Borse di studio per tirocini Erasmus+ a Malta per diplomati e qualificandi a.s. 2024/2025 e per disoccupati

Ti sei diplomato o conseguirai una qualifica nell’anno scolastico 2024/2025?

PROGETTO PRO.CO.DE. 6 per neodiplomati, neoqualificandi e disoccupati

Sono aperte le candidature al bando del progetto PRO.CO.DE. 6 per l’assegnazione di 12 borse di studio per la realizzazione di tirocini presso aziende ed enti a Malta della durata di circa 6 mesi. 

Il progetto è promosso dal Comune di Baronissi in partenariato con: ITIS Guido Dorso – Avellino (AV), ISIS Ferraris – Buccini – Marcianise (CE), IISS Genovesi-Da Vinci – Salerno (SA), IIS Baronissi – Baronissi (SA), IIS “Galilei – Di Palo” – Salerno (SA), Liceo Scientifico Pasquale Stanislao Mancini – Avellino (AV), Convitto Nazionale “Torquato Tasso” – Salerno (SA), ISIS GIOVANNI XXIII – Salerno (SA)

Possono candidarsi:

  • Diplomati e qualificandi nell’anno 2024/2025 prioritariamente nei seguenti settori:  Informatica, Elettronica ed elettrotecnica, Trasporti e logistica, Meccanica e meccatronica e, a seguire, nei settori: Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, Settore commerciale, marketing, amministrazione e contabilità, Sociale e socio-sanitario, Chimico, Costruzione, ambiente e territorio, Turismo e ristorazione, Moda e produzioni tessili, Comunicazione e new media. Saranno ammessi a partecipare anche i diplomati presso Licei (nell’anno scolastico 2024/2025) che abbiano introdotto percorsi professionalizzanti in favore dei propri discenti, ad esempio percorsi di PCTO (verrà appurata la veridicità sulla base degli attestati forniti).
  • disoccupati che hanno dichiarato, in forma telematica, al Sistema Informativo Unitario delle Politiche del Lavoro (SIU), la propria immediata disponibilità (DID) allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro, concordate con il Servizio competente e hanno svolto un corso di formazione professionale continua a seguito della perdita dell’occupazione (a partire da novembre 2024)

Il progetto consentirà ai tirocinanti di sperimentare il mercato del lavoro europeo e di realizzare progetti formativi conformi ai fabbisogni del tessuto produttivo.

La realizzazione del soggiorno all’estero, della durata di circa 6 mesi, consentirà ai tirocinanti di sviluppare una conoscenza dello stile di vita del Paese ospitante e fornirà l’occasione di acquisire la conoscenza delle “microlingue”, ovvero dei linguaggi specifici della gestione e direzione aziendale, nonché di slang locali ed espressioni tipiche.

Scarica il bando

Link per la candidatura

Il bando si chiude il 14 settembre 2025

Borse di studio “Enrico ed Enrica Sovena” per progetti di ricerca in campo medico

La Fondazione Enrico ed Enrica Sovena è un’istituzione no profit riconosciuta come Ente Morale che, da oltre 30 anni, s’impegna nel promuovere la formazione scientifica, professionale e il perfezionamento di giovani ricercatori nel campo delle discipline biomediche e affini.

Descrizione della borsa

La Fondazione mette a concorso:

  • 1 borsa di studio annuale di 25.000 euro lordi, per progetti di ricerca da svolgere all’estero presso accreditati centri di ricerca internazionali
  • 2 borse di studio annuali di 16.000 euro lordi ciascuna, per progetti di ricerca da svolgere in Italia presso università, istituti di ricerca o centri ospedalieri
  • 2 contributi di 10.000 euro lordi ciascuno, destinati a medici in formazione specialistica per svolgere studi all’estero, presso università, istituti di ricerca o centri ospedalieri.

Requisiti

Per potersi candidare, occorre essere in possesso del seguente requisito:

  • Essere laureati in Medicina e Chirurgia e in altre discipline biomediche (Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Biologia, Biotecnologie mediche, Biotecnologie farmaceutiche, Scienze della nutrizione umana, Odontoiatria e protesi dentaria o affini).
  • Di nazionalità italiana o estera.
  • Per fare richiesta di contributo per specializzandi, i candidati dovranno essere iscritti almeno al penultimo anno della scuola di specializzazione. Sono ammessi candidati di nazionalità sia italiana che estera.

Guida alla candidatura

Per conoscere i dettagli del bando e per fare domanda, consultare il sito ufficiale

Maggiori informazioni

Per informazioni sul bando di concorso, consultare il sito al seguente link.

Scadenza 30 settembre 2025

Borse di studio per corso online Osservatori Elettorali Internazionali

Il Global Campus of Human Rights annuncia il ritorno del suo Corso Online per Osservatori Elettorali Internazionali, che si terrà dal 13 al 17 ottobre 2025.

Questa formazione specialistica è pensata per chi desidera operare in prima linea nelle missioni internazionali di osservazione elettorale, ma è aperta anche a analisti politici, ricercatori, giornalisti consulenti interessati ad approfondire il funzionamento di queste missioni in chiave multidisciplinare.

Perché scegliere questo corso online?

Il programma propone:

  • Simulazioni reali, casi studio ed esercitazioni pratiche
  • Sessioni live di dibattito e networking tra i partecipanti
  • Feedback personalizzati da parte di esperti del settore

Le lezioni si svolgeranno interamente in inglese, attraverso le piattaforme Zoom ed EdX.

Borse di studio

È previsto un numero limitato di borse di studio, rivolte a giovani tra i 18 e i 25 anni

Guida alla candidatura

Per maggiori informazioni, potete contattare il Project Department del Global Campus all’indirizzo training.ieo@gchumanrights.org o visitare https://gchumanrights.org/oc-ieo.

Scadenza 10 settembre 2025

Borse di studio in Giappone Foundation Canon per laureati e ricercatori

Ogni anno la Fondazione Canon mette a disposizione 15 borse di studio per effettuare un periodo di studio in Giappone, con lo scopo di contribuire a rafforzare le relazioni scientifiche e culturali tra Europa e Giappone.

Le borse di studio sono pensate per ricercatori europei e giapponesi altamente qualificati. Si può fare richiesta per ogni ambito di ricerca per un periodo che va da un minimo di 3 mesi a un massimo di 1 anno.

Il progetto può iniziare in qualsiasi momento tra 1° gennaio e 1° dicembre 2026, con possibilità di proseguire nel 2027.

Ambito di ricerca

Le borse di studio che inizialmente coprivano ambiti di ricerca strettamente legati alla scienza e alla tecnologia comprendono oggi ambiti di studio molto più vari e diversi tra loro. Sono state concesse, ad esempio, borse a studi inerenti la biologia molecolare, l’architettura dei giardini o studi sulla meccanica.

I borsisti Canon provenienti dall’Europa sono liberi di scegliere i loro istituti ospitanti in Giappone. Le borse di ricerca possono essere richieste previo accordo di cooperazione e presentazione di un piano di ricerca tra il ricercatore  e l’istituto ospitante proposto.

Requisiti

  • Cittadini europei (compresi Israele, Turchia, Regno Unito, Balcani e paesi baltici) – e Cittadini giapponesi interessati a condurre ricerca in Europa
  • I candidati devono aver conseguito un titolo di Master negli ultimi 10 anni al momento della candidatura. Sono ammesse eccezioni al limite dei 10 anni per motivi giustificati (es. congedi parentali, motivi medici, servizio militare).
  • Non è necessario essere iscritti o assunti presso un’istituzione al momento della candidatura.
  • Priorità verrà data a chi prevede un soggiorno di ricerca nuovo rispetto a chi intende prolungare una permanenza già in corso.

Condizioni economiche

Il contributo economico può arrivare fino a 30.000 euro all’anno, calcolato pro rata.

Maggiori informazioni

LEGGI IL BANDO

Guida alla candidatura

Sul sito della Fondazione è possibile trovare maggiori informazioni e scaricare il modulo di richiesta.

Scadenza 15 Settembre 2025