Aperto il bando per il Servizio Civile Regionale Emilia Romagna 2025

Il Servizio Civile Regionale ER è un’opportunità rivolta a giovani e che si concentra sulle esigenze specifiche del territorio emiliano-romagnolo, offrendo opportunità di partecipazione diretta in progetti che riguardano azioni per il sociale.

E’ stato pubblicato dalla Regione Emilia-Romagna lavviso dell’apertura alle candidature per 144 posti disponibili nei progetti/co-progetti di Servizio Civile Regionale (SCR) 2025, di cui 39 in provincia di Parma e 18 in provincia di Piacenza.

LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al servizio civile regionale 2025 si presenta esclusivamente online, tramite la piattaforma HeliosERGiovani  (accesso attraverso SPID o attraverso credenziali esclusivamente per chi non ha accesso al servizio SPID). Per la corretta compilazione della domanda si rimanda alla “Guida alla compilazione” pubblicata sul sito della piattaforma HeliosERGiovani.

La scadenza è fissata entro e non oltre le ore 14:00 del 18 luglio 2025.

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda per una sede d’attuazione di un progetto o di un co-progetto.

REQUISITI DURATA E COMPENSO

Possono partecipare:

  • ragazze e ragazzi dai 18 ai 29 anni compiuti residenti o domiciliati in Italia, senza distinzione di cittadinanza;
  • i progetti possono durare dai 8 agli 11 mesi;
  • la Regione Emilia-Romagna corrisponde un assegno mensile pari a € 550,20 (impegno 25 ore a settimana/100 ore mensili), € 440,10 (impegno 20 ore a settimana/80 ore mensili).

Tutti i progetti/co-progetti di SCR prevedono la valorizzazione di uno o più posti per giovani con minori opportunità-GMO (bassa scolarizzazione, giovani Neet, giovani residenti o domiciliati nelle aree montane o interne, giovani in disagio economico-sociale). Le informazioni su posti valorizzati per GMO sono disponibili nelle schede di sintesi dei progetti/co-progetti.

Leggi il testo dellavviso regionale per reperire tutte le informazioni per partecipare.
Consulta l’elenco dei progetti disponibili, le sedi coinvolte, i referenti cui rivolgersi, i siti internet di riferimento e il numero dei posti valorizzati per giovani GMO (vedi in fondo alla pagina).

I PROGETTI SU PARMA E PIACENZA

Nelle province di Parma e Piacenza, sono disponibili i seguenti co-progetti: 

Costruttori di futuro 2025 – animazione culturale verso giovani (9 posti/di cui 1 GMO)

  • sedi: Parma e Montechiarugolo
  • durata: 8 mesi
  • impegno: 25 ore settimana/100 ore mensili
  • ente titolare: Comune di Parma

Dire, fare, animare – animazione di comunità (32 posti/di cui 9 GMO)

  • sedi: Parma, Berceto, Felino, Fidenza, Noceto, Sissa Trecasali, Reggio Emilia
  • durata: 8 mesi
  • impegno 25 ore settimana/100 ore mensili
  • ente titolare: CSV EMILIA ODV

Legami di comunità 2025 – animazione di comunità (18 posti/di cui 3 GMO)

  • sedi: Piacenza, Cadeo, Cortemaggiore, Fiorenzuola D’Arda
  • durata: 8 mesi
  • impegno: 25 ore settimana/100 ore mensili
  • ente titolare: CSV EMILIA ODV

Consulta qui i progetti e i referenti (evidenziati) e qui le date (evidenziate) di selezione.

Scadenza 18 luglio 2025