Fondazione ENAC Emilia Romagna ETS : Progettare con Photoshop e l’Intelligenza Artificiale (AI)

Contenuti del percorso - Il percorso avrà come riferimento le seguenti tematiche generali:
Introduzione a Photoshop/Photopea e Lightroom/Darktable ed alle funzionalità Intelligenza
Artificiale (AI) Strumenti di base e selezioni avanzate Ritocco fotografico e correzione Intelligenza
Artificiale (AI) Gestione del colore e correzione tonale Creazione di grafiche e tipografia Effetti speciali
e filtri Intelligenza Artificiale (AI).
Durata: 24 Ore - Termine Iscrizioni 15/05/2025
Destinatari – Persone con residenza o domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione
alle attività che abbiano assolto l’obbligo di istruzione e del diritto dovere all’istruzione e formazione.
Non è ammessa la partecipazione di dipendenti pubblici titolari di contratto a tempo indeterminato.
Modalità di frequenza – CORSO ON LINE
Periodo di svolgimento:

giovedì 29 maggio 2025 Orario 13.45 - 17.45
venerdì 30 maggio 2025 Orario 13.45 - 17.45
martedì 3 giugno 2025 Orario 13.45 - 17.45
mercoledì 4 giugno 2025 Orario 13.45 - 17.45
giovedì 5 giugno 2025 Orario 9.00 – 13.00
venerdì 6 giugno 2025 Orario 13.45 - 17.45

Criteri di selezione - Non è prevista selezione in ingresso, ma l'accertamento dei requisiti formali
richiesti da Avviso pubblico e sostanziali previsti da ogni singolo progetto.
Al termine del percorso verrà rilasciato Attestato di Frequenza.
Soggetto attuatore - AECA, Associazione Emiliano–Romagnola di Centri Autonomi di formazione
professionale (titolare dell’operazione)
Informazioni e iscrizioni: ENAC EMILIA ROMAGNA ETS Tel. 0524 512816
info@enac-emiliaromagna.it www.enac-emiliaromagna.it

Il percorso è gratuito in quanto realizzato grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

Training course in Slovacchia a tema arte e attivismo sociale dal 9 al 15 giugno 2025

L’ associazione Scambieuropei è alla ricerca di giovani partecipanti over 18 per un training course “Artivism in Action: Creativity for Change” dal 9 al 15 giugno a Trnava, in Slovacchia. Questa formazione fornirà agli operatori giovanili gli strumenti, i metodi e l’ispirazione per integrare l’artivismo in pratica.

I partecipanti impareranno come facilitare i processi creativi che che incoraggiano il pensiero critico, la collaborazione e la comunicazione d’impatto su temi sociali.

Attività del progetto

Attraverso laboratori altamente interattivi, sessioni creative pratiche e progetti collaborativi, i partecipanti esploreranno argomenti chiave come:

  • Le basi dell’artivismo e della partecipazione attiva.
  • Competenze pratiche in varie forme d’arte (ad esempio, arti visive, creazione di media digitali, Teatro dell’Oppresso, narrazione).
  • Utilizzo di strumenti digitali per l’attivismo creativo.
  • Ideazione e facilitazione di progetti di attivismo con i giovani.
  • Soft skills per l’impegno e la partecipazione attiva.

Profilo dei partecipanti

Cerchiamo 3 operatori giovanili, formatori, facilitatori, educatori, insegnanti, project manager, volontari nel settore giovanile, mentori o personale di ONG motivati e di età superiore ai 18 anni e che parlino correntemente l’inglese.

Dovrebbe trattarsi di persone desiderose di acquisire nuove competenze nell’uso di metodi creativi, nel facilitare la partecipazione, nell’esplorare l’attivismo attraverso l’arte e di connettersi con professionisti che la pensano come loro attraverso metodi educativi non formali.

Metodologia

Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica.

Condizioni economiche

  • Vitto (colazione-pranzo e cena) e alloggio sono coperti al 100% dall’associazione ospitante
  • trasporti di viaggio verranno rimborsati a fine progetto su un massimale calcolato da un calcolatore europeo e che tiene conto della distanza chilometrica tra il luogo di partenza (mediamente da sede operativa dell’associaizone di invio al di là della partenza specifica di ogni partecipante) e la destinazione. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti. Ulteriori informazioni saranno fornite ai candidati selezionati
  • Quota Scambieuropei: 70 euro – di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2025 comprensiva di assicurazione infortuni e 30 euro di quota progetto come contributo di partecipazione, che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto (processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità). La quota va pagata solo in caso di selezione

Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea.

NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 3 giorni prima e ripartire fino a 3 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetti, e pensati per fare del turismo, i costi vivi (vitto-alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus +.

Maggiori informazioni

Leggi l’INFOPACK

Guida alla candidatura

Inviare CV in italiano o inglese e lettera motivazionale in inglese attraverso questo form

Scadenza fino ad esaurimento posti e non oltre il 16 maggio 2025

20 Borse di Studio 2025/26 in Slovenia per Italiani promosse dal Ministero per 3 o 10 mesi

Il Ministero dell’educazione, della scienza e dello sport della Repubblica di Slovenia offre 20 borse di studio a cittadini italiani, sulla base di un accordo bilaterale con il Ministero italiano degli affari esteri e della cooperazione internazionale.

Le borse di studio sono per seguire corsi universitari, per fare ricerche presso archivi, centri culturali, biblioteche, laboratori e per seguire corsi di lingua presso centri specializzati in Slovenia nell’anno accademico 2025/2026

Requisiti

Per poter partecipare alla borsa di studio, è necessario avere i seguenti requisiti:

  • studenti universitari o laureati e candidati-dottorandi di ricerca
  • parlare sloveno o la lingua concordata con il docente che li seguirà negli studi/ricerche
  • il limite di età dei candidati per soggiorni di studio è di 26 anni e 30 anni per la visita di ricerca (ricercatori)

Condizioni economiche

Per l’anno accademico 2025/2026, la borsa di studio comprende:

  • 400 EUR* al mese – il suo importo viene periodicamente rivisto e adeguato
  • alloggio gratuito nelle strutture (dormitorio per studenti) dell’Università (pagato dal CMEPIUS
  • pasti sovvenzionati – tramite l’Organizzazione Studentesca della Slovenia
  • assicurazione medica di base per i candidati extracomunitari se non c’è un accordo bilaterale sulla salute
  • assicurazione sanitaria tra la Slovenia e il paese d’origine del candidato (pagata dal CMEPIUS)

Maggiori informazioni

L’elenco di tutti gli istituti di istruzione superiore accreditati e dei programmi di studio nella Repubblica di Slovenia è disponibile sul sito web della SQAA – Slovenian Quality Assurance Agency  per l’istruzione superiore

Per maggiori informazioni, scarica il bando o visita il sito alla voce Bilateral Scholarships 2025/2026

Guida alla candidatura

Ogni fascicolo di domanda deve contenere una copia di un modulo di domanda compilato in modo completo e leggibile e la lettera di accettazione con i seguenti allegati richiesti in duplicare:

  • una fotocopia della carta d’identità o del passaporto (pagina con la fotografia
  • una lettera di raccomandazione per soggiorni di studio e due lettere di raccomandazione per soggiorno di ricerca da parte l’istituto d’origine del richiedente
  • fotocopia del diploma e / o della / e trascrizione / i certificata / e dei documenti

Tutti questi documenti devono essere scritti o tradotti in sloveno o in inglese.

Scadenza 30 giugno 2025

MEXT Research Students 2026: Borse di studio in Giappone per cittadini italiani

Il Ministero dell’Istruzione, Cultura, Sport, Scienza e Tecnologia del Giappone (MEXT) offre a partire dall’anno 2026 borse di studio “Research Students“, rivolte a cittadini italiani e sammarinesi – nati dopo il 1 aprile 1991 – in possesso di laurea (o titolo equipollente) con una buona conoscenza della lingua giapponese o inglese.

Possono concorrere anche i laureandi, perché conseguano la laurea entro la fine di febbraio 2026 (partenza in aprile 2026) o di agosto 2026 (partenza a settembre/ottobre 2026).

Requisiti

Per poter concorrere è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • Avere la cittadinanza di un Paese con rapporti diplomatici con il Giappone e non devono avere cittadinanza giapponese, salvo rinuncia entro l’arrivo in Giappone.
  • I candidati devono essere nati dal 2 aprile 1991 in poi, salvo eccezioni legate a circostanze nel Paese d’origine.
  • Avere titoli idonei per l’ammissione a corsi di master o dottorato in Giappone, secondo varie condizioni equivalenti.
  • È richiesta disponibilità a studiare la lingua giapponese e a integrarsi nella cultura e società giapponese.
  • È necessario presentare un certificato medico che attesti l’idoneità fisica e mentale agli studi in Giappone.
  • I candidati devono arrivare in Giappone nel periodo specificato (aprile o ottobre), pena l’annullamento della borsa.
  • Ottenere un visto “Studente” anche se già residenti in Giappone con altro status.
  • Non sono ammessi candidati con status militare, doppia candidatura, altre borse giapponesi attive, mancato rispetto dei requisiti di ammissione, o intenzione di non laurearsi.
  • I borsisti devono contribuire allo scambio culturale tra Giappone e il proprio Paese e mantenere relazioni con il Giappone anche dopo la laurea.

Condizioni economiche

  • I borsisti ricevono da 143.000 a 145.000 yen al mese, a seconda del corso, con un supplemento mensile di 2.000 o 3.000 yen per chi studia in aree designate.
  • Le tasse universitarie, di iscrizione e d’esame sono esentate; se il candidato non accede al corso, dovrà pagare l’esame.
  • Il biglietto aereo di sola andata in classe economica è fornito da MEXT solo per viaggi dal Paese di cittadinanza entro il periodo stabilito.
  • In caso di necessità di ottenere il visto in un Paese terzo o mancanza di voli diretti, MEXT coprirà il volo anche da quel Paese terzo.
  • Il borsista dovrà sostenere le spese di trasporto interno, tasse aeroportuali, bagagli extra e assicurazione di viaggio.
  • MEXT copre il volo di ritorno solo per chi completa il corso entro il periodo della borsa e rientra nel proprio Paese.
  • Chi lascia il Giappone per motivi personali o resta dopo la borsa non riceverà il rimborso viaggio.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni consultare la call ufficiale della borsa di studio.

Guida alla candidatura

Per scoprire come candidarsi leggere la call ufficiale.

Scadenza 15 maggio 2025

Lavoro in Lussemburgo per giuristi linguisti con conoscenza italiano presso la Corte di Giustizia

La Corte di giustizia dell’Unione europea, con sede a Lussemburgo, è alla ricerca di giuristi linguisti per le seguenti lingue: ceco (CS), danese (DA), estone (ET), finlandese (FI), francese (FR), italiano (IT), lettone (LV) e svedese (SV). I candidati selezionati saranno assunti con il grado AD 7, che corrisponde alla categoria degli amministratori.

Ogni lingua rappresenta un concorso distinto. È possibile partecipare a un solo concorso.

Mansioni principali

  • Tradurre nella lingua del concorso testi giuridici spesso complessi (come sentenzeconclusioni degli avvocati generalimemorie delle parti, ecc.), a partire da almeno due lingue ufficiali dell’UE.
  • Rivedere le traduzioni effettuate, assicurandone accuratezzacoerenza terminologica e qualità giuridica.
  • Collaborare con le cancellerie e con gli altri servizi della Corte di giustizia dell’UE per l’elaborazione di analisi giuridiche.
  • Utilizzare quotidianamente strumenti informatici e applicazioni per l’automazione del lavoro d’ufficio.

Requisiti

Generali

  • Cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione europea
  • Pieno godimento dei diritti politici
  • Titolo di studio universitario completo in giurisprudenza

Linguistici

Il candidato deve avere:

  • Conoscenza perfetta della lingua del concorso (lingua 1)
  • Conoscenza approfondita di una seconda lingua ufficiale dell’UE (lingua 2), come da tabella nel bando
  • Conoscenza approfondita di una terza lingua ufficiale dell’UE, diversa dalla lingua 1 e dalla lingua 2

Esperienza lavorativa

Non è richiesta esperienza professionale, salvo nei casi in cui il titolo di studio sia di tre anni: in tal caso è necessaria un’esperienza giuridica pertinente di almeno un anno.

Le istituzioni dell’UE si impegnano attivamente a promuovere la diversità e l’inclusione. Sono incoraggiate le candidature da parte di persone qualificate provenienti da contesti geografici e culturali diversi. Per approfondimenti è possibile consultare la sezione dedicata alla diversità e inclusione sul sito EPSO.

Condizioni economiche

I candidati selezionati saranno assunti come amministratori di grado AD 7. Tale grado prevede una retribuzione lorda mensile superiore a 6.000 euro, oltre a vari benefici quali indennità di espatrioalloggio, per figli a carico, rimborso delle spese sanitarie ferie retribuite. La posizione è a tempo pieno, con sede a Lussemburgo.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale dell’offerta

Guida alla candidatura

  1. Consultare il bando completo pubblicato sul sito ufficiale EPSO
  2. Verificare di soddisfare tutti i requisiti richiesti, in particolare quelli linguistici e accademici
  3. Registrarsi sul portale EPSO e selezionare il concorso relativo alla lingua desiderata
  4. Compilare il modulo di candidatura online e caricare i documenti richiesti

Scadenza 28 maggio 2025

Programma di tirocini dell’OCSE 2025/26: 600 Stage a Parigi da 1 a 6 mesi

L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), – in inglese Organization for Economic Co-operation and Development (OECD), è un’organizzazione si pone l’obiettivo di promuovere politiche che migliorino il benessere economico e sociale dei cittadini di tutto il mondo.

OCSE collabora con governi nazionali, policy makers e cittadini e costituisce un centro di conoscenza e analisi unico per la condivisione di buone pratiche, pareri alle amministrazioni pubbliche e definizione degli standard internazionali

Descrizione dell’offerta

Il programma di stage OCSE è pensato per studenti altamente qualificati e motivati e provenienti da diversi background.

Permette agli studenti di lavorare a progetti interni all’Organizzazione e dà loro l’opportunità di migliorare le loro conoscenze tecniche ed analitiche in ambito internazionale.

Il contratto di stage è un contratto a tempo pieno e la sua durata va da un mese a sei mesi. L’OCSE selezione annualmente circa 600 stagisti

Settori di riferimento

Lo stage può essere svolto in vari settori:

  • Agricoltura e pesca
  • Intelligenza artificiale
  • Concussione e corruzione
  • Concorrenza
  • Governance aziendale
  • Sviluppo
  • Digitalizzazione
  • Economia
  • Istruzione e competenze
  • Occupazione
  • Energia
  • Ambiente
  • Finanza
  • Genere e diversità
  • Salute
  • Industria, innovazione e imprenditorialità
  • Assicurazioni e pensioni
  • Migrazione internazionale
  • Turismo
  • Commercio e agricoltura
  • Trasporto

Per la lista completa consultare il sito ufficiale

Attività e mansioni

A seguire alcune tra le attività previste durante lo stage:

Ricerca, analisi dei dati e redazione

  • Partecipare alla preparazione degli studi e dei documenti
  • Portare avanti ricerche e revisioni dei materiali già esistenti
  • Raccogliere e organizzare i dati
  • Contribuire alla produzione di documenti di lavoro e pubblicazioni, compresa la redazione di note e la preparazione di allegati tecnici

Pubbliche relazioni e divulgazione

  • Partecipare ad incontri e seminari
  • Stabilire contatti professionali nelle amministrazioni nazionali e nelle organizzazioni internazionali

Funzioni aziendali

  • Organizzare eventi
  • Gestire la comunicazione sui canali social
  • Preparare presentazioni e documentazione
  • Fornire supporto nell’amministrazione d’ufficio, le attività di archivio e la stesura di verbali


Requisiti generali

  • Iscrizione ad un corso di laurea relativo ai temi di lavoro OCSE
  • Esperienze internazionali nel corso degli studi costituirà un vantaggio ai fini della selezione (es. tirocini all’estero)
  • Ottime competenze tecnologiche e di analisi quantitative. Conoscenza di Microsoft Office.
  • Ottima conoscenza di almeno una delle due lingue ufficiali di OCSE (inglese e francese) e volontà di imparare l’altra

Competenze chiave

  • Forti competenze analitiche dimostrabili con successi accademici o personali
  • Grande interesse nella funzione OCSE di promozione della cooperazione internazionale
  • Capacità di pianificare e condurre ricerche indipendentemente
  • Ottime abilità organizzative
  • Buona attitudine a lavorare in ambienti multiculturali

Condizioni economiche

L’OCSE concede agli stagisti un contributo alle spese di soggiorno di circa 1000 euro al mese

Maggiori informazioni

Leggi il REGOLAMENTO

Guida alla candidatura 

Per maggiori informazioni e per candidarsiconsultare il bando  e seguire le indicazioni riportate nelle FAQ

Scadenza 28 febbraio 2026

Stage in Mondadori a Milano e Torino nel settore dell’editoria per giovani laureati

Mondadori promuove una nuova campagna di tirocini formativi rivolta a giovani laureati desiderosi di intraprendere una carriera nel mondo dell’editoria e dei servizi culturali. Gli stage, di durata semestrale, si svolgeranno principalmente presso la sede centrale di Segrate, con possibilità di inserimento anche in alcune librerie del gruppo.

Si tratta di un’opportunità concreta per accedere a un ambiente dinamico e stimolante, dove apprendere sul campo e confrontarsi con professionisti del settore.

Profili ricercati

Le posizioni aperte coprono diverse aree operative e includono:

  • Junior Editor (ambiti: editoria ragazzi, Young Adult, narrativa italiana)
  • Executive Assistant
  • Marketing Specialist
  • Business Data Analyst
  • Content Editor e Communication Specialist
  • Addetti/e Vendita per il Bookstore Mondadori di Milano

Mansioni principali

I candidati selezionati saranno coinvolti in attività pratiche e progetti reali, quali:

  • Supporto alla redazione e allo sviluppo di contenuti editoriali
  • Gestione della comunicazione interna ed esterna
  • Analisi dei dati di mercato e supporto alle strategie commerciali
  • Coordinamento di iniziative promozionali e marketing digitale
  • Attività di front-office customer care nei punti vendita librari

Requisiti

Per partecipare alla selezione è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Laurea triennale (oppure diploma di scuola superiore per i ruoli in libreria)
  • Buona conoscenza della lingua inglese
  • Familiarità con strumenti digitali e principali applicativi informatici
  • Interesse per il mondo editoriale e predisposizione al lavoro in team

Condizioni economiche

Tutti i tirocini previsti sono retribuiti e offrono un rimborso spese mensile, oltre a eventuali agevolazioni per i trasporti. L’esperienza ha una durata di 6 mesi, con possibilità di proseguimento in azienda a seconda delle esigenze organizzative e delle performance individuali.

Maggiori dettagli

Per ulteriori informazioni sulle posizioni disponibili e sui dettagli relativi alle singole aree di inserimento, è possibile visitare la sezione Lavora con noi del sito ufficiale del Gruppo Mondadori.

Guida alla candidatura

Gli interessati possono inviare la propria candidatura compilando il form online disponibile sul sito aziendale. È consigliato allegare un curriculum aggiornato, una breve lettera motivazionale e, se disponibili, eventuali portfolio o progetti rilevanti per la posizione d’interesse.

Scadenza

Le candidature possono essere presentate fino ad esaurimento delle posizioni disponibili, ma si consiglia di inviare la propria richiesta entro il mese di maggio 2025.

Fondazione Crui: tirocini presso Scuole Italiane all’estero del MAECI

Il “Programma di tirocini MAECI-MUR-Università Italiane” è un programma che nasce dalla collaborazione fra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e le Università Italiane, attraverso il supporto organizzativo della Fondazione CRUI, per lo svolgimento di tirocini curriculari presso le Sedi scolastiche all’estero del MAECI.

Il Programma si propone di integrare il percorso formativo universitario e far acquisire allo studente una conoscenza diretta e concreta delle attività istituzionali svolte dal MAECI presso le Scuole italiane all’estero. I tirocini avranno luogo presso 5 Istituti statali omnicomprensivi con sede ad Atene, Barcellona, Istanbul, Madrid, Parigi e Zurigo

Il tirocinio avrà durata trimestrale e si svolgerà dall’8 settembre 2025 fino al 7 dicembre 2025

Descrizione dello stage

I tirocinanti saranno impegnati nella realizzazione di:

  • attività di supporto alla didattica, ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati,
  • affiancamento al personale, comunicazione istituzionale.
  • organizzazione di eventi ed assistere il personale del MAECI e delle Scuole nelle attività di proiezione esterna

Destinatari

Possono candidarsi gli studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale o a ciclo unico presso le Università partecipanti al presente bando.

Lo status di studente deve essere posseduto al momento della candidatura e mantenuto per tutta la durata del tirocinio, per il medesimo corso di studi indicato nella candidatura, pena l’esclusione dal programma.

Requisiti generali

  • cittadinanza italiana
  • non essere stati condannati per delitti non colposi
  • essere iscritti a un corso di laurea magistrale o a ciclo unico e aver acquisito almeno 60 CFU nel caso delle lauree specialistiche o magistrali e almeno 230 CFU nel caso delle lauree magistrali a ciclo unico;
  • avere una conoscenza, certificata dall’Università o da organismo ufficiale di certificazione, della lingua inglese a livello B2
  • avere riportato una media delle votazioni finali degli esami non inferiore a 27/30;
  • avere un’età inferiore ai 29 anni.

Condizioni del tirocinio

  • I tirocini comportano il riconoscimento di almeno 1 credito formativo universitario (CFU) per ciascun mese di attività effettiva, ferma restando la valutazione del periodo formativo di competenza degli Atenei di riferimento.
  • Ai soli tirocinanti che svolgeranno il tirocinio in presenza presso la sede di assegnazione spetta un rimborso spese nella misura minima di 300 euro mensili.

Maggiori informazioni

Guida alla candidatura

Le candidature al presente bando possono essere inviate esclusivamente per via telematica collegandosi all’applicativo online all’indirizzo CRUI / TIROCINI

Scadenza 20 maggio 2025

GRUPPO LEN  – Learning Education Network Soc. Coop


"Social media marketing: l’importanza della lista clienti"


Il corso approfondisce tematiche legate alla gestione strategica dei dati dei clienti, al CRM, alla customer satisfaction e alle tecniche di fidelizzazione, up-selling e cross-selling.

Destinatari

Persone, indipendentemente dallo stato occupazionale, residenti e/o domiciliati in Emilia Romagna, che intendano intraprendere un percorso formativo per migliorare la propria occupabilità e adattabilità

📅 Date: 22, 28, 29 maggio; 3, 5, 11 giugno
⏰ Orario: dalle 14.00 alle 18.00
💻 Modalità: online, su piattaforma Zoom
🎓 Attestato di partecipazione al termine del percorso (con frequenza minima del 70%)

Il corso è interamente finanziato e rientra nelle iniziative volte a migliorare l’occupabilità delle persone sul territorio.

📎 In allegato trovate la locandina con tutti i dettagli; qui il link dell'operazione generale

P.L.A.N - Performance, Leadership, Amministrazione e Networking - Percorsi di Formazione Permanente - GruppoLen

Per le candidature di partecipazione, è possibile compilare il form disponibile a questo link: https://forms.gle/A491SLJ7qzDsyVpcA

CISITA PARMA

La valutazione delle risorse umane

Il processo di valutazione delle Risorse Umane deve essere strettamente correlato al business e alla strategia aziendale. Valutare e misurare il patrimonio umano è fondamentale quanto la valutazione degli assets finanziari, tecnici e materiali. Nell’attuale scenario caratterizzato dalla trasformazione accelerata delle dinamiche aziendali, con un mercato del lavoro in rapida evoluzione, la digitalizzazione e i cambi generazionali giocano un ruolo cruciale nella trasformazione dei sistemi di valutazione delle Risorse Umane. Tenendo conto dell’importanza di promuovere un ambiente organizzativo inclusivo e coerente con i valori aziendali, il focus sul miglioramento delle prestazioni individuali e lo sviluppo del capitale umano evolve in modo continuo, nel rispetto delle diverse prospettive e potenzialità dei collaboratori. Il corso fornisce il giusto approccio per organizzare e gestire un sistema di valutazione delle Risorse Umane efficace, in grado di adattarsi alla velocità del business e delle sfide del mercato.

Obiettivi

  • Comprendere la logica dei sistemi di valutazione delle risorse umane
  • Definire la struttura del sistema di valutazione e misurazione delle prestazioni
  • Conoscere le diverse metodologie di valutazione: top down, buttom up, 360° feedback
  • Considerare la corretta relazione tra le politiche del personale, il sistema valutativo e il sistema incentivante

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: ravasini@cisita.parma.it

Destinatari:

Il corso si rivolge a titolari di piccola e media impresa, responsabili di funzione, responsabili HR.

Durata  
14 ore 

EdizioneDaA
# 129 maggio 20254 giugno 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione