APV Romania su empowerment giovanile ed inclusione dal 3 al 4 settembre 2025

Il progetto Erasmus+ “Core Values” è un’iniziativa formativa pensata per rafforzare le competenze, la consapevolezza e l’efficacia del lavoro giovanile in contesti interculturali e inclusivi.

L’obiettivo è formare youth worker europei attraverso metodi educativi non formali, migliorando la capacità di progettare attività che promuovano inclusione, empowerment e cittadinanza attiva tra i giovani con minori opportunità.

Specifiche della Visita Preparatoria

L’APV si svolgerà dal 3 al 4 settembre 2025 a Sfântu Gheorghe, in Transilvania. Sarà un’occasione per visitare i luoghi del corso di formazione, conoscere gli altri partner internazionali, costruire relazioni e condividere aspettative, dubbi e suggerimenti in vista dell’attività principale.

Durante l’incontro, i rappresentanti delle organizzazioni partecipanti visiteranno la sede del progetto e prenderanno parte a sessioni interattive, brainstorming, presentazioni delle organizzazioni e momenti di confronto sui temi del progetto vero e proprio.

Scambieuropei è quindi alla ricerca di un/una group leader over 18

Le date del progetto vero e proprio saranno comunicate al più presto.

Obiettivi dell’APV

  • Esplorare la logistica e le strutture del corso di formazione
  • Chiarire obiettivi, contenuti e metodi
  • Rafforzare la collaborazione tra partner
  • Preparare il terreno per un’esperienza educativa efficace e inclusiva
  • Costruire fiducia tra i rappresentanti

Condizioni economiche

  • Vitto e alloggio completamente coperti dal programma Erasmus+
  • Rimborso delle spese di viaggio fino a 309 euro, previa presentazione dei biglietti originali
  • Quota Scambieuropei: 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2025 comprensiva di assicurazione infortuniLa quota va pagata solo in caso di selezione e valida anche per il successivo progetto

Accomodation

Alloggio presso Pensiunea Urban Point, pasti presso il ristorante Bertis

Maggiori informazioni

Leggi l‘INFOPACK

Requisiti

  • Età minima: 18 anni (nessun limite massimo)
  • Interesse per l’educazione non formale, il lavoro con i giovani e l’inclusione
  • Buone capacità comunicative e apertura interculturale
  • Esperienza pregressa in progetti Erasmus+ (preferibile ma non obbligatoria)

Guida alla candidatura

Inviare CV in inglese e lettera motivazionale in inglese attraverso il seguente form

Scadenza il prima possibile