale?

L’educazione alla cittadinanza digitale (ECD) va ben oltre l’insegnamento dell’utilizzo degli strumenti digitali. Introduce valori, comportamenti, competenze e conoscenze che consentono alle persone di diventare partecipanti informati, attivi ed etici nel mondo digitali.

Nel 2025, l’Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale sarà un invito ad agire, incoraggiando le parti coinvolte, dai governi alle singole persone, a impegnarsi a rendere la cittadinanza digitale un elemento essenziale dei sistemi educativi. Il quadro del Consiglio d’Europa verterà sulle aree seguenti:

– Pensiero critico e alfabetizzazione digitale
– Rispetto dei diritti e delle libertà digitali
– Partecipazione attiva e impegno civico
– Sicurezza e benessere nel mondo digitale

Perché l’Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale è così importante?

Pur offrendo alle persone un accesso senza precedenti all’informazione, all’istruzione e alla comunicazione, le tecnologie digitali le espongono anche a diversi rischi online. Questi includono minacce come le molestie online, il furto d’identità e la divulgazione di notizie false, che possono minare la fiducia nei sistemi democratici.

L’educazione alla cittadinanza digitale consente alle persone di:
– Proteggere la propria privacy e rispettare quella degli altri.
– Riconoscere e mettere in discussione la disinformazione, la manipolazione online e i contenuti dannosi.
– Partecipare attivamente a comunità online, incoraggiando la collaborazione, l’inclusione e il rispetto reciproco.
– Difendere e sostenere i diritti umani e i valori democratici negli spazi digitali.
– Identificare e gestire i rischi, come il cyberbullismo e il discorso d’odio.

L’Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale farà in modo di garantire che tutti i cittadini, soprattutto le generazioni più giovani, abbiano le competenze digitali necessarie per navigare in questo ambiente in modo sicuro, efficace e responsabile.

Per approfondire puoi visitare il sito ufficiale dedicato all’Anno Europeo per la Cittadinanza Digitale.

Lavoro in Italia per il Sea Palace Hotel per vari profili

La rete EURES è alla ricerca di personale per un hotel 4 stelle situato in provincia di Cosenza. L’offerta prevede numerose posizioni lavorative in diversi settori dell’ambito alberghiero, offrendo un’interessante opportunità per chi desidera lavorare nel settore dell’ospitalità.

Profili ricercati

Le figure professionali richieste sono suddivise in diversi ambiti:

  • Cucina: Capo Partita, Commis di Cucina, Pasticcere o Commis di Pasticceria (specializzati in linea colazione e dessert).
  • Sala: Responsabile/Maître di Sala, Chef de Rang, Commis de Rang (camerieri semplici), Barman.
  • Reception: Capo Ricevimento, Addetto/a Ricevimento, Portiere Notturno (con esperienza nel ricevimento).
  • Piani: Cameriere ai piani (rassetto e pulizia camere, pulizia ambienti comuni).
  • Attività ricreative e assistenza ospiti: Assistenti Bagnanti con brevetto MIP, Capo Animazione/Piano Bar, Animatrice miniclub, fitness e balli, Animatrice miniclub.

Requisiti richiesti

Per candidarsi è necessario aver compiuto la maggiore età.
Non è obbligatorio aver frequentato una scuola alberghiera, ma la provenienza da questo tipo di percorso formativo è considerata un titolo preferenziale.

Condizioni economiche

  • Tipo di contratto: Temporaneo (dal 1° giugno 2025 al 21 settembre 2025).
  • Retribuzione: Compresa tra 1.200 e 3.200 euro netti al mese, in base al ruolo e all’esperienza.
  • Vitto e alloggio: Forniti gratuitamente dal datore di lavoro.

Maggiori informazioni

Per maggiori dettagli consultare il seguente link.

Guida alla candidatura

Per candidarsi, è necessario inviare una email con il proprio CV allegato all’indirizzo curriculum@seapalacehotel.it, includendo in copia conoscenza (CC) eurescalabria@regione.calabria.it.
Nell’oggetto della mail deve essere specificato il nome del profilo per il quale ci si candida (esempio: “Profilo [Nome Profilo] Sea Palace Hotel”).

Scadenza 30 settembre 2025

Ragazze Digitali ER, Industrie culturali e creative e Transizione ecologica: tornano i summer camp gratuiti della Regione

Sostenere giovani e famiglie nella scelta dei percorsi post-diploma e universitari e ridurre il divario digitale di genere. Con questi obiettivi tornano nel 2025 in Emilia-Romagna Ragazze Digitali ER e i Summer Camp dedicati alle Industrie culturali e creative e alla Transizione ecologica.

Lo scopo è quello di ridurre il divario digitale di genere e sostenere ragazzi e famiglie nella scelta dei percorsi post-diploma e universitari.

I Progetti sono indirizzati alle classi terze e quarte degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado dell’Emilia-Romagna e sono articolati come segue:

-25 percorsi approvati nell’ambito di Ragazze Digitali ER, destinati a 538 studentesse per ridurre il divario di genere nella formazione tecnico-scientifica, con un finanziamento di oltre 274mila euro;
-13 campi di orientamento dedicati alla transizione ecologica rivolti a 265 partecipanti, ragazzi e ragazze, per una dotazione finanziaria che supera i 130mila euro;
-9 Summer camp ICC – Industrie culturali e creativeper 180 partecipanti, con quasi 100mila euro di contributi.

Gli obiettivi
Le azioni proposte intendono fornire ai giovani e alle loro famiglie gli strumenti per scegliere con maggiore consapevolezza il proprio futuro e acquisire nuove competenze su temi come ingegneria informatica, scienze biomediche, analisi degli impatti climatici, bioingegneria, progettazione di videogiochi, intelligenza artificiale, stampa 3D, studio di nuovi materiali e valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale della regione.

Tra gli obiettivi previsti innanzitutto il contrasto agli stereotipi di genere, che ancora troppo spesso allontanano le ragazze dallo studio delle materie scientifiche: il progetto Ragazze Digitali ER punta proprio a far acquisire alle studentesse competenze digitali scientifiche, considerate uno dei tasselli su cui costruire una vera parità. Sono, invece, aperti a ragazze e ragazzi i Summer Camp ICC e Transizione ecologica.

I campus
Organizzati sempre nel periodo estivo di sospensione delle lezioni, i corsi prevedono la realizzazione di laboratori formativi e orientativi e sono realizzati dagli enti di alta formazione accreditati in collaborazione con gli Atenei con sede in Emilia-Romagna; i modelli didattici scelti valorizzeranno la partecipazione attiva e la sperimentazione e prevedono visite guidate nei luoghi di eccellenza dell’innovazione dell’Emilia-Romagna, per arricchire e completare l’esperienza laboratoriale.

Per info: https://scuola.regione.emilia-romagna.it/novita/notizie/2025/tornano-summer-camp-della-regione

Studiare a Parma: Università in openday

Se sei una futura matricola 25-26 non perderti la nuova edizione di “Studiare a Parma. L’Università in Open Day", l’iniziativa organizzata nel cuore dell’Università e dedicata a tutte le persone che si apprestano a intraprendere per la prima volta il loro percorso universitario.

Tre giornate interamente dedicate alla presentazione dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico e dei servizi e delle opportunità che l’Università offre ai suoi futuri studenti e alle sue future studentesse.

Giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025, in Sede centrale, è in programma l'Open Day dedicato alle lauree triennali e magistrali a ciclo unico. Un'importante occasione di informazione rivolta principalmente agli iscritti e alle iscritte delle classi quarte e quinte superiori e a chi intende iscriversi all'Università.

Sarà possibile assistere alle presentazioni dei corsi, dei servizi e delle opportunità che l'Ateneo offre ai suoi futuri studenti e alle sue future studentesse.

Per quanto riguarda invece i corsi di laurea magistrale, diverse sono le iniziative di orientamento in programma nel corso del 2025.

Tieniti aggiornato su questo link https://www.unipr.it/notizie/10-12-aprile-torna-studiare-parma-luniversita-open-day

Il mondo del lavoro ricerca…consulente cloud

Siamo nel pieno dell’era digitale e il mondo del lavoro si trasforma. In questo panorama, da un lato ci troviamo di fronte ad alcuni lavori tradizionali che virano verso l’implementazione di approcci e strategie digitali, dall’altro osserviamo la nascita di nuove figure professionali munite di skills prettamente digitali. Tra queste figure spicca il cloud specialist.

Il consulente di gestione in cloud si occupa della gestione “in cloud” di una serie di servizi e di tecnologie che consentono di archiviare, memorizzare ed elaborare dati mediante software distribuiti in rete.

Il consulente cloud, quindi, si occupa dei servizi di cloud computing consigliando la gestione dei programmi in remoto utili per sbrigare le quotidiane pratiche aziendali. I vantaggi del cloud computing sono notevoli poiché consentono di alleggerire i server locali spostando i propri archivi sul web con una gestione molto più leggera di dati e servizi utili alla propria professione.

Il consulente cloud aiuta quindi le aziende, i professionisti e chiunque voglia usufruire dei servizi di cloud computing a comprenderne i meccanismi e soprattutto la gestione, a capire quali possono essere i servizi adatti al proprio business.

Aiuta, inoltre, le aziende e i professionisti ad utilizzare e scegliere i programmi in remoto con dati in genere memorizzati in una local farm che risiede nel paese di appartenenza.

Competenze e conoscenze:

Una professione tra le più richieste come questa racchiude competenze trasversali e specifiche molto interessanti. Le principali competenze richieste riguardano l'ambiente infrastrutturale di database, la gestione e virtualizzazione dei dati e dei data center, ma anche l'implementazione e la gestione di processi di migrazione complesse in ambiente Cloud di progetti, applicazione e processi.

Conoscenza TIBCO, Cloud Computing, Linguaggio XML.

Settori di impiego occupazionale:

Servizi e consulenza IT, Consulenza e servizi aziendali, Tecnologia, informazioni e internet.

Titolo di studio:

Il nostro sistema universitario negli ultimi anni si è arricchito di facoltà e percorsi formativi che mirano proprio alla formazione di futuri cloud specialist e in generale, di tutte quelle figure professionali che hanno a che fare con le strategie IT e con il mondo digitale. Per diventare un consulente cloud bisogna innanzitutto avere una grande passione per l’informatica e per le nuove tecnologie. La curiosità è un altro elemento essenziale per poter intraprendere questa carriera, così come l’attitudine a lavorare sia in gruppo che in autonomia.

Tra i percorsi da prediligere vi è sicuramente la laurea in Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie dell'Informazione, così come il percorso in Informatica per la Comunicazione Digitale. Altre strade altrettanto valide da perseguire sono quelle in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione e Ingegneria Informatica per la Transizione Digitale.

Si tratta dunque di una figura altamente specializzata che lavora ogni giorno fianco a fianco con manager, specialisti della comunicazione e del marketing digitale, sviluppatori e non solo.

Erasmus per Giovani Imprenditori

State pensando di avviare un' impresa o l’avete costituita da poco?
O forse siete imprenditori di successo alla ricerca di nuovi mercati e idee innovative?
Il programma Erasmus per giovani imprenditori potrebbe essere per voi!

Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero che offre ai nuovi imprenditori – o aspiranti tali – l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante al programma.
Lo scambio di esperienze avviene nell’ambito di un periodo di lavoro presso la sede dell’imprenditore esperto, che aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa. L’imprenditore ospitante ha l’occasione di considerare la propria attività sotto nuovi punti di vista, collaborare con partner stranieri e informarsi circa nuovi mercati.

Quali sono i benefici
​Se siete nuovi imprenditori, avrete l’opportunità di vivere un’esperienza di formazione sul posto di lavoro presso una PMI con sede in un altro paese partecipante al programma. Ciò vi aiuterà ad avviare con successo la vostra attività o a rafforzare le basi dell’impresa che avete costituito di recente e non solo, potrete affacciarvi su nuovi mercati, intraprendere rapporti di collaborazione internazionale e sfruttare potenziali occasioni di cooperazione con partner stranieri.

Se siete imprenditori già affermati, potrete trarre beneficio da una mente motivata e pronta ad alimentare la vostra attività con idee innovative, il vostro ospite potrebbe essere dotato di competenze o conoscenze specializzate in un ambito che non dominate, magari complementare al vostro. La maggior parte degli imprenditori esperti che hanno aderito al programma sono rimasti talmente entusiasti dello scambio che hanno deciso di ripetere l’esperienza.

Si tratta senza dubbio di una collaborazione da cui entrambe le parti possono trarre enormi benefici, poiché offre tanto agli uni quanto agli altri nuove opportunità di mercato a livello europeo, la possibilità di individuare nuovi partner commerciali e di scoprire modi diversi di fare affari.
Sul lungo termine, i vantaggi potrebbero estendersi alla creazione di un’ampia rete di contatti e alla decisione di continuare la cooperazione, magari come partner stabili in affari (ad es. concludendo un accordo di joint venture, stipulando subcontratti, definendo rapporti di fornitura, ecc.).

Sovvenzione per il soggiorno all’estero
Il sostegno finanziario fornito ai nuovi imprenditori contribuisce a coprire i costi di viaggio e di soggiorno. La sovvenzione viene pagata dal centro di contatto locale, scelto dal beneficiario stesso (che ne specifica l’identità nella propria candidatura on-line). Il nuovo imprenditore e il suo centro di contatto locale firmano un accordo che definisce l’importo del finanziamento assegnato per il soggiorno all’estero e le modalità pratiche di pagamento (ad es. versamento parziale all’inizio dello scambio, pagamento mensile, ecc.). La sovvenzione è calcolata su base mensile e riflette il costo della vita del paese di destinazione. È possibile conoscere gli importi consultando il seguente link.

Chi può partecipare?
Nuovi imprenditori: giovani seriamente intenzionati a costituire una propria impresa o che abbiano avviato una propria attività negli ultimi tre anni.
Imprenditori già affermati: titolari o responsabili della gestione di una piccola o media impresa (PMI) in un altro paese partecipante.

Durata della cooperazione oltre confine
Il soggiorno all’estero può durare da uno a sei mesi e deve essere completato entro un periodo complessivo di dodici mesi. Nell’arco di questo intervallo, lo scambio può essere suddiviso in più momenti (tappe di almeno una settimana) in cui il nuovo imprenditore viene ospitato dall’imprenditore esperto nel paese straniero.

Come partecipare
Nell’ambito del programma Erasmus per giovani imprenditori, il tuo interlocutore principale sarà il tuo centro di contatto locale (intermediario). Si tratta di un soggetto selezionato dalla Commissione europea per guidarti nelle varie fasi dello scambio: ti consiglierà nella compilazione della domanda di partecipazione, ti aiuterà a stabilire un rapporto di successo con un partner idoneo e ti fornirà tutte le risposte di cui avrai bisogno. Ti invitiamo a scegliere un centro di contatto attivo nella regione o nel paese in cui risiedi. Se vivi in uno dei pochi stati che ancora non dispongono di centri di contatto locali, puoi indicare un centro di contatto situato in un paese europeo a tua scelta.
È possibile che ti venga offerta l’opportunità di partecipare a un corso di formazione per prepararti all’esperienza. Clicca qui per cercare il Centro Locale più vicina a te.
Il tuo centro di contatto locale valuterà la tua candidatura. Se questa verrà accettata, potrai cominciare la ricerca di un partner. Il centro di contatto dell’imprenditore ospitante fornirà appoggio anche al nuovo imprenditore, visitandolo durante il soggiorno.

Per maggiori informazioni consultare la Guida al Programma.

Volunteering in humanitarian Aid

Hai tra i 18 e i 35 anni e vorresti svolgere un volontariato all’estero nel settore degli aiuti umanitari? Scopri il Volunteering in humanitarian Aid, il nuovo progetto finanziato dal ESC

Cos’è Volunteering in humanitarian Aid
Volunteering in humanitarian Aid è un’opportunità di volontariato transfrontaliero per giovani tra i 18 e i 35 anni interessati a svolgere attività di volontariato in paesi terzi extra UE che hanno subito disastri umanitari. Il progetto è un programma di cooperazione che rientra nella più grande iniziativa del Corpo Europeo di Solidarietà.

Il Volunteering in humanitarian Aid prevede la cooperazione di tre diverse organizzazioni:

-due organizzazioni di sostegno (una delle quali ha sede nel tuo paese di origine e che ti aiuterà nella preparazione prima della partenza)

-una organizzazione ospitante che ti accoglierà e sarà il punto di riferimento nel paese di destinazione.

Il Volunteering in humanitarian Aid può essere individuale o di gruppo, e la durata varia a seconda del progetto.

Il volontariato individuale
L’attività individuale permette al volontario di contribuire allo svolgimento quotidiano delle attività di supporto necessarie a far fronte alla situazione emergenziale. Il volontario dovrà seguire le direttive dell’associazione ospitante, che è l’organizzazione attiva nel settore degli aiuti umanitari nel paese di destinazione.

-può durare da 2 a 12 mesi

-è a tempo pieno (tra 30 e 38 ore alla settimana)

-è transfrontaliero, si svolge cioè in un paese extra UE in cui sono in corso attività e operazioni di aiuto umanitario

Il volontariato di gruppo
Il volontariato di gruppo è pensato per chi vuole svolgere attività di supporto in situazioni di crisi umanitaria, ma non ha molto tempo a disposizione.

-può durare da 2 settimane a 2 mesi


-è a tempo pieno (tra 30 e 38 ore alla settimana)


il volontariato di gruppo si svolgerà con persone di almeno 2 paesi diversi, in un gruppo che conterà tra 5 a 40 volontari che saranno selezionati dalle organizzazioni di sostegno e ospitante

Obiettivi del programma Volunteering in humanitarian Aid

I volontari riceveranno una preparazione adeguata per far fronte alle situazioni emergenziali durante le catastrofi e durante i soccorsi post-catastrofe.

Riceveranno inoltre una specifica preparazione su tematiche quali: promozione della parità di genere, protezione di donne e bambini, protezione dei rifugiati e degli sfollati interni, protezione dei migranti privi di documenti, mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, miglioramento della sicurezza alimentare e così via.

Mentre aiutano le organizzazioni nei soccorsi, i volontari acquisiscono un’esperienza unica di crescita personale e acquisiscono competenze che possono impiegare nelle loro esperienze future.

Destinatari

Possono aderire all’iniziativa i candidati tra i 18 e 35 anni, provenienti dai seguenti paesi:

-cittadini di uno dei 27 paesi membri UE
-cittadini che soggiornano legalmente in uno dei paesi seguenti: Islanda, Liechtenstein, Turchia e Repubblica di Macedonia del Nord
-per partecipare ai progetti di volontariato è necessario iscriversi al portale del Corpo Europeo di Solidarietà

Condizioni economiche

Il volontario riceverà una copertura assicurativa complementare e avrà accesso a una serie di servizi di sostegno, fra cui sostegno linguistico e formazione.

I costi di vitto e alloggio e le spese di viaggio saranno completamente coperte, inoltre il volontario riceverà anche una piccola indennità per le spese personali. Sono previsti ulteriori finanziamenti per coloro che hanno esigenze specifiche (ad es. una disabilità).

Durata del volontariato

I progetti possono avere una durata variabile:

-il volontariato individuale può avere una durata minima di 2 mesi e massima di 12 mesi

-il volontariato di gruppo può durare dalle 2 settimane ai 2 mesi

Come partecipare

Per candidarsi a una posizione nel Corpo volontario europeo di aiuto umanitario, i giovani devono completare una formazione obbligatoria, che include moduli online sulla piattaforma EU Academy e una sessione in presenza di 5 giorni per chi supera il test finale.

Dopo la registrazione sul portale e l’espressione di interesse, i candidati accedono alla sezione “Formazione online” del proprio account, selezionando l’opzione “Formazione in materia di aiuti umanitari”. La formazione online include un’autovalutazione e un test finale. Superato il test, i candidati possono indicare la loro disponibilità per la formazione in presenza tramite il “modulo di programmazione”. I candidati vengono contattati entro 1-2 mesi per confermare le date.

La formazione in presenza si svolge, INDICATIVAMENTE, tre volte l’anno (febbraio-marzo, maggio-giugno, settembre-ottobre). Il calendario delle sessioni è disponibile sulla pagina di EU Academy, che indica anche i periodi di apertura per la registrazione.

Una volta completato il percorso, sarà possibile candidarsi a tutti i progetti

Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale.

NOTA BENE: Secondo gli ultimi aggiornamenti della GUIDA ESC 2024, è possibile partecipare ad un volontariato individuale e/o di gruppo nell’ambito dell’Humanitarian Aid se si è già partecipato ad un corpo europeo di solidarietà individual e di gruppo purché le mensilità totali di partecipazione ai progetti non superi le 12 mensilità (incluse esperienze SVE – ex ESC ).

Non è però possibile, salvo eccezioni, partecipare prima ad un humanitarian Aid individuaole e poi ad un corpo europeo di solidarietà individuale

Aperte le candidature per DiscoverEU!

Fino al 16 ottobre, sono aperte le candidature per DiscoverEU, azione del programma Erasmus+!

DiscoverEU è l'iniziativa dell’Unione europea che offre la possibilità ai giovani diciottenni di vincere un pass per esplorare l’Europa in treno, in compagnia o da soli, apprezzarne la ricchezza culturale e fare nuove amicizie.

Per vincere un pass di viaggio i giovani sono invitati a iscriversi sul Portale europeo per i giovani e rispondere alle 5 domande di un quiz e a una domanda di spareggio.

I candidati selezionati, nati tra il 1º gennaio 2006 (incluso) e il 31 dicembre 2006 (incluso), avranno la possibilità di viaggiare in Europa per un massimo di 30 giorni nel periodo compreso tra il 1 marzo 2025 e il 31 maggio 2026.

Il bando è rivolto ai candidati dell'Unione europea e dei paesi terzi associati al programma Erasmus+, quali Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia.

Per registrarti, clicca sul pulsante "Partecipa ora" nella pagina del Portale europeo per i giovani.