L’associaizone Scambieuropei è alla ricerca di partecipanti per un progetto di training course in Portogallo dal titolo “Rural life with sustainable bites”
Il progetto si concentra sul tema dell’alimentazione sostenibile, che promuove in particolare il consumo di cibi integrali e opzioni a base vegetale, contribuendo a migliorare la salute personale grazie alla riduzione dell’assunzione di alimenti processati e poco salutari.
Acquisire conoscenze sull’alimentazione sostenibile è essenziale per i giovani, poiché li aiuta a compiere scelte consapevoli con effetti positivi sia sulla propria salute che sull’ambiente. Comprendendo l’impatto ambientale delle abitudini alimentari, possono ridurre la propria impronta di carbonio, tutelare le risorse naturali e sostenere pratiche agricole etiche. Questa consapevolezza li rende protagonisti di un sistema alimentare più sostenibile ed equo, contribuendo a garantire un futuro più sano per le generazioni a venire.
Obiettivi del progetto
Il corso di formazione affronta in particolare la strategia “dal campo alla tavola” e la promozione delle diete vegetali. L’obiettivo principale è quello di formare operatori giovanili in grado di:
- facilitare il dialogo interculturale tra i giovani;
- promuovere l’apprendimento non formale e il senso di appartenenza all’Europa;
- sviluppare competenze e atteggiamenti positivi tra i giovani; rafforzare i valori europei e contrastare stereotipi e pregiudizi attraverso attività educative;
- sensibilizzare su tematiche sociali rilevanti, stimolando l’impegno civico e la partecipazione attiva.
Attività del progetto
Il corso si baserà su una metodologia partecipativa ed esperienziale progettata per coinvolgere e responsabilizzare i partecipanti. Un team internazionale di formatori esperti supporterà il processo di apprendimento con i seguenti metodi di apprendimento non formale:
- Workshop interattivi per educare i partecipanti su alimentazione sostenibile, diete a base vegetale e il loro legame con SDG 3 (Salute e benessere), SDG 12 (Consumo e produzione responsabili) e SDG 13 (Azione per il clima). I workshop includeranno discussioni, attività pratiche ed esercizi di gruppo per migliorare l’apprendimento e promuovere il pensiero critico.
- Apprendimento esperienziale: i partecipanti avranno esperienze pratiche, come visite a fattorie rurali locali, mercati e iniziative alimentari sostenibili, per entrare in contatto diretto con la strategia “dal campo alla tavola”, le pratiche agricole etiche e i metodi di produzione alimentare sostenibili.
- Sessioni di costruzione delle competenze focalizzate sulla pianificazione e preparazione di pasti sostenibili, per responsabilizzare i partecipanti nella creazione di pasti equilibrati e nutrienti a base vegetale, allineati con SDG 4 (Educazione di qualità).
- Dialogo interculturale: le attività incoraggeranno la condivisione delle prospettive dei partecipanti e l’apprendimento dalle diverse esperienze culturali. Questo promuoverà la comprensione e la cooperazione, contribuendo a SDG 17 (Partnership per gli obiettivi).
- Progetti di comunità: i partecipanti saranno coinvolti in progetti di comunità legati alla nutrizione sostenibile, collaborando con organizzazioni locali e individui per organizzare eventi, workshop e campagne che promuovano pratiche alimentari sostenibili in linea con SDG 17.
Profilo del partecipante
Il progetto è rivolto a giovani:
- Maggiorenni
- Con un buon livello di inglese per poter comunicare
- Motivati a imparare e partecipare attivamente
- I partecipanti devono essere principalmente: Youth workersche lavorano con giovani con minori opportunità, principalmente nelle aree rurali. Interessati alla sostenibilità e alle pratiche di vita sana, con l’intento di supportare i giovani in attività locali e progetti europei. Pronti a partecipare all’intero corso di formazione. In grado di comunicare in inglese.
Metodologia
Tutte le attività saranno svolte utilizzando metodi educativi non formali, legati all’apprendimento attraverso la pratica e la comunicazione anche non verbale e la simulazione.
Lingua del progetto
Le lingue di lavoro saranno l’inglese.
Maggiori informazioni
Per ulteriori informazioni, leggi l’INFOPACK
Condizioni economiche
- Vitto ed alloggio sono coperte al 100% dal programma Erasmus+.
- Il viaggio sarà rimborsato al 100% entro un massimale calcolato da un calcolatore europeo. Spese superiori saranno a carico dei partecipanti. Ulteriori informazioni verranno fornite ai candidati selezionati.”
- È richiesto un contributo di partecipazione da parte dell’associazione di invio pari a 70 euro – di cui 40 euro come Tesseramento Scambieuropei 2025 comprensiva di assicurazione infortuni e 30 euro come quota progetto che serve per coprire spese gestionali e amministrative relative alla durata totale del progetto, processo di selezione, formazione pre-partenza, coordinamento del gruppo, supporto durante e dopo la mobilità.
Le quote vanno pagate solo se selezionati.
NOTA BENE: In alcuni casi, previa approvazione dei partner, è possibile arrivare fino a 2 giorni prima e ripartire fino a 2 giorni dopo. Nei giorni fuori dal progetto, pensati per fare turismo, i costi vivi (vitto e alloggio) saranno a carico dei partecipanti. I voli A/R saranno comunque rimborsati a fine progetto secondo le regole Erasmus+.
Il progetto è co-finanziato dal programma Erasmus Plus della Commissione Europea
Guida alla candidatura
Per candidarsi, è necessario un proprio CV aggiornato in italiano o inglese e una Lettera Motivazionale in inglese attraverso il seguente form.
Scadenza: fino a esaurimento posti e non oltre il 20 luglio 2025