Volontariato Europeo in Polonia per promuovere socialità e innovazione presso un centro giovanile

Il Centrum Współpracy Młodzieży (CWM) propone un progetto ESC presso Wymiennikownia – Youth Center for Social Innovation and Design, situato a Gdynia, nel quartiere verde di Chylonia, vicino alla foresta e non lontano dal mare.

Wymiennikownia è uno spazio aperto a tuttɜ lɜ giovani tra i 13 e i 35 anni, un luogo inclusivo e accogliente dove incontrarsi, condividere interessi, sviluppare passioni e partecipare a eventi o laboratori gratuiti. Le persone partecipanti hanno un ruolo attivo: possono scegliere le attività a cui prendere parte oppure proporne e organizzarne di nuove, con il supporto di professionistɜ e volontarɜ.

Lɜ volontariɜ ESC contribuiranno alla vita quotidiana del centro, sostenendo le attività con giovani, gestendo momenti di animazione e avendo l’opportunità di proporre iniziative proprie. Il progetto offre così un’esperienza unica di apprendimento interculturale, cittadinanza attiva e crescita personale.

Per maggiori informazioni, consultare l'INFOPACK.


A chi è rivolto

Si ricerca una persona in possesso delle seguenti caratteristiche:
- Età compresa tra 18-30 anni
- Residente in un Paese dell’UE o partner
- Altamente motivata, tollerante, rispettosa nei confronti delle altre persone
- Disposta a vivere un'esperienza di lungo termine (10/12 mesi)
- Disponibile a imparare, crescere e condividere le proprie passioni
- Motivazione a lavorare con giovani di diverse età e background.
- Capacità di gestire in autonomia il proprio tempo di lavoro.
- Attitudine a collaborare in gruppo e a comunicare in modo efficace.
- Gradita esperienza con attività giovanili, animazione socio-educativa o progetti di comunità.
- Creatività e interesse per strumenti digitali, comunicazione visiva e social media.
- Disponibilità a vivere un’esperienza interculturale e di crescita personale.

Mansioni

La persona selezionata selezionata sarà coinvolta nelle seguenti attività:
- Supportare lɜ animatorɜ del centro nelle attività quotidiane e nei laboratori con giovani.
- Motivare e coinvolgere i/le giovani nella cittadinanza attiva e nello sviluppo delle proprie passioni.
- Proporre e realizzare attività personali rivolte a partecipanti del centro.
- Condividere interessi e costruire relazioni con giovani che frequentano Wymiennikownia.
- Gestire i social media del centro (storie quotidiane, reels, post su Instagram).
- Creare grafiche semplici per i social media (Canva Pro).
- Scattare foto e realizzare brevi video durante eventi, laboratori e workshop.
- Collaborare all’organizzazione di eventi di grande portata del centro.
- Essere di turno durante gli orari di apertura (lun-ven).
- Prendersi cura del giardino sociale (erba, fiori, ortaggi).
- Supportare le attività quotidiane di gestione dello spazio (preparazione sale, riordino, piccole pulizie).

Processo di selezione

Solo i/le candidati/e preselezionati/e saranno ricontattati/e. Se entro 2/3 settimane non ricevi un riscontro e l'invito ad un colloquio conoscitivo, puoi considerare che la tua candidatura non sia andata a buon fine.

Termini e condizioni

Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form in fondo alla seguente pagina, allegando CV e una lettera motivazionale, tutto in INGLESE e completo di foto.

Attenzione! Occorre, inoltre, compilare un secondo form richiesto dall'associazione ospitante.

La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

N.B: La call potrebbe essere chiusa prima della data di scadenza indicata qualora l'associazione ospitante chiuda il processo di selezione in anticipo.

Scadenza 28 settembre 2025

Percorsi formativi all’Aia presso la Corte Permanente di Arbitrato (PCA) per studenti e neolaureati

La Corte Permanente di Arbitrato è un’organizzazione internazionale fondata per facilitare la risoluzione delle controversie fra gli Stati membri. I casi trattati spaziano in molteplici campi inclusi la delimitazione di confini terrestri e marini, sovranità, diritti umani, investimenti internazionali e commerci esteri e interni.

La Permanent Court of Arbitration offre anche dei percorsi formativi con l‘International Council for Commercial Arbitration (ICCA), un’organizzazione non governativa internazionale che si occupa della promozione e dello sviluppo di forme di risoluzione delle dispute internazionali.

Descrizione dell’offerta

Si tratta di percorsi formativi dedicati ai neolaureati e agli studenti di Giurisprudenza che vogliano ottenere una formazione sia legale che pratica per quanto riguarda l’arbitrato internazionale.

Il volontariato ha una durata di 3 mesi e si svolgerà all’Aia nei Paesi Bassi.

Requisiti

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea in Giurisprudenza con ottimi voti. Si accettano anche studenti dell’ultimo anno, così come neolaureati che abbiano esperienza nel campo o progettino di avanzare degli studi.
  • Ottima conoscenza del Francese e dell’Inglese. Ben accetta anche la conoscenza di altre lingue quali Arabo, Cinese, Russo o Spagnolo.
  • Interesse nel campo della risoluzione dei conflitti internazionali e della legge internazionale.

Condizioni economiche

Le esperienze di volontariato non sono retribuite. I costi di viaggio e alloggio, nonché le spese vive, sono a carico del tirocinante o del suo istituto sponsor.

NOTA BENE: queste esperienze formative sono pensate esclusivamente per tutti i ragazzi che ci chiedono consigli su enti/aziende da contattare per usufruire di borse Erasmus for traineeship, Erasmus Vet, Erasmus per Giovani Imprenditori, e simili

Tutti possono ovviamente fare domanda, ma ricordiamo che l’esperienza non risulta retribuita ed invitiamo quindi a far domanda solo se in possesso di borse di finanziamento o obblighi universitaria.

Guida alla candidatura

Per candidarsi inviare una mail a internships-stages@pca-cpa.org indicando la data d’inizio che il candidato preferisce nell’oggetto.

Allegare alla mail un singolo PDF che comprenda i seguenti documenti

  • Una lettera di presentazione che comprenda: come il candidato pensa di trarre beneficio dal programma; come il candidato può contribuire alla missione della PCA; una corta descrizione delle aree di interesse e della conoscenza della Giurisprudenza.
  • Un CV.
  • Una lettera di referenze di un professore o di un ex professore.
  • Una copia dei titoli scolastici e degli esami sostenuti (scanner o fotografie).
  • Certificazioni linguistiche in Francese o Inglese.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni visitare il seguente sito web: Internship Program | PCA-CPA.

Scadenza

  • Flusso: Gen-Mar – scadenza 1 Settembre
  • Flusso: Apr-Giu – scadenza 1 Dicembre 2025
  • Flusso: Lug-Set – scadenza 1 Marzo
  • Flusso: Ott-Dic – scadenza 1 Giugno

Volontariato Europeo in Francia per la promozione del volontariato internazionale

Sem&Vol è un’organizzazione fondata nel 2013 in un villaggio della Francia chiamato Le Buisson de Cadouin.

Da allora, sono stati organizzati e ospitati più di 70 campi di lavoro e progetti internazionali in diverse comuni della Dordogna, che hanno riunito molte persone provenienti da tutto il mondo e dalla popolazione locale. Dal 2018, l’organizzazione ha sviluppato il suo centro di accoglienza per volontari internazionali a lungo termine, prima a Cadouin e da maggio 2022, a Cause de Clérans.

Solidarités Jeunesses sarà l’ente di coordinamento del progetto.

L’organizzazione è alla ricerca di volontari che si occuperanno di promuovere i progetti di mobilità giovanile internazionale, di organizzare attività ricreative per gli ospiti de centro e di aiutare nell’organizzazione e realizzazione dei progetti dell’organizzazione.

Per maggiori informazioni consultare l’infopack.

A chi è rivolto
I volontari/e selezionati/e devono avere le seguenti caratteristiche:

  • Età compresa tra i 18 e i 30 anni;
  • Buona conoscenza della lingua inglese;
  • Essere in grado di lavorare in un gruppo multiculturale, con persone provenienti da diversi contesti sociali e culturali;
  • Desiderosi di sviluppare le proprie competenze e condividere le proprie conoscenze con altre persone;
  • Partecipare attivamente agli aspetti tecnici del lavoro, portando energia e competenze tecniche;
  • Contribuire con idee e abilità organizzative agli aspetti di animazione e interculturali delle attività;
  • Motivazione per partecipare attivamente alle attività del progetto.

Mansioni
Il/la volontario/a selezionato/a sarà impegnato/a nelle seguenti attività:

  • Partecipare alle attività dei campi di lavoro (lavori minori di muratura, falegnameria, pittura, lavori ambientali);
  • Organizzazione e partecipazione ad attività interculturali locali come interventi nelle scuole, laboratori creativi per pubblici specifici, eventi locali e corsi di lingua una volta alla settimana;
  • Costruzione di reti tra le associazioni locali e quella di accoglienza, per garantire una migliore comunicazione e una maggiore coerenza nelle azioni territoriali;
  • Promozione dell’associazione e del volontariato (presentazioni, creazione di materiali di comunicazione per Sem&Vol, ecc.).

Processo di selezione
Solo i/le candidati/e preselezionati/e saranno ricontattati/e.

Termini e condizioni
Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form in fondo alla seguente pagina, allegando CV, una lettera motivazionale, tutto in inglese e completo di foto. La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

Scadenza 31 agosto 2024

Interreg Volunteer youth (IVY): volontariato retribuito per giovani

Grazie all’iniziativa “Interreg youth volunteer”, i giovani europei tra i 18 e i 30 anni hanno l’opportunità di svolgere un periodo di volontariato retribuito nella cooperazione transfrontaliera o transnazionale.

Cos’è Interreg Youth Volunteer?

“Interreg Volunteer Youth” (IVY) è un’opportunità di volontariato per giovani tra i 18 e i 30 anni interessati a svolgere attività di volontariato in programmi transfrontalieri, transnazionali o interregionali e progetti correlati.

Il progetto “Interreg Volunteer Youth” è un programma di cooperazione interregionale che rientra nella più grande iniziativa del Corpo Europeo di Solidarietà, si basa sulla promozione di un senso di appartenenza europea, di cittadinanza e di impegno civico tra i giovani.

Obiettivi del programma Interreg Youth Volunteer

I volontari sostengono, promuovono e riferiscono i risultati concreti dei programmi e dei progetti Interreg e in generale promuovono la cooperazione e i valori correlati, oltre i confini europei e non solo.

Mentre aiutano le organizzazioni d’accoglienza, i volontari acquisiscono un’esperienza unica di crescita personale e acquisiscono competenze che possono impiegare nelle loro esperienze future.

Destinatari

Possono aderire all’iniziativa i candidati tra i 18 e 30 anni, provenienti dai seguenti paesi:

-uno dei 27 paesi membri UE

-Albania, Algeria, Armenia, Bosnia ed Erzegovina, Egitto, Georgia, Islanda, Israele, Libano, Liechtenstein, Montenegro, Macedonia del Nord, Norvegia, Palestina, Repubblica di Moldova, Serbia, Svizzera, Tunisia, Turchia e Ucraina.

Condizioni economiche

I progetti “Interreg Volunteer Youth” (IVY) prevedono una copertura giornaliera delle spese per tutti i volontari che aderiscono al programma. Sono previste inoltre la copertura assicurativa, l’alloggio e la copertura totale o parziale delle spese di viaggio

Durata

I progetti possono avere una durata minima di 2 mesi e massima di 6 mesi

Come partecipare
Per partecipare al programma IVY, i giovani devono compilare un modulo di candidatura online e indicare il loro interesse per uno o più progetti Interreg. Successivamente, i candidati saranno contattati per un’intervista di selezione e, se selezionati, saranno invitati a partecipare a un’attività di formazione prima di iniziare il loro periodo di volontariato.

E’ inoltre possibile registrarsi e ricevere una notifica quando viene pubblicata una nuova offerta nell’area di tuo interesse.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni leggi il profilo del volontario o visita il sito ufficiale.

Corpo Europeo di Solidarietà

Scopri cos'è!

Il Corpo europeo di solidarietà è la nuova iniziativa dell'Unione europea che offre ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato, nel proprio paese o all'estero, nell'ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa.
Puoi aderire al Corpo europeo di solidarietà a partire dai 17 anni, ma devi averne almeno 18 per poter iniziare un progetto. I progetti saranno aperti a persone fino a 30 anni.
Dopo la registrazione, i tuoi dati saranno conservati nel sistema del Corpo europeo di solidarietà. Le organizzazioni avranno accesso alla banca dati per trovare persone adatte ai loro progetti e le contatteranno per chiedere loro di partecipare ai progetti in questione.
Il Corpo europeo di solidarietà si compone di due sezioni complementari: le attività di volontariato e quelle occupazionali. Progetti diversi richiedono persone con competenze ed esperienze diverse: per questo motivo le organizzazioni hanno l'opzione di ingaggiare i volontari del Corpo europeo di solidarietà come volontari, lavoratori, apprendisti o tirocinanti.

Link: https://europa.eu/youth/Solidarity_it

Cosa sono i corpi civili di pace e come partecipare

I Corpi Civili di Pace sono una sperimentazione all’ interno del Servizio Civile, fortemente voluta dalla società civile impegnata sui temi della pace e della non violenza.
Ha come obiettivo quello di ricercare soluzioni alternative all’ uso della forza militare, di promuovere una pace positiva, intesa come cessazione della violenza ma anche come affermazione dei diritti umani. Ciò che caratterizza i Corpi Civili di Pace è l’analisi, la prevenzione e trasformazione del conflitto, sia potenziale che reale, attorno a cui ruota il progetto.
La sperimentazione si realizza secondo la normativa del Servizio Civile Nazionale-Universale e ricade sotto la competenza del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.
Link: https://www.serviziocivile.gov.it/redirecttoscu.aspx