Category Archives: OPPORTUNITA’ FORMATIVE

ENAC – Corsi in partenza – ultimi posti

Poniamo all’attenzione due corsi (molto diversi tra loro) che partono a breve/o per i quali stanno terminando le iscrizioni – su Fidenza.

Corso IFTS “Tecnico Amministrazione Economico Finanziaria – Bilancio di Esercizio, Sostenibilità e Responsabilità Sociale”

Per giovani 18-25 anni con diploma di scuola superiore o con ammissione alla classe V.

GRATUITO perché finanziato.

800 ore

Tutto in apprendistato di 1° livello.

Partenza primi di ottobre.

ISCRIZIONI ANCORA APERTE – ANCORA QUALCHE POSTO.

Qui il link di accesso diretto tramite sito: https://www.enac-emiliaromagna.it/it/corso/tecnico-per-amministrazione-economico-finanziaria-bilancio-esercizio-sostenibilita-e-resp-sociale.htm

Corso “Igiene degli alimenti per ALIMENTARISTI”

(ex patentino sanitario – obbligatorio per tutti coloro che preparano, trattano o maneggiano alimenti)

Per tutti

Costo euro 60

3 ore

Partenza: giornata unica 9 settembre pomeriggio

ISCRIZIONI ANCORA APERTE – ANCORA QUALCHE POSTO.

Qui il link di accesso diretto tramite sito: https://www.enac-emiliaromagna.it/it/corso/igiene-degli-alimenti-per-alimentaristi.htm

Corsi di formazione in partenza – ENAC

Ecco un elenco dei corsi ENAC in partenza nei prossimi mesi. A breve forniremo maggiori dettagli per ogni singolo corso.

CORSI GRATUITI INDENNIZZATI PER PERSONE CON DISABILITÀ (l. 68/99):
TERMINE ISCRIZIONI 12/09/2025
SEDE CORSO: ENAC EMILIA ROMAGNA ETS - Via J. Milani 14/a - Fidenza
 
LINGUA INGLESE PER IL LAVORO (40 ORE)
AVVIO: 25 settembre 2025 
ORARIO: 9.00-12.00 /14.30-17.30 
Il percorso sarà articolato in coerenza con le quattro abilità linguistiche (ascolto, lettura, interazione scritta e orale, produzione scritta e orale) con contenuti didattici adeguati alle esigenze di ciascuno, valorizzando le competenze possedute.
Si richiedono competenze di base relative all’uso della lingua inglese.

LA GESTIONE DEI DATI: EXCEL Liv. base - (40 ORE)
AVVIO: 29 settembre 2025 
ORARIO: 8.30-12.30
Il percorso formativo affronterà i seguenti principali temi: fogli e cartelle di lavoro, uso delle formule, stampa, funzionalità del foglio elettronico, formattazione delle celle, uso delle principali funzioni logiche, lavorare con un database in Excel.
Si richiedono competenze di base relative all’uso del PC.

CONTABILITA’ (48 ORE)
AVVIO: Settembre 2025 (giorni e orari da definire)
Il percorso formativo affronterà i seguenti temi: normativa fiscale applicata alla contabilità generale, registrazioni contabili, adempimenti fiscali sulla base della normativa vigente, concetti generali sulla redazione del bilancio.
Si richiedono competenze di base relative all'economia aziendale e ai software di comune utilizzo.
L'indennità di frequenza prevista è pari a € 3,72 per ogni ora frequentata. 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI) NELLA GRAFICA PER I SOCIAL MEDIA
Operazione Rif. PA 2024-23367/RER approvata con DGR 119/2025 del 03/02/2025.
PROGETTO REALIZZATO GRAZIE AI FONDI EUROPEI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Canale di finanziamento FSE+ 2. Istruzione e formazione
FILIERA SERVIZI ICT: COMPETENZE PER UN FUTURO VERDE E DIGITALE
Livello intermedio
Contenuti del percorso:
Il percorso avrà come riferimento le seguenti tematiche generali: Introduzione alla Grafica per i Social Media Creazione di Contenuti Visivi con Supporto dell’AI con l'impiego di software di elaborazione di immagini Adobe Photoshop, Photopea, Lightroom, Darktable Ottimizzazione e Strategia Visiva con supporto AI Pubblicazione e Workflow Automatizzati.
Durata: 24 ore
TERMINE ISCRIZIONI 07/08/2025 - fino ad esaurimento posti
CORSO ON LINE
CALENDARIO:
mercoledì 3 settembre 2025 8.45-12.45
martedì 9 settembre 2025 8.45-12.45
giovedì 4 settembre 2025 8.45-12.45
mercoledì 10 settembre 2025 8.45-12.45
venerdì 5 settembre 2025 8.45-12.45
giovedì 11 settembre 2025  8.45-12.45

DAL PROGETTO ALLA SUA COMUNICAZIONE - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DAL VIVO E IN DIGITALE
Operazione Rif. P.A. 2024-21173/RER approvata con DGR N. 1132 del 17/06/2024 progetto realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.
CORSO GRATUITO ONLINE
Durata: 40 ore
Orario: 9.00/13.00
TERMINE ISCRIZIONI 07/08/2025 - fino ad esaurimento posti
CALENDARIO:
08 - 09 - 11 - 12 - 15 - 16 - 18 - 19 - 22 - 23/09/2025
Il percorso è gratuito in quanto progetto realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia Romagna.
CONTENUTO DEL CORSO: Il piano di azione che nasce dal tuo obiettivo nobile: qual è l’impatto che vuoi avere? Comunicare in modo potente dal vivo e in digitale: gli strumenti ed il setting in entrambi gli ambiti Diventa il regista delle tue emozioni: tecniche di scrittura e “ginnastica delle parole” per attivare le emozioni più utili per generare il cambiamento positivo Riconoscere lo stress prima che esploda: segnali deboli e antenne sul proprio livello di attivazione per evitare esaurimento e burnout Definire e negoziare le priorità, che siano sostenibili per sé e per gli obiettivi del team/organizzazione Le priorità: usare la matrice di Eisenhower per fare ordine tra le proprie attività e scegliere come organizzare il proprio tempo Usare il voice dialogue per riconoscere cosa accade quando non riusciamo a dire NO: focus sull’assertività.
ESPERTO: Antonio Lo Cascio
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza

FILIERA TURISMO-RISTORAZIONE: COMPETENZE PER UN FUTURO VERDE E DIGITALE
Operazione Rif. PA 2024-23366/RER approvata con DGR 119/2025 del 03/02/2025
PROGETTO REALIZZATO GRAZIE AI FONDI EUROPEI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Canale di finanziamento FSE+ 2. Istruzione e formazione
FILIERA TURISMO-RISTORAZIONE: COMPETENZE PER UN FUTURO VERDE E DIGITALE

1) STRUMENTI DIGITALI E GESTIONALI PER IL SETTORE TURISTICO RISTORATIVO
Durata: 24 ore
Modalità di frequenza – Presenza o videoconferenza
Periodo di svolgimento – novembre 2025 / dicembre 2025

2) SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE TURISTICO-RISTORATIVO
Durata: 24 ore
Modalità di frequenza – Presenza o videoconferenza
Periodo di svolgimento – gennaio 2026 / febbraio 2026

I percorsi sono gratuiti in quanto realizzati grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna.
Al termine del percorso verrà rilasciato Attestato di Frequenza.

Cisita: Allenamento comportamentale: allena la tua capacità di farti capire, spiegare, convincere

La sicurezza nel comunicare e l’assertività non sono un dono naturale. Sono frutto di allenamento, autodeterminazione e obiettivi da raggiungere. Per questo serve un training comportamentale specifico.

Obiettivi
Il corso vuole fornire le tecniche di base per migliorare lo stile di relazione allenandosi e acquisendo tecniche di semplice utilizzo ma estremamente efficaci.

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it

Il corso si rivolge a chi desidera migliorare il proprio comportamento, essere più incisivo, credibile e affidabile.

Docente
Stefania Panini, coach, formatrice e consulente sulle tematiche HRU, comunicazione e scrittura professionale. Ha insegnato per più di un decennio per l’Università di Pisa (Ingegneria Gestionale) e collaborato con l’Università di Bologna (Scienze della Formazione). Senior partner di SolarisLab laboratorio della conoscenza e fondatrice di NetLearningLab, piattaforma per l’e-learning, la consulenza e il coaching online.

Durata
14 ore

EdizioneDaA
# 118 marzo 202525 marzo 2025Scheda iscrizione
# 226 giugno 20253 luglio 2025Scheda iscrizione
# 326 novembre 20253 dicembre 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

Cisita: Excel intermedio: gestire i modelli di calcolo

Non è difficile percepire per un’azienda l’importanza di gestire ed organizzare i dati economici in modo efficiente, né tanto meno quanto ciò risulti strategico per moltissime attività, quali le vendite, il marketing, il servizio clienti, la contabilità. Obiettivo di questi incontri è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per la costruzione di modelli per il controllo dei dati dell’Impresa.

Obiettivi
• Fornire ai partecipanti le competenze necessarie per la costruzione di modelli per il controllo dei dati dell’impresa: partendo dal foglio bianco per arrivare al modello software Excel
• Valutare gli strumenti da utilizzare per la risoluzione delle problematiche più comuni del foglio elettronico per le analisi e le attività tipiche di chi opera nei diversi compartimenti aziendali

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: Federica Ravasini, ravasini@cisita.parma.it

Destinatari sono Operatori aziendali, controller, manager e professionisti che abbiano l’esigenza di analizzare e rielaborare dati in modo efficace, all’interno ed all’esterno dell’azienda, per i quali una migliore e più rapida organizzazione delle elaborazioni diventano sempre più decisivi.

GRUPPO LEN, società di formazione e consulenza che dal 2005 eroga corsi per aziende, pubbliche amministrazioni, centri di formazione e privati.

Durata
8 ore

EdizioneDaA
# 120 marzo 202527 marzo 2025Scheda iscrizione
# 26 giugno 202513 giugno 2025Scheda iscrizione
# 36 novembre 202513 novembre 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

Università Popolare di Parma

L'Università Popolare è un'istituzione che opera a Parma dal 1901.

Questa associazione culturale offre ai propri soci un servizio di crescita culturale svolgendo corsi relativi ai più diversi argomenti, promuovendo attività di educazione permanente degli adulti, mediante corsi di insegnamento teorico e pratico a carattere formativo e di aggiornamento.

L’Università Popolare si avvale dell’apporto di insegnanti specializzati e collaboratori volontari che si prestano per soddisfare le esigenze di cittadini giovani e meno giovani desiderosi di arricchire le loro cognizioni e affinare le loro esperienze nel campo della cultura e dell’arte.

La sede è in Borgo S. Giuseppe 13 e Borgo Sorgo 12/A.

EMERGENZA COVID 19 L’accesso alla Segreteria è consentito ad un massimo di 6 persone contemporaneamente presenti, nel rispetto del distanziamento e delle norme sanitarie vigenti. si ricorda inoltre che molti dei corsi che presto saranno attivi si svolgeranno online.

Libero Ateneo del Taro

Una preziosa opportunità formativa nel parmense

Il Libero Ateneo del Taro è un progetto del Cercalibro, un'associazione di volontariato con sede a Medesano, che, in collaborazione con diversi Comuni del parmense, offre diverse opportunità di confronto culturale, proponendo svariati corsi, i quali spaziano dalle tecniche della libera fotografia alla psicologia. Di seguito un elenco delle tematiche proposte: manualità, scienza, arte/cultura, multimedia, spiritualità, psicologia/educazione. Inoltre vengono proposti incontri mensili gratuiti e aperti a tutti, anche questi con argomenti molto interessanti per un arricchimento culturale. I conduttori dei corsi sono volontari che vogliono condividere gratuitamente le proprie conoscenze ed abilità con altre persone. I corsi sono aperti a tutti, purchè maggiorenni, trattanno tematiche differenti e sono organizzati nelle varie aree di interesse sul territorio.

Per contattare le singole sedi del Libero Ateneo del Taro

Ref. Territoriale Comune di Medesano — medesano-libate@associazionecercalibro.it

Ref. Territoriale Comune di Noceto — noceto-libate@associazionecercalibro.it

Ref. Territoriale Comune di Varano Melegari — varanomelegari-libate@associazionecercalibro.it

Ref. Territoriale Comune di Collecchio — collecchio-libate@associazionecercalibro.it

Ref. Territoriale Comune di Fornovo Taro — fornovo-libate@associazionecercalibro.it

Link www.associazionecercalibro.it

Scheda pratica per "Libero Ateneo del Taro"

Per informazioni Segreteria — info@associazionecercalibro.it coordinatore@associazionecercalibro.it

Università Popolare di Parma

L'Università Popolare è un'istituzione che opera a Parma dal 1901.

Questa associazione culturale offre ai propri soci un servizio di crescita culturale svolgendo corsi relativi ai più diversi argomenti, promuovendo attività di educazione permanente degli adulti, mediante corsi di insegnamento teorico e pratico a carattere formativo e di aggiornamento.

L’Università Popolare si avvale dell’apporto di insegnanti specializzati e collaboratori volontari che si prestano per soddisfare le esigenze di cittadini giovani e meno giovani desiderosi di arricchire le loro cognizioni e affinare le loro esperienze nel campo della cultura e dell’arte.

La sede è in Borgo S. Giuseppe 13 e Borgo Sorgo 12/A. 

EMERGENZA COVID 19

L’accesso alla Segreteria è consentito ad un massimo di 6 persone contemporaneamente presenti, nel rispetto del distanziamento e delle norme sanitarie vigenti. si ricorda inoltre che molti cdei corsi che presto saranno attivi si svolgeranno online.

Sul sito ufficiale troverai tutti i corsi in partenza e le modalità per l'iscrizione.

per l'anno accademico 2020-2021 si potrà iscriversi dal 1° ottobre.

Allegati

corsi_2020-21_universita_popolare_parma.pdf

Link

Università Popolare a Borgo Val di Taro

Grazie alla collaborazione fra l'Università Popolare di Parma, l'Amministrazione Comunale di Borgo Val di Taro e la Biblioteca Manara, molti corsi sono attivi per l'anno 2020-2021 a Borgo Val di Taro, presso i locali della Biblioteca.

Dalla storia dell'arte alla fotografia, passando per l'erboristeria e la conversazione in inglese, l'offerta formativa è davvero ampia, adatta a tutte le età.

Le iscrizioni sono già aperte, nel programma in PDF trovi le modalità di iscrizione e informazioni specifiche sui  corsi in partenza.

Allegati

elenco corsi 2020-2021

Libero Ateneo del Taro

Una preziosa opportunità formativa nel parmense

Il Libero Ateneo del Taro è un progetto del Cercalibro, un'associazione di volontariato con sede a Medesano, che, in collaborazione con diversi Comuni del parmense, offre diverse opportunità di confronto culturale, proponendo svariati corsi, i quali spaziano dalle tecniche della libera fotografia alla psicologia. Di seguito un elenco delle tematiche proposte: manualità, scienza, arte/cultura, multimedia, spiritualità, psicologia/educazione. Inoltre vengono proposti incontri mensili gratuiti e aperti a tutti, anche questi con argomenti molto interessanti per un arricchimento culturale. I conduttori dei corsi sono volontari che vogliono condividere gratuitamente le proprie conoscenze ed abilità con altre persone. I corsi sono aperti a tutti, purchè maggiorenni, trattanno tematiche differenti e sono organizzati nelle varie aree di interesse sul territorio.

Per contattare le singole sedi del Libero Ateneo del Taro

Ref. Territoriale Comune di Medesano — medesano-libate@associazionecercalibro.it

Ref. Territoriale Comune di Noceto — noceto-libate@associazionecercalibro.it

Ref. Territoriale Comune di Varano Melegari — varanomelegari-libate@associazionecercalibro.it

Ref. Territoriale Comune di Collecchio — collecchio-libate@associazionecercalibro.it

Ref. Territoriale Comune di Fornovo Taro — fornovo-libate@associazionecercalibro.it

Link

Per informazioniSegreteria — info@associazionecercalibro.it coordinatore@associazionecercalibro.it
Scheda pratica per "Libero Ateneo del Taro"