Corpo europeo di solidarietà in Polonia presso scuole dell’infanzia di Danzica

Il centro regionale per il Volontariato di Danzica (Polonia) sta cercando giovani motivati che andranno a lavorare in uno dei tre asili situati nella città di Danzica con cui collaborano giorno dopo giorno.

Inoltre, lo staff adatterà i compiti alle vostre capacità e, per questa ragione, potrete portare le vostre idee, progetti e attività per eventuali migliorie.

Durante il progetto parteciperete a 2 sessioni di formazione: il primo è un approfondimento sul volontariato in Polonia e per incontrare e conoscere gli altri volontari; il secondo al termine per una valutazione dei risultati ottenuti durante il soggiorno in Polonia.

Inoltre, alla fine di ogni mese avrete incontri di valutazione presso il Centro per i volontari, per discutere i vostri sentimenti, pensieri e idee.

Attività previste

Tra i compiti che dovranno svolgere i volontari si segnalano:

-aiutare gli insegnanti e gli istruttori nella preparazione delle lezioni, gli spettacoli scolastici, le decorazioni, l’assistenza durante le gite e le attività aggiuntive

-condividere con gli alunni la cultura polacca – la cucina, la storia, la lingua – utilizzando diversi metodi di apprendimento creativo e non formale conducendo giochi e animazioni.

Il programma di ogni volontario verrà preparato individualmente insieme al coordinatore della scuola ed è necessario essere flessibili per seguire le attività educative e ricreative quotidiane della scuola

Profilo dei volontari

Avere tra i 18 e i 30 anni

Interesse verso la tematica del progetto

Capacità di lavorare in squadra e capacità di adattamento

Conoscenza dell’inglese

Avere una mentalità open-minded e che sia appassionata a stare con i bambini

Maggiori informazioni

Leggi l’INFOPACK

Condizioni economiche

Come sempre per il CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA’ (18 – 30 anni) targato Erasmus+, il viaggio A/R è rimborsato al 100% fino ad un massimale di riferimento, mentre vitto e alloggio sono pagati e garantiti in toto, così come l’assicurazione, eventuali trasporti locali e un pocket money per le spese personali.

Il progetto è co-finanziato dal programma del Corpo Europeo di Solidarietà dell’UE

Guida alla candidatura

Per fare domanda inviare CV in inglese e breve Lettera Motivazionale (in inglese) attraverso il form alla seguente pagina.

Scadenza 31 ottobre 2023

Pochi giorni per iscriversi ai corsi ITS Tech&Food di Parma: porta un amico in ITS e ti premiamo!

Fino al 16 ottobre è ancora possibile iscriversi ai tre corsi ITS Tech&Food Academy della Sede Didattica di Parma. Partecipa all’iniziativa “Porta un amico in ITS” della Sede di Parma: ti premiamo!

Parma, 2 ottobre 2023 – Ancora per pochi giorni sarà possibile iscriversi ai corsi ITS Tech&Food Academy della Sede Didattica di Parma: le iscrizioni alle prove di ammissione chiuderanno, infatti, lunedì 16 ottobre alle ore 16:00. Per il biennio 2023-2025 saranno tre i corsi che si svolgeranno a Parma: Digital Factory, per diventare Tecnico Superiore per la transizione digitale 4.0 nell’agroalimentare; Food Development, per Tecnico Superiore per lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari; Food Tech, per Tecnico Superiore per le tecnologie di progettazione e produzione alimentare.

Il nuovo corso Digital Factory, avviato quest’anno, è focalizzato sulla transizione digitale 4.0 nell’agroalimentare ed è pensato per formare figure tecniche in grado di coniugare le competenze dell’automazione e dell’Information Technology con le richieste delle industrie agroalimentari contribuendo così alla trasformazione digitale e all’innovazione delle imprese.

L’innovativo corso Food Development, invece, si caratterizza per essere un percorso fortemente incentrato sull’innovazione del prodotto e del packaging, al fine di rispondere ad esigenze evolutive del mercato, formando figure professionali da inserire nell’area ricerca & sviluppo.

Infine, l’ormai consolidato corso Food Tech, arrivato alla 13° edizione, forma tecnici esperti nelle più moderne tecnologie di processo della trasformazione alimentare, in grado di portare avanti quella capacità di conciliare tradizione e innovazione nelle produzioni vegetali e animali che rappresenta il cuore pulsante dell’eccellenza agroalimentare della Food Valley.

I tre corsi permettono agli studenti di partecipare ad attività come laboratori, case study, simulazioni virtuali d’impresaserious gamesvisite a siti produttivi in Italia e all’estero, entrando in diretto contatto con le aziende anche tramite gli stage (in Italia e all’estero) e l’attivazione del contratto di apprendistato.

In più Cisita Parma, socio fondatore dell’ITS Tech&Food Academy, per i corsi della Sede di Parma che ha in gestione, promuove l’iniziativa a partecipazione libera e gratuita “Porta un amico in ITS…e riceverai un PREMIO” che offre un riconoscimento a chi consiglia e incoraggia la partecipazione ai corsi ITS Tech&Food Academy della Sede di Parma (Digital Factory, Food Development e Food Tech).

L’iniziativa è aperta a qualunque persona fisica residente in Italia interessata a presentare un “amico” avente le caratteristiche indicate nel regolamento: se l’“amico”, una volta superato il test di selezione, si iscrive a uno dei corsi della Sede Didattica di Parma (Digital Factory, Food Development o Food Tech) e partecipa alle lezioni, allora la persona che l’ha presentato viene premiata con un buono acquisto del valore di € 200,00 in Buoni Amazon.it (Restrizioni applicate. Vedere dettagli su amazon.it/gc-legal), una volta soddisfatte le condizioni riportate nel regolamento.

Regolamento completo e modalità di partecipazione su: https://www.itstechandfood.it/iscrizioni/porta-un-amico-in-its-sede-di-parma/

Per informazioni e iscrizioniwww.itstechandfood.itsedediparma@itstechandfood.it, tel e WhatsApp 376 121 2358.

Lavoro: il digitale traina le assunzioni

La crescente diffusione delle tecnologie digitali sta avendo un impatto enorme anche sul mondo del lavoro, sia dal punto di vista degli strumenti a disposizione dei professionisti che per quanto riguarda la richiesta di figure ben specifiche, con competenze proprio nell’ambito dell’innovazione.

Il digitale sta dunque facendo da traino alle assunzioni sia in Italia che nel resto d’Europa, aprendo a interessanti opportunità per i neolaureati ma anche per coloro che cercano di ricollocarsi dopo la chiusura di un’altra esperienza lavorativa.

Innovazioni digitali: un trend in costante crescita
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una diffusione sempre più ampia delle tecnologie digitali, come dimostrano i dati di utilizzo di internet e di dispositivi come PC e smartphone che vedono ormai anche le categorie tradizionalmente meno avvezze alle innovazioni sempre più interessate all’uso dei servizi online.

Shopping, messaggistica, intrattenimento, ma anche il ricorso allo smart working e alla formazione a distanza, sono solo alcuni dei settori digital che si sono imposti più rapidamente in questo trienno, facendo segnare un’accelerazione senza precedenti tradottasi in un radicale cambiamento delle abitudini di consumo a livello globale.

Ciò non poteva non influire, ovviamente, sul mondo del lavoro, accrescendo l’importanza di tutte quelle figure che in vari modi partecipano a questo enorme sistema, da chi si occupa di programmazione e linguaggi informatici a chi opera nelle più recenti declinazioni del marketing e della comunicazione.

Le opportunità, dunque, sono numerose e aprono anche alla possibilità di vivere interessanti esperienze all’estero, proprio grazie alla presenza di numerose società innovative a caccia di talenti provenienti da ogni Paese.

Ma quali sono le figure digitali più richieste?

UX/UI Designer e Developer
Tra le figure professionali più richieste del momento troviamo quelle che si occupano da un punto di vista tecnico dei siti web, delle app e di tutte quelle strutture che permettono il corretto funzionamento delle interfacce utilizzate dagli utenti online.

Parliamo di un mondo molto vasto, difficile da descrivere in poche righe, ma per renderla più semplice possibile il riferimento va a coloro che utilizzano linguaggi informatici per programmare software e sviluppare siti e applicazioni così come agli esperti nella progettazione e nella realizzazione di singole parti dei siti web, allo scopo di migliorare la user experience e la user interface.

Il lavoro di questi professionisti è tanto importante quanto ambito, dal momento che ormai tutte le realtà operanti online necessitano di esperti in materia.

Growth Hacker
Quella del Growth Hacker è una figura nuova, nata proprio nel mondo digitale, che si riferisce al professionista in grado di far crescere nel tempo più breve possibile i nuovi progetti, generando profitti e superando la concorrenza.

Un Growth Hacker si occupa dunque di ideare strategie digital innovative e di applicarle al business aziendale, con l’obiettivo di portarlo rapidamente al successo.

Com’è intuibile, questa figura è in qualche modo collegata al marketing digitale, ma con una prospettiva differente: se l’esperto di marketing lavora partendo da direttive strategiche ben precise, il Growth Hacker ha un approccio più flessibile e basato su continui testing dal minore impatto economico, dai quali ricavare di volta in volta le azioni più efficaci.

Esperti di Cyber Security
Uno dei temi più caldi nel mondo del web è quello della sicurezza dei dati degli utenti e delle aziende: i rischi legati ad attacchi hacker e truffe sono infatti sempre dietro l’angolo e per questo motivo le società digitali investono continuamente sullo sviluppo di sistemi di protezioni sempre più efficienti.

Grandi società digitali come quelle che si occupano della proposta di giochi come il poker mediante apposite piattaforme di genere, per lo più situate in Paesi esteri come Malta, dedicano ampio spazio all’argomento e cercano di accaparrarsi i migliori talenti proprio allo scopo di migliorarsi e offrire esperienze di svago tanto divertenti quanto protette.

Chi proviene da studi in materia è dunque nell’epoca giusta per trovare un’opportunità lavorativa stimolante e ben retribuita.

Data Scientist
Un’altra figura che sta prendendo sempre più piede nel mondo digital è quella dei Data Scientist, ossia esperti nella lettura e nell’interpretazione dei big data raccolti online. In rete si muove infatti un’enorme mole di dati relativi ai singoli individui così come alle organizzazioni e saperli raccogliere e analizzare significa poter avere un enorme vantaggio nello sviluppo di modelli predittivi e nella comprensione dei trend del momento.

Ciò ci fa capire quanto questo lavoro venga reputato oggi fondamentale dalle aziende digitali, pronte in ogni momento ad assumere i più abili Data Scientist con contratti anche molto remunerativi.

Da grande farò…il MICOLOGO

Chi è il Micologo?

Chi si occupa di micologia. Esperto micologo, denominazione, in passato, del funzionario dell'Ufficio d'igiene incaricato dell'esame dei funghi che possono essere ammessi alla vendita o comunque al consumo (oggi lo stesso servizio è svolto da particolari uffici delle Aziende sanitarie locali).

Che cosa studia la micologia?

La micologia è una branca delle scienze naturali che si occupa dello studio dei funghi, dalle forme più note e di notevoli dimensioni a quelle più piccole come le muffe.

Quanto costa un corso da micologo?

La quota di partecipazione alla 1^ sessione è di € 850,00 totali a persona

Come diventare micologo 2023?

Per partecipare al corso è necessario essere in possesso del diploma quinquennale di scuola media superiore così come previsto dalla normativa. La segreteria organizzativa invierà conferma di partecipazione via email alla scadenza delle pre-iscrizioni (28 maggio 2023)

Che cosa fa un micologo e dove lavora?

La micologia è un ramo della biologia che si occupa dello studio dei funghi e il micologo è la figura professionale specializzata in questa branca del sapere. Il micologo è una figura di particolare importanza se si pensa che ogni anno centinaia di persone si rivolgono ai Centri antiveleni (CAV) degli ospedali italiani per sospette intossicazioni da funghi, come nei dati forniti dal CAV di Milano e riportati dall'Istituto Superiore di Sanità.

Questa professione è disciplinata dalla legge, in particolare dal D.M. 686/96, dal titolo "Regolamento concernente criteri e modalità per il rilascio dell'attestato di micologo". Tale norma stabilisce i requisiti per diventare micologo, che comprendono la frequenza di un corso di formazione teorico-pratico organizzato dalle varie Regioni o Province Autonome, il superamento di un esame finale e il conseguimento del relativo attestato. A questo punto ci si potrà iscrivere al Registro nazionale dei micologi, un passaggio essenziale per svolgere la professione. Al termine di questo percorso, un micologo è in grado di riconoscere le diverse specie di funghi epigei (ovvero i comuni funghi che crescono nei prati o nei boschi e che si sviluppano fuori dal terreno) destinati al consumo umano, come porcini e galletti, e di verificarne la commestibilità. Può trovare occupazione sia nel settore pubblico, sia nel privato.

Ma che cosa fa un micologo o una micologa di preciso?

In questa guida inquadreremo questa professione dal punto di vista normativo. Ti illustreremo inoltre le diverse mansioni che i micologi svolgono quotidianamente, sia nel settore pubblico che in quello privato, e le competenze che mettono in campo per garantire la sicurezza dei funghi destinati al consumo umano. Che cosa fanno i micologi nella pratica? Entriamo ora nel dettaglio di ciò che fanno i micologi nel loro lavoro quotidiano. Queste figure si occupano di:

  • controllare la commestibilità dei funghi freschi per i privati che li hanno raccolti personalmente o che intendono consumarli
  • controllare e certificare i lotti di funghi freschi o secchi destinati alla lavorazione (ad esempio per la conservazione sott'olio, in salamoia, surgelati...) o alla commercializzazione per conto di aziende alimentari
  • verificare l'idoneità al riconoscimento delle specie fungine di coloro che si occupano di vendita, preparazione e somministrazione di funghi
  • fornire consulenza ai Centri antiveleni (CAV) o alle strutture ospedaliere nel trattamento di sospette intossicazioni da funghi.
  • Oltre alle attività di analisi e consulenza sopra riportate, i micologi si occupano anche di formazione. Possono organizzare eventi di divulgazione destinati al grande pubblico oppure occuparsi di corsi più specifici rivolti agli operatori del settore alimentare o a coloro che raccolgono i funghi per lavoro o passione.
  • Dove possono lavorare i micologi? Questo prezioso servizio di tutela della salute pubblica può essere svolto sia nel settore pubblico, sia nel settore privato, con qualche differenza nelle mansioni richieste. I micologi nel settore pubblico Nell'ambito della Sanità Pubblica i micologi sono impiegati presso gli Ispettorati micologici, centri ad hoc istituiti presso le aziende sanitarie locali e distribuiti in modo capillare su tutto il territorio nazionale. Gli Ispettorati micologici si occupano principalmente di verificare la commestibilità dei funghi raccolti da privati cittadini per il consumo personale (un servizio in genere gratuito) e dei funghi destinati alle aziende che si occupano di ristorazione, vendita al dettaglio e produzione alimentare. A seguito di queste consulenze, i funghi che superano l'esame ricevono un certificato sanitario di commestibilità, mentre gli altri vengono distrutti. Gli Ispettorati micologici sono anche il punto di riferimento dei reparti ospedalieri e dei Centri antiveleni nei casi di sospetta intossicazione.

I micologi nel settore privato

Un'altra opzione per i micologi consiste nel cercare un impiego nelle aziende private che si occupano di lavorare o confezionare in vario modo funghi come i porcini. Queste aziende sono infatti obbligate dalla legge ad avvalersi della consulenza di un micologo. Questa figura può essere assunta direttamente o collaborare con diverse aziende in qualità di libero professionista. Nel settore privato i micologi si occupano innanzitutto di riconoscere le diverse specie di funghi acquistate dall'azienda, ma anche di svolgere analisi qualitative sui lotti e di monitorare la filiera e il processo produttivo. Ciò garantisce che il prodotto finito sia al tempo stesso sicuro e di qualità. Inoltre, sono responsabili della formazione e dell'aggiornamento professionale del personale addetto alla lavorazione di questo prodotto naturale. Le competenze dei micologi. Per poter espletare al meglio i compiti di cui abbiamo parlato, i micologi devono possedere conoscenze tecniche e anche la giusta attitudine personale. Di seguito vedremo le caratteristiche di un buon micologo. Le competenze tecniche dei micologi e competenze specialistiche dei micologi sono acquisite tramite gli appositi corsi di formazione che permettono di accedere alla professione. Esse includono:

  • capacità di identificare le diverse varietà di funghi in base ai caratteri morfologici specifici (corpo fruttifero, cappello, lamelle, spore, anello, gambo...) e di distinguere le specie commestibili da quelle tossiche
  • capacità di eseguire analisi macroscopiche, microscopiche e chimiche dei funghi o di loro parti, crude o cotte
  • capacità di individuare larve o impurità nei funghi freschi o secchi
  • conoscenza del ruolo dei funghi nell'ecosistema, delle basi della loro coltivazione e del loro valore alimentare
  • conoscenza degli aspetti normativi e procedurali legati alla raccolta e alla commercializzazione dei funghi
  • capacità tecniche e informatiche: utilizzo di microscopi e di fotocamere o videocamere per l'analisi della morfologia dei funghi, nonché di software dedicati per la misurazione delle spore e l'archiviazione delle rilevazioni.
  • Rapidità : Questa è una dote importante tanto nel settore privato quanto nel pubblico. In ambito aziendale il tempismo è fondamentale per immettere prima il prodotto sul mercato. Capita quindi che i micologi si trovino ad analizzare in tempi stretti anche grandi lotti di funghi freschi o secchi. Per quanto riguarda la Sanità Pubblica, invece, la rapidità è particolarmente essenziale negli episodi di avvelenamento: dal responso del micologo dipende infatti il trattamento del paziente.
  • Attenzione al dettaglio: Oltre ad analizzare i campioni in tempi rapidi, i micologi devono essere in grado di lavorare su diverse varietà contemporaneamente. Si pensi ad esempio ai cesti contenenti diversi tipi di funghi raccolti dai privati cittadini per il proprio consumo personale. È quindi necessaria una grande attenzione al dettaglio. Nei casi di presunto avvelenamento da funghi, inoltre, i micologi devono riuscire a identificare le varietà di funghi in condizioni non sempre ottimali. Spesso si tratta di funghi cotti (che quindi hanno subito alterazioni a livello di forma e colore), di residui (ad esempio gli avanzi di un pasto) oppure persino di reperti prelevati dal paziente. Ecco quindi che le capacità di analisi e osservazione dei micologi vengono messe a dura prova.
  • Competenze sociali Spesso i micologi si trovano a lavorare a contatto con il pubblico o con i dipendenti delle aziende alimentari che lavorano o commercializzano i funghi. Sono anche in contatto con ospedali e Centri antiveleni. Devono quindi possedere buone abilità sociali e comunicative.

ARTEMIS: scambi interculturali in Umbria per l’ambiente

L'Associazione Lunaria cerca 7 giovani interessati alle tematiche ambientali per partecipare agli Scambi Interculturali Giovanili (Youth Exchanges) sull’ambiente del progetto ARTEMIS: Awareness Raising Tools on Environment, Mobilization, Inclusion and Sustainability finanziato dal programma Erasmus+ e che si terrà presso lo stabile Casa “Laboratorio Il Cerquosino” dell’associazione Artemide in località Orvieto (TR).

Questi scambi ti permetteranno di acquisire nuove competenze e conoscenze sul significato di sostenibilità ambientale, di conoscere buone pratiche da applicare nella vita di tutti i giorni e vivere momenti unici nel verde dell’Umbria.

Quando?
Gli Youth Exchanges di ARTEMIS, saranno:

tra il 3 e il 10 Novembre 2023 (arrivo il 2 e partenza il 11 di Novembre 2023),
tra il 4 e il 11 Febbraio 2024 (arrivo il 3 e partenza il 10 di Febbraio 2024)

Per chi?
Ciascuno scambio ospiterà circa 30 partecipanti dai 18 ai 25 anni, dai seguenti paesi coinvolti: Italia, Austria, Portogallo, Turchia, Spagna, Romania, Lettonia.

Per dettagli consulta la Project Description.

Un progetto Erasmus+
Il progetto è finanziato dal programma Europeo ERASMUS+, quindi il vitto e l’alloggio dei/delle partecipanti sarà coperto totalmente dal progetto. Il viaggio verrà invece rimborsato fino ad un massimo di €180.

Per iscriversi e partecipare
Per partecipare al primo scambio puoi compilare l’APPLICATION FORM entro il 6 Ottobre 2023.
Per il secondo scambio puoi compilare l'APPLICATION FORM entro il 15 dicembre 2023

Ai/alle partecipanti sarà chiesto di associarsi a Lunaria per ricevere la Lunacard, grazie alla quale sarà possibile accedere alle diverse attività dell’associazione fino alla fine dell’anno 2023 in corso.

Oppenheimer

Il 23 agosto in Italia è uscito Oppenheimer, l’ultimo film scritto, prodotto e diretto dal regista britannico Christopher Nolan sulla storia del fisico statunitense Robert Oppenheimer, il “padre della bomba atomica”.

La sceneggiatura di Oppenheimer è un adattamento della biografia Oppenheimer: Trionfo e caduta dell’inventore della bomba atomica per cui i due autori, Kai Bird e Martin J. Sherwin, vinsero il premio Pulitzer nel 2005.

La trama gira intorno alla vita e alla carriera di Oppenheimer, con particolare attenzione agli anni della Seconda guerra mondiale in cui guidò il Progetto Manhattan, il programma che portò allo sviluppo della prima bomba atomica a partire dalle più recenti scoperte sulla meccanica quantistica, l’energia nucleare, la materia e il suo funzionamento.

A differenza del libro da cui è tratto, che procede in ordine cronologico, il film sovrappone tra loro tre piani temporali diversi e li mischia con alcuni flashback. Oltre che sulla storia di come si arrivò a sviluppare la bomba atomica, il film si concentra sulla questione filosofica e morale che riguarda il rapporto tra gli scienziati e l’impatto che le loro scoperte hanno sulla vita delle persone, in questo caso sulla morte di centinaia di migliaia di civili dopo il bombardamento delle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki. La seconda parte del film riguarda invece quello che successe a Oppenheimer dopo la guerra, quando diventò un’autorità nel campo delle politiche nucleari globali e fu emarginato dalla classe dirigente statunitense con la scusa del suo vecchio legame con il comunismo, negli anni del maccartismo.

C'è l'intuizione di un visionario, il narcisismo di una nuova scoperta scientifica, non solo in via teorica ma attraverso la sua stessa realizzazione. E infine l'atto, quindi l'uso della bomba atomica, quando l'Uomo gioca a fare Dio. Il lavoro di Nolan mette a fuoco la complessa personalità di Oppenheimer che vacilla tra la sete di scoperta e la responsabilità morale sulle inevitabili conseguenze.

A guidare tutti c’è lui, quel fisico teorico che dà il titolo al film, esaltato dalla spettacolare interpretazione di Cillian Murphy. In questa pellicola così dialogata, nei suoi occhi si rende visibile il profondo dilemma etico che gli bombarda il cuore. Quel bottone rosso da schiacciare rappresenta il “prima” e “dopo” di un mondo mai guarito dalla Guerra e che, dopo Hiroshima e Nagasaki, non è più stato lo stesso.

Tirocini retribuiti all’ESMA a Parigi

L’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA) offre opportunità di tirocini per giovani studenti universitari e laureati nella sua sede a Parigi.

Con sede a Parigi (Francia), l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) è un'autorità indipendente dell'UE che contribuisce a salvaguardare la stabilità del sistema finanziario dell'Unione europea migliorando la protezione degli investitori e promuovendo mercati finanziari stabili e ordinati.

I tirocinanti assistono e contribuiscono a diversi progetti e migliorano il lavoro quotidiano dell'ESMA fornendo un nuovo punto di vista e conoscenze accademiche aggiornate. Il lavoro può includere la ricerca, il contributo alle relazioni, la compilazione di dati statistici, l'esecuzione di compiti operativi e la partecipazione a studi e progetti ad hoc.

La candidatura è aperta sia a studenti attualmente iscritti ad un corso di laurea (undergraduate traineeships) che a laureati (graduate traineeships).

Possono partecipare alle selezioni i candidati cittadini di uno degli Stati membri della UE o dell’Unione economica (quindi compresi cittadini norvegesi, islandesi e provenienti dal Liechtenstein); con buona conoscenza della lingua inglese e che siano coperti da un’assicurazione sanitaria nazionale.

Durata
La durata dei tirocini può variare tra i 6 e i 12 mesi.

Condizioni
Ai candidati selezionati verrà corrisposto uno stipendio mensile compreso tra i 1.200€ e i 1.890€ al mese.

Come presentare la candidatura
I posti vacanti dell'ESMA sono pubblicati sul suo sito Web di e-recruitment. Le offerte per i tirocini sono costantemente aperte, le domande sono riviste su base regolare e prese in considerazione solo quando una posizione di tirocinante è disponibile nel bilancio ESMA.
Attualmente sono 3 le posizioni aperte:

Economics, Data and IT Trainee.

Regulation, Supervision and Policy.

Support functions profile.

Le candidature devono essere presentate sul Portale dell'ESMA.

Scadenza 31 Dicembre 2023

Il mondo di Sofia – Jostein Gaarder

Questo è il romanzo di Sofia Amundsen: comincia dalle strane domande che spuntano dalla sua cassetta delle lettere, passa attraverso le intriganti risposte del filosofo Alberto Knox e approda a una bislacca festa di compleanno nel giardino degli Amundsen… Ma è anche il romanzo di Hilde Møller Knag, e per lei comincia nel giorno del suo compleanno, passa attraverso un insolito regalo e approda a una notte stellata nel giardino della famiglia Knag… Ma è anche il romanzo della storia della filosofia, e per tutti noi comincia dagli atomi di Democrito, passa attraverso le intuizioni di Galileo e approda all’esistenzialismo di Sartre e al pensiero contemporaneo… Tre libri in uno, quindi? No, molti di più. Perché Il mondo di Sofia non è soltanto un giallo avvincente più un insolito romanzo d’avventure nel tempo e nello spazio più un esauriente trattato di filosofia: è soprattutto la più originale e divertente storia dell’uomo e del suo pensiero che mai sia stata scritta.

OSS – OPERATORE SOCIO SANITARIO BORGOTARO

FORMA FUTURO

INFO

CHI È E IN QUALI CONTESTI LAVORA L’OPERATORE SOCIO SANITARIO-OSS:

L'Operatore Socio-Sanitario è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l'autonomia, nonché l'integrazione sociale.

In regione Emilia-Romagna conseguire la qualifica OSS è quindi indispensabile per lavorare, in autonomia e/o in integrazione con altre figure professionali, all'interno del sistema dei servizi socio–sanitari: - Case Residenza per Anziani non autosufficienti - Centri Diurni per anziani- centri socioriabilitativi per disabili- servizi di assistenza domiciliare per utenza adulta - strutture di recupero per dipendenze patologiche - strutture diurne e residenziali dell’ambito psichiatrico e della disabilità.

La stessa qualifica è inoltre indispensabile per lavorare nei servizi sanitari: strutture ospedaliere e sanitarie sia pubbliche che private, case di cura, centri di riabilitazione.

Le norme regionali sull’Accreditamento dei Servizi Socio-Sanitari, L.R. 514/2009, richiedono di assumere personale in possesso della qualifica di OSS.

L’OSS si trova quindi ad esercitare il proprio lavoro in collaborazione con professionisti dell'area sociale quali assistenti sociali, educatori, psicologi, animatori e dell'area sanitaria, come  infermieri, medici, fisioterapisti, logopedisti ed altre figure professionali, a seconda dell'area di intervento.

DESTINATARI DEL CORSO:

Persone disoccupate o inoccupate, non in possesso di capacità e conoscenze coerenti con la qualifica di OSS, oppure occupate in attività lavorative non coerenti con la qualifica.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE:

- 18 anni compiuti

- assolvimento dell’obbligo scolastico

- conoscenza base della lingua italiana

I cittadini stranieri (extra UE) dovranno, all’atto della conferma di partecipazione, fornire il titolo di studio richiesto con annessa la traduzione asseverata e dovranno essere in possesso di permesso di soggiorno valido.

Le preiscrizioni per il corso in partenza nella sede di Borgo Val di Taro 2022 sono aperte; sono disponibili 25 posti; in caso di sovrannumero si accederà al corso per data di iscrizione. Per info e scheda iscrizione www.formafuturo.it - per info dirette 338 3875398 – 320 1466723 (via anche whatsapp)

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO:

Il percorso è di 1000 ore, di cui 450 di stage (225 ore in area socio - assistenziale e 225 ore in ambito sanitario).

Le lezioni si terranno i pomeriggi dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 19,30, con tre incontri alla settimana. In caso di lezioni on-line, si privilegerà l’orario 18,00 – 22,00, sempre con tre incontri alla settimana. Gli stages si svilupperanno in due fasi: una con particolare attenzione agli aspetti sanitari del profilo professionale, l’altra a quelli sociali.

Agli allievi viene messo a disposizione il laboratorio attrezzato per le tecniche assistenziali, anche al di fuori dell’orario di lezione (previo accordo con i tutor/coordinatori). Le lezioni on-line sarano tutte registrate e sarà possibile rivederle su apposita piattaforma web.

QUOTA CORSO:

Il costo del corso è di 2.500 euro suddivisi in 5 rate.

NELLA QUOTA DEL CORSO SONO INCLUSI

  • Lezioni teoriche (in presenza per gli aspetti pratici e on-line per gli aspetti teorici) condotte da professionisti del settore socio-sanitario
  • Affiancamento didattico da parte di tutor esperti e possibilità di colloqui individuali di counseling per supporto e orientamento
  • Esercitazioni nel laboratorio attrezzato
  • Materiale didattico in formato digitale su chiavetta USB
  • Libro di testo “Manuale per Operatore Socio Sanitario”
  • Esami clinici e visita medica di idoneità alla mansione
  • Reperimento sedi e organizzazione di Stage (in collaborazione con i referenti/ tutor delle strutture/servizi)
  • Esame finale per il conseguimento del Certificato di Qualifica Professionale

LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

Verifiche scritte e test durante le lezioni in aula - Simulazioni in aula/laboratorio - Valutazioni di stage da parte dei referenti degli enti/aziende di stage.

ESAME FINALE

L’Esame di qualifica, consistente in una prova pratica e in un colloquio, si svolge in sede di commissione, ove sono presenti due "Esperti di Area Professionale/Qualifica” esterni, provenienti dal mondo del lavoro (uno di area sociale e uno di area sanitaria), appositamente formati per l’esercizio del ruolo e facenti parte di formali elenchi regionali. Sarà presente anche un “Esperto dei Processi Valutativi” interno all’ente di formazione.

TITOLO RILASCIATO

Certificato di Qualifica OPERATORE SOCIO SANITARIO - OSS   (ai sensi della L. R. n. 12/2003 in tema di istruzione, formazione e lavoro e dell’Accordo nazionale sul profilo e la formazione dell’OSS sancito il 22 febbraio 2001 in Conferenza Stato/Regioni)

 Scarica qui la LOCANDINA CORSO OSS

 Scarica qui la SCHEDA DI ISCRIZIONE al CORSO OSS

SEDE DEL CORSO

 Indirizzo:

Via Guglielmo Cacchioli 9
43043 - Borgo Val di Taro