Borse di studio per tirocini Erasmus+ a Malta per diplomati e qualificandi a.s. 2024/2025 e per disoccupati

Ti sei diplomato o conseguirai una qualifica nell’anno scolastico 2024/2025?

PROGETTO PRO.CO.DE. 6 per neodiplomati, neoqualificandi e disoccupati

Sono aperte le candidature al bando del progetto PRO.CO.DE. 6 per l’assegnazione di 12 borse di studio per la realizzazione di tirocini presso aziende ed enti a Malta della durata di circa 6 mesi. 

Il progetto è promosso dal Comune di Baronissi in partenariato con: ITIS Guido Dorso – Avellino (AV), ISIS Ferraris – Buccini – Marcianise (CE), IISS Genovesi-Da Vinci – Salerno (SA), IIS Baronissi – Baronissi (SA), IIS “Galilei – Di Palo” – Salerno (SA), Liceo Scientifico Pasquale Stanislao Mancini – Avellino (AV), Convitto Nazionale “Torquato Tasso” – Salerno (SA), ISIS GIOVANNI XXIII – Salerno (SA)

Possono candidarsi:

  • Diplomati e qualificandi nell’anno 2024/2025 prioritariamente nei seguenti settori:  Informatica, Elettronica ed elettrotecnica, Trasporti e logistica, Meccanica e meccatronica e, a seguire, nei settori: Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, Settore commerciale, marketing, amministrazione e contabilità, Sociale e socio-sanitario, Chimico, Costruzione, ambiente e territorio, Turismo e ristorazione, Moda e produzioni tessili, Comunicazione e new media. Saranno ammessi a partecipare anche i diplomati presso Licei (nell’anno scolastico 2024/2025) che abbiano introdotto percorsi professionalizzanti in favore dei propri discenti, ad esempio percorsi di PCTO (verrà appurata la veridicità sulla base degli attestati forniti).
  • disoccupati che hanno dichiarato, in forma telematica, al Sistema Informativo Unitario delle Politiche del Lavoro (SIU), la propria immediata disponibilità (DID) allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro, concordate con il Servizio competente e hanno svolto un corso di formazione professionale continua a seguito della perdita dell’occupazione (a partire da novembre 2024)

Il progetto consentirà ai tirocinanti di sperimentare il mercato del lavoro europeo e di realizzare progetti formativi conformi ai fabbisogni del tessuto produttivo.

La realizzazione del soggiorno all’estero, della durata di circa 6 mesi, consentirà ai tirocinanti di sviluppare una conoscenza dello stile di vita del Paese ospitante e fornirà l’occasione di acquisire la conoscenza delle “microlingue”, ovvero dei linguaggi specifici della gestione e direzione aziendale, nonché di slang locali ed espressioni tipiche.

Scarica il bando

Link per la candidatura

Il bando si chiude il 14 settembre 2025

Scambio di Giovani Erasmus+ in Polonia: prendi una pausa dalla tecnologia

Se senti il bisogno di staccare la spina, riscoprire te stesso e vivere un’esperienza internazionale che mette al centro il benessere e l’equilibrio digitale, Digital Detox Journey è il progetto che fa per te. Candidati ora e poi... disconnettiti!

Il progetto Digital Detox Journey è promosso dall’organizzazione Logos NGO (Lettonia), in collaborazione con partner europei tra cui Italia, Spagna, Polonia e Grecia. L’iniziativa è finanziata dal programma Erasmus+, nell’ambito degli Scambi di Giovani, con l’obiettivo di promuovere la salute mentale, il benessere e l’educazione digitale tra i giovani.

Luogo e data di svolgimento
Il progetto si svolgerà a Baliki, in Polonia, dal 17 al 24 novembre 2025. La location è pensata per favorire il distacco dalla vita digitale e creare un ambiente tranquillo e stimolante.

Tematica del progetto
In un mondo sempre più connesso, Digital Detox Journey invita a riflettere sul nostro rapporto con la tecnologia. Il progetto si focalizza sulla necessità di trovare un equilibrio sano tra la vita online e quella offline, promuovendo la consapevolezza digitale, la gestione del tempo e il benessere psicologico. Un’opportunità per “disconnettersi per riconnettersi” – con sé stessi, con gli altri e con la natura.

Attività del progetto
Durante lo scambio, i partecipanti prenderanno parte a un programma intensivo di 7 giorni che include:

  • workshop esperienziali su abitudini digitali, mindfulness, gestione dello stress e comunicazione non digitale;
  • attività all’aria aperta, escursioni e giochi di gruppo per stimolare il benessere fisico ed emotivo;
  • sessioni di riflessione e condivisione tra pari;
  • una vera e propria esperienza di “disconnessione guidata” per favorire l’introspezione e l’equilibrio.

Le attività saranno condotte in inglese, in un contesto internazionale, informale e partecipativo.

Requisiti per la candidatura
Il progetto è rivolto a giovani tra i 18 e i 25 anni. Non sono richieste competenze tecniche, ma interesse per il tema della salute digitale, apertura alla condivisione e disponibilità a partecipare pienamente alle attività, inclusa l’esperienza di disconnessione. La conoscenza base della lingua inglese è necessaria per seguire le attività.

Condizioni
Grazie al finanziamento Erasmus+, il progetto copre tutte le spese di vitto, alloggio e attività. I costi di viaggio saranno rimborsati fino a un massimo di 274€ (382€ per viaggi green). Ai partecipanti sarà richiesto di portare con sé abbigliamento comodo.

Modalità di candidatura
Per candidarsi è necessario compilare l'apposito modulo

Per maggiori info, consulta l'Infopack!

Scadenza 19 settembre 2025

Scambio culturale in Romania a tema moda sostenibile 23-31 ottobre

L’associazione Sustainable Vibes APS è alla ricerca di 7 partecipanti, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, per prendere parte allo scambio giovanile The Earth-Loving Fashion Revolution for a Greener Tomorrow, che si terrà in Transilvania, nella città di Sebeș (Romania), dal 23 al 31 ottobre 2025.

L’iniziativa riunirà giovani provenienti da Italia, Romania, Grecia, Spagna, Macedonia del Nord e Turchia, con l’obiettivo di sensibilizzare sulle sfide ambientali del fast fashion, una delle principali cause di inquinamento e di emissioni di CO₂, proponendo alternative sostenibili come riciclo, upcycling, design etico e consumo consapevole.

Specifiche del progetto e dell’APV

Il progetto prevede due momenti principali. L’Advanced Planning Visit (APV) si svolgerà a Sebeș, Romania dal 18 al 21 settembre 2025, con la partecipazione di un group leader e di un giovane per ciascun Paese (entrambi chiamati a partecipare anche alla fase successiva).

Lo Youth Exchange si terrà nello stesso luogo dal 23 al 31 ottobre 2025, con la partecipazione di un group leader e di sei giovani tra i 18 e i 30 anni per ciascun Paese. Entrambe le attività avranno come sede l’Hotel Dacia di Sebeș.

Obiettivi del progetto

il progetto mira a:

  • Sensibilizzare sull’impatto ambientale dell’industria della moda.
  • Promuovere sostenibilità, riciclo e upcycling.
  • Offrire competenze pratiche in design sostenibile e imprenditoria green.
  • Creare opportunità di incontro con esperti e coetanei attivi nel settore.
  • Formare giovani come ambasciatori della moda sostenibile, capaci di diffondere buone pratiche nelle proprie comunità.

Metodologia

La metodologia della formazione si baserà sull’educazione non formale. Verranno utilizzati metodi innovativi e partecipativi, in modo da creare una dinamica di gruppo basati sulla fiducia e sul rispetto.

Destinatari

  • 7 partecipanti di cui di età 18-30 anni + 1 group leader over 18*
    *Il group leader, partecipante a tutti gli effetti, deve avere una buona conoscenza della lingua inglese e, preferibilmente, esperienze pregresse nel settore della mobilità Erasmus plus, in particolare nei progetti di scambi culturali e training course.
  • Priorità a partecipanti con minori opportunità*.
    Nella categoria minori opportunità rientrano partecipanti: SENZA LAVORO da almeno un anno e, in genere, i candidati considerati giovani con minori opportunità (“fewer opportunities”) in uno dei seguenti campi: economico, sociale, fisico, culturale, geografico (essere nati in zone rurali), medico.
  • Interesse per sostenibilità, upcycling e moda etica.
  • Capacità di comunicare discretamente in inglese.
  • Motivazione a partecipare attivamente e spirito di adattamento.

Condizioni economiche

  • Vitto ed alloggio sono coperte al 100% dal programma Erasmus+.
  • Il viaggio sarà rimborsato al 100% entro un massimale di 309 euro oppurre 417 euro per i green travel dall’Italia. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti.
  • È richiesto un contributo di partecipazione da parte dell’associazione di invio pari a 80 euro – che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto, processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità.
    Le quote vanno pagate solo se selezionati.

Se ci si candida per il ruolo di group leader non è previsto il versamento di nessuna quota, ma la partecipazione alla visita preliminare è obbligatoria.

Maggiori informazioni

Per saperne di più, leggere l’INFOPACK.

Guida alla candidatura

Per candidarsi, è necessario inviare il proprio CV e una breve lettera motivazionale in italiano e in inglese a sustainablevibesbelluno@gmail.com, inserendo come oggetto la dicitura “Application YE Romania The Earth Loving Fashion” e specificando se la candidatura è come group leader o come un partecipante.

Scadenza entro il 18 settembre 2025

Training course a Vienna su diversità e inclusione dal 2 all’8 novembre 2025

Dal 3 al 7 novembre 2025, a Vienna (Austria), si terrà il corso di formazione “A Culture of Inclusion”, organizzato dall’associazione indipendente e senza scopo di lucro Grenzenlos, impegnata da oltre 75 anni nella promozione dello scambio interculturale, nella formazione internazionale e nello sviluppo di iniziative locali dedicate all’inclusione di persone marginalizzate, come migranti e persone con disabilità.

Pluralità e diversità caratterizzano la nostra società, ma sono anche incorporate nelle strutture di potere. Nell’ambito del seminario, i partecipanti rifletteranno sulle proprie esperienze e approfondiranno le conoscenze su diversità e inclusione. Esamineranno come questi concetti si relazionano alla propria identità e al proprio lavoro, esploreranno modi per contribuire a una cultura dell’inclusione, riflettendo sui valori organizzativi, sui propri valori personali, sui diversi ruoli che ricoprono e sulle varie aspettative ad essi collegate, nonché sul significato di responsabilità nel contesto dello youth work.

Obiettivi del progetto

Il corso si concentra su diversità, inclusione e valori nel contesto dello youth work. I partecipanti approfondiranno:

  • il significato dei valori nel lavoro giovanile;
  • come promuovere pensiero inclusivo e approcci trasformativi;
  • strumenti per coinvolgere volontari, mentor e youth worker in attività inclusive;
  • strategie per sostenere la trasformazione di organizzazioni verso pratiche più inclusive.

Destinatari

  • Partecipanti over 18, in particolare educatori, formatori, youth worker, volontari di associazioni ecc. ecc.
  • Essere disponibili a partecipare all’intera durata del corso
  • Avere conoscenza discreta dell’inglese per poter comunicare
  • Essere pronti a trasferire le conoscenze acquisite all’interno della propria organizzazione e a formare colleghi dopo il corso

Lingua del progetto

La lingua del progetto è in inglese

Metodologia

Attraverso un approccio di apprendimento non formale, il corso combina teoria, metodi partecipativi e trasformativi, lavoro di gruppo e attività esperienziali, creando un ambiente inclusivo in cui tutti possono contribuire e apprendere attivamente.

Condizioni economiche

  • Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dall’associazione ospitante
  • trasporti di viaggio per viaggi verranno rimborsati a fine progetto entro dei massimali calcolati da un calcolatore europeo come riportato nell’infopack. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti. Ulteriori informazioni saranno fornite ai candidati selezionati.
  • Quota Scambieuropei: 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2025 Necessario in quanto comprensivo di assicurazione infortuni. Da pagare solo se selezionati
  • Quota associazione ospitante: 50 Euro. Questa somma verrà detratta dal rimborso spese di viaggio. I partecipanti con disabilità o in difficoltà economiche non dovranno pagare il contributo di partecipazione.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni consulta l’INFOPACK

Per candidarsi, è necessario inviare CV in italiano o inglese e lettera motivazionale in inglese a scambieuropeisocial@gmail.com con oggetto “Application TC Vienna A Culture of Inclusion”

Scadenza: fino ad esaurimento posti, ma non oltre il 30 settembre 2025

Volontariato Europeo in Polonia per promuovere socialità e innovazione presso un centro giovanile

Il Centrum Współpracy Młodzieży (CWM) propone un progetto ESC presso Wymiennikownia – Youth Center for Social Innovation and Design, situato a Gdynia, nel quartiere verde di Chylonia, vicino alla foresta e non lontano dal mare.

Wymiennikownia è uno spazio aperto a tuttɜ lɜ giovani tra i 13 e i 35 anni, un luogo inclusivo e accogliente dove incontrarsi, condividere interessi, sviluppare passioni e partecipare a eventi o laboratori gratuiti. Le persone partecipanti hanno un ruolo attivo: possono scegliere le attività a cui prendere parte oppure proporne e organizzarne di nuove, con il supporto di professionistɜ e volontarɜ.

Lɜ volontariɜ ESC contribuiranno alla vita quotidiana del centro, sostenendo le attività con giovani, gestendo momenti di animazione e avendo l’opportunità di proporre iniziative proprie. Il progetto offre così un’esperienza unica di apprendimento interculturale, cittadinanza attiva e crescita personale.

Per maggiori informazioni, consultare l'INFOPACK.


A chi è rivolto

Si ricerca una persona in possesso delle seguenti caratteristiche:
- Età compresa tra 18-30 anni
- Residente in un Paese dell’UE o partner
- Altamente motivata, tollerante, rispettosa nei confronti delle altre persone
- Disposta a vivere un'esperienza di lungo termine (10/12 mesi)
- Disponibile a imparare, crescere e condividere le proprie passioni
- Motivazione a lavorare con giovani di diverse età e background.
- Capacità di gestire in autonomia il proprio tempo di lavoro.
- Attitudine a collaborare in gruppo e a comunicare in modo efficace.
- Gradita esperienza con attività giovanili, animazione socio-educativa o progetti di comunità.
- Creatività e interesse per strumenti digitali, comunicazione visiva e social media.
- Disponibilità a vivere un’esperienza interculturale e di crescita personale.

Mansioni

La persona selezionata selezionata sarà coinvolta nelle seguenti attività:
- Supportare lɜ animatorɜ del centro nelle attività quotidiane e nei laboratori con giovani.
- Motivare e coinvolgere i/le giovani nella cittadinanza attiva e nello sviluppo delle proprie passioni.
- Proporre e realizzare attività personali rivolte a partecipanti del centro.
- Condividere interessi e costruire relazioni con giovani che frequentano Wymiennikownia.
- Gestire i social media del centro (storie quotidiane, reels, post su Instagram).
- Creare grafiche semplici per i social media (Canva Pro).
- Scattare foto e realizzare brevi video durante eventi, laboratori e workshop.
- Collaborare all’organizzazione di eventi di grande portata del centro.
- Essere di turno durante gli orari di apertura (lun-ven).
- Prendersi cura del giardino sociale (erba, fiori, ortaggi).
- Supportare le attività quotidiane di gestione dello spazio (preparazione sale, riordino, piccole pulizie).

Processo di selezione

Solo i/le candidati/e preselezionati/e saranno ricontattati/e. Se entro 2/3 settimane non ricevi un riscontro e l'invito ad un colloquio conoscitivo, puoi considerare che la tua candidatura non sia andata a buon fine.

Termini e condizioni

Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form in fondo alla seguente pagina, allegando CV e una lettera motivazionale, tutto in INGLESE e completo di foto.

Attenzione! Occorre, inoltre, compilare un secondo form richiesto dall'associazione ospitante.

La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

N.B: La call potrebbe essere chiusa prima della data di scadenza indicata qualora l'associazione ospitante chiuda il processo di selezione in anticipo.

Scadenza 28 settembre 2025

Percorsi formativi all’Aia presso la Corte Permanente di Arbitrato (PCA) per studenti e neolaureati

La Corte Permanente di Arbitrato è un’organizzazione internazionale fondata per facilitare la risoluzione delle controversie fra gli Stati membri. I casi trattati spaziano in molteplici campi inclusi la delimitazione di confini terrestri e marini, sovranità, diritti umani, investimenti internazionali e commerci esteri e interni.

La Permanent Court of Arbitration offre anche dei percorsi formativi con l‘International Council for Commercial Arbitration (ICCA), un’organizzazione non governativa internazionale che si occupa della promozione e dello sviluppo di forme di risoluzione delle dispute internazionali.

Descrizione dell’offerta

Si tratta di percorsi formativi dedicati ai neolaureati e agli studenti di Giurisprudenza che vogliano ottenere una formazione sia legale che pratica per quanto riguarda l’arbitrato internazionale.

Il volontariato ha una durata di 3 mesi e si svolgerà all’Aia nei Paesi Bassi.

Requisiti

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea in Giurisprudenza con ottimi voti. Si accettano anche studenti dell’ultimo anno, così come neolaureati che abbiano esperienza nel campo o progettino di avanzare degli studi.
  • Ottima conoscenza del Francese e dell’Inglese. Ben accetta anche la conoscenza di altre lingue quali Arabo, Cinese, Russo o Spagnolo.
  • Interesse nel campo della risoluzione dei conflitti internazionali e della legge internazionale.

Condizioni economiche

Le esperienze di volontariato non sono retribuite. I costi di viaggio e alloggio, nonché le spese vive, sono a carico del tirocinante o del suo istituto sponsor.

NOTA BENE: queste esperienze formative sono pensate esclusivamente per tutti i ragazzi che ci chiedono consigli su enti/aziende da contattare per usufruire di borse Erasmus for traineeship, Erasmus Vet, Erasmus per Giovani Imprenditori, e simili

Tutti possono ovviamente fare domanda, ma ricordiamo che l’esperienza non risulta retribuita ed invitiamo quindi a far domanda solo se in possesso di borse di finanziamento o obblighi universitaria.

Guida alla candidatura

Per candidarsi inviare una mail a internships-stages@pca-cpa.org indicando la data d’inizio che il candidato preferisce nell’oggetto.

Allegare alla mail un singolo PDF che comprenda i seguenti documenti

  • Una lettera di presentazione che comprenda: come il candidato pensa di trarre beneficio dal programma; come il candidato può contribuire alla missione della PCA; una corta descrizione delle aree di interesse e della conoscenza della Giurisprudenza.
  • Un CV.
  • Una lettera di referenze di un professore o di un ex professore.
  • Una copia dei titoli scolastici e degli esami sostenuti (scanner o fotografie).
  • Certificazioni linguistiche in Francese o Inglese.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni visitare il seguente sito web: Internship Program | PCA-CPA.

Scadenza

  • Flusso: Gen-Mar – scadenza 1 Settembre
  • Flusso: Apr-Giu – scadenza 1 Dicembre 2025
  • Flusso: Lug-Set – scadenza 1 Marzo
  • Flusso: Ott-Dic – scadenza 1 Giugno

Borse di studio “Enrico ed Enrica Sovena” per progetti di ricerca in campo medico

La Fondazione Enrico ed Enrica Sovena è un’istituzione no profit riconosciuta come Ente Morale che, da oltre 30 anni, s’impegna nel promuovere la formazione scientifica, professionale e il perfezionamento di giovani ricercatori nel campo delle discipline biomediche e affini.

Descrizione della borsa

La Fondazione mette a concorso:

  • 1 borsa di studio annuale di 25.000 euro lordi, per progetti di ricerca da svolgere all’estero presso accreditati centri di ricerca internazionali
  • 2 borse di studio annuali di 16.000 euro lordi ciascuna, per progetti di ricerca da svolgere in Italia presso università, istituti di ricerca o centri ospedalieri
  • 2 contributi di 10.000 euro lordi ciascuno, destinati a medici in formazione specialistica per svolgere studi all’estero, presso università, istituti di ricerca o centri ospedalieri.

Requisiti

Per potersi candidare, occorre essere in possesso del seguente requisito:

  • Essere laureati in Medicina e Chirurgia e in altre discipline biomediche (Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Biologia, Biotecnologie mediche, Biotecnologie farmaceutiche, Scienze della nutrizione umana, Odontoiatria e protesi dentaria o affini).
  • Di nazionalità italiana o estera.
  • Per fare richiesta di contributo per specializzandi, i candidati dovranno essere iscritti almeno al penultimo anno della scuola di specializzazione. Sono ammessi candidati di nazionalità sia italiana che estera.

Guida alla candidatura

Per conoscere i dettagli del bando e per fare domanda, consultare il sito ufficiale

Maggiori informazioni

Per informazioni sul bando di concorso, consultare il sito al seguente link.

Scadenza 30 settembre 2025

Borse di studio per corso online Osservatori Elettorali Internazionali

Il Global Campus of Human Rights annuncia il ritorno del suo Corso Online per Osservatori Elettorali Internazionali, che si terrà dal 13 al 17 ottobre 2025.

Questa formazione specialistica è pensata per chi desidera operare in prima linea nelle missioni internazionali di osservazione elettorale, ma è aperta anche a analisti politici, ricercatori, giornalisti consulenti interessati ad approfondire il funzionamento di queste missioni in chiave multidisciplinare.

Perché scegliere questo corso online?

Il programma propone:

  • Simulazioni reali, casi studio ed esercitazioni pratiche
  • Sessioni live di dibattito e networking tra i partecipanti
  • Feedback personalizzati da parte di esperti del settore

Le lezioni si svolgeranno interamente in inglese, attraverso le piattaforme Zoom ed EdX.

Borse di studio

È previsto un numero limitato di borse di studio, rivolte a giovani tra i 18 e i 25 anni

Guida alla candidatura

Per maggiori informazioni, potete contattare il Project Department del Global Campus all’indirizzo training.ieo@gchumanrights.org o visitare https://gchumanrights.org/oc-ieo.

Scadenza 10 settembre 2025

Scambio culturale in Repubblica Ceca a tema migrazione climatica dal 6 al 14 novembre 2025

L’associazione Sustainable Vibes APS è alla ricerca di 4 giovani partecipanti, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, per prendere parte allo scambio giovanile “Refugees of Tomorrow – Youth in the Era of Climate Change”, che si terrà nella cittadina di Jablunkov, in Repubblica Ceca, dal 6 al 14 novembre 2025.

Lo youth exchange, co-finanziato dal programma Erasmus+, ha l’obiettivo di approfondire tematiche legate al cambiamento climatico, alla sostenibilità, all’ecologia, all’arte, nonché di favorire la condivisione delle identità culturali e la nascita di nuove amicizie internazionali tra giovani europei.

Parteciperanno al progetto circa 30 giovani provenienti da Repubblica Ceca, Romania, Polonia, Portogallo, Lituania e Italia.

Profilo dei partecipanti

4 partecipanti dall’Italia, con i seguenti requisiti:

  • Età compresa tra i 18 e i 30 anni
  • Discreta/Buona conoscenza della lingua inglese per poter comunicare;
  • Interesse per tematiche quali sostenibilità, ecologia e dialogo interculturale;
  • Passione o interesse per attività artistiche come canto, danza o recitazione;
  • Motivazione a partecipare attivamente a tutte le attività del programma;
  • Spirito di adattamento e apertura al confronto in un contesto internazionale.

Metodologia

Le attività si basano su educazione non formale e informale. Lo scambio è pensato come un vero e proprio “campo di allenamento” per le competenze trasversali: comunicazione, collaborazione, empatia, leadership e creatività.

Lingua del progetto

La lingua del progetto sarà l’inglese

Condizioni economiche

  • Vitto e alloggio completamente coperti dall’organizzazione ospitante
  • Spese di viaggio rimborsate fino a un massimo di 417 euro, esclusivamente con mezzi green (autobus o treno – i voli aerei non sono ammessi)
  • Ai partecipanti selezionati sarà richiesto un contributo di partecipazione di 80,00 euro, oltre alla sottoscrizione di una polizza assicurativa privata a copertura dell’intera durata del progetto.

Maggiori informazioni

Leggi l’INFOPACK

Guida alla candidatura

Inviare CV e lettera motivazionale in inglese attraverso il form presente a questa pagina

Scadenza 10 settembre 2025

Tirocinio presso l’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE)

L’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) con sede a Vilnius, la capitale della Lituania, offre delle opportunità di tirocinio della durata di sei mesi rivolti a laureati/e.

L'EIGE è un'agenzia decentrata dell'Unione europea (UE) che raccoglie e analizza informazioni comparabili e affidabili a livello dell'UE e sviluppa strumenti metodologici adeguati per l'integrazione della parità di genere in tutte le politiche dell'UE.

I tirocini mirano principalmente a fornire un'esperienza di formazione sul posto di lavoro in settori chiave dell'attività dell'EIGE e, in generale, nel contesto di un'agenzia dell'UE, ampliando le conoscenze acquisite nel corso degli studi.

Call aperta
Attualmente è aperta la call per un tirocinio presso l'Unità Outreach and Engagement della durata di 11 mesi.

Durante il tirocinio, la risorsa si occuperà di: 

  • Contribuire alla presenza dell'Agenzia sui social media e allo sviluppo e all'implementazione di campagne tematiche;
  • Bozze di contenuti per le notizie esterne e le newsletter periodiche dell'Agenzia;
  • Supportare lo sviluppo di infografiche, video e altri prodotti audiovisivi;
  • Identificare elementi visivi inclusivi dal punto di vista di genere per supportare i prodotti di comunicazione dell'Agenzia;
  • Preparare presentazioni PowerPoint;
  • Assistere nell'organizzazione di riunioni ed eventi;
  • Supportare i media generali e i database delle parti interessate e le relative richieste;
  • Rispondere alle richieste di informazioni generali del pubblico;
  • Monitorare l’elaborazione delle politiche dell’UE dal punto di vista della comunicazione.

Requisiti
Per candidarsi è necessario:

  • essere cittadini/e di uno Stato membro dell'UE di un paese EFTA o di un paese qualificato IPA;
  • possedere una laurea in comunicazione, relazioni pubbliche, studi internazionali, studi europei, politica, politica sociale o simili;
  • avere una buona conoscenza di almeno due lingue ufficiali dell’Unione europea.

Sede di lavoro
Vilnius, Lituania.

Condizioni
Ai tirocinanti verrà dato un contributo mensile di 1.294,74 euro, più un rimborso spese per il viaggio. 

Candidature
Per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura dell'EIGE e inviarlo per via telematica all'indirizzo eige.hr@eige.europa.eu 

Per avere maggiori informazioni e dettagli consultare la call nel sito di riferimento.

Scadenza 30 luglio 2025