ANNUNCIO LAVORO – CUOCO/A PER BORGO CASALE

Borgo Casale, relais con ristorante nel cuore dell’Appennino parmense, seleziona un/a cuoco/a da inserire nel proprio team.
Cerchiamo una figura appassionata, responsabile e creativa, con esperienza nella cucina di carne e selvaggina, capace di valorizzare i prodotti del territorio con eleganza e rispetto della materia prima.

🔹 Requisiti richiesti:
– Esperienza comprovata in ristoranti gourmet o di livello
– Conoscenza delle tecniche di cottura della carne
– Precisione, pulizia, organizzazione
– Attitudine al lavoro in team e disponibilità a lavorare nei weekend e festivi

🔹 Offriamo:
– Ambiente di lavoro raffinato e collaborativo
– Possibilità di alloggio
– Contratto con prospettive di crescita professionale

📩 Per candidarsi, inviare CV a info@borgocasale.it con oggetto: Candidatura Cuoco/a Borgo Casale

Benedetta Bonacci Asprello
Hotel Manager | Sommelier di II Livello
📍 Borgo Casale srl
Loc. Casale 340, 43051 Albareto (PR)
📞 T. 0525 929032 | M. 346 9655397
🌍 www.borgocasale.it
✉️ info@borgocasale.it

Corso gratuito con Giffoni Film Festival: Creare Storie per Giovani Adulti: Format, Fiction e Contenuti Educational e Omnimediali”

📍Sede di svolgimento: Parma
📌Rif. PA: 2024-23166/RER – Operazione approvata con DGR n. 2318 del 23/12/2024
📅NUOVA SCADENZA ISCRIZIONI: 22 settembre 2025👉 Candidatura online:
https://form.jotform.com/251192387084360
👉Scheda dettagliata corso:
https://www.comdue.com/corso/corso-creare-storie-per-giovani-adulti-emilia-romagna-parma/ Un’opportunità unica in Emilia-RomagnaQuesto è l’unico corso gratuito riconosciuto a livello regionale per diventare storyteller professionisti per i giovani, progettato con Giffoni Film Festival, eccellenza internazionale nella narrazione per adolescenti e giovani adulti.🧭 Il corso offre contenuti innovativi, strumenti narrativi e digitali aggiornati e soprattutto occasioni reali di stage in contesti prestigiosi, con ottime prospettive occupazionali.🎯 I partner coinvolti includono:Il Complesso Monumentale della Pilotta di ParmaDiversi Comuni dell’area parmense, modenese e reggianaImportanti associazioni culturali, enti di produzione audiovisiva, musei e istituzioni educativeAgenzie creative e imprese di comunicazione territoriale Chi può partecipareIl corso è aperto a:persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna,occupati e disoccupati,in possesso almeno del diploma di scuola superiore,con preferenza per chi ha interessi o competenze nell’ambito educativo, narrativo, creativo, comunicativo o audiovisivo.🎓 La partecipazione è gratuita, previa selezione. Chiediamo la massima collaborazione nella diffusione di questa opportunità sui vostri canali (sito, newsletter, social), indicando sempre i riferimenti ufficiali: 📌 Rif. PA: 2024-23166/RER – Operazione approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR n. 2318 del 23/12/2024, cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo PlusIn allegato la locandina aggiornata con tutte le informazioni. Vi invitiamo a darci riscontro dell’avvenuta pubblicazione o eventuali richieste di chiarimento. Grazie per il prezioso supporto.Staff COM2
📞 351 667 3921 – 0523 072773
📩 corsi@comdue.com
🌐 www.comdue.com  Contenuto pronto per social/newsletter del Centro Impiego🎬 ISCRIZIONI PROROGATE – Corso gratuito con Giffoni Film Festival!Vuoi imparare a raccontare storie per le nuove generazioni?
Candidati entro il 22 settembre 2025 al 
Corso gratuito: “Creare Storie per Giovani Adulti: Format, Fiction e Contenuti Educational e Omnimediali”
📍Sede di svolgimento: Parma
📌Rif. PA: 2024-23166/RER – Operazione approvata con DGR n. 2318 del 23/12/2024
👤 Per residenti/domiciliati in Emilia-Romagna, diplomati, occupati o disoccupati
📌 Selezione obbligatoria🎓 Unico corso gratuito riconosciuto dalla Regione per diventare storyteller per i giovani
🎞️ In collaborazione con Giffoni Film Festival
🏛️ Stage presso partner prestigiosi come la Pilotta di Parma, enti culturali e Comuni del parmense, modenese e reggiano
💼Ottime possibilità di inserimento professionale🔗 Candidati ora: https://form.jotform.com/251192387084360
🔗 Info dettagliate: https://www.comdue.com/corso/corso-creare-storie-per-giovani-adulti-emilia-romagna-parma/­
Fai clic qui per annullare l'iscrizione

Scambio di Giovani Erasmus+ in Repubblica Ceca sulla condivisione del patrimonio culinario e delle tradizioni alimentari

EUROSUD promuove lo Scambio di Giovani Erasmus+ dal titolo "Heritage on a Plate", che si svolgerà 25 Agosto al 2 Settembre 2025 a Otrokovice, Repubblica Ceca.

Il progetto educativo mira a promuovere il dialogo interculturale e i valori europei attraverso la condivisione del patrimonio culinario e delle tradizioni alimentari.

Attività
Durante lo scambio, i giovani lavoreranno in gruppi internazionali e parteciperanno a workshop creativi.
Verranno coinvolti 36 partecipanti da 6 Paesi: Italia, Spagna, Turchia, Lituania, Serbia e Repubblica Ceca.

  • Workshop non formali, storytelling, discussioni, cene comunitarie.
  • Creazione collaborativa di un ricettario digitale interculturale.
  • Coinvolgimento della comunità locale tramite eventi aperti.

Destinatari
Giovani tra i 18 e i 30 anni.

Alloggio 
Otrokovice è una città della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Zlín.
I partecipanti alloggeranno presso la struttura dedicata:

Date:  
25 AGOSTO 2025 – giorno di arrivo check in;
02 SETTEMBRE 2025 – giorno di partenza check out.

Condizioni
Sono finanziate dal programma Erasmus+ le spese di vitto+alloggio+ 2 coffee breaks. Contributo di partecipazione per associazione di invio pari a 50 euro.
Si precisa che la quota copre le spese di gestione del progetto, invio documenti in originale Youth-pass e spese di pubblicazione call su website, oltre alle attività locali svolte dall'associazione.​

Costi di viaggio rimborsati sino ad un massimo di 309 euro complessivi andata e ritorno. 

Candidatura:
Per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura. Le selezioni verranno chiuse al raggiungimento del numero dei partecipanti. 

Scadenza: Candidarsi il prima possibile! 
I CANDIDATI SELEZIONATI VERRANNO PRONTAMENTE CONTATTATI.

Volontariato ESC in Francia su educazione internazionale e scambi giovanili

Vuoi vivere un’esperienza che arricchirà il tuo bagaglio culturale e personale? Il progetto “Bring life to Europe” ti aspetta a Rennes, Francia, per un’esperienza unica all’insegna dell’educazione interculturale e della mobilità giovanile.

Il progetto è promosso da Jeunes à Travers le Monde in collaborazione con il Lycée Professionnel Coëtlogon, una scuola con oltre 1.000 studenti che da anni favorisce scambi e mobilità internazionale. L’obiettivo è coinvolgere i giovani in attività educative, culturali e sociali per promuovere il dialogo interculturale e la partecipazione attiva.

Tematica del progetto
Il progetto si concentra su educazione internazionale, mobilità Erasmus+ e scambi culturali, con l’intento di favorire la partecipazione degli studenti e la valorizzazione della diversità culturale.

Attività del progetto
I volontari prenderanno parte a molteplici attività:

  • Partecipazione a lezioni e progetti Erasmus+;
  • Organizzazione e conduzione di laboratori creativi, come concorsi fotografici, mostre d’arte, quiz e discussioni;
  • Supporto agli studenti in preparazione a stage all’estero;
  • Presentazione della propria cultura e del programma di mobilità;
  • Partecipazione a escursioni e attività di gruppo con altri volontari e studenti;
  • Collaborazione con insegnanti per sviluppare nuove iniziative educative.

Dove e quando
L’esperienza si svolge a Rennes, in Francia, presso il Lycée Professionnel Coëtlogon, dal 1° ottobre 2025 al 30 giugno 2026.

Chi può partecipare
Possono candidarsi giovani tra i 18 e i 30 anni con voglia di mettersi in gioco, comunicare, condividere idee e proporre attività. È preferibile una conoscenza di base del francese, ma non è obbligatoria.

Condizioni
I volontari vivranno in un appartamento condiviso con altri volontari, con stanza singola a disposizione. Il progetto copre le spese di viaggio, vitto, trasporto locale e prevede un pocket money mensile. Saranno inoltre organizzati corsi di formazione all’arrivo, a metà percorso e seminari con altri volontari.

Come candidarsi
Per candidarsi è necessario mandare il cv, lettera di motivazione e il nome del progetto (in questo caso "Bring Life to Europe") alla mail clemence.delvaux@international-jtm.com

Scadenza per la presentazione delle domande: 10 agosto 2025. 

Servizio Civile Regionale Emilia Romagna 2025

Il Servizio Civile Regionale ER è un’opportunità rivolta a giovani e che si concentra sulle esigenze specifiche del territorio emiliano-romagnolo, offrendo opportunità di partecipazione diretta in progetti che riguardano azioni per il sociale.

E' stato pubblicato dalla Regione Emilia-Romagna l'avviso dell’apertura alle candidature per 144 posti disponibili nei progetti/co-progetti di Servizio Civile Regionale (SCR) 2025, di cui 39 in provincia di Parma e 18 in provincia di Piacenza.

LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al servizio civile regionale 2025 si presenta esclusivamente online, tramite la piattaforma HeliosERGiovani  (accesso attraverso SPID o attraverso credenziali esclusivamente per chi non ha accesso al servizio SPID). Per la corretta compilazione della domanda si rimanda alla “Guida alla compilazione” pubblicata sul sito della piattaforma HeliosERGiovani.

La scadenza è fissata entro e non oltre le ore 14:00 del 18 luglio 2025.

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda per una sede d’attuazione di un progetto o di un co-progetto.

REQUISITI DURATA E COMPENSO

Possono partecipare:

  • ragazze e ragazzi dai 18 ai 29 anni compiuti residenti o domiciliati in Italia, senza distinzione di cittadinanza;
  • i progetti possono durare dai 8 agli 11 mesi;
  • la Regione Emilia-Romagna corrisponde un assegno mensile pari a € 550,20 (impegno 25 ore a settimana/100 ore mensili), € 440,10 (impegno 20 ore a settimana/80 ore mensili).

Tutti i progetti/co-progetti di SCR prevedono la valorizzazione di uno o più posti per giovani con minori opportunità-GMO (bassa scolarizzazione, giovani Neet, giovani residenti o domiciliati nelle aree montane o interne, giovani in disagio economico-sociale). Le informazioni su posti valorizzati per GMO sono disponibili nelle schede di sintesi dei progetti/co-progetti.

Leggi il testo dellavviso regionale per reperire tutte le informazioni per partecipare.
Consulta l’elenco dei progetti disponibili, le sedi coinvolte, i referenti cui rivolgersi, i siti internet di riferimento e il numero dei posti valorizzati per giovani GMO (vedi in fondo alla pagina).

I PROGETTI SU PARMA E PIACENZA

Nelle province di Parma e Piacenza, sono disponibili i seguenti co-progetti: 

Costruttori di futuro 2025 - animazione culturale verso giovani (9 posti/di cui 1 GMO)

  • sedi: Parma e Montechiarugolo
  • durata: 8 mesi
  • impegno: 25 ore settimana/100 ore mensili
  • ente titolare: Comune di Parma

Dire, fare, animare - animazione di comunità (32 posti/di cui 9 GMO)

  • sedi: Parma, Berceto, Felino, Fidenza, Noceto, Sissa Trecasali, Reggio Emilia
  • durata: 8 mesi
  • impegno 25 ore settimana/100 ore mensili
  • ente titolare: CSV EMILIA ODV

Legami di comunità 2025 - animazione di comunità (18 posti/di cui 3 GMO)

  • sedi: Piacenza, Cadeo, Cortemaggiore, Fiorenzuola D’Arda
  • durata: 8 mesi
  • impegno: 25 ore settimana/100 ore mensili
  • ente titolare: CSV EMILIA ODV

Consulta qui i progetti e i referenti (evidenziati) e qui le date (evidenziate) di selezione.

Scadenza 18 luglio 2025

Training course in Portogallo su democratica e innovazione sociale 24-30 agosto 2025

Democracy Boost è un’iniziativa a breve termine che si svolgerà a Braga, Portogallo, dal 24 al 30 agosto 2025. Riunirà 16 partecipanti provenienti da vari Paesi europei. Il progetto mira a rafforzare le competenze di youth workers ed educatori nel promuovere la partecipazione giovanile alla vita democratica.

Durante cinque giorni di attività intensive (più due giorni di viaggio), i partecipanti prenderanno parte a workshopsimulazionidibattiti e sessioni di apprendimento collaborativo incentrate su processi democraticicittadinanza attiva e impegno civico europeo.

L’associazione Scambieuropei cerca 3 partecipanti over 18

Obiettivi del progetto

Gli obiettivi principali sono:

  • Fornire strumenti pratici per promuovere la partecipazione democratica.
  • Offrire esperienze interculturali significative.
  • Potenziare il ruolo degli operatori giovanili come facilitatori del cambiamento.
  • Sostenere la partecipazione democratica a livello locale ed europeo.
  • Promuovere la cittadinanza attiva tra i giovani.

Attività del progetto

Le attività includono:

  • Workshop interattivi
  • Simulazioni su processi democratici
  • Dibattiti tematici
  • Serate interculturali in cui ogni gruppo condividerà cibo tipicomusica e tradizioni
  • Presentazioni sulle situazioni democratiche nei Paesi d’origine

NOTA BENEai partecipanti è richiesto di portare: asciugamaniabbigliamento sportivoprodotti igienici personalibandiera del proprio Paesesouvenir e materiali per la serata culturale.

Profilo del partecipante

Il progetto è rivolto a giovani:

  • Età compresa tra i 18 e i 30 anni
  • Con un buon livello di inglese per poter comunicare
  • Motivati a imparare e partecipare attivamente
  • Essere operatori giovanili, formatori, facilitatori, educatori, insegnanti, mentori o membri dello staff di ONG e persone che lavorano o si stanno formando per lavorare con e per i giovani e in generale tutte le persone interessate alla tematica del progetto.

Metodologia

Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica e la comunicazione anche non verbale e la simulazione.

Lingua del progetto

Le lingue di lavoro saranno l’inglese.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni, leggi l’INFOPACK

Condizioni economiche

  • Vitto ed alloggio sono coperte al 100% dal programma Erasmus+.
  • Il viaggio sarà rimborsato al 100% entro un massimale di 309 euro per l’Italia. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti.
  • È richiesto un contributo di partecipazione da parte dell’associazione di invio pari a 70 euro – di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2025 comprensiva di assicurazione infortuni e 30 euro come quota progetto che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto, processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità.
    Le quote vanno pagate solo se selezionati.

NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 2 giorni prima e ripartire fino a 2 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetto, pensati per fare turismo, i costi vivi (vitto e alloggio) saranno a carico dei partecipantiI voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus+.

Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea

Guida alla candidatura

Per candidarsi, è necessario un proprio CV aggiornato in italiano o inglese e una Lettera Motivazionale in inglese attraverso il seguente form.

Scadenza: fino a esaurimento posti

APV Romania su empowerment giovanile ed inclusione dal 3 al 4 settembre 2025

Il progetto Erasmus+ “Core Values” è un’iniziativa formativa pensata per rafforzare le competenze, la consapevolezza e l’efficacia del lavoro giovanile in contesti interculturali e inclusivi.

L’obiettivo è formare youth worker europei attraverso metodi educativi non formali, migliorando la capacità di progettare attività che promuovano inclusione, empowerment e cittadinanza attiva tra i giovani con minori opportunità.

Specifiche della Visita Preparatoria

L’APV si svolgerà dal 3 al 4 settembre 2025 a Sfântu Gheorghe, in Transilvania. Sarà un’occasione per visitare i luoghi del corso di formazione, conoscere gli altri partner internazionali, costruire relazioni e condividere aspettative, dubbi e suggerimenti in vista dell’attività principale.

Durante l’incontro, i rappresentanti delle organizzazioni partecipanti visiteranno la sede del progetto e prenderanno parte a sessioni interattive, brainstorming, presentazioni delle organizzazioni e momenti di confronto sui temi del progetto vero e proprio.

Scambieuropei è quindi alla ricerca di un/una group leader over 18

Le date del progetto vero e proprio saranno comunicate al più presto.

Obiettivi dell’APV

  • Esplorare la logistica e le strutture del corso di formazione
  • Chiarire obiettivi, contenuti e metodi
  • Rafforzare la collaborazione tra partner
  • Preparare il terreno per un’esperienza educativa efficace e inclusiva
  • Costruire fiducia tra i rappresentanti

Condizioni economiche

  • Vitto e alloggio completamente coperti dal programma Erasmus+
  • Rimborso delle spese di viaggio fino a 309 euro, previa presentazione dei biglietti originali
  • Quota Scambieuropei: 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2025 comprensiva di assicurazione infortuniLa quota va pagata solo in caso di selezione e valida anche per il successivo progetto

Accomodation

Alloggio presso Pensiunea Urban Point, pasti presso il ristorante Bertis

Maggiori informazioni

Leggi l‘INFOPACK

Requisiti

  • Età minima: 18 anni (nessun limite massimo)
  • Interesse per l’educazione non formale, il lavoro con i giovani e l’inclusione
  • Buone capacità comunicative e apertura interculturale
  • Esperienza pregressa in progetti Erasmus+ (preferibile ma non obbligatoria)

Guida alla candidatura

Inviare CV in inglese e lettera motivazionale in inglese attraverso il seguente form

Scadenza il prima possibile

Cisita: Artificial Intelligence Project Manager

OBIETTIVI:

L’Artificial Intelligence Project Manager possiede le competenze per individuare e applicare, a seguito di un’analisi del contesto organizzativo, le principali soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale disponibili per le imprese. Questa figura professionale è attualmente ricercata da molte imprese private e pubbliche nell’ambito della transizione digitale e dell’investimento nelle nuove tecnologie emergenti.

DESTINATARI:

Residenti o domiciliati in Emilia Romagna in possesso di Laurea, almeno di 1° livello, coerente con i contenuti del percorso.

Posti disponibili: 12

CALENDARIO:

Durata (aula+stage in azienda)

  •  Aula: 300 ore
  • Stage in azienda: 200 ore
  • Totale: 500 ore

Avvio percorso: Settembre 2025

CONTENUTI PRINCIPALI:
  • Analisi aziendale per lo sviluppo di un progetto di AI
  • Abilitatori di innovazione digitale: HPC, Cloud computing, Big Data e Cyber Security
  • Metodologie principali dell’AI
  • Big Data e Data Analysis
  • Soluzioni di AI per le aziende
  • Implicazioni etiche dell’AI
  • Il progetto aziendale di AI
  • Twin Transition: AI e Sostenibilità
  • Gestione economico-finanziaria di progetti aziendali di AI
  • Controllo e gestione del rischio nei progetti di AI
  • Valutazione dei risultati di un progetto di AI
SEDE:

Cisita Parma Scarl (Borgo Girolamo Cantelli 5, 43121 Parma)

MODALITA’ DI ISCRIZIONE E CRITERI DI SELEZIONE:
  • Scadenza iscrizioni: 12 settembre 2025
  • Selezioni: 18 e 19 settembre 2025

Modalità di selezione:

• Test di lingua inglese Livello B1

• Prova pratica inerente competenze matematiche, statistiche e di analisi dei dati

• Colloquio attitudinale/motivazionale

La domanda di ammissione alle selezioni può essere inviata via e-mail (abrami@cisita.parma.it) o spedita per posta ordinaria oppure consegnata direttamente presso la sede di Cisita Parma.

 Scarica la domanda di ammissione alle selezioni

QUALIFICA:

Certificato di qualifica professionale in “Tecnico esperto nella gestione di progetti”

PARTNER DEL PROGETTO:

Università degli Studi di Parma, Smile-Dih, Unione Parmense degli Industriali, Gruppo Imprese Artigiane Parma, Artexe Spa, Bardiani Valvole Spa, Billoo Srl Società Benefit, Chiesi Farmaceutici Spa, Cybermind System Srl, Flash Battery Srl, Fratelli Tanzi Spa, Gea Procomac Spa, Imeta Srl, Kedos Srl, Loogos Srl, Maps Spa, Salumificio Valtermina Snc, Sinfo One Spa.

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:

Sfoglia la brochure del corso

Il corso è completamente gratuito perché approvato dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo + 2021-2027.

CNA FO.ER, LA FORMAZIONE IN EMILIA ROMAGNA: Corso Tecnico Disegnatore Meccanico

Corso gratuito a Parma con 500 ore di cui 185 di stage in Azienda

Periodo: dal 26/09/2025 al 30/06/2026 con termine iscrizione entro il 15/09/2025 (prevista selezione)

Referente Roberto Andaloro: Andaloro@cnafoer.it // 05211727511

Calendario attività: in fase di definizione

Per tutte le info consultare la scheda di presentazione del corso

IA: paura o speranza per il futuro dei giovani?

Il dibattito sull’intelligenza artificiale si fa sempre più acceso, in modo particolare quando si tratta di analizzare il suo impatto sulla Generazione Z e sulle prospettive di ingresso nel mondo del lavoro.

Sembra quasi che la tecnologia, invece di aprire e facilitare nuove prospettive, stia mettendo i bastoni tra le ruote ad esempio a chi muove i primi passi nel mondo del lavoro.

Ma è davvero così?

La domanda che ci possiamo fare nel rapporto tra Generazione Z e IA è se quest'ultima chiude le porte o apre invece nuove opportunità?
Il dato che preoccupa è quello relativo alle assunzioni: ad esempio nel 2024, le aziende del settore tech hanno ridotto del 25% le opportunità per i neolaureati rispetto all’anno precedente. Inoltre le aziende stanno rivedendo le proprie strategie di recruiting, tagliando soprattutto sui lavori entry level, ovvero quelle mansioni considerate più facilmente sostituibili da processi automatizzati.

Non è difficile intuire il motivo: le attività ripetitive, standardizzate e a basso valore aggiunto sono il terreno ideale per l’automazione. I sistemi di IA generativa riescono a svolgere questi compiti con una rapidità e una precisione che difficilmente possono essere eguagliate da un essere umano alle prime armi.

Eppure, esiste anche un rovescio della medaglia. Se da un lato si assiste a una contrazione delle opportunità per chi è all’inizio del percorso, dall’altro cresce la richiesta di figure con esperienza alle spalle. È il classico paradosso del lavoro: si cercano persone già formate, ma si riducono gli spazi per chi dovrebbe formarsi sul campo. Un vero e proprio circolo vizioso che rischia di lasciare la Generazione Z in un limbo di attesa e incertezza.


Tuttavia, non tutto è perduto. Guardando con maggiore attenzione, emergono segnali che invitano a non cedere a una visione catastrofista. Un recente sondaggio IBM rivela che ben tre progetti di intelligenza artificiale su quattro non raggiungono il ritorno sull’investimento promesso. E uno studio del National Bureau of Economic Research sottolinea come, almeno per ora, la tecnologia non abbia ancora intaccato in modo significativo i salari o le ore lavorate nei settori più esposti.

Inoltre, molte organizzazioni stanno iniziando a considerare l’intelligenza artificiale non come una minaccia, ma come uno strumento di supporto per i giovani talenti. In ambiti come il marketing e l’assistenza clienti, la tecnologia viene utilizzata per potenziare la produttività, permettendo ai dipendenti di dedicarsi ad attività a più alto valore aggiunto e di acquisire nuove competenze. In altre parole, il futuro non è già scritto: molto dipende da come sapremo sfruttare le opportunità che la trasformazione digitale ci offre.

Proprio per questo si può consigliare ai giovani di puntare sulle competenze STEM, ma senza trascurare le cosiddette “metacompetenze” – pensiero critico, creatività, adattabilità – che rappresentano un valore aggiunto in un mercato del lavoro sempre più dinamico e imprevedibile. In fondo, se c’è una cosa che l’automazione non potrà mai replicare, è la capacità umana di reinventarsi, di leggere tra le righe, di trovare soluzioni originali ai problemi complessi.