Premio Berlino: Borse di studio a Berlino per architetti italiani emergenti per 6 mesi

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) – attraverso la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, il Ministero della Cultura (MiC) – tramite la Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) – e l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino (IIC Berlino) lanciano la sesta edizione del “Premio Berlino“, un’importante opportunità dedicata a giovani architetti italiani.

Il Premio si rivolge a due giovani architetti italiani con l’obiettivo di sostenerli attraverso due borse di studio della durata di sei mesi a Berlino (gennaio – giugno 2026). Durante la residenza, i vincitori avranno l’opportunità di lavorare in uno studio di architettura specializzato nei temi del riuso e della rigenerazione urbana, approfondendo tali ambiti progettuali in un contesto professionale stimolante e internazionale.

Inoltre, parteciperanno attivamente alle iniziative culturali promosse dall’IIC Berlino e da ANCB – The Aedes Metropolitan Laboratory, partner scientifico del progetto.

Requisiti 

  • Essere cittadini italiani e residenti in Italia;
  • Essere nati dopo il 31 dicembre 1990;
  • Essere architetti iscritti all’ordine professionale;
  • Avere una buona conoscenza della lingua inglese;
  • La conoscenza del tedesco costituirà titolo preferenziale
  • Svolgere comprovata attività di progettazione e di ricerca nel settore specifico del riuso e della rigenerazione urbana;
  • Saranno valutati positivamente coloro che hanno al loro attivo progetti di riuso o rigenerazione già realizzati o in fase di realizzazione

Premi 

Al termine dell’esperienza, i partecipanti presenteranno i propri lavori nell’ambito delle attività pubbliche promosse dall’Istituto. Un tutor con esperienza internazionale, residente a Berlino, li accompagnerà nel percorso, offrendo un prezioso supporto professionale e culturale.

Condizioni della borsa

  • Biglietti aereo;
  • Assegno mensile di 1800 euro per le spese di soggiorno
  • Alloggio
  • Prestazioni in uno studio di architettura specializzato nei temi della rigenerazione urbana e del recupero delle periferie urbane,
  • Copertura assicurativa per spese sanitarie, infortuni, incidenti

Maggiori informazioni 

Per maggiori informazioni consulta il BANDO

Guida alla candidatura 

Per candidarti segui le successive informazioni ed inviale via PEC a iic.berlino@cert.esteri.it

  • Invia il tuo CV in PDF sia in italiano che in inglese;
  • portfolio con documentazione dell’attività di progettazione e di ricerca svolta nell’ambito del riuso e della rigenerazione urbana. La documentazione consisterà di foto (contenente al massimo 20 immagini; le immagini eccedenti tale numero non verranno esaminate) con le relative didascalie. I video possono essere presentati attraverso link a piattaforme web di storage e condivisione di file multimediali;
  • 1 lettera motivazionale sia in italiano che in inglese;
  • almeno una lettera di presentazione a sostegno della candidatura, redatta da esperti del mondo dell’architettura contemporanea o della rigenerazione urbana;
  • Scansione del documento di identità valido
  • eventuali certificazioni di conoscenza delle lingue straniere

Tutti i dettagli su Creativitacontemporanea.cultura.gov.it.

Scadenza 10 agosto 2025 ore 12:00 (ora italiana)

Scambio di Giovani Erasmus+ a Filaga: Inclusività, identità e relazioni rispettose

Il Punto Locale Eurodesk InformaGiovani ETS cerca ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni per partecipare allo scambio giovanile per minorenni “Promoting inclusivity and respectful relationships”, organizzato nell’ambito del programma Erasmus+ e finanziato dall’Unione Europea.

Quando
Dal 20 al 29 agosto 2025 (giorni di viaggio inclusi).

Dove
Filaga, Sicilia — una piccola comunità rurale immersa nella natura dei Monti Sicani.

Attività
Lo scambio coinvolge giovani da Italia, Estonia, Macedonia del Nord e Slovenia, con l’obiettivo di promuovere tolleranza e rispetto delle differenze culturali, sociali e di genere. Le attività, basate sull’educazione non formale, includono giochi, simulazioni, role play e attività di gruppo per sviluppare competenze come la comunicazione non violenta, la gestione dei conflitti e l’empatia. I/le partecipanti saranno ospitati/e presso l’ostello Terr@Terra e contribuiranno anche alla gestione quotidiana degli spazi comuni.

Condizioni
Il progetto copre vitto, alloggio e rimborsa i costi di viaggio secondo i limiti del programma Erasmus+. È richiesta una quota associativa di 30€ per la copertura assicurativa.

Come candidarsi
Per partecipare è necessario compilare il form online. Ti invitiamo a consultare e scaricare l’infopack dell’attività per tutte le informazioni dettagliate. Per ulteriori chiarimenti, puoi contattare stefania@informa-giovani.net.

Borse di studio per tirocini Erasmus+ per diplomandi e qualificandi 2024-2025 e disoccupati

ESSENIA UETP,  punto locale Eurodesk e ente di formazione accreditato che opera nel settore della mobilità transnazionale e della progettazione europea, promuove un bando di selezione per l’assegnazione di borse di studio per tirocini nell’ambito del Programma Erasmus+.

L’obiettivo del programma è quello di sostenere, attraverso l’apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale di neodiplomati, neoqualificati e disoccupati CVET. Sono disponibili 10 borse di studio, ciascuna della durata di 6 mesi, per la realizzazione di tirocini a Malta e in Spagna in diversi settori.

SCARICA IL BANDO DEL PROGETTO KA121  

NOTA ESPLICATIVA  

Possono presentare domanda:
Diplomandi e qualificandi nell’anno 2024/2025 presso istituti scolastici specializzati in uno dei seguenti settori: Informatica, Elettronica ed elettrotecnica, Trasporti e logistica, Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, Settore commerciale, marketing, amministrazione e contabilità, Meccanica e meccatronica, Sociale e socio-sanitario, Chimico, Costruzione, Ambiente e territorio; Turismo e ristorazione; Moda e produzioni tessili; Comunicazione e new media.

Saranno ammessi a partecipare anche diplomandi presso Licei che abbiano introdotto percorsi professionalizzanti in favore dei propri discenti, che abbiano ad esempio attivato l’alternanza scuola-lavoro (verrà appurata la veridicità in presenza di attestati di ASL); collaborazioni con aziende locali operanti nell’industria e nello sviluppo di applicazioni. Saranno ammessi a partecipare, inoltre, coloro che conseguiranno una qualifica nell’anno scolastico 2024/2025, che abbiano raggiunto la maggiore età.

Disoccupati che hanno dichiarato, in forma telematica, al Sistema Informativo Unitario delle Politiche del Lavoro (SIU), la propria immediata disponibilità (DID) allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro, concordate con il Servizio competente e hanno svolto un corso di formazione professionale continua a seguito della perdita dell’occupazione (a partire da ottobre 2024)

Se il tuo percorso di studi rientra in questi settori:
Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
Settore commerciale, marketing, amministrazione e contabilità
Sociale e socio-sanitario
Chimico
Costruzione, ambiente e territorio
Turismo e ristorazione
Moda e produzioni tessili
Comunicazione e new media

Puoi effettuare la candidatura CLICCANDO QUI   

Se il tuo percorso di studi rientra in questi settori:
Informatica
Elettronica ed elettrotecnica
Trasporti e logistica
Meccanica e meccatronica

Puoi effettuare la candidatura CLICCANDO QUI 

Le domande devono essere presentate entro e non oltre il 13 luglio 2025.

Women’s Scholarship: Borsa di studio universitaria per studentesse di tutte le nazionalità

Questa borsa di studio è destinata a studentesse internazionali che desiderano intraprendere un percorso di studio all’estero. L’obiettivo è supportare donne con una mentalità globale, incoraggiando la loro crescita accademica e personale.

Borse di studio

La borsa di studio femminile per studenti internazionali 2025 offre fino a $5.000 a studentesse di qualsiasi livello di studio superiore, inclusi corsi di laurea triennale, magistrale e post-laurea. Il premio può essere utilizzato per coprire le tasse universitarie aiutare le vincitrici a realizzare il loro sogno di studiare all’estero.

Requisiti

Per poter candidarsi, le studentesse devono:

  • Essere donne.
  • Pianificare di iscriversi o essere già iscritte a un programma universitariomagistrale post-laurea presso un’università o istituto di istruzione superiore.
  • Soddisfare i requisiti di ammissione dell’istituzione scelta.
  • Avere le credenziali richieste per l’iscrizione.
  • Soddisfare i requisiti linguistici del programma.
  • Essere idonee a ottenere un visto di studio.
  • Non essere cittadine o residenti permanenti del paese in cui intendono studiare.

Finanziamenti

La borsa di studio ha un valore massimo di $5.000 e può essere utilizzata per coprire le spese universitarie. Inoltre, i finalisti non selezionati riceveranno un buono volo di $150, a condizione che accettino di pubblicare un post sui social media condividendo la loro esperienza.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni, leggi la call ufficale.

Guida alla candidatura

Per candidarsi, è necessario:

  • Compilare un modulo di candidatura.
  • Rispondere a domande relative all’ispirazione e alle aspirazioni personali.
  • In caso di selezione come finalisti, inviare la documentazione richiesta entro 7 giorni.
  • Condividere l’esperienza tramite post sui social media.

Scadenza 25 agosto 2025

Training course in Portogallo su alimentazione sana e sostenibilità dal 13 al 21 settembre 2025

L’associaizone Scambieuropei è alla ricerca di partecipanti per un progetto di training course in Portogallo dal titolo “Rural life with sustainable bites”

Il progetto si concentra sul tema dell’alimentazione sostenibile, che promuove in particolare il consumo di cibi integrali opzioni a base vegetale, contribuendo a migliorare la salute personale grazie alla riduzione dell’assunzione di alimenti processati e poco salutari.

Acquisire conoscenze sull’alimentazione sostenibile è essenziale per i giovani, poiché li aiuta a compiere scelte consapevoli con effetti positivi sia sulla propria salute che sull’ambiente. Comprendendo l’impatto ambientale delle abitudini alimentari, possono ridurre la propria impronta di carbonio, tutelare le risorse naturali e sostenere pratiche agricole etiche. Questa consapevolezza li rende protagonisti di un sistema alimentare più sostenibile ed equo, contribuendo a garantire un futuro più sano per le generazioni a venire.

Obiettivi del progetto

Il corso di formazione affronta in particolare la strategia “dal campo alla tavola” e la promozione delle diete vegetali. L’obiettivo principale è quello di formare operatori giovanili in grado di:

  • facilitare il dialogo interculturale tra i giovani;
  • promuovere l’apprendimento non formale e il senso di appartenenza all’Europa;
  • sviluppare competenze e atteggiamenti positivi tra i giovani; rafforzare i valori europei e contrastare stereotipi e pregiudizi attraverso attività educative;
  • sensibilizzare su tematiche sociali rilevanti, stimolando l’impegno civico e la partecipazione attiva.

Attività del progetto

Il corso si baserà su una metodologia partecipativa ed esperienziale progettata per coinvolgere e responsabilizzare i partecipanti. Un team internazionale di formatori esperti supporterà il processo di apprendimento con i seguenti metodi di apprendimento non formale:

  • Workshop interattivi per educare i partecipanti su alimentazione sostenibile, diete a base vegetale e il loro legame con SDG 3 (Salute e benessere), SDG 12 (Consumo e produzione responsabili) e SDG 13 (Azione per il clima). I workshop includeranno discussioni, attività pratiche ed esercizi di gruppo per migliorare l’apprendimento e promuovere il pensiero critico.
  • Apprendimento esperienziale: i partecipanti avranno esperienze pratiche, come visite a fattorie rurali locali, mercati e iniziative alimentari sostenibili, per entrare in contatto diretto con la strategia “dal campo alla tavola”, le pratiche agricole etiche e i metodi di produzione alimentare sostenibili.
  • Sessioni di costruzione delle competenze focalizzate sulla pianificazione e preparazione di pasti sostenibili, per responsabilizzare i partecipanti nella creazione di pasti equilibrati e nutrienti a base vegetale, allineati con SDG 4 (Educazione di qualità).
  • Dialogo interculturale: le attività incoraggeranno la condivisione delle prospettive dei partecipanti e l’apprendimento dalle diverse esperienze culturali. Questo promuoverà la comprensione e la cooperazione, contribuendo a SDG 17 (Partnership per gli obiettivi).
  • Progetti di comunità: i partecipanti saranno coinvolti in progetti di comunità legati alla nutrizione sostenibile, collaborando con organizzazioni locali e individui per organizzare eventi, workshop e campagne che promuovano pratiche alimentari sostenibili in linea con SDG 17.

Profilo del partecipante

Il progetto è rivolto a giovani:

  • Maggiorenni
  • Con un buon livello di inglese per poter comunicare
  • Motivati a imparare e partecipare attivamente
  • I partecipanti devono essere principalmente: Youth workersche lavorano con giovani con minori opportunità, principalmente nelle aree rurali. Interessati alla sostenibilità e alle pratiche di vita sana, con l’intento di supportare i giovani in attività locali e progetti europei. Pronti a partecipare all’intero corso di formazione. In grado di comunicare in inglese.

Metodologia

Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica e la comunicazione anche non verbale e la simulazione.

Lingua del progetto

Le lingue di lavoro saranno l’inglese.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni, leggi l’INFOPACK

Condizioni economiche

  • Vitto ed alloggio sono coperte al 100% dal programma Erasmus+.
  • Il viaggio sarà rimborsato al 100% entro un massimale calcolato da un calcolatore europeo. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti. Ulteriori informazioni verranno fornite ai candidati selezionati.”
  • È richiesto un contributo di partecipazione da parte dell’associazione di invio pari a 70 euro – di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2025 comprensiva di assicurazione infortuni e 30 euro come quota progetto che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto, processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità.
    Le quote vanno pagate solo se selezionati.

NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 2 giorni prima e ripartire fino a 2 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetto, pensati per fare turismo, i costi vivi (vitto e alloggio) saranno a carico dei partecipantiI voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus+.

Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea

Guida alla candidatura

Per candidarsi, è necessario un proprio CV aggiornato in italiano o inglese e una Lettera Motivazionale in inglese attraverso il seguente form.

Scadenza: fino a esaurimento posti e non oltre il 20 luglio 2025

Lavoro per Animatori turistici in Spagna e Caraibi con o senza esperienza con Darwinstaff

Darwinstaff è alla ricerca di animatori turistici per il 2025. La gran parte delle partenze sarà per la Spagna, Grecia ed i Caraibi, nello specifico Santo Domingo, Messico e Bahamas

Darwinstaff seleziona più di 200 Animatori Turistici, con e senza esperienza, durante tutto l’anno. Quindi partenze immediate per Hotels, Resorts, Villaggi Turistici, Compagnie Alberghiere, Navi da Crociera.

Profili ricercati

  • Addetti Miniclub,
  • Sportivi,
  • Dj,
  • Polivalenti,
  • Ballerine,
  • Coreografi,
  • Hostess,
  • Promoter,
  • Responsabili staff,
  • Tecnici audio luci.

Requisiti preferenziali

  • Diploma scuola media superiore
  • Esperienze di studio/lavoro all’estero
  • Familiarità nelle pubbliche relazioni
  • Motivazione ad inserirsi in un contesto dinamico ed internazionale
  • Conoscenza di almeno una lingua straniera
  • Disponibilità continuativa
  • Non richiesta esperienza pregressa. Preferibile ma non obbligatoria

Maggiori informazioni

Leggi la call ufficiale nel sito https://www.darwinstaff.com e

Guida alla candidatura

Per partecipare al casting individuale gratuito on-line puoi inviare la tua candidatura tramite email a: info@darwinstaff.com

In alternativa puoi anche compilare il form on line, anche cliccando qui!

Scadenza 20 dicembre 2025. La ricerca è aperta tutto l’anno