Category Archives: SETTORE LOGISTICA/TRASPORTI

OPERATORE DI MAGAZZINO MERCI – IEFP 2022-2024

CIOFS-FP PARMA

Gratuito

Durata: 2000 Ore

Inizio: 12 Settembre 2022

Dopo la scuola media è possibile conseguire una qualifica triennale presso gli Istituti Professionali o gli Enti di Formazione della Provincia. Ciofs Formazione Professionale organizza il percorso per acquisire la qualifica di 
OPERATORE MAGAZZINO MERCI

GIORNATE E ORARI DI SVOLGIMENTO:

• 2000 ore in due cicli annuali (settembre – giugno) • da settembre 2022 a giugno 2024 • frequenza giornaliera dal lunedì al venerdì

NUMERO PARTECIPANTI:

18

REFERENTE DEL CORSO:

Luciana Delmonte

DATA DI AVVIO: 12 SETTEMBRE 2022

DURATA:2000 ORE

OBIETTIVI DEL CORSO / PROFILO PROFESSIONALE

L’Operatore di magazzino merci è in grado di stoccare e movimentare le merci in magazzino sulla base del   flusso previsto ed effettivo di ordini, spedizioni e consegne e registrare i relativi dati informativi.

In Gestione degli spazi di magazzino imparerai a…·   conoscere le attività di magazzino e a riconoscere le diverse aree in cui avvengono per muoverti in modo competente e in sicurezza;In Sistemi di stoccaggio e disposizione delle merci imparerai a…·   conoscere e applicare i criteri con i quali le merci vengono disposte e organizzate nel magazzino;In Movimentazione delle merci imparerai a….·   conoscere e utilizzare gli strumenti e le attrezzature  per spostare le merci;In Tecniche di imballaggio, spedizione e trasporto delle merci imparerai a …·    scegliere e utilizzare materiali, tecniche, strumenti e documenti che ti servono per imballare e spedire le merci 

DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO:

18 giovani di età compresa tra i 15 e i 18 anni


PROGRAMMA:

Area professionale

Gestione spazi attrezzati di magazzino, Movimentazione e stoccaggio merci, Trattamento dati di magazzino, Gestione e spedizione merci

Area di base e trasversale

Lingua italiana e lingua inglese, comunicazione e problem solving, logica e matematica, cittadinanza attiva, informatica e nuove tecnologie, sicurezza nei luoghi di lavoro, ricerca attiva del lavoro

ATTESTATI RILASCIATI:

Certificato di qualifica triennale 3° livello di Operatore magazzino merci

SEDE DI SVOLGIMENTO:

CIOFS FORMAZIONE PROFESSIONALE SEDE OPERATIVA DI BIBBIANO (RE)

via G.B.Venturi, 142 Bibbiano

VIA G.B.VENTURI, 142 BIBBIANO

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONE:

Per info e iscrizioni contattare Ciofs - Fp al numero 0522 240711 oppure scrivere a ldelmonte@ciofsre.org

Addetto alla logistica e al magazzino

Chiusura iscrizioni 08/09/2022

Destinatari: Disoccupati

Codice corso: PK.08

Inizio corso: 12/09/2022

Sede: FADS- Formazione a distanza in modalità sincrona

Chiusura iscrizioni: 08/09/2022

Durata: 200 ore

Certificato: Certificato di frequenza (al raggiungimento del 80% di presenze)

Costo: Gratuito

Beneficiari: Disoccupati e inoccupati residenti in Italia

Calendario

Dal 12 settembre al 22 novembre 2022 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o dalle 14 alle 18 secondo calendario da comunicare.

Descrizione

Il percorso formativo è finalizzato alla formazione di una figura professionale che svolga mansioni operative o gestionali per la logistica di aziende attive nel settore della produzione attraverso l’apprendimento delle principali tecniche inventariali, nel rispetto della sicurezza e salute sul posto di lavoro e dei diritti e dei doveri dei lavoratori.

Durante lo svolgimento del corso gratuito “Addetto al magazzino” verranno trattati i seguenti argomenti:

  • Fondamenti della contabilità di magazzino
  • Elementi di logistica
  • L’organizzazione in sicurezza
  • Strumenti e attrezzature per la movimentazione delle merci
  • Controllo qualità
  • Inglese per la logistica

Verranno svolti i seguenti moduli:

  • Sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Diritti e doveri dei lavoratori temporanei

Il corso si svolge in collaborazione con agenzie per il lavoro ed è finanziato attraverso il fondo Forma.Temp

Si informa che, ai fini della corretta identificazione dei partecipanti dei corsi erogati in modalità sincrona a distanza, è obbligatorio essere in possesso di webcam.

Non saranno ritenute valide ai corsisti le ore di formazione sincrona a distanza erogate in assenza di webcam.

Le attività operative e gli strumenti per gestire i magazzini: strutture e procedure

CISITA

Se si costruisce il magazzino nel modo adeguato, dimensionandolo secondo i previsti volumi di operazioni, disponendo le merci in relazione alla loro rotazione, assegnando proporzionalmente lo spazio di stoccaggio, organizzando le operazioni e adoperando tecniche e mezzi adeguati, si potrà disporre di uno strumento agile e di enorme valore nel conseguimento del profitto aziendale.

La progettazione, l’organizzazione e la gestione sono pertanto aspetti rilevanti per il corretto funzionamento delle attività aziendali. Il corso fornisce innovative soluzioni per organizzare e gestire un magazzino moderno al fine di migliorarne le prestazioni.

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it

Inizio corso: 5 luglio 202214 luglio 2022Scheda iscrizione

CORSO MULETTO

TL CONSULENZE

Da 115,00+iva
(12 ore)
PROMOZIONE DISOCCUPATI E INOCCUPATI

Orario: 5 LUGLIO (9:00 alle 18:00 aula virtuale), 7 LUGLIO(9:00 alle 13:00)
Durata del corso: 1 ora modulo giuridico normativo, 7 ore modulo tecnico, 4 ore modulo pratico
Il corso di formazione per ottenere l'abilitazione all'utilizzo di carrelli elevatori previsto dall'Accorso Stato
Regioni del 22 febbraio 2012 in attuazione dell'articolo 73 del Decreto Legislativo 81 del 2008. Fornisce ai
Lavoratori addetti all’utilizzo dei carrelli elevatori le conoscenze teoriche e pratiche per utilizzare il mezzo in completa sicurezza per sé e per gli altri.
Teoria: Video lezione o e-learning
Sede pratica: Reggio Emilia
Argomenti: Posto di guida e descrizione componenti, strumenti e spie dì funzionamento; freno di
stazionamento e di servizio; tipologie di gommature, ruote sterzanti e motrici; batterie di accumulatori o
motori endotermici; contrappeso; sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze; dispositivi di
comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando/sicurezza e loro funzionamento; sistemi di protezione attiva e passiva; le condizioni di equilibrio; portate (nominale/effettiva); illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata; influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata; gli ausili alla conduzione; controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche; illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione; procedure di movimentazione, segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro; procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo; viabilità; lavori in condizioni; nozioni di guida; norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.; rischi per la salute e la sicurezza; nozioni sulle modalità tecniche; ecc.. prova pratica.
Valutazione: prove di valutazione in itinere, test finale.
Per informazioni e iscrizioni
3939080779 – 0587748644
www.tlconsulenze.it
TL FORMAZIONE