Volontariato Europeo in Francia nei settori della ristrutturazione e della comunicazione

Compagnons Bâtisseurs France è una rete di organizzazioni distribuite sul territorio francese, che aiuta le persone in difficoltà a rinnovare la propria casa. Ogni anno ospitano circa 150 volontari a lungo termine che svolgono campi di lavoro di ristrutturazione, workshop con gli abitanti ecc. Presso l'organizzazione nazionale, ospitano anche un volontario la cui missione è quella di promuovere il networking e la comunicazione all'interno della comunità dei volontari.

L'associazione è alla ricerca di volontari da inserire all'interno di un gruppo di 14 volontari per due differenti progetti e diverse città francesi.

Per maggiori informazioni, consultare gli INFOPACK! 

A chi è rivolto

Il/la volontario/a ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

- Età compresa tra i 18 e 30 anni;
- Comprensione della sensibilità e dei valori dell’associazione;
- Desiderio di imparare il lavoro manuale e sociale;
- Curiosità e interesse per l’interculturalità;
- Creatività;
- Capacità di lavorare efficacemente in un team diversificato;
- Conoscenza della lingua inglese per una comunicazione agevole;
- Conoscenza di base del francese sarebbe vantaggiosa (ma non obbligatoria).

Mansioni

Il volontario/a selezionato/a verrà coinvolto/a in diverse attività tra cui:

- Promuovere il lavoro dei volontari (gestione dei social media, foto, video, produzione di volantini ecc.)
- Supportare e promuovere la comunità dei volontari (organizzazione di corsi di formazione, riunioni, gestione di gruppi WhatsApp, fornire informazioni e supporto, ecc...)
- Supportare l'organizzazione di corsi di formazione nazionali e riunioni ed eventi di rete, partecipare alle missioni dei team giovanili
- lavori di ristrutturazione in case private, in uno spirito di educazione non formale
- pittura, cambio di carta da parati, rifacimento dei pavimenti, elettricità, idraulica, installazione di scaffali, adattamento della casa a persone anziane o disabili, ecc.
- miglioramento delle condizioni di vita con workshop, informazioni e sensibilizzazione porta a porta su come risparmiare energia, migliorare la qualità dell'aria o del riscaldamento in casa/appartamento, ecc.
- sviluppo di reti di mutuo soccorso locali con workshop di quartiere, prestito di utensili, attività di gruppo sulla ristrutturazione, creazione di oggetti o mobili, ecc...

Per le attività specifiche di ogni progetto consultare l'infopack nel box sopra

Processo di selezione

Solo i/le candidati/e preselezionati/e saranno ricontattati/e

Termini e condizioni

Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form in fondo alla seguente pagina, allegando CV, una lettera motivazionale, tutto in INGLESE e completo di foto.

Attenzione!! Nel caso di interesse al progetto sulla ristrutturazione, è necessario compilare anche questo FORM dell'organizzazione ospitante.

Nome Sending: Associazione di promozione sociale Joint
OID JOINT: E10025755

La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionatə, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

N.B: La call potrebbe essere chiusa prima della data di scadenza indicata qualora l'associazione ospitante chiuda il processo di selezione in anticipo.

Scadenza 31 luglio 2025

Volontariato Europeo in Spagna in tanti nuovi progetti nel comune di Tortosa

Obre't'ebre, è un'organizzazione che coordina 10 differenti progetti nelle Terres de l'Ebre e nell'Ajuntament de Tortosa, e al momento è alla ricerca di 1 volontario per ogni progetto per 12 mesi - da ottobre 2025 a ottobre 2026

Per maggiori informazioni, consultare gli INFOPACK!

A chi è rivolto

Si ricerca una persona in possesso delle seguenti caratteristiche:

- 18-30 anni;
- Aperta alle differenze e ha rispetto per gli altri;
- Interessata a lavorare con persone diverse e ad interagire con la comunità;
- Precedente esperienza di volontariato a livello locale;
- E' richiesta la conoscenza base dello Spagnolo, e forte motivazione a migliorare la propria conoscenza del catalano/spagnolo.

Mansioni

La persona selezionata verrà coinvolta in diverse attività:


Per le attività specifiche di ogni progetto, consultare i link nel box sopra

Processo di selezione

Solo i candidati e le candidate preselezionati/e saranno ricontattati/e.

Termini e condizioni

Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form, allegando CV e una lettera motivazionale, tutto in INGLESE e completo di foto.

La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

N.B: La call potrebbe essere chiusa prima della data di scadenza indicata qualora l'associazione ospitante chiuda il processo di selezione in anticipo.

Scadenza 1 settembre 2025

Lavoro in Italia per il Sea Palace Hotel per vari profili

La rete EURES è alla ricerca di personale per un hotel 4 stelle situato in provincia di Cosenza. L’offerta prevede numerose posizioni lavorative in diversi settori dell’ambito alberghiero, offrendo un’interessante opportunità per chi desidera lavorare nel settore dell’ospitalità.

Profili ricercati

Le figure professionali richieste sono suddivise in diversi ambiti:

  • Cucina: Capo Partita, Commis di Cucina, Pasticcere o Commis di Pasticceria (specializzati in linea colazione e dessert).
  • Sala: Responsabile/Maître di Sala, Chef de Rang, Commis de Rang (camerieri semplici), Barman.
  • Reception: Capo Ricevimento, Addetto/a Ricevimento, Portiere Notturno (con esperienza nel ricevimento).
  • Piani: Cameriere ai piani (rassetto e pulizia camere, pulizia ambienti comuni).
  • Attività ricreative e assistenza ospiti: Assistenti Bagnanti con brevetto MIP, Capo Animazione/Piano Bar, Animatrice miniclub, fitness e balli, Animatrice miniclub.

Requisiti richiesti

Per candidarsi è necessario aver compiuto la maggiore età.
Non è obbligatorio aver frequentato una scuola alberghiera, ma la provenienza da questo tipo di percorso formativo è considerata un titolo preferenziale.

Condizioni economiche

  • Tipo di contratto: Temporaneo (dal 1° giugno 2025 al 21 settembre 2025).
  • Retribuzione: Compresa tra 1.200 e 3.200 euro netti al mese, in base al ruolo e all’esperienza.
  • Vitto e alloggio: Forniti gratuitamente dal datore di lavoro.

Maggiori informazioni

Per maggiori dettagli consultare il seguente link.

Guida alla candidatura

Per candidarsi, è necessario inviare una email con il proprio CV allegato all’indirizzo curriculum@seapalacehotel.it, includendo in copia conoscenza (CC) eurescalabria@regione.calabria.it.
Nell’oggetto della mail deve essere specificato il nome del profilo per il quale ci si candida (esempio: “Profilo [Nome Profilo] Sea Palace Hotel”).

Scadenza 30 settembre 2025

Volontariato Europeo in Francia per la promozione del volontariato internazionale

Sem&Vol è un’organizzazione fondata nel 2013 in un villaggio della Francia chiamato Le Buisson de Cadouin.

Da allora, sono stati organizzati e ospitati più di 70 campi di lavoro e progetti internazionali in diverse comuni della Dordogna, che hanno riunito molte persone provenienti da tutto il mondo e dalla popolazione locale. Dal 2018, l’organizzazione ha sviluppato il suo centro di accoglienza per volontari internazionali a lungo termine, prima a Cadouin e da maggio 2022, a Cause de Clérans.

Solidarités Jeunesses sarà l’ente di coordinamento del progetto.

L’organizzazione è alla ricerca di volontari che si occuperanno di promuovere i progetti di mobilità giovanile internazionale, di organizzare attività ricreative per gli ospiti de centro e di aiutare nell’organizzazione e realizzazione dei progetti dell’organizzazione.

Per maggiori informazioni consultare l’infopack.

A chi è rivolto
I volontari/e selezionati/e devono avere le seguenti caratteristiche:

  • Età compresa tra i 18 e i 30 anni;
  • Buona conoscenza della lingua inglese;
  • Essere in grado di lavorare in un gruppo multiculturale, con persone provenienti da diversi contesti sociali e culturali;
  • Desiderosi di sviluppare le proprie competenze e condividere le proprie conoscenze con altre persone;
  • Partecipare attivamente agli aspetti tecnici del lavoro, portando energia e competenze tecniche;
  • Contribuire con idee e abilità organizzative agli aspetti di animazione e interculturali delle attività;
  • Motivazione per partecipare attivamente alle attività del progetto.

Mansioni
Il/la volontario/a selezionato/a sarà impegnato/a nelle seguenti attività:

  • Partecipare alle attività dei campi di lavoro (lavori minori di muratura, falegnameria, pittura, lavori ambientali);
  • Organizzazione e partecipazione ad attività interculturali locali come interventi nelle scuole, laboratori creativi per pubblici specifici, eventi locali e corsi di lingua una volta alla settimana;
  • Costruzione di reti tra le associazioni locali e quella di accoglienza, per garantire una migliore comunicazione e una maggiore coerenza nelle azioni territoriali;
  • Promozione dell’associazione e del volontariato (presentazioni, creazione di materiali di comunicazione per Sem&Vol, ecc.).

Processo di selezione
Solo i/le candidati/e preselezionati/e saranno ricontattati/e.

Termini e condizioni
Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form in fondo alla seguente pagina, allegando CV, una lettera motivazionale, tutto in inglese e completo di foto. La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Scadenza 31 agosto 2024

Come cercare lavoro presso le istituzioni dell’Unione Europea

Trovare lavoro presso le istituzioni europee può essere un'opportunità entusiasmante per chi è interessato a essere coinvolto nelle decisioni dell'Unione Europea. In questa scheda, vogliamo illustrare alcuni  passaggi chiave utili per trovare lavoro nelle istituzioni, come ad esempio la Commissione Europea, il Parlamento Europeo, il Consiglio dell'Unione Europea ecc. 
Lavorando nelle istituzioni dell'UE puoi occuparti delle principali questioni che riguardano la vita di tutti noi: cambiamenti climatici, immigrazione, sicurezza, commercio, comunicazioni mobili, solo per citarne alcune. Puoi cimentarti anche con le opportunità di lavoro nelle agenzie dell'UE, con sede in tutta Europa, e presso le delegazioni dell'Unione in tutto il mondo.
La ricerca di lavoro presso le istituzioni europee richiede impegno e preparazione, ma può essere estremamente gratificante. Seguendo questi passaggi e mantenendo la tua motivazione, potrai aumentare le tue possibilità di successo nel processo di candidatura. Inizia oggi la tua ricerca e mettiti in gioco per contribuire al lavoro delle istituzioni europee! 

1. Identifica le istituzioni europee
Prima di iniziare la tua ricerca di lavoro, è importante comprendere quali sono le principali istituzioni europee e le loro funzioni. Queste includono la Commissione Europea, il Parlamento Europeo, il Consiglio dell'Unione Europea, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea, l'Agenzia Europea per la Sicurezza delle Reti e dell'Informazione (ENISA) e molte altre. Ogni istituzione ha ruoli e responsabilità specifiche, quindi è importante capire a quale istituzione sei interessato/a. Per l'elenco completo, visita il sito dell'Unione Europea. 

2. Esplora le opportunità di lavoro
Visita i siti web ufficiali delle istituzioni europee e delle agenzie, nonché le loro pagine di reclutamento. Tieni d'occhio le posizioni aperte e le opportunità di stage. Molte istituzioni pubblicano regolarmente annunci di lavoro sulle loro pagine web e sul portale europeo delle opportunità di lavoro (European Personnel Selection Office). Questo ufficio organizza dei concorsi pubblici per selezionare il personale da impiegare in tutte le istituzioni dell'Unione Europea. Per candidarsi ai concorsi di selezione è necessario registrarsi sul sito dell'EPSO.

3. Candidati online
Per candidarti ad una posizione, segui attentamente le istruzioni fornite nell'annuncio. La maggior parte delle istituzioni europee richiede che tu invii la tua candidatura online attraverso i loro sistemi di candidatura. Assicurati di allegare tutta la documentazione richiesta e di rispettare tutte le scadenze. Attenzione: la procedura di candidatura può essere lunga e complessa, quindi prenditi tutto il tempo necessario, prepara già in anticipo documentazione ed eventuali informazioni rilevanti da inserire in sede di candidatura. 

4. Preparati per un colloquio
Se la tua candidatura avrà successo, sarai invitato ad un colloquio o a un'esercitazione di valutazione. Preparati per l'intervista studiando l'istituzione e le sue attività e assicurati di essere in grado di rispondere a domande sulle tue competenze e sulle ragioni per cui desideri lavorare per loro.

Tipi di carriere nell'UE
L'UE impiega candidati dalle traiettorie molto diverse. Ecco perché una carriera nell'UE implica lavorare con un gruppo di colleghi eterogeneo e multiculturale.  Per la maggior parte degli incarichi nelle istituzioni devi saper parlare almeno due lingue dell'UE.
Lavorare per l'UE può significare svariate possibilità di carriera, a seconda del proprio profilo: revisione dei conti, comunicazione, economia e statistica, amministrazione pubblica europea, relazioni esterne, finanza, tecnologie dell'informazione, traduzione o interpretazione, diritto ecc.

Ecco i diversi profili:

  • Funzionari permanenti
  • Agenti contrattuali
  • Agenti temporanei
  • Tirocinanti
  • Esperti nazionali distaccati
  • Personale interinale
  • Interpreti
  • Traduttori
  • Esperti dell'UE
  • Gruppi politici del Parlamento europeo

Per maggiori info clicca qui

Interreg Volunteer youth (IVY): volontariato retribuito per giovani

Grazie all’iniziativa “Interreg youth volunteer”, i giovani europei tra i 18 e i 30 anni hanno l’opportunità di svolgere un periodo di volontariato retribuito nella cooperazione transfrontaliera o transnazionale.

Cos’è Interreg Youth Volunteer?

“Interreg Volunteer Youth” (IVY) è un’opportunità di volontariato per giovani tra i 18 e i 30 anni interessati a svolgere attività di volontariato in programmi transfrontalieri, transnazionali o interregionali e progetti correlati.

Il progetto “Interreg Volunteer Youth” è un programma di cooperazione interregionale che rientra nella più grande iniziativa del Corpo Europeo di Solidarietà, si basa sulla promozione di un senso di appartenenza europea, di cittadinanza e di impegno civico tra i giovani.

Obiettivi del programma Interreg Youth Volunteer

I volontari sostengono, promuovono e riferiscono i risultati concreti dei programmi e dei progetti Interreg e in generale promuovono la cooperazione e i valori correlati, oltre i confini europei e non solo.

Mentre aiutano le organizzazioni d’accoglienza, i volontari acquisiscono un’esperienza unica di crescita personale e acquisiscono competenze che possono impiegare nelle loro esperienze future.

Destinatari

Possono aderire all’iniziativa i candidati tra i 18 e 30 anni, provenienti dai seguenti paesi:

-uno dei 27 paesi membri UE

-Albania, Algeria, Armenia, Bosnia ed Erzegovina, Egitto, Georgia, Islanda, Israele, Libano, Liechtenstein, Montenegro, Macedonia del Nord, Norvegia, Palestina, Repubblica di Moldova, Serbia, Svizzera, Tunisia, Turchia e Ucraina.

Condizioni economiche

I progetti “Interreg Volunteer Youth” (IVY) prevedono una copertura giornaliera delle spese per tutti i volontari che aderiscono al programma. Sono previste inoltre la copertura assicurativa, l’alloggio e la copertura totale o parziale delle spese di viaggio

Durata

I progetti possono avere una durata minima di 2 mesi e massima di 6 mesi

Come partecipare
Per partecipare al programma IVY, i giovani devono compilare un modulo di candidatura online e indicare il loro interesse per uno o più progetti Interreg. Successivamente, i candidati saranno contattati per un’intervista di selezione e, se selezionati, saranno invitati a partecipare a un’attività di formazione prima di iniziare il loro periodo di volontariato.

E’ inoltre possibile registrarsi e ricevere una notifica quando viene pubblicata una nuova offerta nell’area di tuo interesse.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni leggi il profilo del volontario o visita il sito ufficiale.

Stage in Spagna nel settore marketing online e risorse umane

CoLanguage, società specializzata nella ricerca e nell’abbinamento di insegnanti di lingua peer-to-peer su Skype, ricerca stagisti italiani per la sede di Valencia.

coLanguage è una piattaforma web dedicata all’insegnamento delle lingue straniere, capace di connettere studenti di lingue di tutto il mondo. Fondata nel 2011 da 4 istituti di lingua europei, è in partnership con le più prestigiose Università dell’Unione Europea.

Formata da un team di docenti e linguisti madrelingua, la piattaforma offre corsi di lingua di qualità e servizi di traduzione professionali accessibili a tutti. I percorsi formativi, pensati per tutti i livelli, sono in conformità con il QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue).

Descrizione dell’offerta
La piattaforma è attualmente alla ricerca di stagisti madrelingua italiana interessati a svolgere un percorso di tirocinio presso l’ufficio di Valencia della durata minima di 3 mesi.

A seconda del profilo, le risorse selezionate si occuperanno sia di attività di marketing online che di mansioni relative al campo delle risorse umane, collaborando con un team giovane e internazionale in un ambiente di lavoro orientato agli studenti.

Requisiti
-lingua madre italiano

-studi in management, economia, risorse umane o materie affini

-livello di inglese minimo B2

-essere in grado di esprimersi bene sia per iscritto che oralmente

-capacità di scrivere testi creativi e contenuti relativi a gruppi target

-ottime capacità di comunicazione e saper lavorare in team

-mentalità pratica

Condizioni economiche
Lo stage non è direttamente retribuito dall’organizzazione (o comunque opzionale) ed è quindi aperto a studenti con convenzione di stage e borsa di studio: Es – Erasmus for Traineeship

Maggiori informazioni
https://www.colanguage.com

Guida alla candidatura
Per candidarsi, è necessario inviare i documenti sotto indicati a jobs@colanguage.com:

-CV in inglese
-Breve lettera motivazionale in inglese
-Voti esami recenti o copia del diploma

Scadenza: aperta, con inizio tutto l’anno.

Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri cos'è!

Il Corpo europeo di solidarietà è la nuova iniziativa dell'Unione europea che offre ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato, nel proprio paese o all'estero, nell'ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa.
Puoi aderire al Corpo europeo di solidarietà a partire dai 17 anni, ma devi averne almeno 18 per poter iniziare un progetto. I progetti saranno aperti a persone fino a 30 anni.
Dopo la registrazione, i tuoi dati saranno conservati nel sistema del Corpo europeo di solidarietà. Le organizzazioni avranno accesso alla banca dati per trovare persone adatte ai loro progetti e le contatteranno per chiedere loro di partecipare ai progetti in questione.
Il Corpo europeo di solidarietà si compone di due sezioni complementari: le attività di volontariato e quelle occupazionali. Progetti diversi richiedono persone con competenze ed esperienze diverse: per questo motivo le organizzazioni hanno l'opzione di ingaggiare i volontari del Corpo europeo di solidarietà come volontari, lavoratori, apprendisti o tirocinanti.

Link: https://europa.eu/youth/Solidarity_it

Cosa sono i corpi civili di pace e come partecipare

I Corpi Civili di Pace sono una sperimentazione all’ interno del Servizio Civile, fortemente voluta dalla società civile impegnata sui temi della pace e della non violenza.
Ha come obiettivo quello di ricercare soluzioni alternative all’ uso della forza militare, di promuovere una pace positiva, intesa come cessazione della violenza ma anche come affermazione dei diritti umani. Ciò che caratterizza i Corpi Civili di Pace è l’analisi, la prevenzione e trasformazione del conflitto, sia potenziale che reale, attorno a cui ruota il progetto.
La sperimentazione si realizza secondo la normativa del Servizio Civile Nazionale-Universale e ricade sotto la competenza del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.
Link: https://www.serviziocivile.gov.it/redirecttoscu.aspx

Stage a Roma presso la ONG World for World Organization

WFWO (World for World Organization) è una ONG con sede in Italia, che opera al livello nazionale ed internazionale e che partecipa attivamente alle politiche ONU contro povertà e malnutrizione.
Tre volte l’anno l’organizzazione offre diverse opportunità di stage a Roma o sul campo, per studenti, con almeno 2 anni di studio alle spalle, interessati alla mission della ONG.
Gli stagisti selezionati lavoreranno sotto la supervisione di un membro del team senior.
Obiettivi dello stage
-aumentare la comprensione di questioni rilevanti a livello internazionale integrandole direttamente nel ---lavoro e nelle attività generali dei programmi della ONG
-acquisire esperienza su strategie e aspetti della comunicazione della WFWO
-acquisire esperienza lavorativa relativa al proprio background accademico
Requisiti
-essere di cittadino di una qualsiasi nazionalità
-essere iscritti a un’università o scuola di specializzazione
 -aver completato almeno due anni di studi in discipline considerate rilevanti per le attività della WFWO, ad es. Diritto internazionale, Economia, Relazioni internazionali, Scienze politiche e scienze sociali, Comunicazioni e pubblicazioni, Project Management
-avere conoscenza (orale e scritta) di almeno una delle lingue ufficiali della WFWO(inglese, francese, spagnolo o italiano)
-essere in grado di adattarsi a un ambiente internazionale, multiculturale e multilingue
-avere capacità di comunicazione
-essere capace di lavorare in modo indipendente o come parte di un team
Condizioni economiche
L’ammontare dello stipendio verrà stabilito in linea con altre organizzazioni analoghe che coinvolgono stagisti a livello locale e tenendo conto delle circostanze locali
Guida alla candidatura
Per conoscere i dettagli dell’offerta e per fare domanda, cliccare sul form arancione di candidatura sul sito ufficiale 
Scadenza: sempre aperto
Link: https://www.scambieuropei.info/stage-roma-ong-world-for-world-organization-2-mesi/