Category Archives: SETTORE SOCIALE E SANITARIO

OSS – OPERATORE SOCIO SANITARIO BORGOTARO

FORMA FUTURO

INFO

CHI È E IN QUALI CONTESTI LAVORA L’OPERATORE SOCIO SANITARIO-OSS:

L'Operatore Socio-Sanitario è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l'autonomia, nonché l'integrazione sociale.

In regione Emilia-Romagna conseguire la qualifica OSS è quindi indispensabile per lavorare, in autonomia e/o in integrazione con altre figure professionali, all'interno del sistema dei servizi socio–sanitari: - Case Residenza per Anziani non autosufficienti - Centri Diurni per anziani- centri socioriabilitativi per disabili- servizi di assistenza domiciliare per utenza adulta - strutture di recupero per dipendenze patologiche - strutture diurne e residenziali dell’ambito psichiatrico e della disabilità.

La stessa qualifica è inoltre indispensabile per lavorare nei servizi sanitari: strutture ospedaliere e sanitarie sia pubbliche che private, case di cura, centri di riabilitazione.

Le norme regionali sull’Accreditamento dei Servizi Socio-Sanitari, L.R. 514/2009, richiedono di assumere personale in possesso della qualifica di OSS.

L’OSS si trova quindi ad esercitare il proprio lavoro in collaborazione con professionisti dell'area sociale quali assistenti sociali, educatori, psicologi, animatori e dell'area sanitaria, come  infermieri, medici, fisioterapisti, logopedisti ed altre figure professionali, a seconda dell'area di intervento.

DESTINATARI DEL CORSO:

Persone disoccupate o inoccupate, non in possesso di capacità e conoscenze coerenti con la qualifica di OSS, oppure occupate in attività lavorative non coerenti con la qualifica.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE:

- 18 anni compiuti

- assolvimento dell’obbligo scolastico

- conoscenza base della lingua italiana

I cittadini stranieri (extra UE) dovranno, all’atto della conferma di partecipazione, fornire il titolo di studio richiesto con annessa la traduzione asseverata e dovranno essere in possesso di permesso di soggiorno valido.

Le preiscrizioni per il corso in partenza nella sede di Borgo Val di Taro 2022 sono aperte; sono disponibili 25 posti; in caso di sovrannumero si accederà al corso per data di iscrizione. Per info e scheda iscrizione www.formafuturo.it - per info dirette 338 3875398 – 320 1466723 (via anche whatsapp)

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO:

Il percorso è di 1000 ore, di cui 450 di stage (225 ore in area socio - assistenziale e 225 ore in ambito sanitario).

Le lezioni si terranno i pomeriggi dal lunedì al venerdì dalle 14,30 alle 19,30, con tre incontri alla settimana. In caso di lezioni on-line, si privilegerà l’orario 18,00 – 22,00, sempre con tre incontri alla settimana. Gli stages si svilupperanno in due fasi: una con particolare attenzione agli aspetti sanitari del profilo professionale, l’altra a quelli sociali.

Agli allievi viene messo a disposizione il laboratorio attrezzato per le tecniche assistenziali, anche al di fuori dell’orario di lezione (previo accordo con i tutor/coordinatori). Le lezioni on-line sarano tutte registrate e sarà possibile rivederle su apposita piattaforma web.

QUOTA CORSO:

Il costo del corso è di 2.500 euro suddivisi in 5 rate.

NELLA QUOTA DEL CORSO SONO INCLUSI

  • Lezioni teoriche (in presenza per gli aspetti pratici e on-line per gli aspetti teorici) condotte da professionisti del settore socio-sanitario
  • Affiancamento didattico da parte di tutor esperti e possibilità di colloqui individuali di counseling per supporto e orientamento
  • Esercitazioni nel laboratorio attrezzato
  • Materiale didattico in formato digitale su chiavetta USB
  • Libro di testo “Manuale per Operatore Socio Sanitario”
  • Esami clinici e visita medica di idoneità alla mansione
  • Reperimento sedi e organizzazione di Stage (in collaborazione con i referenti/ tutor delle strutture/servizi)
  • Esame finale per il conseguimento del Certificato di Qualifica Professionale

LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

Verifiche scritte e test durante le lezioni in aula - Simulazioni in aula/laboratorio - Valutazioni di stage da parte dei referenti degli enti/aziende di stage.

ESAME FINALE

L’Esame di qualifica, consistente in una prova pratica e in un colloquio, si svolge in sede di commissione, ove sono presenti due "Esperti di Area Professionale/Qualifica” esterni, provenienti dal mondo del lavoro (uno di area sociale e uno di area sanitaria), appositamente formati per l’esercizio del ruolo e facenti parte di formali elenchi regionali. Sarà presente anche un “Esperto dei Processi Valutativi” interno all’ente di formazione.

TITOLO RILASCIATO

Certificato di Qualifica OPERATORE SOCIO SANITARIO - OSS   (ai sensi della L. R. n. 12/2003 in tema di istruzione, formazione e lavoro e dell’Accordo nazionale sul profilo e la formazione dell’OSS sancito il 22 febbraio 2001 in Conferenza Stato/Regioni)

 Scarica qui la LOCANDINA CORSO OSS

 Scarica qui la SCHEDA DI ISCRIZIONE al CORSO OSS

SEDE DEL CORSO

 Indirizzo:

Via Guglielmo Cacchioli 9
43043 - Borgo Val di Taro

Mediatore Inter-Culturale

FORMA FUTURO

Avvio a Settembre-Ottobre 2023
Il Mediatore Inter-Culturale è in grado di individuare e veicolare i bisogni dell’utente straniero, assisterlo e
facilitarlo ad inserirsi nel paese ospitante, svolgere attività di raccordo tra l’utente e la rete dei servizi presenti
sul territorio, promuovere interventi rivolti alla diffusione della inter-culturalità.
 Organizzazione del corso
Il percorso formativo verrà avviato al raggiungimento di 25 partecipanti,
previa approvazione della Regione Emilia-Romagna
Link al modulo di iscrizione: https://b24-rdzztl.bitrix24.site/Candidature_corsi_dell'area_Socio-Sanitaria/

  • SERVIZI SOCIALI E SANITARI
  • SERVIZI DI CITTADINANZA E PER IL LAVORO
  • SOCIOSANITARIO
  • SCOLASTICO / EDUCATIVO
  • GIUDIZIARIO CIVILE / PENALE
    Servizi di accoglienza; Ufficio Stranieri Ausl; Consultori; Uffici
    Territoriali; Servizi Sociali; Asp; Sert; Uffici comunali; Servizi per
    l’Impiego; Pronto Soccorso; Comunità del territorio; Presidi
    Ospedalieri; Scuola di ogni ordine e grado; Università;
    Comunità per minori; Centri socio-educativi; Tribunali; Istituti
    di pena; Questura; Prefettura; Sindacato; Enti di formazione;
    Job Center; Enti nazionali: Ministeri, Ambasciate, ecc.
     Occupati e disoccupati con conoscenze acquisite mediante esperienza professionale in ambito coerente con
    l’area della qualifica in oggetto
     Diploma di scuola secondaria di secondo grado (o equivalente) oppure qualifica di livello EQF non inferiore al
    4°, documentabili attraverso:
    o Autocertificazione per chi ha conseguito il titolo in Italia
    o Traduzione asseverata per chi si è diplomato nei paesi UE
    o Dichiarazione di Valore o Attestato di Comparabilità (da richiedere al CIMEA) per chi ha un titolo rilasciato
    in paesi non UE
     Permesso di soggiorno per i cittadini stranieri extra UE
     Conoscenza della lingua italiana e di una lingua straniera. Le competenze linguistiche saranno verificate con
    test scritto prima dell’avvio del corso (se non già certificate)
  • Ore totali 300 (di cui 180 teoriche - 30 di Project Work – 90 di Stage)
  • Costo 1.600 euro (pagabili in 4 rate)
  • Sede del corso FORMA FUTURO via La Spezia 110 Parma 0521.985866
  • Il corso si terrà dalle 15.00 alle 19.00 per 2 pomeriggi settimanali da concordare con gli allievi.