60 Stage retribuiti all’Agenzia Europea Frontex in Polonia da marzo 2026 per 5 mesi

Frontex è l’Agenzia dell’Unione Europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne. La missione principale di Frontex è quella di garantire un livello elevato di sicurezza alle frontiere esterne dell’UE, attraverso la cooperazione tra le autorità nazionali e l’Agenzia stessa.

Frontex supporta gli Stati membri nell’applicazione delle norme dell’UE in materia di immigrazione e di frontiera, fornendo un’assistenza tecnica e operativa, nonché condividendo informazioni e best practice. L’Agenzia svolge inoltre attività di sorveglianza delle frontiere marittime e aeree, e coordina le operazioni di soccorso in mare.

Descrizione dell’offerta

L’Agenzia Frontex offre fino a 60 tirocini retribuiti all’anno attraverso il programma Blue Book Traineeship della Commissione Europea.

Gli stage si svolgono a Varsavia, in Polonia, per 5 mesi a partire dal 1° marzo o 1° ottobre e sono rivolti a giovani laureati in possesso almeno della laurea triennale. Attualmente sono aperte le selezioni per i tirocini che partiranno il 1° marzo e termineranno il 31 luglio 2026

Il programma di tirocinio di Frontex offre a candidati l’opportunità di acquisire un’esperienza pratica di cooperazione nel campo delle frontiere esterne dell’Unione europea, acquisire conoscenza dell’Unione europea, delle sue istituzioni e attività e mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi o al lavoro.

Requisiti

  • laureati in possesso di diploma triennale di uno Stato membro dell’UE;
  • ottima conoscenza (livello C secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue) di due lingue ufficiali dell’UE, una delle quali deve essere una lingua procedurale: inglese o francese o tedesco. L’inglese è la lingua di lavoro di Frontex
  • essere altamente motivati, impegnati e aperti a lavorare in un ambiente multiculturale.

Condizioni economiche

retribuzione mensile di 1.476,34 EUR al mese

Maggiori informazioni

Guida alla candidatura

Gli interessati ai tirocini Frontex possono candidarsi attraverso la pagina web dedicata al programma Blue Book Traineeship Program dell’UE, dove verranno fornite tutte le informazioni e istruzioni necessarie per completare correttamente la procedura di candidatura.

Durante la fase di candidatura, è importante specificare Frontex come opzione di preferenza per lo svolgimento del tirocinio.

Scadenza 29 agosto 2025

Tirocinio presso l’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE)

L’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) con sede a Vilnius, la capitale della Lituania, offre delle opportunità di tirocinio della durata di sei mesi rivolti a laureati/e.

L'EIGE è un'agenzia decentrata dell'Unione europea (UE) che raccoglie e analizza informazioni comparabili e affidabili a livello dell'UE e sviluppa strumenti metodologici adeguati per l'integrazione della parità di genere in tutte le politiche dell'UE.

I tirocini mirano principalmente a fornire un'esperienza di formazione sul posto di lavoro in settori chiave dell'attività dell'EIGE e, in generale, nel contesto di un'agenzia dell'UE, ampliando le conoscenze acquisite nel corso degli studi.

Call aperta
Attualmente è aperta la call per un tirocinio presso l'Unità Outreach and Engagement della durata di 11 mesi.

Durante il tirocinio, la risorsa si occuperà di: 

  • Contribuire alla presenza dell'Agenzia sui social media e allo sviluppo e all'implementazione di campagne tematiche;
  • Bozze di contenuti per le notizie esterne e le newsletter periodiche dell'Agenzia;
  • Supportare lo sviluppo di infografiche, video e altri prodotti audiovisivi;
  • Identificare elementi visivi inclusivi dal punto di vista di genere per supportare i prodotti di comunicazione dell'Agenzia;
  • Preparare presentazioni PowerPoint;
  • Assistere nell'organizzazione di riunioni ed eventi;
  • Supportare i media generali e i database delle parti interessate e le relative richieste;
  • Rispondere alle richieste di informazioni generali del pubblico;
  • Monitorare l’elaborazione delle politiche dell’UE dal punto di vista della comunicazione.

Requisiti
Per candidarsi è necessario:

  • essere cittadini/e di uno Stato membro dell'UE di un paese EFTA o di un paese qualificato IPA;
  • possedere una laurea in comunicazione, relazioni pubbliche, studi internazionali, studi europei, politica, politica sociale o simili;
  • avere una buona conoscenza di almeno due lingue ufficiali dell’Unione europea.

Sede di lavoro
Vilnius, Lituania.

Condizioni
Ai tirocinanti verrà dato un contributo mensile di 1.294,74 euro, più un rimborso spese per il viaggio. 

Candidature
Per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura dell'EIGE e inviarlo per via telematica all'indirizzo eige.hr@eige.europa.eu 

Per avere maggiori informazioni e dettagli consultare la call nel sito di riferimento.

Scadenza 30 luglio 2025

Bando 2026: 1000 Stage alla Commissione Europea amministrativi e di traduzione

Gli stage retribuiti alla Commissione Europea rappresentano delle eccezionali opportunità di vivere un periodo di formazione retribuito della durata di cinque mesi per circa 1800 stagisti (secondo i precedenti bandi) appartenenti all’UE nel campo amministrativo e di traduzione.

La Commissione Europea, infatti, organizza due volte l’anno dei tirocini per giovani laureati presso alcune sedi di lavoro come Bruxelles, Lussemburgo nonché presso le Delegazioni (anche a Roma e Milano) e le Rappresentanze.

Organizzazione del tirocinio

I tirocinanti selezionati avranno la possibilità di approfondire la conoscenza dell’UE, dei processi e delle politiche delle istituzioni europee e di svolgere un ruolo chiave nel lavoro quotidiano della Commissione

Destinazioni

Secondo le informazioni degli anni precedenti, la maggior parte dei servizi e delle agenzie della Commissione ha sede a Bruxelles. Tuttavia, gli uffici si trovano anche in Lussemburgo, Grange e in alcune altre città europee.

Le sedi di alcune agenzie possono anche essere decentrate in altri Stati membri rispetto al Belgio. I tirocinanti non possono comunque scegliere il luogo di assegnazione.

Per la sessione di marzo 2026, le candidature rimarranno aperte fino al 29 agosto 2025, ore 10:00

Requisiti generali

  • Cittadinanza di uno stato membro dell’Ue o di uno stato candidato
  • I candidati devono aver completato il primo ciclo di un corso di istruzione superiore (istruzione universitaria) e aver ottenuto una laurea di primo livello (laurea triennale) o un titolo equivalente, entro il termine ultimo previsto per la presentazione delle candidature.
  • Non aver svolto un altro stage (retribuito e non retribuito ) per più di 6 settimane in una delle Istituzioni europee


Requisiti linguistici

  • Per i tirocini amministrativi: ottima conoscenza (livello C1/2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) di due lingue ufficiali dell’UE, una delle quali deve essere una lingua di procedura: inglese o francese o tedesco. La conoscenza della seconda lingua deve raggiungere il livello B2. Per i cittadini non appartenenti all’UE, è richiesta solo una lingua procedurale al livello C1 o C2.
  • Per i tirocini in traduzione: è necessario essere in grado di tradurre nella propria lingua principale/target (generalmente la lingua madre) da altre due lingue ufficiali dell’UE, definite “lingue di partenza”
    • La lingua principale/target deve essere una delle lingue ufficiali dell’UE.
    • La prima lingua di partenza per la traduzione deve essere una lingua di lavoro dell’UE: inglese, francese o tedesco (livello C o madrelingua).
    • La seconda lingua di partenza può essere qualsiasi lingua ufficiale dell’UE con una competenza di almeno livello B2.

Nota bene: Scopri di più sui requisiti richiesti

Condizioni economiche

  • A ogni tirocinante verrà riconosciuto rimborso mensile di €1.493,36 per mese
  • Possibile copertura di Costi di viaggio, eventuali visti, e copertura assicurazione sanitaria e per gli incidenti.
  • I tirocinanti disabili riceveranno un supplemento alla borsa.

Maggiori informazioni

LEGGI il REGOLAMENTO ufficiale dei tirocini

Guida alla candidatura

Per fare domanda, consultare il sito ufficiale e la descrizione

Scadenza 29 agosto 2025

Centoform: Disegnatore Meccanico Esperto in Eco-Design – Formazione e servizi per il lavoro

DESCRIZIONE DEL PROFILO

Il profilo in uscita sarà in grado di realizzare lo sviluppo tecnico di dettaglio di un prodotto
meccanico, la rappresentazione grafica attraverso il disegno tecnico meccanico e la
simulazione virtuale.

CONTENUTI DEL CORSO
Il profilo di Tecnico Disegnatore Meccanico nel contesto della Transizione Verde e Digitale
Elementi di sicurezza e prevenzione nel settore meccanico
Comunicazione in contesto lavorativo globale: inglese tecnico
ICT a supporto dell'elaborazione, archiviazione e condivisione di dati e informazioni
Elementi di tecnologia meccanica e materiali
Metodologie e strumenti di disegno tecnico in ambito meccanico
Eco-Design, economia circolare e progettazione sostenibile
Disegno meccanico con sistemi CAD Smart Manufacturing, prototipazione e simulazione
Dal Design alla produzione: redazione della distinta base.

SEDE DI SVOLGIMENTO
Strada Martinella 273, Parma
Località Vigatto
DURATA
500 ore (320 aula | 180 Stage)
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Settembre 2025 - Marzo 2026

OPEN DAY: 15 LUGLIO alle 17:00 - ONLINE

DESTINATARI
Residenti/domiciliati in Emilia-Romagna a partire da una data antecedente l’iscrizione;
Persone in possesso di un titolo di studio o qualificazione non inferiore al 4° livello EQF
(diploma di istruzione) e coerente con i contenuti del corso.

ATTESTATO RILASCIATO
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013), previo superamento
esame finale. Livello 5 EQF.
La partecipazione è gratuita, in quanto il percorso è finanziato grazie ai Fondi Europei
della Regione Emilia-Romagna Plus.
CONTATTI
Francesco Cigna
Laura Felici
Tel: 0521 347984
parma@centoform.i

Stage a Bruxelles presso il Comitato Economico e Sociale dell’UE da 1 a 5 mesi

L’ESC è un ente che opera nel settore della consulenza per offrire ai partner economici e sociali dell’Europa (ad es. datori di lavoro, sindacati, rappresentanti di piccole imprese, associazioni di agricoltori, consumatori, etc.) la possibilità di esprimere formalmente la loro opinione sulle politiche dell’Unione Europea.

Descrizione dell’offerta

Il Comitato Economico e Sociale (ESC) organizza annualmente stage di lunga durata retribuiti (cinque mesi) e breve durata (da uno a tre mesi).

I tirocini retribuiti di lungo periodo si rivolgono a giovani europei già in possesso di diploma di laurea, con conoscenza di uno dei settori di attività dell’ESC, approfondito durante il corso di studi, mentre i tirocini non retribuiti di breve periodo si rivolgono a giovani europei  iscritti all’università.

I tirocini di breve periodo durano da un minimo di 1 mese fino ad un massimo di 3 mesi e possono iniziare in qualsiasi periodo dell’anno. I tirocini retribuiti di lungo periodo durano 5 mesi ed iniziano il 16 settembre ed il 16 febbraio di ogni anno.

Requisiti

Tirocini di lunga durata:

  • diploma universitario riconosciuto titolo di almeno tre anni, attestato da un diploma
  • competenze di base in uno dei settori di attività del CESE
  • conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’Unione europea ed una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua

Tirocini di breve durata

  • studenti universitari
  • oppure richiedono di svolgere il tirocinio al fine di completare i propri studi universitari


Retribuzione

  • Tirocini retribuiti di lunga durata

Borsa mensile approssimativamente di circa 1.476,34 EURO

  • Tirocini retribuiti di breve durata
  • Un contributo mensile pari al 50% dell’importo mensile concesso ai tirocinanti a lungo termine;
  • un’indennità di mobilità;
  • un’indennità di viaggio (se applicabile).

Nota: i tirocini a breve termine possono iniziare solo il 1° o il 16° giorno di un determinato mese, ad eccezione di luglio e agosto. Tra la presentazione della domanda e l’inizio del tirocinio trascorreranno almeno due mesi.

Guida alla candidatura

Per conoscere i dettagli delle offerte e candidarsi scaricare i BANDI ufficiali

Scadenza

  • Periodo primaverile febbraio-luglio: Scadenza dal 1° luglio al 30 settembre 2025 (aperto)
  • Periodo autunnale settembre-febbraio: Scadenza dal 3 gennaio al 31 marzo

ANNUNCIO LAVORO – CUOCO/A PER BORGO CASALE

Borgo Casale, relais con ristorante nel cuore dell’Appennino parmense, seleziona un/a cuoco/a da inserire nel proprio team.
Cerchiamo una figura appassionata, responsabile e creativa, con esperienza nella cucina di carne e selvaggina, capace di valorizzare i prodotti del territorio con eleganza e rispetto della materia prima.

🔹 Requisiti richiesti:
– Esperienza comprovata in ristoranti gourmet o di livello
– Conoscenza delle tecniche di cottura della carne
– Precisione, pulizia, organizzazione
– Attitudine al lavoro in team e disponibilità a lavorare nei weekend e festivi

🔹 Offriamo:
– Ambiente di lavoro raffinato e collaborativo
– Possibilità di alloggio
– Contratto con prospettive di crescita professionale

📩 Per candidarsi, inviare CV a info@borgocasale.it con oggetto: Candidatura Cuoco/a Borgo Casale

Benedetta Bonacci Asprello
Hotel Manager | Sommelier di II Livello
📍 Borgo Casale srl
Loc. Casale 340, 43051 Albareto (PR)
📞 T. 0525 929032 | M. 346 9655397
🌍 www.borgocasale.it
✉️ info@borgocasale.it

CNA FO.ER, LA FORMAZIONE IN EMILIA ROMAGNA: Corso Tecnico Disegnatore Meccanico

Corso gratuito a Parma con 500 ore di cui 185 di stage in Azienda

Periodo: dal 26/09/2025 al 30/06/2026 con termine iscrizione entro il 15/09/2025 (prevista selezione)

Referente Roberto Andaloro: Andaloro@cnafoer.it // 05211727511

Calendario attività: in fase di definizione

Per tutte le info consultare la scheda di presentazione del corso

Corso gratuito di saldatura – Manpower

Manpower organizza un corso gratuito di saldatura, in collaborazione con l’azienda BFB, in partenza il 30 giugno.

Il corso avrà sede a MEDESANO (PR), è aperto a tutti, non sono richiesti requisiti particolari, ed è adatto sia a uomini che a donne.
L’obiettivo è offrire un’opportunità concreta di formazione e potenziale inserimento lavorativo in un settore molto richiesto.

Per maggiori dettagli visita il link http://www.manpower.it/annuncio-lavoro/id/883375

ManpowerGroup Via Gramsci 5 (int. Galleria) 43126 Parma Italia

T:  +39 0521 941619 M: +39 348 8002581

www.manpowergroup.it

Lavoro X Te – pubblicazione offerte 05.06.25

Ecco l’elenco aggiornato dei profili lavorativi attualmente ricercati dai Centri per l’impiego, pubblicato sul sito Lavoro X Te Emilia Romagna, riguardante il nostro territorio.

n. 1 Addetto/a al Montaggio di Prefabbricati a Medesano
n. 1 Operatore Sociosanitario, anche senza qualifica a Varsi
n. 1 Impiegato/a amministrativo/a contabile a Bedonia
n. 1 Addetto/a alla Contabilità senza esperienza a Fornovo di Taro
n. 1 Addetto/a alla Contabilità con esperienza a Fornovo di Taro
n. 1 Addetto/a Raccolta RSU (rifiuti solidi urbani) a Berceto
n. 1 Verniciatore/trice a Tornolo
n. 1 Badante a Borgo Val di Taro
n. 1 Badante a Valmozzola
n. 1 Addetto/a Vendita a Borgo Val di Taro
n. 1 Addetto all'accoglienza/ricevimento a Medesano

Per candidarti:
vai su http://lavoroperte.regione.emilia-romagna.it
usa l’App Lavoro per Te
Hai bisogno d’aiuto? CANDIDATI SU “LAVORO PER TE”
CERCHI LAVORO? Puoi contattare il Centro per l’Impiego di Borgo Val di Taro:
inviando una mail a impiego.borgotaro@regione.emilia-romagna.it
chiamando il numero 0525 930011

OPERATORI DI PRODUZIONE – LINCOTEK

L'azienda LINCOTEK, con sede a Rubbiano di Solignano, è attualmente alla ricerca di

Operatori di produzione

da inserire nel proprio organico.

L'azienda è interessata a valutare candidati motivati, anche alla prima esperienza, disponibili a lavorare su turni compreso il turno notturno e con voglia di intraprendere un percorso di crescita in un contesto produttivo dinamico.

Per candidarsi o ricevere maggiori informazioni è possibile inviare il proprio curriculum vitae all’indirizzo email: HR.IT.RU@LINCOTEK.COM

oppure contattare il numero 0525.305817

1 2 3 5