Category Archives: PROGETTO INTERCULTURA

Lavoro in Germania per 20 educatori ed educatrici presso asili nido. Corso tedesco pagato

La rete EURES e il Servizio Tedesco per l’Internazionalizzazione (ZAV), insieme alle Agenzie per l’Impiego di Monaco di Baviera, ricercano n. 20 educatori/educatrici per il progetto “Benvenuti nel Kindergarten!” dedicato al reclutamento di personale da impiegare nelle scuole materne pubbliche di Monaco e dintorni.

Il progetto prevede la possibilità di:

  • vivere e lavorare per un lungo periodo in Germania
  • imparare il tedesco in Italia fino al livello B1
  • proseguire l’apprendimento del tedesco per 6 mesi in Germania al fine di ottenere un certificato di tedesco B2 (la certificazione è necessaria per il proseguimento del progetto)

Requisiti

  • Laurea in scienze dell’educazione e della formazione (L19);
  • Cittadinanza di uno Stato membro dell’UE o permesso di soggiorno permanente dell’UE (in caso di cittadinanza di un paese terzo);
  • Conoscenza della lingua tedesca almeno di livello A2;
  • Disponibilità a continuare a studiare il tedesco per 12 mesi in Germania al fine di ottenere un certificato di tedesco B2 (questo certificato sarà necessario per continuare il progetto)

Condizioni economiche

Contratto di lavoro a tempo indeterminato con periodo di prova di 6 mesi in una scuola dell’infanzia nella città o nel distretto di Monaco di Baviera.

  • Ottimo stipendio: da € 3.100 a € 3.300 lordi al mese durante il primo semestre. Successivamente, lo stipendio aumenta tra € 3.400 e € 3.800, a seconda dell’esperienza professionale certificata.
  • Alloggio a prezzo accessibile garantito almeno per i primi 6 mesi – per offrire un punto di partenza nella ricerca di un proprio appartamento.
  • Informazioni e supporto per richiedere il sostegno finanziario EURES per frequentare in Italia un corso di tedesco preparatorio fino al livello A2.
  • Corsi di lingua tedesca a Monaco fino al livello B2, finanziati dalla città o dal distretto di Monaco e dall’Agenzia Federale del Lavoro tedesca (da seguire parallelamente al lavoro).
  • Formazione continua sui vari concetti pedagogici: viene offerta una vasta gamma di corsi di aggiornamento e formazione interna.
  • Ampia offerta di attività ricreative e grande rete di italiani già residenti a Monaco e dintorni.
  • Possibilità di usufruire di sostegno finanziario durante l’intero processo di reclutamento per sostenere i costi legati alla mobilità transnazionale, grazie a EURES TMS.

Maggiori informazioni

Il 4 giugno 2025 dalle 16:30 alle 18:00 si terrà un evento informativo online con traduzione tedesco/italiano. I colloqui di lavoro si svolgeranno online e sono previsti per la prima metà di luglio 2025. I candidati selezionati saranno invitati ad incontrare il datore di lavoro in Germania entro la fine di ottobre 2025.

Per ulteriori informazioni sull’offerta di lavoro, consultare la locandina allegata.

Guida alla candidatura

Per candidarsi inviare il CV, copia del titolo di studio e copia di un documento di riconoscimento all’indirizzo mail ZAV.Regionenteam-EU@arbeitsagentur.de inserendo in oggetto “Educatore EU2504”.

Scadenza 25 maggio 2025

Lavoro in Austria settore alberghiero e ristorazione stagione estiva 2025

EURES AUSTRIA, in collaborazione con AMS (servizio pubblico per l’impiego austriaco) e la rete EURES Italia, ricerca personale per la stagione estiva 2025 nel settore HoReCa. Le offerte sono disponibili presso alberghi e ristoranti situati negli stati federali di Vorarlberg e Tirolo, in Austria.

Profili ricercati

Le figure professionali ricercate includono:

  1. Cuochi (chef, sous-chef, chef entremetier, pasticcere e commis di cucina)
  2. Personale addetto alle pulizie (camerieri ai piani)
  3. Massaggiatore
  4. Receptionist
  5. Camerieri e baristi (commis de rang, bartender)

Requisiti minimi e linguistici

  • Formazione: Diploma in ambito turistico-alberghiero o esperienza minima nella mansione.
  • Lingue richieste:
    • Cucina: Tedesco A1, Inglese B2-B1
    • Reception, Camerieri, Baristi: Tedesco B2, Inglese B2
    • Pulizie: Tedesco A2, Inglese A2
    • Massaggiatore: Tedesco B1-B2, Inglese B2

Condizioni economiche

Le condizioni salariali variano in base al profilo professionale e all’esperienza:

  • Retribuzione mensile lorda (varia in base alla posizione)
  • Cuochi: da 2.286 €
  • Receptionist: 2.243 €
  • Camerieri/Baristi: 2.084 €
  • Personale pulizie: 1.970 €
  • Massaggiatore: 2.041 €

Tipo di contratto: il contratto avrà una durata da giugno a ottobre 2025, con orari di lavoro full-time (40-48 ore settimanali).

Benefit: molte strutture offrono vitto e alloggio inclusi o a prezzo agevolato.

Maggiori informazioni

LEGGI IL BANDO

Guida alla candidatura

I candidati interessati devono inviare il proprio CV e una breve lettera di accompagnamento (specificando il profilo e la disponibilità) in lingua inglese all’indirizzo: eures.taranto@regione.puglia.it

Scadenza 20 maggio 2025

Lavoro in Italia per il Sea Palace Hotel per vari profili

La rete EURES è alla ricerca di personale per un hotel 4 stelle situato in provincia di Cosenza. L’offerta prevede numerose posizioni lavorative in diversi settori dell’ambito alberghiero, offrendo un’interessante opportunità per chi desidera lavorare nel settore dell’ospitalità.

Profili ricercati

Le figure professionali richieste sono suddivise in diversi ambiti:

  • Cucina: Capo Partita, Commis di Cucina, Pasticcere o Commis di Pasticceria (specializzati in linea colazione e dessert).
  • Sala: Responsabile/Maître di Sala, Chef de Rang, Commis de Rang (camerieri semplici), Barman.
  • Reception: Capo Ricevimento, Addetto/a Ricevimento, Portiere Notturno (con esperienza nel ricevimento).
  • Piani: Cameriere ai piani (rassetto e pulizia camere, pulizia ambienti comuni).
  • Attività ricreative e assistenza ospiti: Assistenti Bagnanti con brevetto MIP, Capo Animazione/Piano Bar, Animatrice miniclub, fitness e balli, Animatrice miniclub.

Requisiti richiesti

Per candidarsi è necessario aver compiuto la maggiore età.
Non è obbligatorio aver frequentato una scuola alberghiera, ma la provenienza da questo tipo di percorso formativo è considerata un titolo preferenziale.

Condizioni economiche

  • Tipo di contratto: Temporaneo (dal 1° giugno 2025 al 21 settembre 2025).
  • Retribuzione: Compresa tra 1.200 e 3.200 euro netti al mese, in base al ruolo e all’esperienza.
  • Vitto e alloggio: Forniti gratuitamente dal datore di lavoro.

Maggiori informazioni

Per maggiori dettagli consultare il seguente link.

Guida alla candidatura

Per candidarsi, è necessario inviare una email con il proprio CV allegato all’indirizzo curriculum@seapalacehotel.it, includendo in copia conoscenza (CC) eurescalabria@regione.calabria.it.
Nell’oggetto della mail deve essere specificato il nome del profilo per il quale ci si candida (esempio: “Profilo [Nome Profilo] Sea Palace Hotel”).

Scadenza 30 settembre 2025

Lavoro in Francia per camerieri con esperienza

La rete EURES, in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ricerca un/a cameriere/a per una pizzeria situata a Velizy, nei pressi di Parigi. L’offerta prevede un contratto a tempo indeterminato e un impiego full-time, con disponibilità a turnazioni e lavoro nei giorni festivi.

Requisiti

  • Esperienza pregressa nel settore della ristorazione di almeno sei mesi – un anno;
  • Disponibilità a lavorare su turni e nei giorni festivi;
  • Buona capacità di gestione del servizio di sala;
  • Gradita, ma non obbligatoria, la conoscenza della lingua francese;
  • Si offrono corsi di francese gratuiti.

Condizioni economiche

L’offerta prevede:

  • Contratto a tempo indeterminato;
  • Retribuzione di €2.094 lordi mensili per un contratto full-time di 39 ore settimanali;
  • Accompagnamento nella ricerca dell’alloggio;
  • Vitto incluso;
  • Corso gratuito di lingua francese per agevolare l’integrazione.

Maggiori informazioni

Per maggiori dettagli, leggere la call ufficiale

Guida alla candidatura

Gli interessati possono inviare la propria candidatura attraverso il sito ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia, accedendo al link sopra indicato.
Si raccomanda di allegare un CV aggiornato e, se possibile, una lettera di presentazione.

Scadenza 4 maggio 2025

Lavoro in Irlanda per educatori ed educatrici da inserire in asili nido e scuole materne

La rete EURES, in collaborazione con strutture educative in Irlanda, è alla ricerca di educatori ed educatrici per asili nido e scuole materne situate in diverse località, tra cui Dublino, Cork, Galway e Wicklow. L’opportunità è ideale per chi desidera un’esperienza professionale all’estero in un ambiente dinamico e stimolante.

Descrizione dell’offerta

Le posizioni disponibili riguardano il ruolo di educatore/educatrice per l’infanzia. I professionisti selezionati si occuperanno di:

  • Supporto e cura dei bambini in età prescolare
  • Pianificazione e attuazione di attività educative e ricreative
  • Collaborazione con il team pedagogico e le famiglie
  • Supervisione della sicurezza e del benessere dei bambini.

Requisiti

  • Diploma in Scienze della Formazione o titolo equivalente per l’insegnamento nell’infanzia
  • Livello di inglese almeno B2
  • Esperienza pregressa nel ruolo (preferibile)
  • Cittadinanza UE.

Sede di lavoro

Dublino, Cork, Galway, Wicklow e altre località in Irlanda.

Condizioni economiche

  • Contratto a tempo pieno e indeterminato
  • Retribuzione oraria lorda compresa tra €13,00 e €17,25, a seconda del ruolo
  • Supporto per la ricerca di alloggio
  • Formazione continua e sviluppo professionale.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni sull’offerta di lavoro, si può consultare la locandina dedicata

Guida alla candidatura

Per candidarsi, inviare il proprio CV in inglese con una lettera motivazionale all’indirizzo eurespuglia@regione.puglia.it, specificando nell’oggetto “Childcare Professionals Ireland”

Scadenza 30 giugno 2025

Come cercare lavoro presso le istituzioni dell’Unione Europea

Trovare lavoro presso le istituzioni europee può essere un'opportunità entusiasmante per chi è interessato a essere coinvolto nelle decisioni dell'Unione Europea. In questa scheda, vogliamo illustrare alcuni  passaggi chiave utili per trovare lavoro nelle istituzioni, come ad esempio la Commissione Europea, il Parlamento Europeo, il Consiglio dell'Unione Europea ecc. 
Lavorando nelle istituzioni dell'UE puoi occuparti delle principali questioni che riguardano la vita di tutti noi: cambiamenti climatici, immigrazione, sicurezza, commercio, comunicazioni mobili, solo per citarne alcune. Puoi cimentarti anche con le opportunità di lavoro nelle agenzie dell'UE, con sede in tutta Europa, e presso le delegazioni dell'Unione in tutto il mondo.
La ricerca di lavoro presso le istituzioni europee richiede impegno e preparazione, ma può essere estremamente gratificante. Seguendo questi passaggi e mantenendo la tua motivazione, potrai aumentare le tue possibilità di successo nel processo di candidatura. Inizia oggi la tua ricerca e mettiti in gioco per contribuire al lavoro delle istituzioni europee! 

1. Identifica le istituzioni europee
Prima di iniziare la tua ricerca di lavoro, è importante comprendere quali sono le principali istituzioni europee e le loro funzioni. Queste includono la Commissione Europea, il Parlamento Europeo, il Consiglio dell'Unione Europea, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea, l'Agenzia Europea per la Sicurezza delle Reti e dell'Informazione (ENISA) e molte altre. Ogni istituzione ha ruoli e responsabilità specifiche, quindi è importante capire a quale istituzione sei interessato/a. Per l'elenco completo, visita il sito dell'Unione Europea. 

2. Esplora le opportunità di lavoro
Visita i siti web ufficiali delle istituzioni europee e delle agenzie, nonché le loro pagine di reclutamento. Tieni d'occhio le posizioni aperte e le opportunità di stage. Molte istituzioni pubblicano regolarmente annunci di lavoro sulle loro pagine web e sul portale europeo delle opportunità di lavoro (European Personnel Selection Office). Questo ufficio organizza dei concorsi pubblici per selezionare il personale da impiegare in tutte le istituzioni dell'Unione Europea. Per candidarsi ai concorsi di selezione è necessario registrarsi sul sito dell'EPSO.

3. Candidati online
Per candidarti ad una posizione, segui attentamente le istruzioni fornite nell'annuncio. La maggior parte delle istituzioni europee richiede che tu invii la tua candidatura online attraverso i loro sistemi di candidatura. Assicurati di allegare tutta la documentazione richiesta e di rispettare tutte le scadenze. Attenzione: la procedura di candidatura può essere lunga e complessa, quindi prenditi tutto il tempo necessario, prepara già in anticipo documentazione ed eventuali informazioni rilevanti da inserire in sede di candidatura. 

4. Preparati per un colloquio
Se la tua candidatura avrà successo, sarai invitato ad un colloquio o a un'esercitazione di valutazione. Preparati per l'intervista studiando l'istituzione e le sue attività e assicurati di essere in grado di rispondere a domande sulle tue competenze e sulle ragioni per cui desideri lavorare per loro.

Tipi di carriere nell'UE
L'UE impiega candidati dalle traiettorie molto diverse. Ecco perché una carriera nell'UE implica lavorare con un gruppo di colleghi eterogeneo e multiculturale.  Per la maggior parte degli incarichi nelle istituzioni devi saper parlare almeno due lingue dell'UE.
Lavorare per l'UE può significare svariate possibilità di carriera, a seconda del proprio profilo: revisione dei conti, comunicazione, economia e statistica, amministrazione pubblica europea, relazioni esterne, finanza, tecnologie dell'informazione, traduzione o interpretazione, diritto ecc.

Ecco i diversi profili:

  • Funzionari permanenti
  • Agenti contrattuali
  • Agenti temporanei
  • Tirocinanti
  • Esperti nazionali distaccati
  • Personale interinale
  • Interpreti
  • Traduttori
  • Esperti dell'UE
  • Gruppi politici del Parlamento europeo

Per maggiori info clicca qui