CISITA PARMA

Il time management e la negoziazione per una maggiore efficienza organizzativa

Nel mondo delle organizzazioni odierne, saper gestire il tempo e trasformarlo in performance di qualità è una competenza indispensabile per l’efficacia organizzativa. Infatti, il tempo in azienda può essere percepito come fonte di pressione e di stress, oppure come risorsa entro cui organizzare la propria attività lavorativa, allineare le priorità condivise con l’organizzazione per l’aumento dell’efficienza aziendale e soddisfazione personale.
Obiettivi
Fornire strumenti tecnici per implementare una buona programmazione delle attività, partendo dalla definizione degli obiettivi, passando per la gestione efficace delle priorità, fino alla negoziazione interna/esterna per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: ravasini@cisita.parma.it

Destinatari

l corso si rivolge a tutti coloro che intendano sviluppare la competenza della gestione efficace del tempo, tramite la costruzione di una programmazione fattibile e realizzabile delle attività, il riconoscimento e la condivisione delle priorità, e la negoziazione per creare valore e trasformare il tempo lavorativo in risorsa piuttosto che pressione

Durata
7 ore

EdizioneDaA
# 117 marzo 202517 marzo 2025Scheda iscrizione
# 226 maggio 202526 maggio 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

CISITA PARMA

La gestione efficace del post vendita e del magazzino ricambi

La gestione efficace del post-vendita è chiave nella fidelizzazione del cliente, l’ampliamento dell’offerta e fonte di marginalità. Spesso al post-vendita è riservata la gestione di reclami e criticità varie, ma sempre più spesso è una attività fondamentale per le vendite successive. In quest’ottica la gestione efficace del magazzino ricambi visto come centro di profitto e non di costo può fare la differenza in termini di Percezione del Valore da parte del Cliente.

Obiettivi

Il percorso descrive nuove opportunità di strutturazione del post-vendita tradizionale, orientato alla soddisfazione del cliente, ripensato seguendo le strategie aziendali, l’integrazione con le altre aree aziendali, le opportunità offerte dalla disponibilità ed efficace gestione del magazzino ricambi unitamente ad una supply chain snella e reattiva, in un contesto in cui ormai le nuove tecnologie rivestono un ruolo chiave.

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: ravasini@cisita.parma.it

Destinatari

Direttori generali, direttori commerciali, operations manager, supply chain manager, service Manager

Durata
7 ore

EdizioneDaA
# 122 maggio 202522 maggio 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

CISITA PARMA

Far parlare i numeri: dal foglio elettronico di Excel alla business intelligence con Power BI

Trasformare i propri dati per avere un impatto immediato, ottenere maggiori risultati con meno risorse usando una piattaforma BI end-to-end per creare un’unica fonte di informazioni, scoprire informazioni dettagliate più efficaci e usarle per ottenere un impatto.

Obiettivi

  • Integrare la Business Intelligence di Power BI con il Foglio Elettronico di Excel e favorire la migrazione del proprio sistema di reporting
  • Prendere decisioni informate basate su analisi sempre aggiornate con i più evoluti sistemi di reporting
  • Trovare e condividere informazioni dettagliate importanti con varie modalità di visualizzazioni dei dati

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: ravasini@cisita.parma.it

Destinatari

Operatori aziendali, controller, imprenditori e professionisti che abbiano l’esigenza di analizzare e rielaborare dati economici e commerciali, in modo efficace, all’interno ed all’esterno dell’azienda, per i quali una migliore organizzazione del lavoro diventa sempre più decisiva

Durata
8 ore

EdizioneDaA
# 19 maggio 202516 maggio 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

CISITA PARMA

Decision Making: processi decisionali efficaci

La complessità in cui si muovono oggi le organizzazioni e l’accelerazione sempre più spinta del cambiamento, rendono spesso difficile prendere decisioni efficaci ed efficienti. Il rischio è di decidere con poca lucidità o secondo schemi iper-semplificati od oscillando tra impulsività e overthinking. Il corso, sulla base degli ultimi apprendimenti mutuati dalle neuroscienze, percorre i passi fondamentali e le competenze necessarie per prendere decisioni efficaci.

Obiettivi

  • Apprendere le fasi principali del processo decisionale
  • Individuare i bias (errori) più frequenti nella gestione delle informazioni in fase di decisione
  • Riconoscere l’importanza dell’intelligenza emotiva nelle decisioni e utilizzarla per prendere decisioni efficaci
  • Comprendere il ruolo dell’intuito nei processi decisionali

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: ravasini@cisita.parma.it

Destinatari

Il percorso si rivolge a imprenditori, manager, responsabili, team leader e a tutti coloro che quotidianamente sono chiamati a decidere nella propria organizzazione o che vogliono far crescere le proprie risorse nella capacità di decision making.

Durata
7 ore

EdizioneDaA
# 18 maggio 20258 maggio 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

CISITA PARMA

Cybersecurity: il punto debole è il fattore umano

Per una difesa efficace, la tecnologia da sola non basta, servono professionisti, consapevolezza e formazione. Il fattore umano rappresenta una delle maggiori vulnerabilità.

Obiettivi
Apprendere ed approfondire le proprie conoscenze delle normative inerenti i nuovi rischi e le minacce, la sicurezza informatica e più in generale la “cybersecurity”. Il corso formativo fornirà informazioni, suggerimenti e consigli per conoscere, prevenire e ridurre quanto più possibile i rischi connessi al fattore umano nell’utilizzo delle tecnologie. Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: ravasini@cisita.parma.it

Destinatari

Responsabili IT (1°livello) e personale aziendale dotato di device per il trattamento dati (computer, tablet, smartphone ecc. ...).

Durata
7 ore

EdizioneDaA
# 114 marzo 202521 marzo 2025Scheda iscrizione
# 28 maggio 202515 maggio 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

CISITA PARMA

Intelligenza Artificiale e Machine Learning come motori del nuovo marketing digitale

Il corso esplora come sfruttare l’Intelligenza Artificiale per ottimizzare il Digital Marketing e il Servizio Clienti: AI per personalizzare l’esperienza degli utenti, automatizzare le attività ripetitive con il machine learning e migliorare il rapporto col cliente tramite chatbot e AI conversazionale.

Obiettivi

  • Fornire una panoramica generale delle principali soluzioni di intelligenza artificiale applicabili al marketing digitale
  • Permettere ai partecipanti di valutare le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale nel marketing digitale
  • Fornire il know how per sviluppare strategie efficaci che sfruttano appieno il potenziale innovativo dell’intelligenza artificiale

Per maggiori informazioni e per conoscere il calendario completo e le modalità di partecipazione contattare direttamente: ravasini@cisita.parma.it

Destinatari

Responsabili, referenti e addetti al marketing che desiderano rimanere all’avanguardia con le ultime tendenze e sfruttare l’AI per ottimizzare le loro strategie. Imprenditori che vogliono migliorare l’esperienza del cliente, aumentare le vendite e fidelizzare i propri clienti.

Durata
7 ore

EdizioneDaA
# 17 maggio 202514 maggio 2025Scheda iscrizione

Brochure

Scheda di iscrizione

LAVORO X TE – Annunci del 06/05/2025

Ecco l'elenco aggiornato dei profili lavorativi attualmente ricercati dai Centri per l'impiego, pubblicato sul sito Lavoro X Te Emilia Romagna, riguardante il nostro territorio.

n.1 Badante 24h/24h a Borgo Val di Taro
n.1 Assistente Studio Odontoiatrico oppure Collaboratore/trice Studio Odontoiatrico a Borgo Val di Taro
n.1 Cuoco/a a Bore
n.1 Operatore Sociosanitario preferibilmente qualificato/a a Valmozzola
n.1 Cameriere/a di sala a Bedonia
n.1 Verniciatore/trice a Tornolo
n.1 Impiegato/a amministrativo/a contabile a Bedonia
n.1 Impiegato/a addetto/a alla codifica ordini a Bedonia

Per candidarti:
vai su http://lavoroperte.regione.emilia-romagna.it
usa l’App Lavoro per Te
Hai bisogno d’aiuto? CANDIDATI SU “LAVORO PER TE”
CERCHI LAVORO? Puoi contattare il Centro per l’Impiego di Borgo Val di Taro:

  • inviando una mail a impiego.borgotaro@regione.emilia-romagna.it
  • chiamando il numero 0525 930011

Open day Corsi – ITS Maker

FORNOVO DI TARO E PARMA

PARTENZA OTTOBRE 2025

DATA E LUOGO OPEN DAY

  • 15 MAGGIO 2025 ORE 18:00 - VIA NAZIONALE 8, FORNOVO (PR)

PRESENTAZIONE DEI CORSI DI:

MATERIALI COMPOSITI, MOTORSPORT E STAMPA 3D (sede ITS Maker Fornovo PR)

con la partecipazione di DALLARA

per info: sedefornovo@itsmaker.it

DIGITAL AUTOMATION FOR FOOD & BEVERAGE ( sede ITS Maker Parma)

con la partecipazione di ACMI

per info: sedeparma@itsmaker.it

Non esiste coraggio senza paura – 31 Meeting giovani

Prende il via il 31° Meeting Giovani con un titolo proposto dai giovani per quest'edizione: “NON ESISTE CORAGGIO SENZA PAURA”. L'evento si svolgerà al Teatro al Parco - Parco Ducale Parma - nelle giornate del 7-8-9 maggio 2025.

Il progetto è promosso dallo Spazio Giovani dell’Ausl di Parma, in collaborazione con Comune di Parma, Università degli Studi di Parma, Ufficio Scolastico Provinciale di Parma e Piacenza, Associazione di Promozione Sociale Galleria dei Pensieri, Compagnia Era Acquario.

Dal 2002 è stato firmato un Protocollo di Collaborazione fra i suddetti enti che hanno costituito il Comitato Scientifico/Organizzativo del Meeting Giovani per garantire continuità e coerenza all’esperienza attraverso forme consolidate di collaborazione tra gli Enti.

AREE TEMATICHE DI INTERVENTO:
Benessere Individuale e Relazionale, Sani Stili di Vita.


OBIETTIVI GENERALI:
Promozione della salute e prevenzione del disagio giovanile.


Con gli adolescenti:
-attivare riflessioni su temi che riguardano la loro salute fisica, psicologica, interpersonale e sociale;
-promuovere la capacità di lavorare in gruppo con i pari e con gli adulti;
-promuovere la creatività ed il protagonismo giovanile;
-stimolare l’impegno e la partecipazione attiva alla vita sociale scolastica e della comunità locale;
-condividere riflessioni e bisogni con altri giovani;
-far conoscere e avvicinare i ragazzi ai servizi a loro dedicati e rendere appropriati gli interventi dei servizi stessi.

Con gli adulti:
-proporre il ruolo dell’adulto come facilitatore del processo di crescita personale dei ragazzi e della messa in atto di scelte consapevoli e responsabili;
-sostenere il lavoro degli insegnanti e degli adulti facilitatori attraverso interventi tenuti da Psicologi di Comunità per affrontare tematiche relative alle dinamiche relazionali all’interno del gruppo.

DESTINATARI:
-Studenti Scuola Secondaria 1 Grado, Studenti Scuola Secondaria 2 Grado, Studenti Enti di Formazione, Docenti, Figure professionali varie (psicologi, educatori, etc)

-Adolescenti (fra i 13 ed i 20 anni) ed i loro adulti di riferimento: insegnanti, facilitatori, educatori ecc..
Dal punto di vista territoriale il Meeting Giovani si rivolge alla città e provincia di Parma e coinvolge Istituti Secondari di I e II grado, Enti di Formazione Professionale, Centri di Aggregazione Giovanile, Associazioni, Parrocchie, gruppi giovani spontanei.

Il tema per l'edizione 2025 è: “Non esiste coraggio senza paura”.

IL MEETING E’….

  • un “intervento di rete” per aprire uno spazio di riflessione e confronto, in cui gli adolescenti, in collaborazione con gli adulti, possono lavorare insieme sulle loro problematiche e promuovere una metodologia di lavoro, in cui si facilita la libera espressione di sé;
  • un momento d'incontro in cui i ragazzi condividono sia i risultati delle ricerche, sia l’esperienza acquisita nelle relazioni interpersonali;
  • uno spazio di libera espressione, di comunicazione e condivisione, di ascolto e di partecipazione

Darà il via all'iniziativa la Serata Inaugurale che si terrà Mercoledì 7 maggio alle ore 20.30 con uno Spettacolo di Teatro e Danza realizzato da: Compagnia Era Acquario, Scuola Media L. Vicini, Liceo Marconi e Centro Giovani Esprit.

Scarica il programma