Fino al 22 agosto 2025 torna Posterheroes, il concorso internazionale che quest’anno giunge alla sua 14ª edizione. Il tema scelto invita designer, illustratori e narratori visivi a riflettere sulla forza generativa dell’empatia e sul potere trasformativo della gentilezza.
Perché parlare di empatia oggi?
Viviamo in un mondo dove spesso a dominare sono la performance, la competizione e l’aggressività. In questo contesto, l’empatia rischia di svanire. Quando smettiamo di metterci nei panni degli altri, le distanze si allungano, le disuguaglianze si irrigidiscono e l’esclusione diventa una triste normalità: uno sguardo evitato, un silenzio di troppo, una battuta che ferisce. La paura delle differenze alimenta l’idea di doversi affermare calpestando le fragilità altrui.
Dove l’empatia manca, si radicano fenomeni come bullismo e abuso. Questi comportamenti non si limitano ai cortili delle scuole, ma si diffondono anche nei luoghi di lavoro, nelle comunità, negli spazi online e persino nei centri decisionali e politici, soprattutto laddove esistono squilibri di potere. Coltivare l’empatia significa quindi riscoprire le competenze relazionali, imparare a fidarsi di sé stessi e degli altri. Significa accettare la fragilità, a partire dalla propria, come parte naturale dell’essere umani.
Caratteristiche del concorso
La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le persone maggiorenni, italiane e straniere, sia come singoli autori sia come gruppi. In caso di partecipazione di gruppo, è necessario nominare un capogruppo, che sarà il referente ufficiale con gli organizzatori.
Ogni partecipante può inviare fino a un massimo di tre elaborati originali e inediti, che verranno valutati da una giuria internazionale di esperti del settore. I 40 poster selezionati entreranno a far parte della collezione vincitrice.
Tra questi, saranno assegnati anche due premi speciali:
- Il Premio Favini, del valore di 2.500 euro
- Il Premio Time2, del valore di 1.500 euro
Come partecipare
Questa edizione di Posterheroes invita a riflettere su alcune domande fondamentali:
- Come possiamo progettare l’empatia?
- Come rendere visibili i piccoli gesti trasformativi di ogni giorno?
- Come può la gentilezza riscrivere le nostre relazioni, i nostri spazi di vita e persino le dinamiche culturali e geopolitiche?
- Designer, artisti e creativi sono chiamati a dare forma a questi interrogativi con un poster che diventi messaggio e strumento di cambiamento.
Destinatari
Designer, illustratori, creativi, studenti e professionisti di tutto il mondo
Requisiti tecnici
Ogni poster dovrà rispettare alcuni requisiti fondamentali:
- Formato verticale 70×100 cm File massimo di 10 MB e risoluzione consigliata di 150 dpi
- Formati accettati: JPG, JPEG o PNG, con profilo colore CMYK
- Tecnica di realizzazione libera, ma non è ammesso l’uso esclusivo dell’intelligenza artificiale
- Nessun simbolo, firma o elemento che riconduca all’autore
- Eventuali testi devono essere in lingua inglese
Tutti gli elaborati devono restare inediti fino alla pubblicazione ufficiale dei risultati da parte di Posterheroes.
Guida alla candidatura
Per maggiori informazioni e per partecipare al Premio, clicca qui.
Per partecipare, basta registrarsi sul sito www.posterheroes.org compilando il form di registrazione (in lingua inglese) e aprire così un profilo utente personale. Dal proprio profilo sarà possibile caricare i file, modificarli o sostituirli fino alla data di chiusura del concorso. Tutte le comunicazioni avverranno tramite l’email indicata in fase di registrazione.
Scadenza 22 agosto 2025