APV Romania su empowerment giovanile ed inclusione dal 3 al 4 settembre 2025

Il progetto Erasmus+ “Core Values” è un’iniziativa formativa pensata per rafforzare le competenze, la consapevolezza e l’efficacia del lavoro giovanile in contesti interculturali e inclusivi.

L’obiettivo è formare youth worker europei attraverso metodi educativi non formali, migliorando la capacità di progettare attività che promuovano inclusione, empowerment e cittadinanza attiva tra i giovani con minori opportunità.

Specifiche della Visita Preparatoria

L’APV si svolgerà dal 3 al 4 settembre 2025 a Sfântu Gheorghe, in Transilvania. Sarà un’occasione per visitare i luoghi del corso di formazione, conoscere gli altri partner internazionali, costruire relazioni e condividere aspettative, dubbi e suggerimenti in vista dell’attività principale.

Durante l’incontro, i rappresentanti delle organizzazioni partecipanti visiteranno la sede del progetto e prenderanno parte a sessioni interattive, brainstorming, presentazioni delle organizzazioni e momenti di confronto sui temi del progetto vero e proprio.

Scambieuropei è quindi alla ricerca di un/una group leader over 18

Le date del progetto vero e proprio saranno comunicate al più presto.

Obiettivi dell’APV

  • Esplorare la logistica e le strutture del corso di formazione
  • Chiarire obiettivi, contenuti e metodi
  • Rafforzare la collaborazione tra partner
  • Preparare il terreno per un’esperienza educativa efficace e inclusiva
  • Costruire fiducia tra i rappresentanti

Condizioni economiche

  • Vitto e alloggio completamente coperti dal programma Erasmus+
  • Rimborso delle spese di viaggio fino a 309 euro, previa presentazione dei biglietti originali
  • Quota Scambieuropei: 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2025 comprensiva di assicurazione infortuniLa quota va pagata solo in caso di selezione e valida anche per il successivo progetto

Accomodation

Alloggio presso Pensiunea Urban Point, pasti presso il ristorante Bertis

Maggiori informazioni

Leggi l‘INFOPACK

Requisiti

  • Età minima: 18 anni (nessun limite massimo)
  • Interesse per l’educazione non formale, il lavoro con i giovani e l’inclusione
  • Buone capacità comunicative e apertura interculturale
  • Esperienza pregressa in progetti Erasmus+ (preferibile ma non obbligatoria)

Guida alla candidatura

Inviare CV in inglese e lettera motivazionale in inglese attraverso il seguente form

Scadenza il prima possibile

Cisita: Artificial Intelligence Project Manager

OBIETTIVI:

L’Artificial Intelligence Project Manager possiede le competenze per individuare e applicare, a seguito di un’analisi del contesto organizzativo, le principali soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale disponibili per le imprese. Questa figura professionale è attualmente ricercata da molte imprese private e pubbliche nell’ambito della transizione digitale e dell’investimento nelle nuove tecnologie emergenti.

DESTINATARI:

Residenti o domiciliati in Emilia Romagna in possesso di Laurea, almeno di 1° livello, coerente con i contenuti del percorso.

Posti disponibili: 12

CALENDARIO:

Durata (aula+stage in azienda)

  •  Aula: 300 ore
  • Stage in azienda: 200 ore
  • Totale: 500 ore

Avvio percorso: Settembre 2025

CONTENUTI PRINCIPALI:
  • Analisi aziendale per lo sviluppo di un progetto di AI
  • Abilitatori di innovazione digitale: HPC, Cloud computing, Big Data e Cyber Security
  • Metodologie principali dell’AI
  • Big Data e Data Analysis
  • Soluzioni di AI per le aziende
  • Implicazioni etiche dell’AI
  • Il progetto aziendale di AI
  • Twin Transition: AI e Sostenibilità
  • Gestione economico-finanziaria di progetti aziendali di AI
  • Controllo e gestione del rischio nei progetti di AI
  • Valutazione dei risultati di un progetto di AI
SEDE:

Cisita Parma Scarl (Borgo Girolamo Cantelli 5, 43121 Parma)

MODALITA’ DI ISCRIZIONE E CRITERI DI SELEZIONE:
  • Scadenza iscrizioni: 12 settembre 2025
  • Selezioni: 18 e 19 settembre 2025

Modalità di selezione:

• Test di lingua inglese Livello B1

• Prova pratica inerente competenze matematiche, statistiche e di analisi dei dati

• Colloquio attitudinale/motivazionale

La domanda di ammissione alle selezioni può essere inviata via e-mail (abrami@cisita.parma.it) o spedita per posta ordinaria oppure consegnata direttamente presso la sede di Cisita Parma.

 Scarica la domanda di ammissione alle selezioni

QUALIFICA:

Certificato di qualifica professionale in “Tecnico esperto nella gestione di progetti”

PARTNER DEL PROGETTO:

Università degli Studi di Parma, Smile-Dih, Unione Parmense degli Industriali, Gruppo Imprese Artigiane Parma, Artexe Spa, Bardiani Valvole Spa, Billoo Srl Società Benefit, Chiesi Farmaceutici Spa, Cybermind System Srl, Flash Battery Srl, Fratelli Tanzi Spa, Gea Procomac Spa, Imeta Srl, Kedos Srl, Loogos Srl, Maps Spa, Salumificio Valtermina Snc, Sinfo One Spa.

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:

Sfoglia la brochure del corso

Il corso è completamente gratuito perché approvato dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo + 2021-2027.

CNA FO.ER, LA FORMAZIONE IN EMILIA ROMAGNA: Corso Tecnico Disegnatore Meccanico

Corso gratuito a Parma con 500 ore di cui 185 di stage in Azienda

Periodo: dal 26/09/2025 al 30/06/2026 con termine iscrizione entro il 15/09/2025 (prevista selezione)

Referente Roberto Andaloro: Andaloro@cnafoer.it // 05211727511

Calendario attività: in fase di definizione

Per tutte le info consultare la scheda di presentazione del corso

IA: paura o speranza per il futuro dei giovani?

Il dibattito sull’intelligenza artificiale si fa sempre più acceso, in modo particolare quando si tratta di analizzare il suo impatto sulla Generazione Z e sulle prospettive di ingresso nel mondo del lavoro.

Sembra quasi che la tecnologia, invece di aprire e facilitare nuove prospettive, stia mettendo i bastoni tra le ruote ad esempio a chi muove i primi passi nel mondo del lavoro.

Ma è davvero così?

La domanda che ci possiamo fare nel rapporto tra Generazione Z e IA è se quest'ultima chiude le porte o apre invece nuove opportunità?
Il dato che preoccupa è quello relativo alle assunzioni: ad esempio nel 2024, le aziende del settore tech hanno ridotto del 25% le opportunità per i neolaureati rispetto all’anno precedente. Inoltre le aziende stanno rivedendo le proprie strategie di recruiting, tagliando soprattutto sui lavori entry level, ovvero quelle mansioni considerate più facilmente sostituibili da processi automatizzati.

Non è difficile intuire il motivo: le attività ripetitive, standardizzate e a basso valore aggiunto sono il terreno ideale per l’automazione. I sistemi di IA generativa riescono a svolgere questi compiti con una rapidità e una precisione che difficilmente possono essere eguagliate da un essere umano alle prime armi.

Eppure, esiste anche un rovescio della medaglia. Se da un lato si assiste a una contrazione delle opportunità per chi è all’inizio del percorso, dall’altro cresce la richiesta di figure con esperienza alle spalle. È il classico paradosso del lavoro: si cercano persone già formate, ma si riducono gli spazi per chi dovrebbe formarsi sul campo. Un vero e proprio circolo vizioso che rischia di lasciare la Generazione Z in un limbo di attesa e incertezza.


Tuttavia, non tutto è perduto. Guardando con maggiore attenzione, emergono segnali che invitano a non cedere a una visione catastrofista. Un recente sondaggio IBM rivela che ben tre progetti di intelligenza artificiale su quattro non raggiungono il ritorno sull’investimento promesso. E uno studio del National Bureau of Economic Research sottolinea come, almeno per ora, la tecnologia non abbia ancora intaccato in modo significativo i salari o le ore lavorate nei settori più esposti.

Inoltre, molte organizzazioni stanno iniziando a considerare l’intelligenza artificiale non come una minaccia, ma come uno strumento di supporto per i giovani talenti. In ambiti come il marketing e l’assistenza clienti, la tecnologia viene utilizzata per potenziare la produttività, permettendo ai dipendenti di dedicarsi ad attività a più alto valore aggiunto e di acquisire nuove competenze. In altre parole, il futuro non è già scritto: molto dipende da come sapremo sfruttare le opportunità che la trasformazione digitale ci offre.

Proprio per questo si può consigliare ai giovani di puntare sulle competenze STEM, ma senza trascurare le cosiddette “metacompetenze” – pensiero critico, creatività, adattabilità – che rappresentano un valore aggiunto in un mercato del lavoro sempre più dinamico e imprevedibile. In fondo, se c’è una cosa che l’automazione non potrà mai replicare, è la capacità umana di reinventarsi, di leggere tra le righe, di trovare soluzioni originali ai problemi complessi.

Corso gratuito di saldatura – Manpower

Manpower organizza un corso gratuito di saldatura, in collaborazione con l’azienda BFB, in partenza il 30 giugno.

Il corso avrà sede a MEDESANO (PR), è aperto a tutti, non sono richiesti requisiti particolari, ed è adatto sia a uomini che a donne.
L’obiettivo è offrire un’opportunità concreta di formazione e potenziale inserimento lavorativo in un settore molto richiesto.

Per maggiori dettagli visita il link http://www.manpower.it/annuncio-lavoro/id/883375

ManpowerGroup Via Gramsci 5 (int. Galleria) 43126 Parma Italia

T:  +39 0521 941619 M: +39 348 8002581

www.manpowergroup.it

Com2 srl: Corso gratuito per aspiranti storyteller e professionisti dell’audiovisivo – Parma

Corso di alta formazione gratuito promosso da COM2, approvato dalla Regione Emilia-Romagna (DGR 2318 del 23/12/2024 – Rif. PA 2024-23166/RER) e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus.

🎬 "Creare Storie per Giovani Adulti: Format, Fiction e Contenuti Educational e Omnimediali"
📍 Sede: Parma
📅 Data inizio prevista: metà ottobre 2025
🗓 Scadenza iscrizioni: 22 settembre 2025
💰 Corso gratuito – finanziato da Regione Emilia-Romagna e FSE (DGR di Approvazione)
🎯 Stage garantito a tutti i partecipanti

🔗 Maggiori dettagli qui: https://www.comdue.com/corso/corso-creare-storie-per-giovani-adulti-emilia-romagna-parma/

A chi è rivolto:

Residenti o domiciliati in Emilia-Romagna

Con diploma di scuola superiore

Disoccupati, inoccupati, freelance, giovani creativi, persone con esperienze (anche informali) nella comunicazione e nell’audiovisivo

Partner e punti di forza:
🌟 In collaborazione con Giffoni Experience (in collaborazione diretta con lo staff del Giffoni Film Festival, presente a Parma con i suoi organizzatori come docenti del corso), Università di Parma (UNIPR), Complesso Museale della Pilotta, ANICA Academy, Ethnos, Indici Opponibili e altre realtà di prestigio
🎓 412 ore d’aula + 188 ore di stage
📚 Moduli su storytelling, produzione video, comunicazione emozionale, tecnologie AI/VR/AR, marketing, fundraising, diritto d’autore, sostenibilità, autoimprenditorialità

Per ulteriori informazioni o per organizzare un incontro di presentazione del corso, potete contattarci a:
📧 assistant@comdue.com

Lavoro X Te – pubblicazione offerte 05.06.25

Ecco l’elenco aggiornato dei profili lavorativi attualmente ricercati dai Centri per l’impiego, pubblicato sul sito Lavoro X Te Emilia Romagna, riguardante il nostro territorio.

n. 1 Addetto/a al Montaggio di Prefabbricati a Medesano
n. 1 Operatore Sociosanitario, anche senza qualifica a Varsi
n. 1 Impiegato/a amministrativo/a contabile a Bedonia
n. 1 Addetto/a alla Contabilità senza esperienza a Fornovo di Taro
n. 1 Addetto/a alla Contabilità con esperienza a Fornovo di Taro
n. 1 Addetto/a Raccolta RSU (rifiuti solidi urbani) a Berceto
n. 1 Verniciatore/trice a Tornolo
n. 1 Badante a Borgo Val di Taro
n. 1 Badante a Valmozzola
n. 1 Addetto/a Vendita a Borgo Val di Taro
n. 1 Addetto all'accoglienza/ricevimento a Medesano

Per candidarti:
vai su http://lavoroperte.regione.emilia-romagna.it
usa l’App Lavoro per Te
Hai bisogno d’aiuto? CANDIDATI SU “LAVORO PER TE”
CERCHI LAVORO? Puoi contattare il Centro per l’Impiego di Borgo Val di Taro:
inviando una mail a impiego.borgotaro@regione.emilia-romagna.it
chiamando il numero 0525 930011

Lavoro per 5 Infermiere e infermieri per Camp Italia, UK, Spagna

EURES Piemonte ricerca INFERMIERE/I. Si occuperanno di fornire assistenza infermieristica ai partecipanti al camp (assistenza al medico del camp, somministrazione medicinali dopo consulto medico). I Camp si trovano in Italia ed estero (anche in UK e Spagna come accompagnatore a seguito del gruppo).

Requisiti

  • Abilitazione alla professione
  • iscrizione all’albo
  • attestato BLSD
  • inglese (intermedio B1) preferibile

Condizioni economiche

  • Compenso 450€ a settimana (disponibilità minima)
  • Periodo di lavoro indicativo dal 22 giugno al 10 agosto.
  • Vitto e alloggio in hotel camera singola

Guida alla candidatura

Gli interessati devono inoltrare la propria candidatura, con allegato un CV aggiornato, al seguente indirizzo mail: eures.recruiting@agenziapiemontelavoro.it, specificando nell’oggetto il profilo per cui ci si candida.

Scadenza: inviare la propria candidatura entro il luglio 2025

OPERATORI DI PRODUZIONE – LINCOTEK

L'azienda LINCOTEK, con sede a Rubbiano di Solignano, è attualmente alla ricerca di

Operatori di produzione

da inserire nel proprio organico.

L'azienda è interessata a valutare candidati motivati, anche alla prima esperienza, disponibili a lavorare su turni compreso il turno notturno e con voglia di intraprendere un percorso di crescita in un contesto produttivo dinamico.

Per candidarsi o ricevere maggiori informazioni è possibile inviare il proprio curriculum vitae all’indirizzo email: HR.IT.RU@LINCOTEK.COM

oppure contattare il numero 0525.305817

ADDETTO/A ALLE PULIZIE – CASTELLO DI COMPIANO

Il Castello di Compiano è alla ricerca di una figura da inserire nel nostro staff per il periodo estivo (ma non solo). e la figura ricercata è quella di un

Addetto/a alle pulizie

sia per la parte di hotel sia per i luoghi comuni.

Orario 8:00 - 15:00
Giorno di riposo settimanale.

Disponibilità infrasettimanale e soprattutto nel fine settimana.

Per info:
Castello di Compiano MUSEO · HOTEL · RISTORANTE · LOCATION
Via Rossi Sidoli,15 43053 Compiano (PR)
Tel +39 0525 825541
www.castellodicompiano.it - info@castellodicompiano.it