Scambio di Giovani Erasmus+ in Polonia: prendi una pausa dalla tecnologia

Se senti il bisogno di staccare la spina, riscoprire te stesso e vivere un’esperienza internazionale che mette al centro il benessere e l’equilibrio digitale, Digital Detox Journey è il progetto che fa per te. Candidati ora e poi... disconnettiti!

Il progetto Digital Detox Journey è promosso dall’organizzazione Logos NGO (Lettonia), in collaborazione con partner europei tra cui Italia, Spagna, Polonia e Grecia. L’iniziativa è finanziata dal programma Erasmus+, nell’ambito degli Scambi di Giovani, con l’obiettivo di promuovere la salute mentale, il benessere e l’educazione digitale tra i giovani.

Luogo e data di svolgimento
Il progetto si svolgerà a Baliki, in Polonia, dal 17 al 24 novembre 2025. La location è pensata per favorire il distacco dalla vita digitale e creare un ambiente tranquillo e stimolante.

Tematica del progetto
In un mondo sempre più connesso, Digital Detox Journey invita a riflettere sul nostro rapporto con la tecnologia. Il progetto si focalizza sulla necessità di trovare un equilibrio sano tra la vita online e quella offline, promuovendo la consapevolezza digitale, la gestione del tempo e il benessere psicologico. Un’opportunità per “disconnettersi per riconnettersi” – con sé stessi, con gli altri e con la natura.

Attività del progetto
Durante lo scambio, i partecipanti prenderanno parte a un programma intensivo di 7 giorni che include:

  • workshop esperienziali su abitudini digitali, mindfulness, gestione dello stress e comunicazione non digitale;
  • attività all’aria aperta, escursioni e giochi di gruppo per stimolare il benessere fisico ed emotivo;
  • sessioni di riflessione e condivisione tra pari;
  • una vera e propria esperienza di “disconnessione guidata” per favorire l’introspezione e l’equilibrio.

Le attività saranno condotte in inglese, in un contesto internazionale, informale e partecipativo.

Requisiti per la candidatura
Il progetto è rivolto a giovani tra i 18 e i 25 anni. Non sono richieste competenze tecniche, ma interesse per il tema della salute digitale, apertura alla condivisione e disponibilità a partecipare pienamente alle attività, inclusa l’esperienza di disconnessione. La conoscenza base della lingua inglese è necessaria per seguire le attività.

Condizioni
Grazie al finanziamento Erasmus+, il progetto copre tutte le spese di vitto, alloggio e attività. I costi di viaggio saranno rimborsati fino a un massimo di 274€ (382€ per viaggi green). Ai partecipanti sarà richiesto di portare con sé abbigliamento comodo.

Modalità di candidatura
Per candidarsi è necessario compilare l'apposito modulo

Per maggiori info, consulta l'Infopack!

Scadenza 19 settembre 2025

Scambio culturale in Romania a tema moda sostenibile 23-31 ottobre

L’associazione Sustainable Vibes APS è alla ricerca di 7 partecipanti, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, per prendere parte allo scambio giovanile The Earth-Loving Fashion Revolution for a Greener Tomorrow, che si terrà in Transilvania, nella città di Sebeș (Romania), dal 23 al 31 ottobre 2025.

L’iniziativa riunirà giovani provenienti da Italia, Romania, Grecia, Spagna, Macedonia del Nord e Turchia, con l’obiettivo di sensibilizzare sulle sfide ambientali del fast fashion, una delle principali cause di inquinamento e di emissioni di CO₂, proponendo alternative sostenibili come riciclo, upcycling, design etico e consumo consapevole.

Specifiche del progetto e dell’APV

Il progetto prevede due momenti principali. L’Advanced Planning Visit (APV) si svolgerà a Sebeș, Romania dal 18 al 21 settembre 2025, con la partecipazione di un group leader e di un giovane per ciascun Paese (entrambi chiamati a partecipare anche alla fase successiva).

Lo Youth Exchange si terrà nello stesso luogo dal 23 al 31 ottobre 2025, con la partecipazione di un group leader e di sei giovani tra i 18 e i 30 anni per ciascun Paese. Entrambe le attività avranno come sede l’Hotel Dacia di Sebeș.

Obiettivi del progetto

il progetto mira a:

  • Sensibilizzare sull’impatto ambientale dell’industria della moda.
  • Promuovere sostenibilità, riciclo e upcycling.
  • Offrire competenze pratiche in design sostenibile e imprenditoria green.
  • Creare opportunità di incontro con esperti e coetanei attivi nel settore.
  • Formare giovani come ambasciatori della moda sostenibile, capaci di diffondere buone pratiche nelle proprie comunità.

Metodologia

La metodologia della formazione si baserà sull’educazione non formale. Verranno utilizzati metodi innovativi e partecipativi, in modo da creare una dinamica di gruppo basati sulla fiducia e sul rispetto.

Destinatari

  • 7 partecipanti di cui di età 18-30 anni + 1 group leader over 18*
    *Il group leader, partecipante a tutti gli effetti, deve avere una buona conoscenza della lingua inglese e, preferibilmente, esperienze pregresse nel settore della mobilità Erasmus plus, in particolare nei progetti di scambi culturali e training course.
  • Priorità a partecipanti con minori opportunità*.
    Nella categoria minori opportunità rientrano partecipanti: SENZA LAVORO da almeno un anno e, in genere, i candidati considerati giovani con minori opportunità (“fewer opportunities”) in uno dei seguenti campi: economico, sociale, fisico, culturale, geografico (essere nati in zone rurali), medico.
  • Interesse per sostenibilità, upcycling e moda etica.
  • Capacità di comunicare discretamente in inglese.
  • Motivazione a partecipare attivamente e spirito di adattamento.

Condizioni economiche

  • Vitto ed alloggio sono coperte al 100% dal programma Erasmus+.
  • Il viaggio sarà rimborsato al 100% entro un massimale di 309 euro oppurre 417 euro per i green travel dall’Italia. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti.
  • È richiesto un contributo di partecipazione da parte dell’associazione di invio pari a 80 euro – che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto, processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità.
    Le quote vanno pagate solo se selezionati.

Se ci si candida per il ruolo di group leader non è previsto il versamento di nessuna quota, ma la partecipazione alla visita preliminare è obbligatoria.

Maggiori informazioni

Per saperne di più, leggere l’INFOPACK.

Guida alla candidatura

Per candidarsi, è necessario inviare il proprio CV e una breve lettera motivazionale in italiano e in inglese a sustainablevibesbelluno@gmail.com, inserendo come oggetto la dicitura “Application YE Romania The Earth Loving Fashion” e specificando se la candidatura è come group leader o come un partecipante.

Scadenza entro il 18 settembre 2025

Training course a Vienna su diversità e inclusione dal 2 all’8 novembre 2025

Dal 3 al 7 novembre 2025, a Vienna (Austria), si terrà il corso di formazione “A Culture of Inclusion”, organizzato dall’associazione indipendente e senza scopo di lucro Grenzenlos, impegnata da oltre 75 anni nella promozione dello scambio interculturale, nella formazione internazionale e nello sviluppo di iniziative locali dedicate all’inclusione di persone marginalizzate, come migranti e persone con disabilità.

Pluralità e diversità caratterizzano la nostra società, ma sono anche incorporate nelle strutture di potere. Nell’ambito del seminario, i partecipanti rifletteranno sulle proprie esperienze e approfondiranno le conoscenze su diversità e inclusione. Esamineranno come questi concetti si relazionano alla propria identità e al proprio lavoro, esploreranno modi per contribuire a una cultura dell’inclusione, riflettendo sui valori organizzativi, sui propri valori personali, sui diversi ruoli che ricoprono e sulle varie aspettative ad essi collegate, nonché sul significato di responsabilità nel contesto dello youth work.

Obiettivi del progetto

Il corso si concentra su diversità, inclusione e valori nel contesto dello youth work. I partecipanti approfondiranno:

  • il significato dei valori nel lavoro giovanile;
  • come promuovere pensiero inclusivo e approcci trasformativi;
  • strumenti per coinvolgere volontari, mentor e youth worker in attività inclusive;
  • strategie per sostenere la trasformazione di organizzazioni verso pratiche più inclusive.

Destinatari

  • Partecipanti over 18, in particolare educatori, formatori, youth worker, volontari di associazioni ecc. ecc.
  • Essere disponibili a partecipare all’intera durata del corso
  • Avere conoscenza discreta dell’inglese per poter comunicare
  • Essere pronti a trasferire le conoscenze acquisite all’interno della propria organizzazione e a formare colleghi dopo il corso

Lingua del progetto

La lingua del progetto è in inglese

Metodologia

Attraverso un approccio di apprendimento non formale, il corso combina teoria, metodi partecipativi e trasformativi, lavoro di gruppo e attività esperienziali, creando un ambiente inclusivo in cui tutti possono contribuire e apprendere attivamente.

Condizioni economiche

  • Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dall’associazione ospitante
  • trasporti di viaggio per viaggi verranno rimborsati a fine progetto entro dei massimali calcolati da un calcolatore europeo come riportato nell’infopack. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti. Ulteriori informazioni saranno fornite ai candidati selezionati.
  • Quota Scambieuropei: 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2025 Necessario in quanto comprensivo di assicurazione infortuni. Da pagare solo se selezionati
  • Quota associazione ospitante: 50 Euro. Questa somma verrà detratta dal rimborso spese di viaggio. I partecipanti con disabilità o in difficoltà economiche non dovranno pagare il contributo di partecipazione.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni consulta l’INFOPACK

Per candidarsi, è necessario inviare CV in italiano o inglese e lettera motivazionale in inglese a scambieuropeisocial@gmail.com con oggetto “Application TC Vienna A Culture of Inclusion”

Scadenza: fino ad esaurimento posti, ma non oltre il 30 settembre 2025

Scambio culturale in Repubblica Ceca a tema migrazione climatica dal 6 al 14 novembre 2025

L’associazione Sustainable Vibes APS è alla ricerca di 4 giovani partecipanti, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, per prendere parte allo scambio giovanile “Refugees of Tomorrow – Youth in the Era of Climate Change”, che si terrà nella cittadina di Jablunkov, in Repubblica Ceca, dal 6 al 14 novembre 2025.

Lo youth exchange, co-finanziato dal programma Erasmus+, ha l’obiettivo di approfondire tematiche legate al cambiamento climatico, alla sostenibilità, all’ecologia, all’arte, nonché di favorire la condivisione delle identità culturali e la nascita di nuove amicizie internazionali tra giovani europei.

Parteciperanno al progetto circa 30 giovani provenienti da Repubblica Ceca, Romania, Polonia, Portogallo, Lituania e Italia.

Profilo dei partecipanti

4 partecipanti dall’Italia, con i seguenti requisiti:

  • Età compresa tra i 18 e i 30 anni
  • Discreta/Buona conoscenza della lingua inglese per poter comunicare;
  • Interesse per tematiche quali sostenibilità, ecologia e dialogo interculturale;
  • Passione o interesse per attività artistiche come canto, danza o recitazione;
  • Motivazione a partecipare attivamente a tutte le attività del programma;
  • Spirito di adattamento e apertura al confronto in un contesto internazionale.

Metodologia

Le attività si basano su educazione non formale e informale. Lo scambio è pensato come un vero e proprio “campo di allenamento” per le competenze trasversali: comunicazione, collaborazione, empatia, leadership e creatività.

Lingua del progetto

La lingua del progetto sarà l’inglese

Condizioni economiche

  • Vitto e alloggio completamente coperti dall’organizzazione ospitante
  • Spese di viaggio rimborsate fino a un massimo di 417 euro, esclusivamente con mezzi green (autobus o treno – i voli aerei non sono ammessi)
  • Ai partecipanti selezionati sarà richiesto un contributo di partecipazione di 80,00 euro, oltre alla sottoscrizione di una polizza assicurativa privata a copertura dell’intera durata del progetto.

Maggiori informazioni

Leggi l’INFOPACK

Guida alla candidatura

Inviare CV e lettera motivazionale in inglese attraverso il form presente a questa pagina

Scadenza 10 settembre 2025