Conoscersi attraverso il gioco: Training Course Erasmus+ in Ungheria

L'Organizzazione giovanile ungherese GYIÖT è alla ricerca di partecipanti per un Traning Course Erasmus+ dal titolo "PLAY! - Self-awareness through play" che si svolgerà a Budapest dal 23 novembre al 1 dicembre 2023.

Attraverso lo svolgimento di attività ludiche, dinamiche e all'aria aperta, il progetto mira a:

-sviluppare la consapevolezza di sé attraverso la scoperta di un'ampia varietà di giochi;
-sensibilizzare sugli effetti del gioco;
-per prepararsi meglio su come e a cosa giocare o non giocare con i giovani;
-diventare più consapevoli di ciò che si può imparare sui giovani attraverso il gioco;
-diventare più consapevoli su come sostenerli attraverso diversi giochi o attività ludiche.

Requisiti per partecipare:
Per partecipare al corso, è necessario avere più di 18 e provenire da uno dei paesi aderenti al Programma Erasmus+.

Condizioni:
Le spese di vitto e alloggio sono coperte dal Programma e il viaggio è rimborsato fino ad un massimale chilometrico.
I partecipanti selezionati riceveranno un pacchetto informativo dettagliato sull'attività contenente le informazioni necessarie per ricevere il rimborso del viaggio.
È possibile richiedere un importo di rimborso più elevato per i viaggi ecologici da alcuni paesi.
Le informazioni sulle spese di viaggio sono contenute qui.

Candidature e informazioni:
Per maggiori informazioni sul progetto e per candidarsi cliccare qui.

Scadenza 15 ottobre 2023

8 mesi a Budapest su riciclo e riuso

La Cooperativa sociale Palma Nana offre a 2 giovani residenti in Italia la possibilità di partecipare al volontariato "Island of RECYCLING" nell'ambito del programma Corpo Europeo di Solidarietà, per un periodo di 8 mesi dal Novembre 2023 a Maggio 2024 a Budapest in Ungheria presso il partner Profilantrop sui temi di riuso e transizione ecologica.

DESCRIZIONE:
Filantrópia Charity Shop è l'impresa sociale dell'Associazione Profilantrop. Si tratta di un'isola, dove gli oggetti di ricambio possono trovare una casa ed essere riutilizzati da altri. Filantrópia è anche un luogo comunitario, dove donatori e clienti possono impegnarsi e incontrarsi.

L'obiettivo dell'organizzazione è aiutare le persone che vivono in condizioni di povertà ad avere uno stile di vita più sostenibile, implementando strumenti e approcci innovativi a livello comunitario basati sull'empowerment.

Il volontario si occuperà di lavorare nel Charity Shop 5 giorni a settimana, 6 ore al giorno. Le attività principali di cui si occuperà sono:

1) ricezione e smistamento delle donazioni

2) comunicazione con la comunità locale

3) abbellimento dello shop e della vetrina

4) scrivere un blog sull'esperienza e aggiornare i social media

5) attività nel negozio

Il progetto è rivolto a giovani dai 18 ai 30 anni:

  • motivati e flessibili
  • fortemente interessati a sostenibilità, ambiente e transizione ecologica
  • che dimostrino capacità sociali e di comunicazione

CONDIZIONI DEL PROGETTO

Vitto e Alloggio: Il volontario sarà alloggiato in una casa condivisa con altri volontari in singola. L'appartamento si trova nel centro di Budapest e vicino lo shop. Avrà inoltre accesso a una tessera di trasporto (autobus e treni locali) e riceverà un rimborso di 350 euro totali per le spese personali e le spese alimentari. Le spese di viaggio saranno rimborsate fino a 275 euro.

CANDIDATURA: per candidarsi, invia una lettera motivazionale e il tuo curriculum vitae all'indirizzo networkpalmanana@gmail.com.

Scadenza 16 Ottobre 2023

Corpo europeo di solidarietà in Polonia presso scuole dell’infanzia di Danzica

Il centro regionale per il Volontariato di Danzica (Polonia) sta cercando giovani motivati che andranno a lavorare in uno dei tre asili situati nella città di Danzica con cui collaborano giorno dopo giorno.

Inoltre, lo staff adatterà i compiti alle vostre capacità e, per questa ragione, potrete portare le vostre idee, progetti e attività per eventuali migliorie.

Durante il progetto parteciperete a 2 sessioni di formazione: il primo è un approfondimento sul volontariato in Polonia e per incontrare e conoscere gli altri volontari; il secondo al termine per una valutazione dei risultati ottenuti durante il soggiorno in Polonia.

Inoltre, alla fine di ogni mese avrete incontri di valutazione presso il Centro per i volontari, per discutere i vostri sentimenti, pensieri e idee.

Attività previste

Tra i compiti che dovranno svolgere i volontari si segnalano:

-aiutare gli insegnanti e gli istruttori nella preparazione delle lezioni, gli spettacoli scolastici, le decorazioni, l’assistenza durante le gite e le attività aggiuntive

-condividere con gli alunni la cultura polacca – la cucina, la storia, la lingua – utilizzando diversi metodi di apprendimento creativo e non formale conducendo giochi e animazioni.

Il programma di ogni volontario verrà preparato individualmente insieme al coordinatore della scuola ed è necessario essere flessibili per seguire le attività educative e ricreative quotidiane della scuola

Profilo dei volontari

Avere tra i 18 e i 30 anni

Interesse verso la tematica del progetto

Capacità di lavorare in squadra e capacità di adattamento

Conoscenza dell’inglese

Avere una mentalità open-minded e che sia appassionata a stare con i bambini

Maggiori informazioni

Leggi l’INFOPACK

Condizioni economiche

Come sempre per il CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’ (18 – 30 anni) targato Erasmus+, il viaggio A/R è rimborsato al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati e garantiti in toto, così come l’assicurazione, eventuali trasporti locali e un pocket money per le spese personali.

Il progetto è co-finanziato dal programma del Corpo Europeo di Solidarietà dell’UE

Guida alla candidatura

Per fare domanda inviare CV in inglese e breve Lettera Motivazionale (in inglese) attraverso il form alla seguente pagina.

Scadenza 31 ottobre 2023

Lavoro: il digitale traina le assunzioni

La crescente diffusione delle tecnologie digitali sta avendo un impatto enorme anche sul mondo del lavoro, sia dal punto di vista degli strumenti a disposizione dei professionisti che per quanto riguarda la richiesta di figure ben specifiche, con competenze proprio nell’ambito dell’innovazione.

Il digitale sta dunque facendo da traino alle assunzioni sia in Italia che nel resto d’Europa, aprendo a interessanti opportunità per i neolaureati ma anche per coloro che cercano di ricollocarsi dopo la chiusura di un’altra esperienza lavorativa.

Innovazioni digitali: un trend in costante crescita
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una diffusione sempre più ampia delle tecnologie digitali, come dimostrano i dati di utilizzo di internet e di dispositivi come PC e smartphone che vedono ormai anche le categorie tradizionalmente meno avvezze alle innovazioni sempre più interessate all’uso dei servizi online.

Shopping, messaggistica, intrattenimento, ma anche il ricorso allo smart working e alla formazione a distanza, sono solo alcuni dei settori digital che si sono imposti più rapidamente in questo trienno, facendo segnare un’accelerazione senza precedenti tradottasi in un radicale cambiamento delle abitudini di consumo a livello globale.

Ciò non poteva non influire, ovviamente, sul mondo del lavoro, accrescendo l’importanza di tutte quelle figure che in vari modi partecipano a questo enorme sistema, da chi si occupa di programmazione e linguaggi informatici a chi opera nelle più recenti declinazioni del marketing e della comunicazione.

Le opportunità, dunque, sono numerose e aprono anche alla possibilità di vivere interessanti esperienze all’estero, proprio grazie alla presenza di numerose società innovative a caccia di talenti provenienti da ogni Paese.

Ma quali sono le figure digitali più richieste?

UX/UI Designer e Developer
Tra le figure professionali più richieste del momento troviamo quelle che si occupano da un punto di vista tecnico dei siti web, delle app e di tutte quelle strutture che permettono il corretto funzionamento delle interfacce utilizzate dagli utenti online.

Parliamo di un mondo molto vasto, difficile da descrivere in poche righe, ma per renderla più semplice possibile il riferimento va a coloro che utilizzano linguaggi informatici per programmare software e sviluppare siti e applicazioni così come agli esperti nella progettazione e nella realizzazione di singole parti dei siti web, allo scopo di migliorare la user experience e la user interface.

Il lavoro di questi professionisti è tanto importante quanto ambito, dal momento che ormai tutte le realtà operanti online necessitano di esperti in materia.

Growth Hacker
Quella del Growth Hacker è una figura nuova, nata proprio nel mondo digitale, che si riferisce al professionista in grado di far crescere nel tempo più breve possibile i nuovi progetti, generando profitti e superando la concorrenza.

Un Growth Hacker si occupa dunque di ideare strategie digital innovative e di applicarle al business aziendale, con l’obiettivo di portarlo rapidamente al successo.

Com’è intuibile, questa figura è in qualche modo collegata al marketing digitale, ma con una prospettiva differente: se l’esperto di marketing lavora partendo da direttive strategiche ben precise, il Growth Hacker ha un approccio più flessibile e basato su continui testing dal minore impatto economico, dai quali ricavare di volta in volta le azioni più efficaci.

Esperti di Cyber Security
Uno dei temi più caldi nel mondo del web è quello della sicurezza dei dati degli utenti e delle aziende: i rischi legati ad attacchi hacker e truffe sono infatti sempre dietro l’angolo e per questo motivo le società digitali investono continuamente sullo sviluppo di sistemi di protezioni sempre più efficienti.

Grandi società digitali come quelle che si occupano della proposta di giochi come il poker mediante apposite piattaforme di genere, per lo più situate in Paesi esteri come Malta, dedicano ampio spazio all’argomento e cercano di accaparrarsi i migliori talenti proprio allo scopo di migliorarsi e offrire esperienze di svago tanto divertenti quanto protette.

Chi proviene da studi in materia è dunque nell’epoca giusta per trovare un’opportunità lavorativa stimolante e ben retribuita.

Data Scientist
Un’altra figura che sta prendendo sempre più piede nel mondo digital è quella dei Data Scientist, ossia esperti nella lettura e nell’interpretazione dei big data raccolti online. In rete si muove infatti un’enorme mole di dati relativi ai singoli individui così come alle organizzazioni e saperli raccogliere e analizzare significa poter avere un enorme vantaggio nello sviluppo di modelli predittivi e nella comprensione dei trend del momento.

Ciò ci fa capire quanto questo lavoro venga reputato oggi fondamentale dalle aziende digitali, pronte in ogni momento ad assumere i più abili Data Scientist con contratti anche molto remunerativi.

ARTEMIS: scambi interculturali in Umbria per l’ambiente

L'Associazione Lunaria cerca 7 giovani interessati alle tematiche ambientali per partecipare agli Scambi Interculturali Giovanili (Youth Exchanges) sull’ambiente del progetto ARTEMIS: Awareness Raising Tools on Environment, Mobilization, Inclusion and Sustainability finanziato dal programma Erasmus+ e che si terrà presso lo stabile Casa “Laboratorio Il Cerquosino” dell’associazione Artemide in località Orvieto (TR).

Questi scambi ti permetteranno di acquisire nuove competenze e conoscenze sul significato di sostenibilità ambientale, di conoscere buone pratiche da applicare nella vita di tutti i giorni e vivere momenti unici nel verde dell’Umbria.

Quando?
Gli Youth Exchanges di ARTEMIS, saranno:

tra il 3 e il 10 Novembre 2023 (arrivo il 2 e partenza il 11 di Novembre 2023),
tra il 4 e il 11 Febbraio 2024 (arrivo il 3 e partenza il 10 di Febbraio 2024)

Per chi?
Ciascuno scambio ospiterà circa 30 partecipanti dai 18 ai 25 anni, dai seguenti paesi coinvolti: Italia, Austria, Portogallo, Turchia, Spagna, Romania, Lettonia.

Per dettagli consulta la Project Description.

Un progetto Erasmus+
Il progetto è finanziato dal programma Europeo ERASMUS+, quindi il vitto e l’alloggio dei/delle partecipanti sarà coperto totalmente dal progetto. Il viaggio verrà invece rimborsato fino ad un massimo di €180.

Per iscriversi e partecipare
Per partecipare al primo scambio puoi compilare l’APPLICATION FORM entro il 6 Ottobre 2023.
Per il secondo scambio puoi compilare l'APPLICATION FORM entro il 15 dicembre 2023

Ai/alle partecipanti sarà chiesto di associarsi a Lunaria per ricevere la Lunacard, grazie alla quale sarà possibile accedere alle diverse attività dell’associazione fino alla fine dell’anno 2023 in corso.

Oppenheimer

Il 23 agosto in Italia è uscito Oppenheimer, l’ultimo film scritto, prodotto e diretto dal regista britannico Christopher Nolan sulla storia del fisico statunitense Robert Oppenheimer, il “padre della bomba atomica”.

La sceneggiatura di Oppenheimer è un adattamento della biografia Oppenheimer: Trionfo e caduta dell’inventore della bomba atomica per cui i due autori, Kai Bird e Martin J. Sherwin, vinsero il premio Pulitzer nel 2005.

La trama gira intorno alla vita e alla carriera di Oppenheimer, con particolare attenzione agli anni della Seconda guerra mondiale in cui guidò il Progetto Manhattan, il programma che portò allo sviluppo della prima bomba atomica a partire dalle più recenti scoperte sulla meccanica quantistica, l’energia nucleare, la materia e il suo funzionamento.

A differenza del libro da cui è tratto, che procede in ordine cronologico, il film sovrappone tra loro tre piani temporali diversi e li mischia con alcuni flashback. Oltre che sulla storia di come si arrivò a sviluppare la bomba atomica, il film si concentra sulla questione filosofica e morale che riguarda il rapporto tra gli scienziati e l’impatto che le loro scoperte hanno sulla vita delle persone, in questo caso sulla morte di centinaia di migliaia di civili dopo il bombardamento delle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki. La seconda parte del film riguarda invece quello che successe a Oppenheimer dopo la guerra, quando diventò un’autorità nel campo delle politiche nucleari globali e fu emarginato dalla classe dirigente statunitense con la scusa del suo vecchio legame con il comunismo, negli anni del maccartismo.

C'è l'intuizione di un visionario, il narcisismo di una nuova scoperta scientifica, non solo in via teorica ma attraverso la sua stessa realizzazione. E infine l'atto, quindi l'uso della bomba atomica, quando l'Uomo gioca a fare Dio. Il lavoro di Nolan mette a fuoco la complessa personalità di Oppenheimer che vacilla tra la sete di scoperta e la responsabilità morale sulle inevitabili conseguenze.

A guidare tutti c’è lui, quel fisico teorico che dà il titolo al film, esaltato dalla spettacolare interpretazione di Cillian Murphy. In questa pellicola così dialogata, nei suoi occhi si rende visibile il profondo dilemma etico che gli bombarda il cuore. Quel bottone rosso da schiacciare rappresenta il “prima” e “dopo” di un mondo mai guarito dalla Guerra e che, dopo Hiroshima e Nagasaki, non è più stato lo stesso.

Tirocini retribuiti all’ESMA a Parigi

L’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA) offre opportunità di tirocini per giovani studenti universitari e laureati nella sua sede a Parigi.

Con sede a Parigi (Francia), l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) è un'autorità indipendente dell'UE che contribuisce a salvaguardare la stabilità del sistema finanziario dell'Unione europea migliorando la protezione degli investitori e promuovendo mercati finanziari stabili e ordinati.

I tirocinanti assistono e contribuiscono a diversi progetti e migliorano il lavoro quotidiano dell'ESMA fornendo un nuovo punto di vista e conoscenze accademiche aggiornate. Il lavoro può includere la ricerca, il contributo alle relazioni, la compilazione di dati statistici, l'esecuzione di compiti operativi e la partecipazione a studi e progetti ad hoc.

La candidatura è aperta sia a studenti attualmente iscritti ad un corso di laurea (undergraduate traineeships) che a laureati (graduate traineeships).

Possono partecipare alle selezioni i candidati cittadini di uno degli Stati membri della UE o dell’Unione economica (quindi compresi cittadini norvegesi, islandesi e provenienti dal Liechtenstein); con buona conoscenza della lingua inglese e che siano coperti da un’assicurazione sanitaria nazionale.

Durata
La durata dei tirocini può variare tra i 6 e i 12 mesi.

Condizioni
Ai candidati selezionati verrà corrisposto uno stipendio mensile compreso tra i 1.200€ e i 1.890€ al mese.

Come presentare la candidatura
I posti vacanti dell'ESMA sono pubblicati sul suo sito Web di e-recruitment. Le offerte per i tirocini sono costantemente aperte, le domande sono riviste su base regolare e prese in considerazione solo quando una posizione di tirocinante è disponibile nel bilancio ESMA.
Attualmente sono 3 le posizioni aperte:

Economics, Data and IT Trainee.

Regulation, Supervision and Policy.

Support functions profile.

Le candidature devono essere presentate sul Portale dell'ESMA.

Scadenza 31 Dicembre 2023

Borse di studio per viaggio all’estero per giovanissimi con la Fondazione Zis

La Fondazione Zis invita giovani di tutte le nazionalità tra i 16 e i 20 anni a richiedere una sovvenzione di 700 euro per un viaggio di studio auto-gestito in un paese straniero.

Descrizione ente

Zis è una fondazione tedesca che ha l’obiettivo di rendere i giovani maggiormente indipendenti e di spingerli a viaggiare e conoscere persone e luoghi nuovi.

Per questo motivo le borse di studio sono elargite indipendentemente da sesso, nazionalità, formazione precedente, reddito o risultati accademici; i ragazzi non devono dipendere dalla famiglia.

La fondazione opera con la beneficenza ed è attiva da più di 60 anni anche grazie ai mentori che seguono i ragazzi prima e dopo l’esperienza. I tutor sono tutti volontari e professionisti in diversi settori.

Descrizione attività
Ogni partecipante avrà piena libertà nel decidere dove andare e viaggerà per almeno quattro settimane scegliendo un tema, con l’obiettivo di conoscere nuove persone e approfondire i propri interessi.

Durante il viaggio, ogni ragazzo terrà un diario per registrare le proprie avventure, i desideri, i problemi riscontrati e le esperienze vissute. Alla fine dell’esperienza verrà chiesto di creare un rapporto sul progetto.

Nell’organizzarlo sarà seguito da un consulente personale via e-mail e dovrà consegnare un rapporto finale del proprio viaggio entro tre mesi dal rientro, in tedesco o inglese.

Verrà fornito un contributo di 700 euro che dovranno coprire tutte le spese di viaggio, quest’ultimo non inferiore a 4 settimane e in un paese estero.

La relazione finale potrà essere presentata come diario di viaggio, fotografie, un video, un’opera d’arte e in ogni caso tutto quello che deciderà il ragazzo.

Requisiti
-Giovani tra i 16 e i 20 anni.

-Tutte le nazionalità.

-Non ancora iscritto all’università.

Condizioni generali
-Ricercare un tema per il viaggio scelto dal partecipante.

-Viaggiare da solo.

-Il viaggio deve essere pagato solamente con la sovvenzione.

-La durata deve essere di almeno quattro settimane.

-Il viaggio deve svolgersi in un paese straniero.

-Il trasporto in aereo non è consentito.

-Sono esclusi i viaggi nelle regioni di guerra o con violenti conflitti etnici.

Guida alla candidatura

Compilare il modulo di domanda

I genitori dovranno compilare un modulo di consenso, anche se il figlio è maggiorenne

Maggiori informazioni
Per avere maggiori informazioni e compilare il modulo di domanda cliccare qui

Scadenza 15 febbraio 2024

Corpo Europeo di Solidarietà in Lapponia in un centro giovanile per 5 mesi

Scambieuropei è alla ricerca di 2 volontari/e interessati ad un Corpo Europeo di Solidarietà in Finlandia in un centro giovanile per 5 mesi.

N° volontari: 2 volontari/e (18-30 anni)

Durata: 5 mesi

Dove: Inari (Finlandia)

Quando: dal ottobre 2023 a febbraio 2024

Titolo del progetto: Boost for Future

Descrizione dell’associazione

Vasatokka è uno dei dieci centri giovanili della Lapponia finlandese. La rete nazionale finlandese di centri giovanili lavora per promuovere attività culturali ed educative per bambini e giovani delle varie comunità.

Tali centri sono specializzati nel fornire un ambiente operativo stimolante e creativo, con lo scopo primo di promuoverne la crescita personale dei giovani, attraverso attività volte a sostenere la partecipazione attiva dei ragazzi su vari temi e l’acquisizione di valori quali uguaglianza, partecipazione comunitaria, educazione al multiculturalismo, rispetto e protezione della natura, promozione del benessere mentale e fisico.

Il lavoro dell’associazione viene implementato attraverso l’organizzazione e la promozione di attività quali: campi scuole, campi internazionali, workshops con le scuole, corsi di formazione, seminari internazionali, corsi di sci, battute di pesca sul ghiaccio, osservazione dell’aurora boreale, corsi di bicicletta, arrampicata e tanto altro ancora.

Descrizione del progetto

Gli obiettivi di questo progetto sono:

-L’acquisizione di esperienza e apprendimento di abilità lavorative legate al lavoro con i giovani, turismo e settore naturalistico.

-Sviluppare la conoscenza della lingua inglese.

-Acquisizione di conoscenze culturali.

-Sensibilizzare i visitatori dei centri giovanili e gli abitanti di Inari sul lavoro internazionale con i giovani e sui progetti ESC

Attività del volontario

-Assistere lo staff di Vasatokka nel lavoro con i giovani a livello nazionale e internazionale: campi scuola, campi per bambini, campi speciali per i giovani, Erasmus+ e progetti ESC

-Assistenza nel lavoro d’ufficio relativo ai progetti di lavoro con i giovani

-Assistenza nell’organizzazione di eventi nel centro giovanile

-Assistenza ai club sportivi dell’associazione sportiva locale e alle attività giovanili comunali

-Collaborazione con i partner locali di Vasatokka nei loro eventi no-profit

-Creazione di contenuti per i social media sul progetto di volontariato e sul lavoro con i giovani

-Lavorare regolarmente nella casa della gioventù locale nel villaggio di Inari

-Pianificazione e organizzazione di attività per la settimana internazionale nel comune di Savukoski durante il periodo di volontariato

-Manutenzione delle attrezzature del centro giovanile

-Pulire le strutture e aiutare la nostra cucina con i piatti, quando ci sono grandi gruppi nel centro giovanile

Profilo dei volontari

-Motivato a svolgere ogni tipo di compito lavorativo

-Laborioso e sempre in grado di portare a termine i compiti assegnati

-Disponibilità a lavorare e giocare con bambini e ragazzi

-Capace di seguire gli orari e di aiutare nel lavoro d’ufficio

Accomodation

I volontari alloggeranno in un appartamento simile a un ostello con camera da letto privata, soggiorno condiviso, docce, servizi igienici e cucina ben attrezzata nel cortile del centro giovanile. Può capitare di dover condividere la camera da letto con altri volontari.

Condizioni economiche

Come sempre per il CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’ finanziato Erasmus+, il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione ed un breve corso di lingua locale e un pocket money per le spese personali.

Maggiori informazioni

Leggi l’INFOPACK

Scadenza 19 settembre 2023

Borse di studio 2023/34 per studiare arabo in Marocco

Online le borse di studio del Qalam wa Lawh center a Rabat in Marocco, una scuola araba aperta anche a studenti internazionali!

Descrizione della scuola
Il Qalam wa Lawh Center for Arabic studies è un istituto leader nell’insegnamento dell’arabo come lingua straniera e nell’organizzazione di programmi di studio di lingua araba all’estero.

Il medley specifico del Qalam Center offre agli studenti l’opportunità di mettere in pratica le loro abilità linguistiche sia all’interno che al di fuori della classe, creando un ambiente di scambio interculturale fondamentale per tutti i programmi linguistici e i centri di studio all’estero.

Descrizione dell’offerta
Le borse di studio per la lingua araba mirano a premiare gli studenti per l’eccellenza e la dedizione allo studio per lo studio di quest’ultima, nonché a promuovere lo studio dell’arabo come lingua straniera.

I potenziali studenti possono fare domanda per uno dei programmi del semestre (autunno/primavera) o per uno dei programmi invernali/estivi offerti dal Qalam wa Lawh Center a Rabat in Marocco.

Borse di studio
-Borse di studio complete comprendono: tutte le tasse scolastiche, costi di alloggio ($4200,00 per i programmi del semestre e $1200,00 per le sessioni invernali ed estive);

-Borse di studio parziali: coprono tutti i costi solo dell’insegnamento per tutto il programma ($2450 per i programmi del semestre e $700 per le sessioni invernali ed estive)

Requisiti
-I candidati devono scrivere un saggio di 600-1000 parole che risponda alla domanda: “Cosa speri di ottenere attraverso il tuo studio della lingua araba?”;

-I candidati devono aver completato 4 semestri universitari di arabo – standard – moderno;

-I candidati devono avere 3 raccomandazioni scritte, tra cui almeno una da un insegnante/professore di lingua araba;

Le raccomandazioni devono essere indirizzate al comitato della borsa di studio Qalam wa Lawh

Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il BANDO

Guida alla candidatura
Per candidarsi invia il MODULO DI DOMANDA presente nel bando, compilato e tutti gli allegati richiesti ( fotocopie del passaporto, lettere di raccomandazione, saggio e trascrizioni)

Scadenza

Estate 2024: dal 19 agosto 2024 al 13 settembre 2024. Scadenza: 1° marzo 2024