Raduno a cavallo sabato 2 e domenica 3 luglio

Raduno a cavallo sabato 2 e domenica 3 luglio
QUANDO: Dal 01/07/2022 al 10/07/2022
Laboratori creativi per bambini e un coloratissimo caleidoscopio di spettacoli a ingresso libero per tutti, con musica classica, jazz, popolare, cinema, teatro e burattini. La diciannovesima edizione del Festival ValcenoArte si svolgerà da venerdì 1 luglio a domenica 10 luglio negli scenari naturali e artistici della Valceno (in provincia di Parma), mettendo in dialogo artisti internazionali e locali. Il cartellone, organizzato dall’Associazione Utinam con il sostegno del Comune di Varano de’ Melegari e la direzione artistica del Trio Amadei, si apre venerdì 1 luglio alle 21.00 nell’Oratorio di San Rocco a Vianino, con il concerto del Trio Amadei (che eseguirà due tra i più coinvolgenti trii del repertorio classico), Annamaria Senatore (voce) e, a seguire, la performance dei Quetzalcoatl, percussionisti e giocolieri del fuoco messicani. Sabato 2 luglio le strade di Vianino si trasformeranno in luogo di festa, con le cantine aperte, il mercato di artigiani locali e diversi momenti musicali: da non perdere il concerto di Ronald Moller (ore 18.00), uno degli ultimi suonatori di organetto che mantenere viva un’antica tradizione europea, e quello di musica mediterranea dei Cantodiscanto (ore 21.30, in piazza). Domenica 3 luglio alle 21.00, nell’Oratorio di San Rocco di Vianino, il celebre pianista polacco Marian Mika, allievo di Paderewski, interpreterà musiche di Chopin e di altri autori della sua terra.
Tra gli altri appuntamenti da ricordare, la proiezione del film “Anatomia di un Abbandono” di Riccardo Manfredi (7 Luglio, ore 21.30 - Vianino), l’appuntamento con i burattini del Teatro Medico Ipnotico di Patrizio Dall’Argine (8 Luglio, ore 18.30 – Varano de’ Melegari), lo spettacolo teatrale “La Gita” con Franca Tragni, Bernardino Bonzani e Carlo Ferrari (9 Luglio, ore 21.30 – Vianino) e la sfida amichevole tra musica classica e musica jazz nel concerto con Trio Amadei, Helga Plankensteiner (sax), Michael Lösch (pianoforte), Stefano Colpi (contrabbasso), Federico Cappelletti (batteria), (10 luglio, ore 21.00 - Varano de’ Melegari).
I laboratori creativi “A regola d’arte”, realizzati in collaborazione con Associazione Vianin Vianino APS e rivolti a bambini e ragazzi dai 3 anni in su, si svolgeranno per tutto il mese di luglio. «Abbiamo incrementato i laboratori, molto richiesti, anche grazie al sostegno della Fondazione Caterina Dallara, – spiegano i fratelli Amadei – che appoggia le iniziative rivolte ai più giovani, mettendo in rete le associazioni del territorio».
Il Festival ValcenoArte 2022 è realizzato in collaborazione con Proloco di Varano de’ Melegari, con il contributo di Fondazione Caterina Dallara, Raytec Vision, COLSER Auroradomus, Leca Laterlite, Linkotec, Autodromo di Varano de’ Melegari, Fratelli Lombatti, Fercolor, Bercella. Si ringraziano CML di Civa Silvano srl., Panetteria Fani, Osteria delle Vigne, Castello di Varano.
L’ingresso agli spettacoli è libero e gratuito. Per i Laboratori “A regola d’Arte” è obbligatoria la prenotazione: mail vianinvianino@gmail.com, tel. 320-8470302.
Programma:
Venerdì 1 luglio
Ore 17.00 – Campo Sportivo di Varano
Tamburi tribali - Laboratorio A regola d’Arte (14 anni +) di Percussioni
con Quetzalcoatl
Ore 21.00 - Oratorio San Rocco di Vianino
Concerto del Trio Amadei – Musiche di W.A.Mozart, A. Dvorak
con la partecipazione di Annamaria Senatore
..seguirà:
Quetzalcoatl Tamburi e danze di fuoco dal Messico
Sabato 2 luglio – Vianino
“Vianino Sotto Sopra” - Per le vie del paese: cantine aperte, produttori e artigiani locali, il carro di B.R.A.C.I.
Ore 17.00 – Oratorio San Rocco
L’uomo Orchestra - Laboratorio A Regola d’Arte (3 – 10 anni) di Musica e Narrazione
con Marco Amadei e Barbara Romito
Ore 18.00 - Ronald Moller (Dortmund) - organo a canne berlinese da strada
Ore 19.00 – Incursioni nelle cantine Duo Dolce Viola (violoncello e voce)
Ore 20.00 – Trattoria Carra e Cantine – Bartabàs Trio – Musica Swing
Ore 21.30 – Piazza – Cantodiscanto – Musica Mediterranea
Domenica 3 luglio
Ore 21.00 - Oratorio San Rocco di Vianino
Marian Mika (Polonia) - Recital di pianoforte
Musiche di F.Chopin, K. Szymanowski, J. Zarembski
Lunedì 4 luglio – Mercoledì 6 luglio
Oratorio San Rocco di Vianino
Master Class di Pianoforte a cura del Maestro Marian Mika
Martedì 5 luglio
Ore 15.00 e 17.00 – Canonica di Vianino
Il Tuo Ritratto Con Materiali Naturali - Laboratorio A regola d’Arte (3 – 10 anni) con Francesca Bonici
Mercoledì 6 luglio
Ore 21.00 - Oratorio San Rocco di Vianino
Concerto di pianoforte tenuto dai partecipanti del Master Class
Giovedì 7 luglio
Ore 15.00 e 17.00 – Varano de’ Melegari
Digitale d’Arte - Laboratorio A regola d’Arte (11 – 14 anni) di illustrazione e uso creativo tablet e pc
con Susanna Mazzaschi e Barbara Romito
Ore 21.30 - Piazza della Torretta di Vianino
“Al cinema col regista” Anatomia di un Abbandono
scritto e diretto da Riccardo Manfredi
Venerdì 8 luglio
Ore 16.30 – Corte del Castello di Varano de’ Melegari
Costruzione marionette di legno Laboratorio A regola d’Arte (6-10 anni, per genitori e figli)
con Bruno Tommasini
Ore 18.30 – Corte del Castello di Varano de’ Melegari
Teatro Medico Ipnotico – “Il Cane Infernale” Spettacolo di Burattini
Sabato 9 luglio
Ore 21.30 - Anfiteatro Naturale di Vianino
“La Gita” Spettacolo Teatrale con Franca Tragni, Bernardino Bonzani e Carlo Ferrari
Domenica 10 luglio
Ore 21.00 – Corte del Castello di Varano de’ Melegari
Classic mit Jazz
Trio Amadei, Helga Plankensteiner, Michael Lösch, Stefano Colpi, Federico Cappelletti
Il Progetto B.R.A.C.I. con il suo carro sarà presente a Vianino dall’1 al 3 luglio
Gli spettacoli sono a ingresso libero e gratuito
Per partecipare ai laboratori è obbligatoria la prenotazione:
E-mail vianinvianino@gmail.com
Tel. 320-8470302
Remake in chiave drammatica della celeberrima sitcom anni '90 che fece diventare famoso in tutto il mondo Will Smith, Bel-Air è un esperimento che non si vede solitamente e che ora è arrivato in Italia come titolo di punta di Peacock, la piattaforma NBCUniversal i cui contenuti sbarcano da noi all'interno di Sky e NOW.
Bel-Air è una serie tv statunitense, remake in chiave drammatica della sitcom di culto degli anni '90 Willy, il principe di Bel-Air. Basata su un corto del film-maker Morgan Cooper, un fan della serie originale, prodotta dalla star di quest'ultima Will Smith e ambientata nell'America dei giorni nostri, Bel-Air re-immagina le storie e i temi di Willy, il principe di Bel-Air attraverso una nuova, drammatica interpretazione del complicato viaggio di Will dalle strade di West Philadelphia alle ville recintate di Bel-Air. Mentre questi due mondi si scontrano, Will fa i conti con il potere delle seconde possibilità, navigando tra i conflitti, le emozioni e i pregiudizi di un mondo molto diverso dall'unico che abbia mai conosciuto.
Cooper ha adattato la storia immaginando come sarebbe potuta apparire se fosse stata non una sitcom ma un drama, coinvolgendo nelle riprese attori che non sono stati poi confermati nella serie.
La serie ha quindi saputo prendere un cult di genere e reinventarlo in una nuova chiave narrativa sfruttandone appieno i contenuti e le potenziali tematiche. Divario sociale, bullismo, razzismo, social influencing e politica sono solo alcune delle riflessioni proposte, e il passato dei personaggi tornerà sicuramente a bussare insistentemente alla porta di casa Banks.
CoLanguage, società specializzata nella ricerca e nell’abbinamento di insegnanti di lingua peer-to-peer su Skype, ricerca stagisti italiani per la sede di Valencia.
coLanguage è una piattaforma web dedicata all’insegnamento delle lingue straniere, capace di connettere studenti di lingue di tutto il mondo. Fondata nel 2011 da 4 istituti di lingua europei, è in partnership con le più prestigiose Università dell’Unione Europea.
Formata da un team di docenti e linguisti madrelingua, la piattaforma offre corsi di lingua di qualità e servizi di traduzione professionali accessibili a tutti. I percorsi formativi, pensati per tutti i livelli, sono in conformità con il QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue).
Descrizione dell’offerta
La piattaforma è attualmente alla ricerca di stagisti madrelingua italiana interessati a svolgere un percorso di tirocinio presso l’ufficio di Valencia della durata minima di 3 mesi.
A seconda del profilo, le risorse selezionate si occuperanno sia di attività di marketing online che di mansioni relative al campo delle risorse umane, collaborando con un team giovane e internazionale in un ambiente di lavoro orientato agli studenti.
Requisiti
-lingua madre italiano
-studi in management, economia, risorse umane o materie affini
-livello di inglese minimo B2
-essere in grado di esprimersi bene sia per iscritto che oralmente
-capacità di scrivere testi creativi e contenuti relativi a gruppi target
-ottime capacità di comunicazione e saper lavorare in team
-mentalità pratica
Condizioni economiche
Lo stage non è direttamente retribuito dall’organizzazione (o comunque opzionale) ed è quindi aperto a studenti con convenzione di stage e borsa di studio: Es – Erasmus for Traineeship
Maggiori informazioni
https://www.colanguage.com
Guida alla candidatura
Per candidarsi, è necessario inviare i documenti sotto indicati a jobs@colanguage.com:
-CV in inglese
-Breve lettera motivazionale in inglese
-Voti esami recenti o copia del diploma
Scadenza: aperta, con inizio tutto l’anno.
Il corso di Contabilità professionale permette di acquisire in modo reale, concreto e pratico tutte le competenze richieste e spendibili nel settore lavorativo.
Formazione a distanza di 60 ore
Diretto a Professionisti - Aziende - Disoccupati - Studenti
Base - Intermedio - Avanzato
il Corso di Contabilità permette di gestire tutti gli aspetti fondamentali della contabilità ordinaria di un'impresa e di essere in grado fin dal primo giorno di applicarli in maniera corretta
Corso professionale svolto On Line in video conferenza in diretta oppure On Demand, con la possibilità di interagire con il docente che le fornirà tutte le competenze spendibili nel modo del lavoro ed esercitandosi con il Gestionale Zucchetti.
La contabilità generale in azienda
La partita doppia e il piano dei conti
Registrazioni contabili del ciclo passivo: gli acquisti sul mercato nazionale
Registrazioni contabili del ciclo attivo: le vendite sul mercato nazionale
Operazioni di compravendita con l'estero
Il personale autonomo e dipendente
Aspetti finanziari: le operazioni con le banche
Scritture di fine esercizio
Il bilancio di esercizio
Referente Arte formazione
WeRoad è un Tour Operator che organizza viaggi di gruppo dalle 8 alle 15 persone circa il più possibile omogenei sia per età che per sesso. I viaggiatori partono quasi tutti da soli, accompagnati lungo tutto il viaggio da un coordinatore.
Si tratta di una startup lanciata a marzo 2017 che offre un nuovo modo di viaggiare, tutto l'anno: si parte da soli, ci si ritrova con un gruppo di 8-15 persone, tutti coetanei e con gli stessi interessi: natura, monumenti, cultura, relax e nightlife.
«WeRoad» nasce dall'esperienza personale del fondatore e startupper Paolo De Nadai, di ritorno da un viaggio di gruppo organizzato da un tour operator straniero in Nuova Zelanda.
Da qui l'idea di dare vita ad esperienze di viaggio di gruppo, che fossero allo stesso tempo una vera community, in grado di far nascere amicizie e fortemente presente sui social. Così, insieme a un piccolo e appassionato team di due persone, in soli 3 mesi, ha lanciato «WeRoad», che oggi si è strutturato e si compone di 45 giovani talenti.
Certamente l’idea non è poi così nuova, già 40 anni fa era possibile viaggiare così: con tour operator come Avventure nel Mondo (e altri che ancora esistono), strutturati proprio sull’idea del gruppo guidato da un esperto, oggi si aggiungono la community e i social.
«WeRoad» nasce dalla volontà di aggregare persone che hanno voglia di scoprire il mondo in piccoli gruppi, omogenei per età e preferenze di viaggio. Ogni turno è guidato da un coordinatore, coetaneo dei partecipanti, che si occupa degli aspetti logistici e di far conoscere i partecipanti fra loro ancora prima della partenza creando un gruppo su WhatsApp dedicato.
Fasce d'età
Partendo dalla volontà di creare gruppi omogenei per garantire a tutti la migliore esperienza di viaggio possibile, per ogni turno presente sul sito troverai quindi un range che ti segnala la relativa fascia d'età:
-ETÀ 25-35
-ETÀ 35-45*
*l'idea è di viaggiare con coetanei, ma 2 o 3 anni in più o in meno rispetto alla fascia indicata non fanno di certo la differenza! Puoi partire se hai minimo 21 o massimo 48 anni!
Come funziona
Per info: https://www.weroad.it/
Il libro che ho scelto questa settimana è
Le avventure di Huckleberry Finn, di Mark Twain, un romanzo di formazione, che racconta le difficoltà di una vita sregolata che, come tale, presenta poi tutti i suoi aspetti negativi.
Huckleberry Finn è la metafora di una barca, nella sua essenzialità, che scorre sul Mississippi alla ricerca di grandi avventure. Fuggito da un padre ubriacone, Huckleberry solca le acque alla ricerca di mondi altri e nuove esperienze. E sul letto del fiume impara le difficoltà della vita e con esse a crescere per diventare un giovane adulto. Un libro di formazione in cui il protagonista così coraggioso e spensierato attua un percorso di iniziazione nel mondo dei grandi.
Il romanzo è per molti la metafora utopica di una vita libera e selvaggia a bordo di una zattera in cui non vigono le regole comuni e tutto è concesso. Huckleberry Finn, nato come letteratura per ragazzi, è stato oggetto di molte critiche e radiato addirittura da una biblioteca pubblica del Massachussets. Nonostante quest’ultima critica, Le Avventure di Huckleberry Finn è anche un importante invito a ribellarsi alle regole ingiuste, come le schiavitù.
Secondo T. S. Eliot «un capolavoro».
L’Associazione Ts’ai Lun 105 bandisce per l’anno 2022 il concorso “𝙄 𝙡𝙞𝙗𝙧𝙞-𝙜𝙞𝙤𝙘𝙤 𝙨𝙞 𝙛𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙘𝙤𝙣 𝙡𝙚 𝙢𝙖𝙘𝙘𝙝𝙞𝙣𝙚” per due borse di studio finalizzate alla diffusione dell’attività istituzionale
Le borse di studio sono destinate a tutti coloro che:
➡ Abbiano un’età compresa fra i 22 anni e i 32 anni compiuti o da compiere nell’anno 2022;
➡ Siano residenti in Italia;
➡ Abbiano conseguito o stiano conseguendo una laurea triennale o quinquennale ad indirizzo artistico o tecnico oppure abbiano frequentato o stiano frequentando un corso attivato da istituzioni legate all’editoria oppure abbiano conseguito un diploma in ambiti coerenti con le finalità della borsa di studio.
Le domande di ammissione al bando dovranno essere presentate 𝒆𝒔𝒄𝒍𝒖𝒔𝒊𝒗𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒐𝒏-𝒍𝒊𝒏𝒆 𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒊𝒍 𝟏𝟓 𝒍𝒖𝒈𝒍𝒊𝒐 𝟐𝟎𝟐𝟐
Scopri tutti i dettagli al link http://www.libri-gioco.it/
Fare una vacanza lavoro è un ottimo modo per viaggare il mondo spendendo pochissimo.
Ma i motivi per farne almeno una nella vita sono davvero molti.
Con una vacanza lavoro (o “scambio di lavoro”) è possibile partire alla scoperta di paesi e culture diverse senza spendere una fortuna e senza rinunciare ad esperienze formative e professionali.
Ci sono persone che partono per una vacanza lavoro di due settimane e scoprono una realtà che gli piace talmente tanto da ritrovarsi a viaggiare per il mondo per mesi o anni continuando a lavorare e viaggiare insieme.
Ma c’è un motivo se si chiama vacanza lavoro: non ti sarà richiesto di lavorare full-time, ma soltanto poche ore a settimana. In questo modo, avrai modo di rilassarti ed anche di esplorare i dintorni senza problemi.
Allora, vuoi capire meglio come funziona e perché dovresti fare almeno una vacanza lavoro nella tua vita?
Cos’è una vacanza lavoro?
Una vacanza lavoro è un tipo di viaggio in cui impieghi il tuo tempo e le tue capacità lavorando in un progetto locale e ottieni in cambio un alloggio gratuito.
Non c’è limite al tipo di contesti che offrono questa forma di scambio. Ostelli, campeggi, ONG, progetti sociali, fattorie, ecovillaggi, ristoranti e persino piccole imprese ospitano viaggiatori da tutto il mondo per vacanze lavoro.
Come funziona la vacanza lavoro?
Le vacanze lavoro si basano sull’idea di uno scambio collaborativo tra qualcuno che vuole offrire il proprio tempo e le proprie capacità durante il viaggio e un host che è alla ricerca di un certo tipo di aiuto.
Come viaggiatore, puoi offrire un’abilità particolare che gli host stanno cercando; qualcosa con cui hai esperienza e / o che vorresti sviluppare ulteriormente.
In cambio del tuo aiuto, riceverai un alloggio per il periodo in cui hai accettato di lavorare, insieme ad altri vantaggi (che variano a seconda degli host) come pasti, sconti su eventi e viaggi, lezioni di lingua e altro ancora.
In sostanza, lavori in cambio di vitto e alloggio all’estero – per cui è come viaggiare quasi gratis!
Cosa non è incluso?
- Viaggio: i biglietti di andata e ritorno sono a carico del partecipante.
- Visto: Gli host non offrono alcun tipo di assistenza con le domande di visto internazionale. Il tipo di visto richiesto per svolgere uno scambio di lavoro all’estero può variare a seconda della nazionalità del viaggiatore e del paese di destinazione.
- Compensi economici: la vacanza lavoro si basa su un’idea di scambio reciproco, per cui non sono previsti compensi monetari. Si tratta di uno scambio culturale, non di un rapporto di lavoro subordinato.
- Mezzi di trasporto: alcuni host possono offrirsi di venire a prenderti e accompagnarti all’aeroporto o alla stazione al tuo arrivo e alla tua partenza, ma non sono obbligati. Per spostarti nel tuo tempo libero una volta giunto a destinazione, dovrai coprire da solo i costi per i mezzi.
- Assicurazione di viaggio: Alcuni paesi richiedono un’assicurazione di viaggio: assicurati di fare ricerca mentre pianifichi il tuo viaggio per sapere se questa è obbligatoria nel paese di destinazione. L’assicurazione di viaggio copre le spese mediche dovute a incidenti o problemi di salute che possono verificarsi durante i viaggi.
È richiesto un tempo minimo di permanenza presso il progetto dove lavorerò?
Il tempo minimo di permanenza varia da host a host e può andare da una sola settimana a più mesi. Il tipo di aiuto che offri influisce anche sul tempo minimo richiesto per una determinata posizione di scambio di lavoro.
Devo avere esperienza professionale per fare una vacanza lavoro?
La quantità di esperienza richiesta varia notevolmente a seconda del tipo di aiuto di cui ogni host ha bisogno.
Attività specializzate (come ad esempio la fotografia e il montaggio video) potrebbero richiedere un livello più elevato di conoscenza ed esperienza. Le attività più generali, come l’accoglienza e le pulizie, generalmente non richiedono alcun tipo di esperienza precedente.
Gli host spesso specificheranno esattamente che tipo di esperienza stanno cercando dai viaggiatori, il che ti aiuterà a decidere dove potresti fare una vacanza lavoro.
La vitalità e l`allegria, ispirate alla commedia dell`arte, di una creatura che nasce in scena dalle mani dei suoi "genitori", gli attori e marionettisti Remo Di Filippo e Rhoda Lopez. Poesia e ironia di una relazione affettiva che unisce due umani e una marionetta. Per bambini da 4 anni.
28 giugno ore 21.30
VARIATIONSdi e con Remo Di Filippo e Rhoda Lopezcostumi Martina Di Paolo e Carla Cinciripiniproduzione Di Filippo Marionetteper adulti e bambini da 4 anniProto è una marionetta che nasce in scena, dalle mani di Remo Di Filippo e Rhoda Lopez. Proto sa di essere attaccato a dei fili e di avere due “figure” che gli permettono di vivere. Da subito ci mostra il suo carattere curioso, che trae ispirazione dal gioco teatrale e dai ritmi della commedia dell’arte. Grazie alla sua vitalità, attraversiamo con ironia e poesia temi attualissimi come la tecnologia, la fragilità e la consapevolezza di chi veramente siamo.La compagnia teatrale di marionette italo-australiana “Di Filippo Marionette” è stata creata da Remo Di Filippo nel 2010 e continua a crescere da quando Rhoda Lopez è entrata nel 2014. Costruiscono le proprie marionette nel loro piccolo laboratorio con sede in Italia.La compagnia si è esibita in festival, teatri, scuole ed eventi in 25 paesi, ricevendo premi in Germania, Italia, Russia e Portogallo.Remo Di FilippoLaureato in storia del teatro all’università di Bologna, (DAMS). Si forma in questi anni come attore, studiando la commedia dell’arte, la maschera neutra, la maschera larvaria, la pantomima, la voce e il movimento. Lavora come attore in varie compagnie italiane, e nel 2010 si avvicina al mondo del teatro di figura, grazie alla scoperta di un piccolo e affascinante laboratorio nel centro di Barcelona: “Casa taller de marionetas de Pepe Otal”. In questo teatro-laboratorio, scopre la nobiltà del legno, e le sue infinite facce, e riscopre i fili che lo legano alla sua infanzia. Cosí con tanta illusione nasce Gino, la sua prima marionette. Da allora il desiderio di costruire e investigare aumenta e inevitabilmente anche le marionette si moltiplicano. Nel suo percorso formativo sulla marionetta incontra e studia con i marionettisti catalani Lope De Alberdi e Litus Cuc, e il marionettista Inglese Stephen Mottram. Collabora per circa 3 anni con la compagnia “Zero En Conducta” in particolar modo con l’artista valenziano Jose Antonio Putxades (Putxa) approfondendo il linguaggio del movimento e la manipolazione diretta di pupazzi e oggetti scenici. Molte persone lo aiutano nella compagnia con il loro lavoro e la loro amicizia, formando tutti insieme una gran famiglia. Per questo motivo la compagnia si chiama “Di Filippo Marionette”. Rhoda LopezNata nelle Filippine, l’infanzia in Zambia, ha vissuto a Perth Western Australia e un anno in Belgio con un Rotary Exchange, la sua amore per le arti deriva dalla sua cultura e da un innato desiderio di comunicare. Venuta in Italia e trovato “Di Filippo Marionette” grazie al trio musicale “The Sirens” (www.redtopcreations.com). Laureata d’Arte in Teatro Musicale (WAAPA), ha lavorato in molte produzioni teatrali come attrice, cantante, ballerina e presentatrice. E ‘stata premiata come migliore attrice per il suo lavoro in “Lorelei”, un musical originale, ed ha anche lavorato per film e la TV: “The Great Mint Swindle” e varie serie tv tra cui “StreetSmartz” e “Marx & Venus”. Rhoda ha lavorato nel teatro di figura in varie forme e in diversi spettacoli, tra cui “The African Magician” con Barking Gecko Theatre Company e nel New York Fringe Festival 2014, “The Warrior and the Princess” con Blue Moose Productions. Rhoda sta vivendo i suoi sogni con la compagnia “Di Filippo Marionette”!