ACADEMY OPERATORE SPECIALIZZATO MACCHINE CNC – 8 Settembre 2025

ACADEMY OPERATORE SPECIALIZZATO MACCHINE CNC 8 Settembre 2025 - Argomenti principali del corso​:
Programmazione a bordo macchina in linguaggio ISO Fanuc;
Lettura ed interpretazione del disegno tecnico meccanico;
Lavorazioni con macchine CNC secondo gli standard di qualità delle aziende leader di settore;

CAD – CAM;
Percorso finalizzato ad acquisire competenze tecnico – pratiche necessarie per diventare un operatore di macchine a controllo numerico, con possibile inserimento presso una delle nostre aziende partner. Avrai l'opportunità di partecipare ad incontri e presentazioni con importanti aziende del settore Motorsport, Areospace, Navale (e non solo!)

Corso ad accesso GRATUITO​

Durata​ e luogo:
7 settimane di formazione :
1 settimana online​;
6 settimane in presenza a Fornovo di Taro (PR)

Corsi di formazione in partenza – ENAC

Ecco un elenco dei corsi ENAC in partenza nei prossimi mesi. A breve forniremo maggiori dettagli per ogni singolo corso.

CORSI GRATUITI INDENNIZZATI PER PERSONE CON DISABILITÀ (l. 68/99):
TERMINE ISCRIZIONI 12/09/2025
SEDE CORSO: ENAC EMILIA ROMAGNA ETS - Via J. Milani 14/a - Fidenza
 
LINGUA INGLESE PER IL LAVORO (40 ORE)
AVVIO: 25 settembre 2025 
ORARIO: 9.00-12.00 /14.30-17.30 
Il percorso sarà articolato in coerenza con le quattro abilità linguistiche (ascolto, lettura, interazione scritta e orale, produzione scritta e orale) con contenuti didattici adeguati alle esigenze di ciascuno, valorizzando le competenze possedute.
Si richiedono competenze di base relative all’uso della lingua inglese.

LA GESTIONE DEI DATI: EXCEL Liv. base - (40 ORE)
AVVIO: 29 settembre 2025 
ORARIO: 8.30-12.30
Il percorso formativo affronterà i seguenti principali temi: fogli e cartelle di lavoro, uso delle formule, stampa, funzionalità del foglio elettronico, formattazione delle celle, uso delle principali funzioni logiche, lavorare con un database in Excel.
Si richiedono competenze di base relative all’uso del PC.

CONTABILITA’ (48 ORE)
AVVIO: Settembre 2025 (giorni e orari da definire)
Il percorso formativo affronterà i seguenti temi: normativa fiscale applicata alla contabilità generale, registrazioni contabili, adempimenti fiscali sulla base della normativa vigente, concetti generali sulla redazione del bilancio.
Si richiedono competenze di base relative all'economia aziendale e ai software di comune utilizzo.
L'indennità di frequenza prevista è pari a € 3,72 per ogni ora frequentata. 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI) NELLA GRAFICA PER I SOCIAL MEDIA
Operazione Rif. PA 2024-23367/RER approvata con DGR 119/2025 del 03/02/2025.
PROGETTO REALIZZATO GRAZIE AI FONDI EUROPEI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Canale di finanziamento FSE+ 2. Istruzione e formazione
FILIERA SERVIZI ICT: COMPETENZE PER UN FUTURO VERDE E DIGITALE
Livello intermedio
Contenuti del percorso:
Il percorso avrà come riferimento le seguenti tematiche generali: Introduzione alla Grafica per i Social Media Creazione di Contenuti Visivi con Supporto dell’AI con l'impiego di software di elaborazione di immagini Adobe Photoshop, Photopea, Lightroom, Darktable Ottimizzazione e Strategia Visiva con supporto AI Pubblicazione e Workflow Automatizzati.
Durata: 24 ore
TERMINE ISCRIZIONI 07/08/2025 - fino ad esaurimento posti
CORSO ON LINE
CALENDARIO:
mercoledì 3 settembre 2025 8.45-12.45
martedì 9 settembre 2025 8.45-12.45
giovedì 4 settembre 2025 8.45-12.45
mercoledì 10 settembre 2025 8.45-12.45
venerdì 5 settembre 2025 8.45-12.45
giovedì 11 settembre 2025  8.45-12.45

DAL PROGETTO ALLA SUA COMUNICAZIONE - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DAL VIVO E IN DIGITALE
Operazione Rif. P.A. 2024-21173/RER approvata con DGR N. 1132 del 17/06/2024 progetto realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna.
CORSO GRATUITO ONLINE
Durata: 40 ore
Orario: 9.00/13.00
TERMINE ISCRIZIONI 07/08/2025 - fino ad esaurimento posti
CALENDARIO:
08 - 09 - 11 - 12 - 15 - 16 - 18 - 19 - 22 - 23/09/2025
Il percorso è gratuito in quanto progetto realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia Romagna.
CONTENUTO DEL CORSO: Il piano di azione che nasce dal tuo obiettivo nobile: qual è l’impatto che vuoi avere? Comunicare in modo potente dal vivo e in digitale: gli strumenti ed il setting in entrambi gli ambiti Diventa il regista delle tue emozioni: tecniche di scrittura e “ginnastica delle parole” per attivare le emozioni più utili per generare il cambiamento positivo Riconoscere lo stress prima che esploda: segnali deboli e antenne sul proprio livello di attivazione per evitare esaurimento e burnout Definire e negoziare le priorità, che siano sostenibili per sé e per gli obiettivi del team/organizzazione Le priorità: usare la matrice di Eisenhower per fare ordine tra le proprie attività e scegliere come organizzare il proprio tempo Usare il voice dialogue per riconoscere cosa accade quando non riusciamo a dire NO: focus sull’assertività.
ESPERTO: Antonio Lo Cascio
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza

FILIERA TURISMO-RISTORAZIONE: COMPETENZE PER UN FUTURO VERDE E DIGITALE
Operazione Rif. PA 2024-23366/RER approvata con DGR 119/2025 del 03/02/2025
PROGETTO REALIZZATO GRAZIE AI FONDI EUROPEI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Canale di finanziamento FSE+ 2. Istruzione e formazione
FILIERA TURISMO-RISTORAZIONE: COMPETENZE PER UN FUTURO VERDE E DIGITALE

1) STRUMENTI DIGITALI E GESTIONALI PER IL SETTORE TURISTICO RISTORATIVO
Durata: 24 ore
Modalità di frequenza – Presenza o videoconferenza
Periodo di svolgimento – novembre 2025 / dicembre 2025

2) SISTEMI DI CERTIFICAZIONE AMBIENTALE NEL SETTORE TURISTICO-RISTORATIVO
Durata: 24 ore
Modalità di frequenza – Presenza o videoconferenza
Periodo di svolgimento – gennaio 2026 / febbraio 2026

I percorsi sono gratuiti in quanto realizzati grazie ai fondi europei della Regione Emilia-Romagna.
Al termine del percorso verrà rilasciato Attestato di Frequenza.

Lavoro come assistenti di volo con Emirates Airlines. Selezioni 2025 in Italia

Emirates Airlines è la compagnia aerea di bandiera degli Emirati Arabi con base a Dubai. Fa parte del The Emirates Group che è di proprietà del Governo di Dubai.

È la più grande compagnia del medio oriente, con più di 3.000 collegamenti settimanali operati dall’hub Aeroporto Internazionale di Dubai verso 161 destinazioni in 6 continenti. Ogni anno la compagnia organizza i Recruiting Days anche in Italia, in cui i candidati incontrano i responsabili delle Risorse Umane.

I profili selezionati dovranno svolgere un periodo di addestramento della durata di 7 settimane e mezzo a Dubai sui più alti standard di sicurezza e fornitura di servizi.

Selezioni Italiane

Ecco il calendario dei nuovi Cabin Crew Open Day – selezioni Assistenti di Volo Emirates Airlines – in programma:

  • Cagliari, 29 luglio, presso Palazzo Doglio
  • Olbia, il 24 agosto, presso Grand Hotel President
  • Pisa, il 31 agosto, presso Hotel NH Pisa

Requisiti minimi

  • Possedere i requisiti necessari per ottenere il visto di lavoro negli Emirati Arabi Uniti.
  • Altezza non inferiore a 160 cm e capacità di raggiungere un’altezza di 212 cm
  • Avere almeno 21 anni
  • Diploma di scuola superiore.
  • Almeno un anno di esperienza in ospitalità o servizio clienti
  • Ottima conoscenza dell’inglese (scritta e parlata), la conoscenza di altre lingue è considerata un plus.
  • Idoneità fisica.
  • Assenza di tatuaggi in parti del corpo visibili indossando l’uniforme.
  • Capacità di lavorare in un team e di interagire con persone di culture diverse

Retribuzione

Lo stipendio base mensile si aggira intorno ai 2.755 euro

Benefit

Secondo il precedente bando:

  • alloggi condivisi gratuiti a Dubai,
  • spostamenti gratis da e per il luogo di lavoro,
  • copertura medica, dentistica,
  • sconti per lo shopping e le attività di svago a Dubai.

Guida alla candidatura

Per candidarti ai Recruiting Day è necessario iscriversi alle prossime selezioni che si svolgeranno in Italia, tramite il portale web dedicato alle carriere.

Education for Climate Day 2025: call per buone pratiche

La Education for Climate Day 2025 (Giornata dell'Educazione per il Clima 2025), che  quest'anno si terrà il 23 ottobre, è alla ricerca di buone pratiche nell'ambito dell'educazione al clima da presentare durante l'evento.

I progetti candidati possono essere in corso di realizzazione o completati (negli ultimi 5 anni). 
La partecipazione è aperta a tutti i livelli di istruzione formale e informale, studenti, educatori, stakeholder, locali o internazionali, pubblici o privati.

La Call intende valorizzare l’innovazione educativa nell’ambito della sostenibilità ambientale e allo stesso tempo presentare e diffondere progetti centrati sulla priorità green che siano di ispirazione per altri.

Nello specifico, i progetti devono rientrare nelle seguenti tre tematiche:
-Schools as living labs for sustainability
-Good practices integrating GreenComp framework within STEM teaching and learning
-Citizenship education

Tra tutte le candidature ricevute, verranno selezionati 3 progetti per ogni tema. La giuria sarà composta da rappresentanti della Commissione europea, dell'Agenzia esecutiva EACEA e da esperti di settore.
I coordinatori dei progetti selezionati parteciperanno a una visita con spese di viaggio pagate a Bruxelles per l'Education for Climate Day 2025, il 23 ottobre 2025, per partecipare alle sessioni ibride e incontrare altri partecipanti provenienti da tutto lo Spazio europeo dell'istruzione attivi nell'educazione al clima.

Per info: https://education-for-climate.ec.europa.eu/community/call-2025

Scadenza 5 settembre 2025

Borse di studio “Enrico ed Enrica Sovena” per progetti di ricerca in campo medico

La Fondazione Enrico ed Enrica Sovena è un’istituzione no profit riconosciuta come Ente Morale che, da oltre 30 anni, s’impegna nel promuovere la formazione scientifica, professionale e il perfezionamento di giovani ricercatori nel campo delle discipline biomediche e affini.

Descrizione della borsa

La Fondazione mette a concorso:

  • 1 borsa di studio annuale di 25.000 euro lordi, per progetti di ricerca da svolgere all’estero presso accreditati centri di ricerca internazionali
  • 2 borse di studio annuali di 16.000 euro lordi ciascuna, per progetti di ricerca da svolgere in Italia presso università, istituti di ricerca o centri ospedalieri
  • 2 contributi di 10.000 euro lordi ciascuno, destinati a medici in formazione specialistica per svolgere studi all’estero, presso università, istituti di ricerca o centri ospedalieri.

Requisiti

Per potersi candidare, occorre essere in possesso del seguente requisito:

  • Essere laureati in Medicina e Chirurgia e in altre discipline biomediche (Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Biologia, Biotecnologie mediche, Biotecnologie farmaceutiche, Scienze della nutrizione umana, Odontoiatria e protesi dentaria o affini).
  • Di nazionalità italiana o estera.
  • Per fare richiesta di contributo per specializzandi, i candidati dovranno essere iscritti almeno al penultimo anno della scuola di specializzazione. Sono ammessi candidati di nazionalità sia italiana che estera.

Guida alla candidatura

Per conoscere i dettagli del bando e per fare domanda, consultare il sito ufficiale

Maggiori informazioni

Per informazioni sul bando di concorso, consultare il sito al seguente link.

Scadenza 30 settembre 2025

60 Stage retribuiti all’Agenzia Europea Frontex in Polonia da marzo 2026 per 5 mesi

Frontex è l’Agenzia dell’Unione Europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne. La missione principale di Frontex è quella di garantire un livello elevato di sicurezza alle frontiere esterne dell’UE, attraverso la cooperazione tra le autorità nazionali e l’Agenzia stessa.

Frontex supporta gli Stati membri nell’applicazione delle norme dell’UE in materia di immigrazione e di frontiera, fornendo un’assistenza tecnica e operativa, nonché condividendo informazioni e best practice. L’Agenzia svolge inoltre attività di sorveglianza delle frontiere marittime e aeree, e coordina le operazioni di soccorso in mare.

Descrizione dell’offerta

L’Agenzia Frontex offre fino a 60 tirocini retribuiti all’anno attraverso il programma Blue Book Traineeship della Commissione Europea.

Gli stage si svolgono a Varsavia, in Polonia, per 5 mesi a partire dal 1° marzo o 1° ottobre e sono rivolti a giovani laureati in possesso almeno della laurea triennale. Attualmente sono aperte le selezioni per i tirocini che partiranno il 1° marzo e termineranno il 31 luglio 2026

Il programma di tirocinio di Frontex offre a candidati l’opportunità di acquisire un’esperienza pratica di cooperazione nel campo delle frontiere esterne dell’Unione europea, acquisire conoscenza dell’Unione europea, delle sue istituzioni e attività e mettere in pratica le conoscenze acquisite durante gli studi o al lavoro.

Requisiti

  • laureati in possesso di diploma triennale di uno Stato membro dell’UE;
  • ottima conoscenza (livello C secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue) di due lingue ufficiali dell’UE, una delle quali deve essere una lingua procedurale: inglese o francese o tedesco. L’inglese è la lingua di lavoro di Frontex
  • essere altamente motivati, impegnati e aperti a lavorare in un ambiente multiculturale.

Condizioni economiche

retribuzione mensile di 1.476,34 EUR al mese

Maggiori informazioni

Guida alla candidatura

Gli interessati ai tirocini Frontex possono candidarsi attraverso la pagina web dedicata al programma Blue Book Traineeship Program dell’UE, dove verranno fornite tutte le informazioni e istruzioni necessarie per completare correttamente la procedura di candidatura.

Durante la fase di candidatura, è importante specificare Frontex come opzione di preferenza per lo svolgimento del tirocinio.

Scadenza 29 agosto 2025

Posterheroes 2025: Concorso per disegnare l’empatia per designer, illustratori e narratori visivi

Fino al 22 agosto 2025 torna Posterheroes, il concorso internazionale che quest’anno giunge alla sua 14ª edizione. Il tema scelto invita designer, illustratori e narratori visivi a riflettere sulla forza generativa dell’empatia e sul potere trasformativo della gentilezza.

Perché parlare di empatia oggi?

Viviamo in un mondo dove spesso a dominare sono la performance, la competizione e l’aggressività. In questo contesto, l’empatia rischia di svanire. Quando smettiamo di metterci nei panni degli altri, le distanze si allungano, le disuguaglianze si irrigidiscono e l’esclusione diventa una triste normalità: uno sguardo evitato, un silenzio di troppo, una battuta che ferisce. La paura delle differenze alimenta l’idea di doversi affermare calpestando le fragilità altrui.

Dove l’empatia manca, si radicano fenomeni come bullismo e abuso. Questi comportamenti non si limitano ai cortili delle scuole, ma si diffondono anche nei luoghi di lavoro, nelle comunità, negli spazi online e persino nei centri decisionali e politici, soprattutto laddove esistono squilibri di potere. Coltivare l’empatia significa quindi riscoprire le competenze relazionali, imparare a fidarsi di sé stessi e degli altri. Significa accettare la fragilità, a partire dalla propria, come parte naturale dell’essere umani.

Caratteristiche del concorso

La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le persone maggiorenni, italiane e straniere, sia come singoli autori sia come gruppi. In caso di partecipazione di gruppo, è necessario nominare un capogruppo, che sarà il referente ufficiale con gli organizzatori.

Ogni partecipante può inviare fino a un massimo di tre elaborati originali e inediti, che verranno valutati da una giuria internazionale di esperti del settore. I 40 poster selezionati entreranno a far parte della collezione vincitrice.

Tra questi, saranno assegnati anche due premi speciali:

  • Il Premio Favini, del valore di 2.500 euro
  • Il Premio Time2, del valore di 1.500 euro

Come partecipare

Questa edizione di Posterheroes invita a riflettere su alcune domande fondamentali:

  • Come possiamo progettare l’empatia?
  • Come rendere visibili i piccoli gesti trasformativi di ogni giorno?
  • Come può la gentilezza riscrivere le nostre relazioni, i nostri spazi di vita e persino le dinamiche culturali e geopolitiche?
  • Designer, artisti e creativi sono chiamati a dare forma a questi interrogativi con un poster che diventi messaggio e strumento di cambiamento.

Destinatari

Designer, illustratori, creativi, studenti e professionisti di tutto il mondo

Requisiti tecnici

Ogni poster dovrà rispettare alcuni requisiti fondamentali:

  • Formato verticale 70×100 cm File massimo di 10 MB e risoluzione consigliata di 150 dpi
  • Formati accettati: JPG, JPEG o PNG, con profilo colore CMYK
  • Tecnica di realizzazione libera, ma non è ammesso l’uso esclusivo dell’intelligenza artificiale
  • Nessun simbolo, firma o elemento che riconduca all’autore
  • Eventuali testi devono essere in lingua inglese

Tutti gli elaborati devono restare inediti fino alla pubblicazione ufficiale dei risultati da parte di Posterheroes.

Guida alla candidatura

Per maggiori informazioni e per partecipare al Premio, clicca qui.

Per partecipare, basta registrarsi sul sito www.posterheroes.org compilando il form di registrazione (in lingua inglese) e aprire così un profilo utente personale. Dal proprio profilo sarà possibile caricare i file, modificarli o sostituirli fino alla data di chiusura del concorso. Tutte le comunicazioni avverranno tramite l’email indicata in fase di registrazione.

Scadenza 22 agosto 2025

“Differenti Sensazioni”: Bando per artisti emergenti contemporanei

Officine CAOS, polo internazionale di innovazione culturale e sociale con sede a Torino, lancia una nuova Call for Application rivolta ad artisti emergenti attivi nei campi del teatro e della danza contemporanea, della performance art o dell’arte multimediale.

L’iniziativa si inserisce all’interno della stagione di arti performative internazionali DIFFERENTI SENSAZIONI, in programma tra dicembre 2025 e aprile 2026.

L’obiettivo è dare spazio a lavori performativi di natura interdisciplinare, con una durata indicativa di circa 40 minuti, capaci di dialogare con un pubblico eterogeneo e con la dimensione sperimentale e partecipativa che caratterizza Officine CAOS.

Caratteristiche del bando

Gli artisti selezionati avranno a disposizione:

  • Spazio performativo attrezzato
  • Supporto tecnico
  • Ospitalità per un massimo di 4 persone
  • Rimborso spese complessivo di 1.000 € per chi risiede in Italia
  • Rimborso spese complessivo di 1.500 € per chi risiede all’estero (complessivo significa tutto incluso: cachet, viaggio, vitto, ecc.)
  • Promozione a livello locale, nazionale e internazionale attraverso canali stampa, online e partnership di settore
  • Un ambiente di lavoro dinamico, aperto al confronto e alla contaminazione di linguaggi

Guida alla candidatura

Gli artisti selezionati saranno contattati entro la fine di ottobre 2025. È possibile trovare tutte le informazioni dettagliate sul sito ufficiale: www.officinecaos.net.

Scadenza 31 agosto 2025

Borse di studio per corso online Osservatori Elettorali Internazionali

Il Global Campus of Human Rights annuncia il ritorno del suo Corso Online per Osservatori Elettorali Internazionali, che si terrà dal 13 al 17 ottobre 2025.

Questa formazione specialistica è pensata per chi desidera operare in prima linea nelle missioni internazionali di osservazione elettorale, ma è aperta anche a analisti politici, ricercatori, giornalisti consulenti interessati ad approfondire il funzionamento di queste missioni in chiave multidisciplinare.

Perché scegliere questo corso online?

Il programma propone:

  • Simulazioni reali, casi studio ed esercitazioni pratiche
  • Sessioni live di dibattito e networking tra i partecipanti
  • Feedback personalizzati da parte di esperti del settore

Le lezioni si svolgeranno interamente in inglese, attraverso le piattaforme Zoom ed EdX.

Borse di studio

È previsto un numero limitato di borse di studio, rivolte a giovani tra i 18 e i 25 anni

Guida alla candidatura

Per maggiori informazioni, potete contattare il Project Department del Global Campus all’indirizzo training.ieo@gchumanrights.org o visitare https://gchumanrights.org/oc-ieo.

Scadenza 10 settembre 2025

Scambio culturale in Repubblica Ceca a tema migrazione climatica dal 6 al 14 novembre 2025

L’associazione Sustainable Vibes APS è alla ricerca di 4 giovani partecipanti, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, per prendere parte allo scambio giovanile “Refugees of Tomorrow – Youth in the Era of Climate Change”, che si terrà nella cittadina di Jablunkov, in Repubblica Ceca, dal 6 al 14 novembre 2025.

Lo youth exchange, co-finanziato dal programma Erasmus+, ha l’obiettivo di approfondire tematiche legate al cambiamento climatico, alla sostenibilità, all’ecologia, all’arte, nonché di favorire la condivisione delle identità culturali e la nascita di nuove amicizie internazionali tra giovani europei.

Parteciperanno al progetto circa 30 giovani provenienti da Repubblica Ceca, Romania, Polonia, Portogallo, Lituania e Italia.

Profilo dei partecipanti

4 partecipanti dall’Italia, con i seguenti requisiti:

  • Età compresa tra i 18 e i 30 anni
  • Discreta/Buona conoscenza della lingua inglese per poter comunicare;
  • Interesse per tematiche quali sostenibilità, ecologia e dialogo interculturale;
  • Passione o interesse per attività artistiche come canto, danza o recitazione;
  • Motivazione a partecipare attivamente a tutte le attività del programma;
  • Spirito di adattamento e apertura al confronto in un contesto internazionale.

Metodologia

Le attività si basano su educazione non formale e informale. Lo scambio è pensato come un vero e proprio “campo di allenamento” per le competenze trasversali: comunicazione, collaborazione, empatia, leadership e creatività.

Lingua del progetto

La lingua del progetto sarà l’inglese

Condizioni economiche

  • Vitto e alloggio completamente coperti dall’organizzazione ospitante
  • Spese di viaggio rimborsate fino a un massimo di 417 euro, esclusivamente con mezzi green (autobus o treno – i voli aerei non sono ammessi)
  • Ai partecipanti selezionati sarà richiesto un contributo di partecipazione di 80,00 euro, oltre alla sottoscrizione di una polizza assicurativa privata a copertura dell’intera durata del progetto.

Maggiori informazioni

Leggi l’INFOPACK

Guida alla candidatura

Inviare CV e lettera motivazionale in inglese attraverso il form presente a questa pagina

Scadenza 10 settembre 2025