La Corte di giustizia dell’Unione europea, con sede a Lussemburgo, è alla ricerca di giuristi linguisti per le seguenti lingue: ceco (CS), danese (DA), estone (ET), finlandese (FI), francese (FR), italiano (IT), lettone (LV) e svedese (SV). I candidati selezionati saranno assunti con il grado AD 7, che corrisponde alla categoria degli amministratori.
Ogni lingua rappresenta un concorso distinto. È possibile partecipare a un solo concorso.
Mansioni principali
- Tradurre nella lingua del concorso testi giuridici spesso complessi (come sentenze, conclusioni degli avvocati generali, memorie delle parti, ecc.), a partire da almeno due lingue ufficiali dell’UE.
- Rivedere le traduzioni effettuate, assicurandone accuratezza, coerenza terminologica e qualità giuridica.
- Collaborare con le cancellerie e con gli altri servizi della Corte di giustizia dell’UE per l’elaborazione di analisi giuridiche.
- Utilizzare quotidianamente strumenti informatici e applicazioni per l’automazione del lavoro d’ufficio.
Requisiti
Generali
- Cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione europea
- Pieno godimento dei diritti politici
- Titolo di studio universitario completo in giurisprudenza
Linguistici
Il candidato deve avere:
- Conoscenza perfetta della lingua del concorso (lingua 1)
- Conoscenza approfondita di una seconda lingua ufficiale dell’UE (lingua 2), come da tabella nel bando
- Conoscenza approfondita di una terza lingua ufficiale dell’UE, diversa dalla lingua 1 e dalla lingua 2
Esperienza lavorativa
Non è richiesta esperienza professionale, salvo nei casi in cui il titolo di studio sia di tre anni: in tal caso è necessaria un’esperienza giuridica pertinente di almeno un anno.
Le istituzioni dell’UE si impegnano attivamente a promuovere la diversità e l’inclusione. Sono incoraggiate le candidature da parte di persone qualificate provenienti da contesti geografici e culturali diversi. Per approfondimenti è possibile consultare la sezione dedicata alla diversità e inclusione sul sito EPSO.
Condizioni economiche
I candidati selezionati saranno assunti come amministratori di grado AD 7. Tale grado prevede una retribuzione lorda mensile superiore a 6.000 euro, oltre a vari benefici quali indennità di espatrio, alloggio, per figli a carico, rimborso delle spese sanitarie e ferie retribuite. La posizione è a tempo pieno, con sede a Lussemburgo.
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale dell’offerta
Guida alla candidatura
- Consultare il bando completo pubblicato sul sito ufficiale EPSO
- Verificare di soddisfare tutti i requisiti richiesti, in particolare quelli linguistici e accademici
- Registrarsi sul portale EPSOÂ e selezionare il concorso relativo alla lingua desiderata
- Compilare il modulo di candidatura online e caricare i documenti richiesti
Scadenza 28 maggio 2025