Tirocinio presso l’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE)

L’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) con sede a Vilnius, la capitale della Lituania, offre delle opportunità di tirocinio della durata di sei mesi rivolti a laureati/e.

L'EIGE è un'agenzia decentrata dell'Unione europea (UE) che raccoglie e analizza informazioni comparabili e affidabili a livello dell'UE e sviluppa strumenti metodologici adeguati per l'integrazione della parità di genere in tutte le politiche dell'UE.

I tirocini mirano principalmente a fornire un'esperienza di formazione sul posto di lavoro in settori chiave dell'attività dell'EIGE e, in generale, nel contesto di un'agenzia dell'UE, ampliando le conoscenze acquisite nel corso degli studi.

Call aperta
Attualmente è aperta la call per un tirocinio presso l'Unità Outreach and Engagement della durata di 11 mesi.

Durante il tirocinio, la risorsa si occuperà di: 

  • Contribuire alla presenza dell'Agenzia sui social media e allo sviluppo e all'implementazione di campagne tematiche;
  • Bozze di contenuti per le notizie esterne e le newsletter periodiche dell'Agenzia;
  • Supportare lo sviluppo di infografiche, video e altri prodotti audiovisivi;
  • Identificare elementi visivi inclusivi dal punto di vista di genere per supportare i prodotti di comunicazione dell'Agenzia;
  • Preparare presentazioni PowerPoint;
  • Assistere nell'organizzazione di riunioni ed eventi;
  • Supportare i media generali e i database delle parti interessate e le relative richieste;
  • Rispondere alle richieste di informazioni generali del pubblico;
  • Monitorare l’elaborazione delle politiche dell’UE dal punto di vista della comunicazione.

Requisiti
Per candidarsi è necessario:

  • essere cittadini/e di uno Stato membro dell'UE di un paese EFTA o di un paese qualificato IPA;
  • possedere una laurea in comunicazione, relazioni pubbliche, studi internazionali, studi europei, politica, politica sociale o simili;
  • avere una buona conoscenza di almeno due lingue ufficiali dell’Unione europea.

Sede di lavoro
Vilnius, Lituania.

Condizioni
Ai tirocinanti verrà dato un contributo mensile di 1.294,74 euro, più un rimborso spese per il viaggio. 

Candidature
Per candidarsi è necessario compilare il modulo di candidatura dell'EIGE e inviarlo per via telematica all'indirizzo eige.hr@eige.europa.eu 

Per avere maggiori informazioni e dettagli consultare la call nel sito di riferimento.

Scadenza 30 luglio 2025

Ecco l’elenco aggiornato dei profili lavorativi attualmente ricercati dai Centri per l’impiego, pubblicato sul sito Lavoro X Te Emilia Romagna, riguardante il nostro territorio.

n. 1 Meccanico Pressista a Borgotaro
n. 1 Elettricista addetto ai forni a Borgotaro
n. 1 Operatore Sociosanitario, anche senza qualifica a Varsi
n. 4 Addetti/e all' Assistenza di Base a Medesano
n. 1 Badante part time a Borgotaro
n. 2 Educatori professionali a Bedonia
n. 1 Magazziniere a Medesano
n. 1 Montatore Meccanico Junior a Medesano
n. 4 OSS a Medesano
n. 2 Infermieri/e a Medesano

Per candidarti:
vai su http://lavoroperte.regione.emilia-romagna.it
usa l’App Lavoro per Te
Hai bisogno d’aiuto? CANDIDATI SU “LAVORO PER TE”
CERCHI LAVORO? Puoi contattare il Centro per l’Impiego di Borgo Val di Taro:
inviando una mail a impiego.borgotaro@regione.emilia-romagna.it
chiamando il numero 0525 930011

Bando 2026: 1000 Stage alla Commissione Europea amministrativi e di traduzione

Gli stage retribuiti alla Commissione Europea rappresentano delle eccezionali opportunità di vivere un periodo di formazione retribuito della durata di cinque mesi per circa 1800 stagisti (secondo i precedenti bandi) appartenenti all’UE nel campo amministrativo e di traduzione.

La Commissione Europea, infatti, organizza due volte l’anno dei tirocini per giovani laureati presso alcune sedi di lavoro come Bruxelles, Lussemburgo nonché presso le Delegazioni (anche a Roma e Milano) e le Rappresentanze.

Organizzazione del tirocinio

I tirocinanti selezionati avranno la possibilità di approfondire la conoscenza dell’UE, dei processi e delle politiche delle istituzioni europee e di svolgere un ruolo chiave nel lavoro quotidiano della Commissione

Destinazioni

Secondo le informazioni degli anni precedenti, la maggior parte dei servizi e delle agenzie della Commissione ha sede a Bruxelles. Tuttavia, gli uffici si trovano anche in Lussemburgo, Grange e in alcune altre città europee.

Le sedi di alcune agenzie possono anche essere decentrate in altri Stati membri rispetto al Belgio. I tirocinanti non possono comunque scegliere il luogo di assegnazione.

Per la sessione di marzo 2026, le candidature rimarranno aperte fino al 29 agosto 2025, ore 10:00

Requisiti generali

  • Cittadinanza di uno stato membro dell’Ue o di uno stato candidato
  • I candidati devono aver completato il primo ciclo di un corso di istruzione superiore (istruzione universitaria) e aver ottenuto una laurea di primo livello (laurea triennale) o un titolo equivalente, entro il termine ultimo previsto per la presentazione delle candidature.
  • Non aver svolto un altro stage (retribuito e non retribuito ) per più di 6 settimane in una delle Istituzioni europee


Requisiti linguistici

  • Per i tirocini amministrativi: ottima conoscenza (livello C1/2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue) di due lingue ufficiali dell’UE, una delle quali deve essere una lingua di procedura: inglese o francese o tedesco. La conoscenza della seconda lingua deve raggiungere il livello B2. Per i cittadini non appartenenti all’UE, è richiesta solo una lingua procedurale al livello C1 o C2.
  • Per i tirocini in traduzione: è necessario essere in grado di tradurre nella propria lingua principale/target (generalmente la lingua madre) da altre due lingue ufficiali dell’UE, definite “lingue di partenza”
    • La lingua principale/target deve essere una delle lingue ufficiali dell’UE.
    • La prima lingua di partenza per la traduzione deve essere una lingua di lavoro dell’UE: inglese, francese o tedesco (livello C o madrelingua).
    • La seconda lingua di partenza può essere qualsiasi lingua ufficiale dell’UE con una competenza di almeno livello B2.

Nota bene: Scopri di più sui requisiti richiesti

Condizioni economiche

  • A ogni tirocinante verrà riconosciuto rimborso mensile di €1.493,36 per mese
  • Possibile copertura di Costi di viaggio, eventuali visti, e copertura assicurazione sanitaria e per gli incidenti.
  • I tirocinanti disabili riceveranno un supplemento alla borsa.

Maggiori informazioni

LEGGI il REGOLAMENTO ufficiale dei tirocini

Guida alla candidatura

Per fare domanda, consultare il sito ufficiale e la descrizione

Scadenza 29 agosto 2025

Formafuturo: TECNOLOGO DI PRODOTTO E PROCESSO NELLA MECCANICA NELL’INDUSTRIA 5.0

Descrizione del profilo:

Il Tecnologo di prodotto/processo nella meccanica è in grado di Industrializzare una produzione meccanica nel rispetto degli standard qualitativi progettuali richiesti, realizzando e ottimizzando i relativi processi di produzione in termini di macchinari, attrezzature, tempi e sequenze di lavorazione.

Contenuti del percoso:

10 MODULI DIDATTICI per 500 ore totali

  
SICUREZZA IN AMBITO LAVORATIVO16 h
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE12 h
TEMATICHE TRASVERSALI8 h
DISEGNO MECCANICO40 h
PREDISPOSIZIONE / CONFIGURAZIONE DEL CICLO DI LAVORAZIONE E CAD/CAM60 h
MATERIALI TRADIZIONALI E COMPOSITI: CONOSCENZE DI BASE E DI LAVORAZIONE12 h
PRODUZIONE E GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA20 h
MACCHINE UTENSILI E CNC70 h
ADDITIVE MANUFACTURING e STAMPA 3D36 h
CONTROLLO QUALITA' APPLICATO AI PRINCIPALI PROCESSI DI LAVORO26 h
STAGE (suddiviso nei vari moduli)200 h

Sbocchi occupazionali:

Il corso mira a formare una figura di esperto del processo con una visione generale sull’industrializzazione del prodotto, ma con competenze focalizzate soprattutto sugli aspetti di programmazione CNC con soluzioni innovative e anche attraverso l’utilizzo di tecniche CAD/CAM, spendibile nel tessuto produttivo della provincia di Parma nell’ambito della Meccanica avanzata.

Sedi di svolgimento:

  • PARMA via La Spezia 110 – presso FORMA FUTURO SCARL
  • FORNOVO DI TARO (PR), Via Nazionale, 8 - presso FORMA FUTURO SCARL

Il corso sarà organizzato con lezioni in aula o laboratorio informatico ed esercitazioni pratiche nei laboratori di controllo numerico, stampa 3D e additive manufacturing. I docenti esperti provengono dal mondo della consulenza e dell’impresa e si confronteranno con le aziende per approfondire le esigenze professionali emergenti di Industria 5.0.

FORMA FUTURO mette a disposizione i propri Laboratori della sede di Parma:

OFFICINA MACCHINE UTENSILI E CNC, con torni manuali, un centro di lavoro a 3 assi Fanuc e un tornio Fanuc, oltre a due stampanti 3D.

INNOVATION FARM, partner del corso, gestisce e implementa i Laboratori Territoriali per l'Occupabilità - LTO - che sorgono nel plesso di via Nazionale n. 8, sede di Forma Futuro di Fornovo Taro, spazi didattici innovativi per avvicinarsi concretamente all'innovazione attraverso la pratica.

Durata e periodo di svolgimento:

500 ore di cui 200 di stage presso aziende del settore

Data inizio prevista: giovedì 25 settembre 2025 - Data fine prevista: giugno 2026

Attestato rilasciato:

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato il Certificato di Qualifica professionale di “TECNOLOGO DI PRODOTTO/PROCESSO NELLA MECCANICA” - 6° livello EQF

Destinatari e requisiti d’accesso:

Il corso è rivolto a 12 persone residenti/domiciliate in Emilia-Romagna (in data antecedente l’iscrizione), non occupati o occupati, in possesso di un titolo di studio o di una qualificazione non inferiore al IV livello EQF.

Potranno accedere, dunque, al percorso formativo adulti in possesso di un titolo di istruzione/formazione, delle competenze e/o delle esperienze necessarie per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi al termine.

Data iscrizione:

Entro giovedì 18 settembre 2025

Per iscriversi si potrà presentare domanda presso la reception di Forma Futuro compilando la scheda di iscrizione specifica e allegando i documenti richiesti e obbligatori. Tale scheda è anche scaricabile online dal sito www.formafuturo.it  e può essere inviata per mail al referente del corso (tuttavia consigliamo di consegnare a mano la documentazione cartacea, in originale).

I candidati in possesso dei requisiti di accesso verranno ammessi alla fase di selezione.  

Scheda di iscrizione TECNOLOGO 5.0

Procedura di selezione:

La procedura di selezione consisterà in un TEST (matematica, logica, disegno, informatica) e per gli utenti che supereranno positivamente la prova scritta seguirà un COLLOQUIO INDIVIDUALE di tipo attitudinale/motivazionale.

Data della selezione: venerdì 19 settembre 2025 ore 9:00 presso Aula Convegni di Forma Futuro Via La Spezia 110 – Parma.

Locandina Corso TECNOLOGO 5.0

Bando regionale ER per l’assegnazione di borse di studio e alloggi per il diritto allo studio universitario

Entra nel vivo il Piano della Regione Emilia-Romagna sul diritto allo studio universitario e l’alta formazione. Borse di studio, alloggi, accesso agevolato alle mense, assegni formativi e contributi per esperienze di mobilità internazionale rientrano nel bando appena pubblicato da ER.GO per l’assegnazione degli aiuti alle studentesse e agli studenti universitari dell’Emilia-Romagna per l’anno accademico 2025-2026.

Confermata tra le priorità la copertura del 100% delle borse di studio per gli studenti idonei. L’azienda ER.GO, attraverso cui la Regione attua gli interventi sul diritto allo studio, interviene a favore degli studenti meritevoli e in difficili situazioni economiche, garantendo uniformità di trattamento su tutto il territorio regionale. Sono oltre 4.100 i posti letto suddivisi nelle strutture delle sedi universitarie, risultato conseguito grazie a un investimento economico crescente, anche in collaborazione con gli Atenei.

Il bando in dettaglio

Per l’accesso a borse di studio, alloggi e altri benefici, la soglia economica Isee è fissata a 25mila euro. Il bando è rivolto a iscritti a Università, Istituti dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, nonché Istituti Superiori di Grado Universitario, con sede in Emilia-Romagna.

Le matricole devono presentare domanda di borsa di studio e di alloggio entro il 1° settembre, (mentre la scadenza per la domanda di alloggio per gli studenti iscritti ad anni successivi è l’8 agosto), accedendo alla piattaforma web di ER.GO.
Nel bando sono indicate le altre scadenze per gli ulteriori benefici che possono essere richiesti. Gli studenti idonei alla borsa di studio hanno diritto all’esonero totale dalla contribuzione universitaria e al rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio universitario (140 euro).

Per gli importi delle borse di studio, c’è stato un incremento, legato all’indice Istat che le porta, nei valori massimi, rispettivamente a 7.072,10 euro per gli studenti fuori sede; 4.132,85 euro per gli studenti pendolari e 2.850,26 euro per gli studenti in sede.

Sono confermate le maggiorazioni degli importi di borsa di studio del 15% in caso di particolari difficoltà economiche con Isee fino a 12.500 euro. Un aumento è previsto anche per le studentesse iscritte ai corsi di studio in materie Stem (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) con importi maggiorati del 20%. L’aumento del 20% è previsto anche in caso di contemporanea iscrizione, in presenza dei requisiti di merito su entrambi i corsi di iscrizione.

La disponibilità degli alloggi è di 4.081 posti letto complessivi che salgono 4.117 considerando anche i posti in convenzione.  

A questi si aggiungono ulteriori posti alloggio che via via si rendono disponibili o per intervento diretto di ER.GO o a seguito di convenzioni che ER.GO sottoscrive con operatori economici privati che hanno avuto accesso ai finanziamenti del bando housing ministeriale e che sono tenuti a destinare il 30% dei posti a studenti delle graduatorie ER.GO.

Tutte le informazioni sul bando sono disponibili alla pagina web di ER.GO

Scadenza 1 settembre 2025

Centoform: Disegnatore Meccanico Esperto in Eco-Design – Formazione e servizi per il lavoro

DESCRIZIONE DEL PROFILO

Il profilo in uscita sarà in grado di realizzare lo sviluppo tecnico di dettaglio di un prodotto
meccanico, la rappresentazione grafica attraverso il disegno tecnico meccanico e la
simulazione virtuale.

CONTENUTI DEL CORSO
Il profilo di Tecnico Disegnatore Meccanico nel contesto della Transizione Verde e Digitale
Elementi di sicurezza e prevenzione nel settore meccanico
Comunicazione in contesto lavorativo globale: inglese tecnico
ICT a supporto dell'elaborazione, archiviazione e condivisione di dati e informazioni
Elementi di tecnologia meccanica e materiali
Metodologie e strumenti di disegno tecnico in ambito meccanico
Eco-Design, economia circolare e progettazione sostenibile
Disegno meccanico con sistemi CAD Smart Manufacturing, prototipazione e simulazione
Dal Design alla produzione: redazione della distinta base.

SEDE DI SVOLGIMENTO
Strada Martinella 273, Parma
Località Vigatto
DURATA
500 ore (320 aula | 180 Stage)
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Settembre 2025 - Marzo 2026

OPEN DAY: 15 LUGLIO alle 17:00 - ONLINE

DESTINATARI
Residenti/domiciliati in Emilia-Romagna a partire da una data antecedente l’iscrizione;
Persone in possesso di un titolo di studio o qualificazione non inferiore al 4° livello EQF
(diploma di istruzione) e coerente con i contenuti del corso.

ATTESTATO RILASCIATO
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013), previo superamento
esame finale. Livello 5 EQF.
La partecipazione è gratuita, in quanto il percorso è finanziato grazie ai Fondi Europei
della Regione Emilia-Romagna Plus.
CONTATTI
Francesco Cigna
Laura Felici
Tel: 0521 347984
parma@centoform.i

Open to work 2025

Mercoledì 28 maggio 2025 a Bedonia si è svolta la 5a edizione di Open to work, evento organizzato da Informagiovani Taro Ceno, in collaborazione con IISS Zappa Fermi, che da sempre ha l'obettivo di creare una rete tra studenti e comuni cittadini con le realtà industriali e imprenditoriali del territorio, al fine di favorire l'occupazione nelle zone di montagna. Quest'anno, per la prima volta, si è avuta anche la presenza di realtà del settore agroalimentare, quali Molini Agugiaro & Figna, Molino Grassi e il Consorzio del formaggio Parmigiano Reggiano; la scelta è stata fatta anche in relazione al fatto che presso la sede di Bedonia dello Zappa Fermi è presente il corso di Agraria.

Durante i loro interventi, i relatori di tali aziende hanno spiegato agli studenti le loro realtà aziendali, scegliendo di investire nel territorio della provincia di Parma e valorizzare i prodotti locali, vere eccellenze italiane anche a livello modiale; è stata dunque l'occasione per ribadire quelli che sono gli obiettivi delle ditte, ma soprattutto far conoscere ai ragazzi le varie opportunità lavorative offerte, che vanno a coinvolgere non solo il settore dell'agroalimentare, ma anche della tecnologia, della tutela ambientale e delle risorse umane, ampliando così il ventaglio dei profili lavorativi richiesti.

Un ringraziamento dunque a queste aziende che sono intervenute a sostegno dell'evento, mettendo a disposizione la propria esperienza per incoraggiare e sostenere le scelte degli studenti per il loro futuro.

Tirocini presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea

La Corte di giustizia dell'Unione europea offre ogni anno un numero limitato di tirocini (stages) retribuiti della durata massima di cinque mesi. I tirocini si svolgono principalmente presso le direzioni della Traduzione giuridica, la direzione della Ricerca e documentazione, la direzione della Comunicazione, la direzione del Protocollo e delle visite, il consigliere giuridico per le questioni amministrative, la cancelleria del Tribunale.
Sono disponibili anche dei tirocini presso la Direzione generale della traduzione e la Direzione dell'interpretazione (per le modalità di tirocinio presso l'interpretazione, si veda sotto).

Sono previsti due periodi di tirocinio:
- dal 1° marzo al 31 luglio;
- dal 1° ottobre al 28 febbraio.

Destinatari
I tirocinanti devono rispondere ai seguenti requisiti:

  • essere cittadini di uno Stato membro dell'UE;
  • essere in possesso di un diploma di laurea in Giurisprudenza o in Scienze Politiche (Giurisprudenza è preferibile), o, per tirocini alla Direzione Interpretazione, un diploma d'interprete di conferenza,  se necessario accompagnato da un diploma post-laurea o da una esperienza professionale equivalente;
  • avere una perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell'UE e una buona conoscenza di una seconda. Si raccomanda una buona conoscenza del francese.

Condizioni
L’importo della borsa ammonta ad EUR 1.618 netti al mese.  Viene versato un contributo alle spese di viaggio di EUR 150 ai tirocinanti retribuiti il cui luogo di residenza è situato a una distanza geografica di 200 km o più dalla sede della Corte di giustizia dell’Unione europea.

Come candidarsi
I candidati devono compilare devono presentare le proprie candidature attraverso l’applicazione EU CV Online entro i termini previsti.

Scadenza
Le scadenze per la presentazione delle domande sono:
* 15 Settembre 2025 per tirocini dal 1° Marzo al 31 Luglio;
15 Aprile per tirocini dal 1° Ottobre al 28 Febbraio.

Stage a Bruxelles presso il Comitato Economico e Sociale dell’UE da 1 a 5 mesi

L’ESC è un ente che opera nel settore della consulenza per offrire ai partner economici e sociali dell’Europa (ad es. datori di lavoro, sindacati, rappresentanti di piccole imprese, associazioni di agricoltori, consumatori, etc.) la possibilità di esprimere formalmente la loro opinione sulle politiche dell’Unione Europea.

Descrizione dell’offerta

Il Comitato Economico e Sociale (ESC) organizza annualmente stage di lunga durata retribuiti (cinque mesi) e breve durata (da uno a tre mesi).

I tirocini retribuiti di lungo periodo si rivolgono a giovani europei già in possesso di diploma di laurea, con conoscenza di uno dei settori di attività dell’ESC, approfondito durante il corso di studi, mentre i tirocini non retribuiti di breve periodo si rivolgono a giovani europei  iscritti all’università.

I tirocini di breve periodo durano da un minimo di 1 mese fino ad un massimo di 3 mesi e possono iniziare in qualsiasi periodo dell’anno. I tirocini retribuiti di lungo periodo durano 5 mesi ed iniziano il 16 settembre ed il 16 febbraio di ogni anno.

Requisiti

Tirocini di lunga durata:

  • diploma universitario riconosciuto titolo di almeno tre anni, attestato da un diploma
  • competenze di base in uno dei settori di attività del CESE
  • conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’Unione europea ed una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua

Tirocini di breve durata

  • studenti universitari
  • oppure richiedono di svolgere il tirocinio al fine di completare i propri studi universitari


Retribuzione

  • Tirocini retribuiti di lunga durata

Borsa mensile approssimativamente di circa 1.476,34 EURO

  • Tirocini retribuiti di breve durata
  • Un contributo mensile pari al 50% dell’importo mensile concesso ai tirocinanti a lungo termine;
  • un’indennità di mobilità;
  • un’indennità di viaggio (se applicabile).

Nota: i tirocini a breve termine possono iniziare solo il 1° o il 16° giorno di un determinato mese, ad eccezione di luglio e agosto. Tra la presentazione della domanda e l’inizio del tirocinio trascorreranno almeno due mesi.

Guida alla candidatura

Per conoscere i dettagli delle offerte e candidarsi scaricare i BANDI ufficiali

Scadenza

  • Periodo primaverile febbraio-luglio: Scadenza dal 1° luglio al 30 settembre 2025 (aperto)
  • Periodo autunnale settembre-febbraio: Scadenza dal 3 gennaio al 31 marzo

Women’s Scholarship: Borsa di studio universitaria per studentesse di tutte le nazionalità

Questa borsa di studio è destinata a studentesse internazionali che desiderano intraprendere un percorso di studio all’estero. L’obiettivo è supportare donne con una mentalità globale, incoraggiando la loro crescita accademica e personale.

Borse di studio

La borsa di studio femminile per studenti internazionali 2025 offre fino a $5.000 a studentesse di qualsiasi livello di studio superiore, inclusi corsi di laurea triennale, magistrale e post-laurea. Il premio può essere utilizzato per coprire le tasse universitarie aiutare le vincitrici a realizzare il loro sogno di studiare all’estero.

Requisiti

Per poter candidarsi, le studentesse devono:

  • Essere donne.
  • Pianificare di iscriversi o essere già iscritte a un programma universitariomagistrale post-laurea presso un’università o istituto di istruzione superiore.
  • Soddisfare i requisiti di ammissione dell’istituzione scelta.
  • Avere le credenziali richieste per l’iscrizione.
  • Soddisfare i requisiti linguistici del programma.
  • Essere idonee a ottenere un visto di studio.
  • Non essere cittadine o residenti permanenti del paese in cui intendono studiare.

Finanziamenti

La borsa di studio ha un valore massimo di $5.000 e può essere utilizzata per coprire le spese universitarie. Inoltre, i finalisti non selezionati riceveranno un buono volo di $150, a condizione che accettino di pubblicare un post sui social media condividendo la loro esperienza.

Maggiori informazioni

Per maggiori informazioni, leggi la call ufficale.

Guida alla candidatura

Per candidarsi, è necessario:

  • Compilare un modulo di candidatura.
  • Rispondere a domande relative all’ispirazione e alle aspirazioni personali.
  • In caso di selezione come finalisti, inviare la documentazione richiesta entro 7 giorni.
  • Condividere l’esperienza tramite post sui social media.

Scadenza 25 agosto 2025