Concorso fotografico “Environment&Me” dell’Agenzia europea dell’ambiente EEA

L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha lanciato il concorso fotografico “Environment&Me” 2025, un’iniziativa che invita fotografi e appassionati di ambiente a catturare, attraverso l’obiettivo, il legame tra l’uomo e la natura. L’obiettivo è raccontare le sfide ambientali del nostro tempo e celebrare le azioni che promuovono un futuro sostenibile.

Le immagini possono ritrarre il cambiamento climaticol’inquinamento, la natura incontaminata o gesti di tutela ambientale. Il concorso si articola in tre categorie tematiche basate su colori: Blu (Acqua e io), Verde (Natura e io), Arancione (La vita di tutti i giorni e io).

Destinatari

Il concorso è aperto a tutti i cittadini europei con una passione per la fotografia e l’ambiente. Possono partecipare sia professionisti che dilettanti maggiorennisenza limiti di età.

Costi di partecipazione

La partecipazione al concorso è completamente gratuita. Non sono previsti costi di iscrizione o di invio delle fotografie, rendendo l’iniziativa accessibile a chiunque voglia condividere la propria visione del rapporto tra uomo e ambiente.

Premi

I vincitori del concorso avranno la possibilità di vedere le proprie fotografie pubblicate nelle pubblicazioni ufficiali dell’EEA e in altre attività di comunicazione.

Inoltre, verranno assegnati premi in denaro ai migliori scatti selezionati dalla giuria:

  • 3 x 1000 EUR – Migliore foto in ogni categoria
  • 500 euro – Premio del pubblico
  • 500 euro – Premio Giovani (18-24 anni)

Maggiori informazioni

Per maggiori dettagli è qui disponibile la call ufficiale oppure il link per maggiori informazioni sul processo di selezione, premi e altro.

Guida alla candidatura

Per partecipare, i candidati devono selezionare fino a cinque fotografie e inviarle tramite il modulo online disponibile sul sito dell’EEA.
Le immagini possono essere scattate da diverse prospettive, tra cui primi piani, viste dall’alto o riprese a livello degli occhi.

Scadenza 30 maggio 2025

Pop Corn Festival del Corto: concorso cinematografico di cortometraggio

L’Associazione Argentario Art Day, in collaborazione con il Comune di Monte Argentario, promuove il Pop Corn Festival del Corto 2025 , un concorso cinematografico di cortometraggi aperto a tutti i video-makers nazionali e internazionali. Il tema di quest’anno è “Impronte, tracce di vita” .

Specifiche del concorso

  • Apertura iscrizioni: dal 1 Febbraio 2025 al 2 Giugno 2025
  • Data dell’evento: 25-26-27 Luglio 2025
  • Luogo: Piazzale dei Rioni, Porto Santo Stefano, Monte Argentario (GR)
  • Categoria:
    • Corti Italiani
    • Corti Internazionali
    • Corti d’Animazione

Requisiti tecnici

  • Durata massima: 20 minuti (titoli di testa e coda inclusi)
  • Lingua: italiano (o con sottotitoli in italiano o inglese)
  • Formato: accettati tutti i formati, incluse opere realizzate con smartphone, GoPro, ecc.
  • Sono ammessi anche corti già vincitori o partecipanti ad altri festival.
  • Ogni candidato può iscrivere una o più opere .

Destinatari

Il concorso è aperto a videomaker nazionali e internazionali, senza limiti di età o professione.

Costi di partecipazione

  • Scadenza Early Bird: Gratuito fino al 28 Febbraio 2025
  • Scadenza regolare: 10 € fino al 2 Giugno 2025

Premi al miglior corto

  • Miglior corto – Corti Italiani: 1.000 € + Trofeo Pop Corn Festival
  • Miglior corto – Corti Internazionali: 1.000 € + Trofeo Pop Corn Festival
  • Miglior corto – Corti d’Animazione: 1.000 € + Trofeo Pop Corn Festival

Premi speciali e altro

  • Premio Raffaella Carrà: 4.000 € al corto con l’idea più originale + proiezione al Sudestival
  • Premio Panalight: Buoni per il noleggio di attrezzatura cine-televisiva del valore di 8.000 €
  • Premio Mujeres del Cinema: Al miglior cortometraggio realizzato da un’autrice o su una tematica femminile
  • Premio Crew United: Membership video+ con caricamento di clip/showreel
  • Hub creativo Premi Inclusion:
    • Miglior Corto Italiano e Miglior Corto Internazionale: 3 giorni di color grading (3.600€)
    • Miglior Corto d’Animazione: 3 giorni di sala mix (3.000 €)
  • Premio del Pubblico: Trofeo Pop Corn Festival al miglior corto scelto dalla Giuria Popolare

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni, leggere il BANDO oppure consultare il sito ufficiale.

Guida alla candidatura

  • Entro il 2 Giugno 2025, carica l’opera sulla piattaforma filmfreeway.com
  • Entro il 10 Giugno 2025, i selezionati riceveranno comunicazione via e-mail
  • I corti selezionati dovranno essere inviati entro il 15 giugno 2025.

Scadenza 2 giugno 2025

Bando 2025 Young European Artist Trieste Contemporanea Award (YEATCA)

E’ aperta la call per il Young European Artist Trieste Contemporanea Award YEATCA 2025. Lo YEATCA è aperto a visual artists under 30 nati in uno dei seguenti Paesi: Albania, Austria, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Germania, Ungheria, Italia, Kosovo, Lettonia, Lituania, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ucraina.

Il vincitore, che verrà selezionato da una giuria internazionale di curatori d’arte e professionisti del settore, sarà invitato a progettare una mostra personale a Trieste, con inaugurazione presso lo Studio Tommaseo nel dicembre 2025.

Specifiche del bando

La partecipazione è totalmente gratuita, inoltre il vincitore avrà a sua totale disposizione un budget. Il budget per la produzione della mostra comprende: supporto curatoriale e pubblicazione del catalogo della mostra; spese di viaggio e soggiorno per l’artista per partecipare all’installazione e all’inaugurazione.

Destinatari

Lo YEATCA è aperto a visual artists under 30 nati in uno dei seguenti Paesi: Albania, Austria, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Germania, Ungheria, Italia, Kosovo, Lettonia, Lituania, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ucraina.

Costi di partecipazione

La partecipazione è gratuita.

Maggiori dettagli

Per maggiori dettagli leggi il bando ufficiale.

Guida alla candidatura

Per candidarsi è sufficiente compilare il modulo di candidatura online e allegare il portfolio come specificato sulla pagina dedicata al concorso del sito di Trieste Contemporanea.

Scadenza 25 maggio 2025

Lavoro in Italia per il Sea Palace Hotel per vari profili

La rete EURES è alla ricerca di personale per un hotel 4 stelle situato in provincia di Cosenza. L’offerta prevede numerose posizioni lavorative in diversi settori dell’ambito alberghiero, offrendo un’interessante opportunità per chi desidera lavorare nel settore dell’ospitalità.

Profili ricercati

Le figure professionali richieste sono suddivise in diversi ambiti:

  • Cucina: Capo Partita, Commis di Cucina, Pasticcere o Commis di Pasticceria (specializzati in linea colazione e dessert).
  • Sala: Responsabile/Maître di Sala, Chef de Rang, Commis de Rang (camerieri semplici), Barman.
  • Reception: Capo Ricevimento, Addetto/a Ricevimento, Portiere Notturno (con esperienza nel ricevimento).
  • Piani: Cameriere ai piani (rassetto e pulizia camere, pulizia ambienti comuni).
  • Attività ricreative e assistenza ospiti: Assistenti Bagnanti con brevetto MIP, Capo Animazione/Piano Bar, Animatrice miniclub, fitness e balli, Animatrice miniclub.

Requisiti richiesti

Per candidarsi è necessario aver compiuto la maggiore età.
Non è obbligatorio aver frequentato una scuola alberghiera, ma la provenienza da questo tipo di percorso formativo è considerata un titolo preferenziale.

Condizioni economiche

  • Tipo di contratto: Temporaneo (dal 1° giugno 2025 al 21 settembre 2025).
  • Retribuzione: Compresa tra 1.200 e 3.200 euro netti al mese, in base al ruolo e all’esperienza.
  • Vitto e alloggio: Forniti gratuitamente dal datore di lavoro.

Maggiori informazioni

Per maggiori dettagli consultare il seguente link.

Guida alla candidatura

Per candidarsi, è necessario inviare una email con il proprio CV allegato all’indirizzo curriculum@seapalacehotel.it, includendo in copia conoscenza (CC) eurescalabria@regione.calabria.it.
Nell’oggetto della mail deve essere specificato il nome del profilo per il quale ci si candida (esempio: “Profilo [Nome Profilo] Sea Palace Hotel”).

Scadenza 30 settembre 2025

24 Borse di studio per Summer School per giornalisti and Media Practitioners

Per il 2025, il CMPF (Centre for Media Pluralism and Freedom) offre fino a 24 borse di studio per giornalisti e professionisti dei media, con l’obiettivo di promuovere un’informazione di qualità e di esplorare i cambiamenti nell’ambito del giornalismo, in un contesto sempre più influenzato dalle tecnologie emergenti e dai colossi del web.

Le borse di studio permetteranno ai partecipanti di partecipare alla CMPF Summer School for Journalists and Media Practitioners (23-27 giugno 2025), che si concentrerà su tematiche come il ruolo di Big Tech nel panorama mediatico, le nuove sfide legate all’intelligenza artificiale, la regolamentazione del settore e l’evoluzione del business del giornalismo.

Ogni borsa di studio copre le spese di viaggio (fino a un limite stabilito), 5 notti di alloggio, le tasse di iscrizione, i materiali del corso, l’accesso alla biblioteca EUI, Wi-Fi, attività sociali, pranzi e pause caffè durante le giornate di lezione.

Requisiti

Possono candidarsi coloro che soddisfano i seguenti criteri:

  • Giornalisti e professionisti dei media con almeno un anno di esperienza;
  • Sono coinvolti attivamente nella produzione di contenuti informativi, giornalistici o media;
  • Possono comunicare in lingua inglese, che è la lingua di lavoro della Summer School;
  • I candidati devono provenire da uno dei paesi partecipanti al programma Creative Europe o dai paesi inclusi nel programma “Widening Countries”.

Maggiori informazioni

Per maggiori dettagli sul programma, i temi trattati e il processo di selezione, si invita a consultare il bando ufficiale.

Processo di selezione

La selezione si articola nei seguenti passaggi:

  • Invio della candidatura online: I candidati devono presentare la loro domanda tramite il sito ufficiale, allegando un curriculum vitae aggiornato e una breve lettera di motivazione.
  • Selezione e colloqui: Dopo una prima revisione delle domande, i candidati selezionati verranno invitati a partecipare a un colloquio, che potrà essere svolto online.
  • Comunicazione dei risultati: I candidati vincitori saranno informati tramite email a partire dal mese di giugno 2025.

Guida alla candidatura

Per inoltrare la candidatura, visita il sito ufficiale

Scadenza 4 maggio 2025

OLTRE 2025 – Campi di Volontariato Internazionale

L'Associazione Volontari del Sebino promuove OLTRE 2025, un progetto di volontariato internazionale in ALBANIA, dedicato a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco!

L'obiettivo del progetto è quello di stare accanto a bambini, giovani, famiglie, missionari, ecc. con un atteggiamento di apertura e accoglienza e di contribuire allo sviluppo sociale del territorio in cui l’organizzazione interviene, utilizzando come strumento principale l’educazione non formale (giochi e attività ludico/ricreative) e allo stesso tempo offrire ai volontari italiani una conoscenza del territorio, delle tradizioni e della realtà storico/sociale.

Attività

  • Animazione con bambini;
  • Visite a famiglie e villaggi;
  • Attività con adolescenti e giovani;
  • Attività a favore delle comunità locali.

Dove? 
In Albania, nei distretti di Gramsh ed Elbasan.

Quando? 
Dal 17 al 30 agosto 2025 (con possibilità di partecipare 1 o 2 settimane).

Quota di partecipazione:
200 euro (2 settimane); 150 euro (1 settimana). La quota NON include il viaggio a/r Italia-Albania.

Sono previsti due incontri di formazione obbligatori, è indispensabile essere maggiorenni.
Per maggiori informazioni sul progetto e sulle modalità di candidatura visita il sito.

Documenti: OLTRE_scheda progetto.pdf

Scadenza 15 giugno 2025

Scambio di Giovani Erasmus+ in Turchia: Please Welcome the Refugees!

EUROSUD promuove lo scambio di giovani Erasmus+ dal titolo "Please Welcome the Refugees!",  che si svolgerà dal 10 al 18 maggio 2025 a Konya, in Turchia. Lo scambio ha l'obiettivo di esplorare le convinzioni infondate sul tema dei rifugiati, e di dimostrare che gli atteggiamenti razzisti danneggiano l'armonia sociale. Il progetto mira a promuovere un approccio inclusivo per affrontare le sfide della migrazione forzata, permettendo ai rifugiati e alle comunità ospitanti di vivere insieme in pace.

Attività: 

  • Workshop su concetti chiave come migrazione, rifugiati, richiedenti asilo e apolidi, esaminando documenti sui diritti umani (Convenzione Europea sui Diritti Umani, Convenzione di Ginevra del 1951 e Protocollo del 1967).
  • Identificare e affrontare i pregiudizi delle comunità ospitanti attraverso attività di gruppo.
  • Fornire ai partecipanti una formazione teatrale di base per mettere in scena una versione breve dello spettacolo Göçmenleeeer (Migranti) in inglese, evidenziando le difficoltà dei rifugiati.
  • Condividere casi studio di successo e insuccesso dai paesi partner per aumentare la consapevolezza.
  • Sviluppare programmi di supporto ai rifugiati all'interno delle organizzazioni partner.
     

Destinatari
Giovani tra i 18 e i 30 anni.

Alloggio 
I partecipanti alloggeranno presso la struttura dedicata:
FURKAN KOCAMAN ERASMUS HOUSE / EVi
LINK

Date:  
10 MAGGIO 2025 – giorno di arrivo check in;
18 MAGGIO 2025 – giorno di partenza check out.

Luogo
Konya è una città della Turchia, sull'altopiano centrale dell'Anatolia. Ha una popolazione di oltre un milione di abitanti ed è il capoluogo della provincia di Konya, la più grande della Turchia.

Condizioni
Sono finanziate dal programma Erasmus+ le spese di vitto+alloggio+ 2 coffee breaks. Contributo di partecipazione per associazione di invio pari a 50 euro.
Si precisa che la quota copre le spese di gestione del progetto, invio documenti in originale Youth-pass e spese di pubblicazione call su website, oltre alle attività locali svolte dall'associazione.​

Costi di viaggio rimborsati sino ad un massimo di 320  euro complessivi andata e ritorno. 

Candidatura:
Per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura. Le selezioni verranno chiuse al raggiungimento del numero dei partecipanti. 

Scadenza: Candidarsi il prima possibile! 
I CANDIDATI SELEZIONATI VERRANNO PRONTAMENTE CONTATTATI.

Lavoro in Francia per camerieri con esperienza

La rete EURES, in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ricerca un/a cameriere/a per una pizzeria situata a Velizy, nei pressi di Parigi. L’offerta prevede un contratto a tempo indeterminato e un impiego full-time, con disponibilità a turnazioni e lavoro nei giorni festivi.

Requisiti

  • Esperienza pregressa nel settore della ristorazione di almeno sei mesi – un anno;
  • Disponibilità a lavorare su turni e nei giorni festivi;
  • Buona capacità di gestione del servizio di sala;
  • Gradita, ma non obbligatoria, la conoscenza della lingua francese;
  • Si offrono corsi di francese gratuiti.

Condizioni economiche

L’offerta prevede:

  • Contratto a tempo indeterminato;
  • Retribuzione di €2.094 lordi mensili per un contratto full-time di 39 ore settimanali;
  • Accompagnamento nella ricerca dell’alloggio;
  • Vitto incluso;
  • Corso gratuito di lingua francese per agevolare l’integrazione.

Maggiori informazioni

Per maggiori dettagli, leggere la call ufficiale

Guida alla candidatura

Gli interessati possono inviare la propria candidatura attraverso il sito ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia, accedendo al link sopra indicato.
Si raccomanda di allegare un CV aggiornato e, se possibile, una lettera di presentazione.

Scadenza 4 maggio 2025

Borsa di studio per Master all’estero nel 2025 con Education.com

Education.com offre annualmente una borsa di studio post-laurea agli studenti di tutto il mondo interessati ad proseguire gli studio all’estero presso un’università o una scuola di specializzazione europea per il semestre autunnale 2025

Requisiti

Per partecipare è necessario rispettare i seguenti requisiti:

  • aver fatto domanda (o fare domanda) per una laurea magistrale all’estero in un’università o scuola di specializzazione europea per il semestre autunnale del 2025
  • il corso di laurea deve svolgersi in Europa o online
  • essere in possesso di un diploma di laurea triennale
  • essere in possesso o essere idoneo a richiedere un visto di studio (se richiesto)
  • studiare all’estero in un Paese in cui non è nato o non risiede attualmente (a meno che non stia studiando)

Maggiori informazioni

Leggi la call ufficiale

Guida alla candidatura

Per fare domanda è necessario compilare un MODULO ONLINE 

Tutta la documentazione deve essere presentata in inglese

Scadenza 15 maggio 2025

Volontariato Europeo in Irlanda in attività con giovani svantaggiati

Citywise Education opera all'interno di comunità svantaggiate, offrendo programmi che accrescono le aspirazioni educative dei giovani, supportandoli nel raggiungimento del loro pieno potenziale. Serve oltre 2000 giovani ogni anno nella comunità locale di West Tallaght, Dublino, con programmi di sviluppo personale, STEAM e basati sull'accademia, basandosi sull'importante lavoro svolto nelle scuole per creare un approccio comunitario per porre fine allo svantaggio educativo nella zona.

L'associazione è alla ricerca di volontari da inserire nel loro progetto.

Per maggiori informazioni, consultare il LINK

A chi è rivolto

Il/la volontario/a ideale (18 - 30 anni) dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

- Buona conoscenza della lingua inglese;

- essere flessibili e pazienti;
- essere aperti all'apprendimento e curiosi;
- essere proattivi, prendere l'iniziativa;
- appassionati nel lavoro con i giovani (con o senza esperienza);
- esperienza di lavoro in comunità svantaggiate o con persone provenienti da contesti svantaggiati/diversi;
- una conoscenze di base nelle competenze STEAM sarà valutata positivamente.

Mansioni

Il volontario/a selezionato/a verrà coinvolto/a in diverse attività tra cui:

- gestione quotidiana dell'organizzazione
- coordinamento dei programmi per i giovani dopo la scuola e durante l'orario scolastico
- attività sportive, sviluppo personale, STEAM, team building, ecc..
- partecipare a campi stagionali a Pasqua e in estate
- partecipare ad eventi locali con la comunità

Processo di selezione

Solo i/le candidati/e preselezionati/e saranno ricontattati/e

Termini e condizioni

Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form in fondo alla seguente pagina, allegando CV, una lettera motivazionale, tutto in INGLESE e completo di foto.

La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionatə, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

N.B: La call potrebbe essere chiusa prima della data di scadenza indicata qualora l'associazione ospitante chiuda il processo di selezione in anticipo.

Scadenza 30 aprile 2025