Comunicazione, Public Speaking e Digital Marketing e Business plan e progettazione economica

G-Lab srl Impresa Sociale, società operativa di Fondazione Golinelli, ha aperto le iscrizioni ai suoi percorsi formativi gratuiti per liberi professionisti.
Se hai appena aperto la partita IVA, hai scelto la libera professione o sei una/un giovane professionista, questi corsi sono pensati per te, con un'attenzione speciale a chi lavora nel settore sanitario come ad esempio: biologi, chimici, farmacisti, fisioterapisti, infermieri, medici, nutrizionisti, odontoiatri, ostetrici, psicologi, tecnici sanitari e veterinari.

I primi due corsi in partenza sono:
Comunicazione, Public Speaking e Digital Marketing (Massimo Giacchino, digital strategist)
20 e 21 giugno, 11 e 12 luglio 2025 (14:00 - 18:00)
➡️Candidature entro il 2 giugno a questo link. Scarica il volantino dedicato.
Business plan e progettazione economica (Federica Tadini, General Manager G-Factor)
20 e 26 giugno, 3, 17 e 24 luglio 2025 (Venerdì 14:00 - 18:00 | Sabato 9:00 - 16:00)
➡️ Candidature entro il 2 giugno a questo link. Scarica il volantino dedicato.

E presto saranno disponibili altri due percorsi:
- Nuove tecnologie per la libera professione in ambito sanitario.
- Sviluppo di competenze imprenditive con approccio human-centred.

Tutte le attività si svolgeranno a Bologna, presso l’Opificio Golinelli, sede di Fondazione Golinelli, in via Paolo Nanni Costa 14.
Perché partecipare?
- Formazione pratica per chi è all’inizio della carriera, sviluppando autoimprenditorialità e intraprendenza.
- Competenze concrete subito utilizzabili, per una crescita proattiva.
- Focus su chi lavora nel settore sanitario.
- Quattro ore di formazione individuale con il docente al termine del percorso.
- Partecipazione gratuita.

Requisiti di accesso:
- Possono partecipare i liberi professionisti ordinistici e non ordinistici, sia in forma individuale che associata o societaria (Studi associati, StP, Società di professionisti).
- È necessario avere la sede legale o un'unità operativa in Emilia-Romagna al momento della richiesta.
- Particolare attenzione è rivolta ai professionisti del settore sanitario.

Candidature aperte qui: https://bit.ly/formcorsiliberiprofessionisti

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito di Fondazione Golinelli o scrivere a: altaformazione@g-lab.eu

I corsi di Innovazione digitale e sostenibilità per i liberi professionisti - qualificazione e innovazione delle competenze dei liberi professionisti (Rif.PA 2024-23512/RER approvato con DGR 317/2025 del 10/03/2025 canale di finanziamento FSE+ 1.Occupazione) sono finanziati dalla Regione Emilia-Romagna con risorse del FSE+. Non ci sono pertanto costi di partecipazione.

Borse di studio in Giappone Foundation Canon per laureati e ricercatori

Ogni anno la Fondazione Canon mette a disposizione 15 borse di studio per effettuare un periodo di studio in Giappone, con lo scopo di contribuire a rafforzare le relazioni scientifiche e culturali tra Europa e Giappone.

Le borse di studio sono pensate per ricercatori europei e giapponesi altamente qualificati. Si può fare richiesta per ogni ambito di ricerca per un periodo che va da un minimo di 3 mesi a un massimo di 1 anno.

Il progetto può iniziare in qualsiasi momento tra 1° gennaio e 1° dicembre 2026, con possibilità di proseguire nel 2027.

Ambito di ricerca

Le borse di studio che inizialmente coprivano ambiti di ricerca strettamente legati alla scienza e alla tecnologia comprendono oggi ambiti di studio molto più vari e diversi tra loro. Sono state concesse, ad esempio, borse a studi inerenti la biologia molecolare, l’architettura dei giardini o studi sulla meccanica.

I borsisti Canon provenienti dall’Europa sono liberi di scegliere i loro istituti ospitanti in Giappone. Le borse di ricerca possono essere richieste previo accordo di cooperazione e presentazione di un piano di ricerca tra il ricercatore  e l’istituto ospitante proposto.

Requisiti

  • Cittadini europei (compresi Israele, Turchia, Regno Unito, Balcani e paesi baltici) – e Cittadini giapponesi interessati a condurre ricerca in Europa
  • I candidati devono aver conseguito un titolo di Master negli ultimi 10 anni al momento della candidatura. Sono ammesse eccezioni al limite dei 10 anni per motivi giustificati (es. congedi parentali, motivi medici, servizio militare).
  • Non è necessario essere iscritti o assunti presso un’istituzione al momento della candidatura.
  • Priorità verrà data a chi prevede un soggiorno di ricerca nuovo rispetto a chi intende prolungare una permanenza già in corso.

Condizioni economiche

Il contributo economico può arrivare fino a 30.000 euro all’anno, calcolato pro rata.

Maggiori informazioni

LEGGI IL BANDO

Guida alla candidatura

Sul sito della Fondazione è possibile trovare maggiori informazioni e scaricare il modulo di richiesta.

Scadenza 15 Settembre 2025

Manager della transizione digitale

Il Manager della transizione digitale è una figura cruciale per aziende e pubbliche amministrazioni, soprattutto nel contesto attuale caratterizzato da continui cambiamenti tecnologici. E' un professionista che integra le nuove tecnologie nella realtà in cui opera, assicurando che l’innovazione sia accompagnata da un adeguato cambiamento organizzativo.

Il Manager della transizione digitale (Digital Transformation Manager o Digital Transition Manager) è una figura professionale sempre più centrale nel panorama aziendale e nella Pubblica Amministrazione. Il suo ruolo nasce dalla necessità crescente di adattarsi ai continui cambiamenti tecnologici e digitali, integrando nuove tecnologie nei processi aziendali per migliorarne l’efficienza e l’efficacia operativa.

Il responsabile per la transizione digitale non si limita a implementare nuove tecnologie nel contesto in cui opera, ma guida l’intera organizzazione attraverso un cambiamento culturale, che coinvolge processi, strategie e modelli di business. In pratica, questo professionista svolge un ruolo chiave nell’orientare le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale, garantendo che ogni parte dell’organizzazione sia allineata agli obiettivi di innovazione e digitalizzazione.

Quali sono i compiti del responsabile per la transizione al digitale?
Questo professionista è chiamato a sfruttare le potenzialità offerte dalle tecnologie per innovare un’impresa e renderla maggiormente competitiva sul mercato. I suoi compiti sono, dunque, coerenti con questo suo ruolo strategico e richiedono un approccio trasversale che investe diverse funzioni aziendali.

Nel dettaglio si occupa di:

  • analisi dei processi aziendali: valuta lo stato attuale dei processi aziendali e identifica le aree che potrebbero beneficiare di una digitalizzazione;
  • pianificazione e gestione della strategia di digitalizzazione: elabora un piano strategico per l’implementazione delle tecnologie digitali, in linea con il budget a disposizione e le tempistiche stimate, allineandolo agli obiettivi aziendali a lungo termine;
  • gestione del cambiamento: si occupa della gestione del cambiamento organizzativo e culturale, favorendo l’adozione delle nuove tecnologie da parte di tutti i dipendenti e dirigenti;
  • ricerca di nuove soluzioni digitali: cerca e valuta nuove tecnologie e strumenti digitali che possono migliorare i processi aziendali, aumentare l’efficienza, ridurre i costi o creare nuove opportunità di business, anticipando le esigenze future dell’azienda;
  • collaborazione con team interdisciplinari: lavora a stretto contatto con diversi dipartimenti quali IT, marketing, risorse umane e finanza, per assicurare una trasformazione digitale integrata e più consapevole;
  • monitoraggio e ottimizzazione: una volta implementate le nuove tecnologie, il responsabile monitora continuamente le prestazioni e l’efficacia delle soluzioni digitali adottate, apportando miglioramenti dove necessario.

Dove lavora il Manager della transizione digitale?
Trova opportunità di lavoro in diverse tipologie di organizzazioni, sia nel settore privato che nella Pubblica Amministrazione. Le grandi aziende e quelle con una forte propensione all’innovazione sono quelle che più frequentemente necessitano di un Manager della trasformazione digitale per gestire l’integrazione di tecnologie avanzate. Tuttavia, anche le piccole e medie imprese stanno riconoscendo l’importanza di questa figura per rimanere competitive nel mercato globale.

Nel settore pubblico,il Responsabile Transizione Digitale è diventato una figura dirigenziale obbligatoria per garantire che le amministrazioni pubbliche possano offrire servizi pubblici digitali efficienti, coerenti con l’adozione di modelli di relazione trasparenti con i cittadini.

Come diventare Manager della transizione digitale?
Diventare un Manager della transizione digitale, una delle figure più ricercate tra i lavori del futuro, richiede un mix di competenze tecniche orizzontali e soft skills, che possono essere acquisite attraverso una formazione universitaria specifica e l’esperienza sul campo. Proprio per questo motivo, fra i requisiti di base più diffusi vi è un titolo di Laurea e/o un Master universitario.

Sebbene non esista un percorso di studi unico e prestabilito per ricoprire questo ruolo, ci sono percorsi di Laurea che offrono una preparazione adeguata a svolgere questo ruolo:

- Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale, fornisce competenze ingegneristiche e gestionali legate ai processi di Digital Management nei sistemi pubblici e privati;
- Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, forma i futuri ingegneri gestionali per l’Innovazione Digitale, capaci di analizzare, progettare e gestire progetti di Digital Transformation che integrano tecnologia, economia e organizzazione;
- Laurea in Ingegneria Informatica per la Transizione Digitale, fornisce le competenze necessarie per la digitalizzazione dei sistemi produttivi, logistici e della pubblica amministrazione;
- Laurea Magistrale in Economia e Management, ideato per chi vuole ricoprire posizioni di responsabilità e prestigio nell’economia e management digitale aziendale.

Quali sono le competenze del Manager della transizione digitale?
Hard skills
-Conoscenza delle tecnologie emergenti come l’Intelligenza Artificiale, Big Data e IoT;
-Cybersecurity e tecniche di protezione dei dati e delle infrastrutture digitali;
-Comprensione dell’Industria 4.0 e delle Key Enabling Technologies (KET);
-Data Management, dashboarding e analysis;
-Project Management;
-Risk Management;
-Change & Innovation Management;
-Web Design;
-Sistemi ERP;
-Business Intelligence;
-Fintech;
-Open innovation;
-Knowledge Management e apprendimento organizzativo.

Soft skills
-Gestione dei progetti digitali;
-Comunicazione efficace;
-Problem-solving;
-Gestione del cambiamento;
-Adattabilità e flessibilità;
-Leadership;
-Pensiero strategico;
-Gestione del tempo e delle priorità;
-Orientamento ai risultati.

In conclusione, essere un Manager della transizione digitale richiede una solida preparazione tecnica e manageriale, accompagnata da una costante capacità di adattamento e innovazione. Questo ruolo rappresenta una delle professioni più strategiche del futuro, che è e sarà di cruciale importanza in un mondo sempre più digitale e interconnesso.

Conduttore Manutentore Impianti

Possiedi competenze tecniche oppure hai un percorso di studi/formativo in ambito tecnico e ti piacerebbe diventare un Conduttore di Impianti? Invia il tuo cv ad Adecco!
Rodolfi Mansueto S.p.a è alla ricerca di 3 risorse junior che verranno inserite in un progetto formativo volto all'inserimento in azienda. I candidati scelti avranno la possibilità di collaborare con Conduttori e Manutentori esperti, Responsabili di Manutenzione, Responsabili di produzione, Direttori tecnici e Personale qualificato lavorando al loro fianco acquisendo le competenze per diventare Conduttore e Manutentore di impianti industriali della lavorazione del pomodoro.

Responsabilità:
Le risorse verranno quindi inserite in un percorso formativo di training teorici e tecnici in affiancamento sul campo con un inserimento a lungo termine.
Le risorse acquisiranno quindi competenze tecniche per:

  • Condurre e mantenere gli impianti di produzione, sia di processo che di confezionamento, garantendo il corretto funzionamento e la massima efficienza
  • Effettuare interventi di regolazione, cambio formato, manutenzione preventiva e correttiva sugli impianti, al fine di minimizzare i tempi di fermo e garantire la continuità produttiva
  • Collaborare con il team di produzione per garantire il corretto flusso delle attività e il raggiungimento degli obiettivi di produzione
  • Monitorare costantemente gli impianti, individuando eventuali anomalie e segnalando tempestivamente le necessarie azioni correttive
  • Partecipare attivamente al miglioramento continuo dei processi produttivi, proponendo soluzioni innovative ed efficienti

Requisiti:

  • Competenze tecniche o titolo di studio in ambito meccanico, elettrico, elettronico o affine
  • Interesse per attività di processo, per impianti produttivi e di confezionamento e passione per il settore alimentare
  • Capacità di lavorare in team, collaborando con colleghi di diverse figure professionali

Orario di lavoro: Su giornata (08:00 – 17:00) e disponibilità a lavorare su turni, compreso notturno, (06:00 – 14:00 / 14:00 – 22:00 / 22:00 – 06:00)
Data inizio prevista: 03/06/2025
Categoria Professionale: Operai Specializzati
Settore: INDUSTRIA ALIMENTARE
Città: Collecchio (Parma)
Mezzi di trasporto: Auto
Disponibilità oraria: Full Time
Job Reference: 0675-2875

Per candidarsi direttamente: https://adecco.ncoreplat.com/jobposition/687463/conduttore-manutentore-impianti-it/fornovo

Com2 srl: QUALIFICA REGIONALE – CORSO GRATUITO A BOLOGNA Tecnico della valorizzazione dei beni/prodotti culturali 5.0

GUARDA SCHEDA CORSO
Comunicare e promuovere il patrimonio in chiave smart/innovativa, sostenibile, digitale e inclusiva

 ASCOLTA IL PODCAST creato con una delle intelligenze artificiali usate nel corso:
Clicca qui per ascoltarlo

 Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna
(DGR 486/2025 del 07/04/2025 – Rif. PA. 2025-23534/RER)
Cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo
Il corso è totalmente gratuito!

 Sede: Bologna
Iscrizioni: Le iscrizioni sono aperte fino al 31/08/2025
Avvio previsto: 28 settembre
Destinatari: giovani dai 18 ai 35 anni, disoccupati/in cerca di lavoro

 Durante il corso svilupperai competenze per:

  • Utilizzare AI, strumenti digitali e storytelling nella promozione culturale
  • Creare contenuti audio/video professionali
  • Progettare iniziative culturali inclusive, sostenibili, intelligenti

 Con il sostegno di una rete ampia e autorevole di partner pubblici e privati, tra cui:

Musei Civici di BolognaMusei della PilottaCSACUniversità di Parma – Dipartimento di Giurisprudenza, Studi politici e internazionali.
Comuni (Bologna, Roncofreddo, Castel del Rio, Tredozio, Grizzana Morandi, Sogliano, Bertinoro, San Mauro Pascoli, Argenta, Zola Predosa, ecc.)
Organizzazioni e realtà culturali tra cui Jazzlife, YOUKALI APS, Le Tracce Coop. Sociale, Ethnos, Giffoni Innovation Hub, Sayonara Film, Ferrara Buskers Festival, Ca’ la Ghironda, Chorus APS, Teatro delle Temperie, AudioCoop, iCompany, Fraternal Compagnia, Corvino Produzioni, Kairostudio, e molte altre.

📩 Info e pre-candidature → https://form.jotform.com/250332057518351 
📬 Contatti → info@comdue.com

Programma di tirocini dell’OCSE 2025/26: 600 Stage a Parigi da 1 a 6 mesi

L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), – in inglese Organization for Economic Co-operation and Development (OECD), è un’organizzazione si pone l’obiettivo di promuovere politiche che migliorino il benessere economico e sociale dei cittadini di tutto il mondo.

OCSE collabora con governi nazionali, policy makers e cittadini e costituisce un centro di conoscenza e analisi unico per la condivisione di buone pratiche, pareri alle amministrazioni pubbliche e definizione degli standard internazionali

Descrizione dell’offerta

Il programma di stage OCSE è pensato per studenti altamente qualificati e motivati e provenienti da diversi background.

Permette agli studenti di lavorare a progetti interni all’Organizzazione e dà loro l’opportunità di migliorare le loro conoscenze tecniche ed analitiche in ambito internazionale.

Il contratto di stage è un contratto a tempo pieno e la sua durata va da un mese a sei mesi. L’OCSE selezione annualmente circa 600 stagisti

Settori di riferimento

Lo stage può essere svolto in vari settori:

  • Agricoltura e pesca
  • Intelligenza artificiale
  • Concussione e corruzione
  • Concorrenza
  • Governance aziendale
  • Sviluppo
  • Digitalizzazione
  • Economia
  • Istruzione e competenze
  • Occupazione
  • Energia
  • Ambiente
  • Finanza
  • Genere e diversità
  • Salute
  • Industria, innovazione e imprenditorialità
  • Assicurazioni e pensioni
  • Migrazione internazionale
  • Turismo
  • Commercio e agricoltura
  • Trasporto

Per la lista completa consultare il sito ufficiale

Attività e mansioni

A seguire alcune tra le attività previste durante lo stage:

Ricerca, analisi dei dati e redazione

  • Partecipare alla preparazione degli studi e dei documenti
  • Portare avanti ricerche e revisioni dei materiali già esistenti
  • Raccogliere e organizzare i dati
  • Contribuire alla produzione di documenti di lavoro e pubblicazioni, compresa la redazione di note e la preparazione di allegati tecnici

Pubbliche relazioni e divulgazione

  • Partecipare ad incontri e seminari
  • Stabilire contatti professionali nelle amministrazioni nazionali e nelle organizzazioni internazionali

Funzioni aziendali

  • Organizzare eventi
  • Gestire la comunicazione sui canali social
  • Preparare presentazioni e documentazione
  • Fornire supporto nell’amministrazione d’ufficio, le attività di archivio e la stesura di verbali


Requisiti generali

  • Iscrizione ad un corso di laurea relativo ai temi di lavoro OCSE
  • Esperienze internazionali nel corso degli studi costituirà un vantaggio ai fini della selezione (es. tirocini all’estero)
  • Ottime competenze tecnologiche e di analisi quantitative. Conoscenza di Microsoft Office.
  • Ottima conoscenza di almeno una delle due lingue ufficiali di OCSE (inglese e francese) e volontà di imparare l’altra

Competenze chiave

  • Forti competenze analitiche dimostrabili con successi accademici o personali
  • Grande interesse nella funzione OCSE di promozione della cooperazione internazionale
  • Capacità di pianificare e condurre ricerche indipendentemente
  • Ottime abilità organizzative
  • Buona attitudine a lavorare in ambienti multiculturali

Condizioni economiche

L’OCSE concede agli stagisti un contributo alle spese di soggiorno di circa 1000 euro al mese

Maggiori informazioni

Leggi il REGOLAMENTO

Guida alla candidatura 

Per maggiori informazioni e per candidarsiconsultare il bando  e seguire le indicazioni riportate nelle FAQ

Scadenza 28 febbraio 2026

LAVORO X TE – Annunci del 06/05/2025

Ecco l'elenco aggiornato dei profili lavorativi attualmente ricercati dai Centri per l'impiego, pubblicato sul sito Lavoro X Te Emilia Romagna, riguardante il nostro territorio.

n.1 Badante 24h/24h a Borgo Val di Taro
n.1 Assistente Studio Odontoiatrico oppure Collaboratore/trice Studio Odontoiatrico a Borgo Val di Taro
n.1 Cuoco/a a Bore
n.1 Operatore Sociosanitario preferibilmente qualificato/a a Valmozzola
n.1 Cameriere/a di sala a Bedonia
n.1 Verniciatore/trice a Tornolo
n.1 Impiegato/a amministrativo/a contabile a Bedonia
n.1 Impiegato/a addetto/a alla codifica ordini a Bedonia

Per candidarti:
vai su http://lavoroperte.regione.emilia-romagna.it
usa l’App Lavoro per Te
Hai bisogno d’aiuto? CANDIDATI SU “LAVORO PER TE”
CERCHI LAVORO? Puoi contattare il Centro per l’Impiego di Borgo Val di Taro:

  • inviando una mail a impiego.borgotaro@regione.emilia-romagna.it
  • chiamando il numero 0525 930011

Open day Corsi – ITS Maker

FORNOVO DI TARO E PARMA

PARTENZA OTTOBRE 2025

DATA E LUOGO OPEN DAY

  • 15 MAGGIO 2025 ORE 18:00 - VIA NAZIONALE 8, FORNOVO (PR)

PRESENTAZIONE DEI CORSI DI:

MATERIALI COMPOSITI, MOTORSPORT E STAMPA 3D (sede ITS Maker Fornovo PR)

con la partecipazione di DALLARA

per info: sedefornovo@itsmaker.it

DIGITAL AUTOMATION FOR FOOD & BEVERAGE ( sede ITS Maker Parma)

con la partecipazione di ACMI

per info: sedeparma@itsmaker.it

Non esiste coraggio senza paura – 31 Meeting giovani

Prende il via il 31° Meeting Giovani con un titolo proposto dai giovani per quest'edizione: “NON ESISTE CORAGGIO SENZA PAURA”. L'evento si svolgerà al Teatro al Parco - Parco Ducale Parma - nelle giornate del 7-8-9 maggio 2025.

Il progetto è promosso dallo Spazio Giovani dell’Ausl di Parma, in collaborazione con Comune di Parma, Università degli Studi di Parma, Ufficio Scolastico Provinciale di Parma e Piacenza, Associazione di Promozione Sociale Galleria dei Pensieri, Compagnia Era Acquario.

Dal 2002 è stato firmato un Protocollo di Collaborazione fra i suddetti enti che hanno costituito il Comitato Scientifico/Organizzativo del Meeting Giovani per garantire continuità e coerenza all’esperienza attraverso forme consolidate di collaborazione tra gli Enti.

AREE TEMATICHE DI INTERVENTO:
Benessere Individuale e Relazionale, Sani Stili di Vita.


OBIETTIVI GENERALI:
Promozione della salute e prevenzione del disagio giovanile.


Con gli adolescenti:
-attivare riflessioni su temi che riguardano la loro salute fisica, psicologica, interpersonale e sociale;
-promuovere la capacità di lavorare in gruppo con i pari e con gli adulti;
-promuovere la creatività ed il protagonismo giovanile;
-stimolare l’impegno e la partecipazione attiva alla vita sociale scolastica e della comunità locale;
-condividere riflessioni e bisogni con altri giovani;
-far conoscere e avvicinare i ragazzi ai servizi a loro dedicati e rendere appropriati gli interventi dei servizi stessi.

Con gli adulti:
-proporre il ruolo dell’adulto come facilitatore del processo di crescita personale dei ragazzi e della messa in atto di scelte consapevoli e responsabili;
-sostenere il lavoro degli insegnanti e degli adulti facilitatori attraverso interventi tenuti da Psicologi di Comunità per affrontare tematiche relative alle dinamiche relazionali all’interno del gruppo.

DESTINATARI:
-Studenti Scuola Secondaria 1 Grado, Studenti Scuola Secondaria 2 Grado, Studenti Enti di Formazione, Docenti, Figure professionali varie (psicologi, educatori, etc)

-Adolescenti (fra i 13 ed i 20 anni) ed i loro adulti di riferimento: insegnanti, facilitatori, educatori ecc..
Dal punto di vista territoriale il Meeting Giovani si rivolge alla città e provincia di Parma e coinvolge Istituti Secondari di I e II grado, Enti di Formazione Professionale, Centri di Aggregazione Giovanile, Associazioni, Parrocchie, gruppi giovani spontanei.

Il tema per l'edizione 2025 è: “Non esiste coraggio senza paura”.

IL MEETING E’….

  • un “intervento di rete” per aprire uno spazio di riflessione e confronto, in cui gli adolescenti, in collaborazione con gli adulti, possono lavorare insieme sulle loro problematiche e promuovere una metodologia di lavoro, in cui si facilita la libera espressione di sé;
  • un momento d'incontro in cui i ragazzi condividono sia i risultati delle ricerche, sia l’esperienza acquisita nelle relazioni interpersonali;
  • uno spazio di libera espressione, di comunicazione e condivisione, di ascolto e di partecipazione

Darà il via all'iniziativa la Serata Inaugurale che si terrà Mercoledì 7 maggio alle ore 20.30 con uno Spettacolo di Teatro e Danza realizzato da: Compagnia Era Acquario, Scuola Media L. Vicini, Liceo Marconi e Centro Giovani Esprit.

Scarica il programma