CORSO IGIENE DEGLI ALIMENTI PER ALIMENTARISTI

ENAC

CHI DEVE FARE IL CORSO
Personale di aziende alimentari e comunque chi presta la propria opera in attività di
produzione, preparazione, confezionamento, commercio,
trasporto e somministrazione di alimenti
Chiunque debba essere assunto presso aziende del settore alimentare ha 30 giorni per
ottenere l’attestato di formazione per alimentaristi

QUANTO COSTA IL CORSO
Corso Base 3 ore € 60
Corso Aggiornamento 3 ore € 60
ogni 3 anni livello 2 - ogni 5 anni livello 1 (verificare di seguito i livelli )

CLASSIFICAZIONE MANSIONI DEL PERSONALE, FREQUENZA, DURATA
E VALIDITÀ DEL CORSO
A) Livello 2 con validità dell’attestato di formazione di 3 anni

DETTAGLI CORSO
I corsi vengono attivati di norma ogni mese o bimestre
Il corso prevede in esito un ATTESTATO di FREQUENZA previa frequenza del 100% del monte ore complessivo ed
il superamento test di verifica finale
La conferma della partenza del corso è vincolata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso è prevista una prova di valutazione finale con test di apprendimento, valida ai fini del
successivo rilascio dell’attestato di formazione. Chi ottiene un esito negativo alla prova di valutazione scritta
deve sostenere un colloquio e, in caso di mancato superamento della prova per assenza delle nozioni di base, è
tenuto a frequentare e sostenere nuovamente il costo per un ulteriore corso

COME PAGARE
Il pagamento deve essere effettuato alla conferma di avvio corso e comunque prima del suo inizio.
Causale (obbligatoria): Corso Alimentaristi + Ragione Sociale Azienda oppure Nome e Cognome partecipante.
Le quote di iscrizione possono essere versate presso i nostri uffici con POS o
contanti o con bonifico bancario sul conto intestato a:
ENAC EMILIA ROMAGNA ETS – BANCO BPM div. Fidenza
IBAN: IT94B0503465731000000010249

INTRAPRENDENTI – COMPETENZE PER L’IMPRENDITORIALITA’

ENAC

CORSO GRATUITO ONLINE

Data scadenza iscrizioni: 22 gennaio

Durata: 40 ore

Orario: 9.00/13.00

CALENDARIO

3 febbraio - 6 febbraio - 11 febbraio - 13 febbraio - 17 febbraio - 24 febbraio - 26 febbraio - 4 marzo - 6 marzo - 11 marzo

QUANTO COSTA

Il percorso è gratuito in quanto progetto realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia Romagna.

DESTINATARI

Persone residenti o domiciliate nella regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 8 – massimo 12 partecipanti)

ESPERTE

Elisa Tassinari
Francesca Sanzo
Marcella Offeddu

Al termine del percorso verrà rilasciato Attestato di frequenza


CLICCA QUI per scaricare l'informativa completa.


Per informazioni e iscrizioni: 

  • 0524 512816
  • info@enac-emiliaromagna.it

TECNICO PROGETTISTA PROGRAMMATORE DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER L’INDUSTRIA 4.0

FORMA FUTURO PARMA

DATA D'ISCRIZIONE:
Entro il 21 Gennaio 2025 (martedì)Per iscriversi presentare domanda presso la reception di Forma Futuro, oppure compilare la scheda online scaricabile dal sito www.formafuturo.it  

Specializzazionetecnica nazionaleTecniche per la progettazione e lo sviluppo  di applicazione informatiche
Descrizionedel profiloIl TECNICO PROGETTISTA PROGRAMMATORE DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER L'INDUSTRIA 4.0 collabora alla progettazione delle macchine automatiche sviluppando la logica di controllo della macchina/impianto e la gestione dei componenti elettronici dei moderni sistemi di automazione (PLC, HMI, Motion Control, ecc.).Opera all'interno dell'ufficio tecnico ma anche nei cantieri presso i clienti nelle attività di progettazione, programmazione e collaudo a bordo macchina.È in grado di approntare il funzionamento e intervenire nel programma di singole macchine o impianti automatizzati, presidiando le attività di collaudo e delibera delle apparecchiature elettroniche di comando, controllo e regolazione dei processi,  ha competenze specifiche di elettrotecnica, elettronica, elettro-pneumatica e informatica.
Contenuti del percorsoMatematica e Statistica; Informatica e Logica; Elettrotecnica ed elettronica; Disegno elettrico ed elettronico. Organizzazione aziendale; Qualità e controllo produzione; Project management informatico; Software lifecycle management. Automazione Industriale, sensori ed attuatori; Robotica industriale;  Azionamenti di potenza e sistemi di controllo automatici; Programmazione di sistemi a microcontrollore per l’automazione industriale (Arduino); Programmazione di minicomputer embedded dedicati all’automazione industriale (Raspberry); Programmazione di PLC; Sistemi di Motion Control; Reti per la comunicazione di PC-PLC-automi industriali; Sistemi di controllo e supervisione; Internet of Things; Tecniche di manutenzione e collaudo di impianti; Controllo, monitoraggio e diagnostica remota.  Inglese tecnico. Sicurezza sul lavoro. Ricerca attiva del lavoro (colloqui di lavoro al termine del percorso).
Sede di svolgimentoPARMA, via La Spezia n. 110 - presso FORMA FUTURO Soc. Cons.r.l
Durata e periodo di svolgimento800 ore di cui 240 di stage presso aziende del settoreData inizio del corso: 28 Gennaio 2025 (martedì) - Data fine prevista: 12/12/2025Gennaio/Febbraio/Marzo/Aprile: lezioni prevalentemente pomeridiane in orario dalle 14:00 alle 18:00. Maggio/Giugno/Luglio: numerose lezioni dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
Numeropartecipanti20
Attestato rilasciatoAl termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato ilCertificato di specializzazione tecnica superiore in  Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche
Destinatari e requisiti d’accessoGiovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale.  Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. Sono richieste conoscenze di base di informatica ed elettrotecnica/elettronica; conoscenze/capacità logico-matematiche, da intendersi come conoscenze generali, propedeutiche alla comprensione di algoritmi, basi di dati, struttura ingegneristica dei software, logiche di programmazione; buone conoscenze informatiche, necessarie per lo studio di linguaggi di programmazioni e lo sviluppo applicazioni. È richiesto un utilizzo autonomo del pc nelle sue funzionalità di base; è consigliabile il possesso di competenze di base su qualche linguaggio di programmazione. Conoscenza di base della lingua inglese sia a livello scritto che orale (Livello A2). Buone competenze relazionali/comunicative e trasversali.
Procedura di selezioneLa procedura di selezione consisterà in un TEST scritto afferente:-          all’INFORMATICA - algebra di Boole e codifica binaria, concetti base di architettura PC e utilizzo, numeri binari, codifica e conversione;-          all’ ELETTRONICA - conoscenza delle porte logiche di base, and, or , not, conoscenza dei principali componenti di elettronica (transistor, diodo, ecc...) e corrispettivo legame tra grandezze elettriche, concetti base dei circuiti elettrici;-          alla LINGUA INGLESE Livello A2 - comprensione e produzione scritta.Seguirà un COLLOQUIO INDIVIDUALE di tipo psico-attitudinale e motivazionale. Data dell’esame di selezione: 22 Gennaio 2025  ore 09:00  (mercoledì)
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso (soggetti attuatori e promotori)
Scuole: ITIS Leonardo da Vinci di Parma; IPSIA Primo Levi di Parma; IISS A. Berenini di Fidenza; IISS Zappa Fermi di Borgo Val di Taro (PR); IISS Carlo Emilia Gadda di Fornovo di Taro (PR); ISISS Galilei-Bocchialini; Liceo Scientifico Statale G. Marconi; Cisita Parma Scarl;  Fondazione Istituto Tecnico Superiore Tecnologie Industrie Creative di Cesena (FC); Fondazione Istituto Tecnico Superiore Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Packaging".
Imprese: ACMI s.p.a  | Caberti & C. s.r.l. | A DUE s.p.a. | Bercella s.r.l. | Difly s.r.l. | FT System s.r.l. | Sacmi Beverage s.p.a. | Techcab s.r.l. | Innovation Farm |  A.P.S. Distretto collaborativo | Linkotek Rubbiano s.p.a. | Qbitsolution s.r.l.s. | C.A.M.E. s.n.c. | Maticorp Italia s.r.l.s. | Marchiani s.r.l. | Laumas Elettronica s.r.l. | TME s.p.a. | Trancerie Emiliane s.p.a. |
Università: UNIVERSITÀ DI PARMA - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
ContattiReferente: Marco Mirabile  - Tel. 0521 985866 - E-mail: m.mirabile@formafuturo.itSito Web: www.formafuturo.it
RiferimentiOperazione rif.pa 2024-22087/RER “TECNICO PROGETTISTA PROGRAMMATORE DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER L'INDUSTRIA 4.0” approvata con atto DGR n. 1746/2024 del 26/08/2024 cofinanziata dall’Unione Europea - Asse FSE+ 2. Istruzione e formazione

Scarica qui la locandina >> Corso IFTS in Automazione 2025

Scarica qui la scheda di iscrizione da consegnare in reception entro il 21 Gennaio 2025 >> SCHEDA DI ISCRIZIONE

Qui trovi il programma didattico con le materie svolte in aula e nel nostro laboratorio di Automazione, per un totale di 560 ore.

Alla fine di ogni modulo il docente verifica l'apprendimento degli allievi con un test o una prova pratica.

MODULOMATERIATOT. ORE
1Fondo sociale europeo4
2Gestione gruppi e relazioni22
3Organizzazione aziendale20
4Inglese tecnico30
5Sicurezza sul lavoro16
6Qualità e controllo produzione20
7Matematica 20
8Ricerca attiva del lavoro12
9Informatica e Logica30
10Project management informatico20
11Software lifecycle management20
12Elettrotecnica ed elettronica28
13Disegno elettrico ed elettronico40
14Automazione industriale, sensori, attuatori12
15Robotica industriale20
16Azionamenti di potenza e sistemi di controllo automatici20
17Programmazione C e C++20
18Programmazione PLC56
19Programmazione microcomputer embedded, Raspberry30
20Programmazione Arduino30
21Sistemi di Motion Control: architettura e programmazione16
22Reti per la comunicazione di PC, PLC, automi industriali20
23Sistemi di controllo e supervisione22
24Internet of things16
25Tecniche di manutenzione e collaudo di impianti nell'industria 4.016
26STAGE240

UN LABORATORIO PERFORMANTE

Forma Futuro è dotato di un LABORATORIO DI AUTOMAZIONE altamente specialistico, con impianti automatizzati costituiti da un nastro trasportatore, un Robot collaborativo e delle stazioni robotizzate tutti controllati mediante dispositivi a logica programmabile PLC.

Sono presenti anche pannelli per esercitazioni pneumatiche/elettropneumatiche e per pilotaggi pneumatici da PLC.

Le dotazioni del laboratorio sono uniche nella realtà formativa della Provincia di Parma, lo rendono un ambiente fondamentale per poter simulare le molteplici realtà industriali e quindi riprodurre, nelle linee essenziali, praticamente tutti i contesti lavorativi tipici del settore.

Recentemente il laboratorio è stato rinnovato e integrato con nuove risorse e attrezzature:

  • 15 nuovi PC con caratteristiche Hardware elevate e all’altezza dei nuovi programmi
  • 15 PLC Siemens S7-1200 CPU 1214 AC/DC/RLY - di cui 10 esistenti e 6 nuovi aggiunti (CPU 1215-AC/DC/RLY)
  • Tia Portal V17 con i Software accessori PLCSim, WINcc, Simit
  • 10 schede Fishino
  • 10 schede Raspberry
  • 20 nuovi Kit Arduino, completi di scheda controllore, breadboard, componentistica elettronica, sensori, motori e multimetro digitale
  • 10 motori passo-passo con relativi driver di azionamento + 10 motori corrente continua
  • 2 pannelli HMI 7 pollici per il controllo di supervisione, interconnessi con i PLC
  • Robot collaborativo Universal Robot UR3, completo di Tool Pinza collaborativa RG2, banco di supporto e simulatore al PC.

I simulatori, ultimo acquisto, ricalcano la condizione operativa di una vera macchina automatizzata, attraverso la console, permettendo la simulazione in tempo reale del programma di lavoro e la movimentazione virtuale degli assi controllati. Il software è quello professionale a bordo delle macchine controllate con Fanuc 31i e ottimizza la didattica consentendo agli studenti di apprendere le più recenti tecniche di programmazione di questo sistema innovativo e "colloquiale".

Sede del corso

 Indirizzo:

Via la Spezia 110
43125 - Parma

OPERATORE SPECIALIZZATO in Laminazione e finitura della fibra in carbonio

MANPOWER

Corso ad accesso GRATUITO - Rivolto a inoccupati
e disoccupati

Fornovo di Taro (PR) @ C-Lab e Haas Technical Education Center
Durata e Luogo

  • 1 settimana di lezioni teoriche online
  • 4 settimane di lezioni pratiche presso il Composite
    Lab a Fornovo di Taro (PR)
  • 200 ore di formazione
    Argomenti principali del corso
  • Tecniche di lavorazione dei materiali compositi con
    tecnologia Autoclave
  • Processo di laminazione delle fibre di carbonio
  • Processo di finitura delle fibre di carbonio

Corso per Operatore Specializzato nella Programmazione di Macchine CNC

Ti piacerebbe diventare un Operatore Specializzato nella Programmazione di Macchine CNC?
L’operatore CNC è un operaio specializzato nell’uso delle macchine utensili a controllo numerico computerizzato impiegate in gran parte dei cicli produttivi di componenti in metallo, legno, plastica e altri materiali. Le macchine CNC sono macchine utensili che svolgono lavorazioni in autonomia, seguendo le istruzioni inserite dall’operatore sulla base di una scheda tecnica.

Il corso a numero chiuso e ad accesso gratuito, progettato e realizzato da Manpower Academy all'interno del polo Innovation Farm, mira a sviluppare competenze di programmazione a bordo macchina, con cenni a CAD – CAM che conoscano l’intero processo di lavorazione della fibra di carbonio.

Il percorso prevede lezioni teoriche e pratiche:

1 settimana di teoria in aula virtuale
6 settimane presso il C-Lab di Fornovo di Taro (PR)

Per candidarsi: https://www.manpower.it/it/candidati/formazione/training-center/operatori-macchine-cnc

ITS Tech&Food Academy e Conad Centro Nord: nuovo corso in Store and Retail Manager, aperte le iscrizioni per il biennio 2024-2026

Nuovo corso “Store and Retail Manager” Realizzato da ITS Tech&Food Academy in collaborazione con Conad Centro Nord.

Il corso di due anni è gratuito, realizzato a Reggio Emilia: formerà tecnici specializzati per gestire i vari aspetti legati al punto vendita e offrirà la possibilità di realizzare 800 ore di stage nei punti vendita Conad.

Chiusura iscrizioni 14 novembre 2024.

Di seguito il comunicato stampa relativo l'apertura delle iscrizioni.

Parma – Reggio Emilia, 23 ottobre 2024 – ITS Tech&Food Academy e Conad Centro Nord sono felici di annunciare la creazione del nuovo corso “Store and Retail Manager” per il biennio 2024-2026, dedicato al mondo della Distribuzione Organizzata. Fino al 14 novembre è possibile iscriversi al corso della durata di 2 anni che, oltre alle 1.200 ore tra aula, laboratori e visite didattiche, permetterà di realizzare ben 800 ore di stage in collaborazione con Conad Centro Nord. Il corso è a numero chiuso, infatti sono solo 24 i posti disponibili per diventare “Tecnico Superiore in Store and Retail Management”.

IL CORSO – Il percorso gratuito, perché finanziato, sarà realizzato da CIS - Partner Per La Gestione D'Impresa in qualità di referente per la Sede Didattica di Reggio Emilia della Fondazione ITS Tech&Food Academy ed è aperto a giovani e adulti in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di un titolo di studio equivalente, oppure di un titolo di grado superiore. L’Obiettivo è quello di formare un profilo professionale che sappia gestire vari aspetti di un punto vendita della Distribuzione Organizzata ed in particolare quelli organizzativi, gestionali, economico-finanziari, di marketing e merchandising, relazionali e di comunicazione. Il corso fornisce anche competenze dirette a supportare gli attuali processi di innovazione delle imprese della distribuzione e dei mercati coinvolti nella transizione digitale e green.

Per far conoscere da vicino questo nuovo corso, martedì 22 ottobre si è svolto un Open day ospitato presso lo store Conad Le Colline a Reggio Emilia. Durante l’evento si è parlato delle competenze che gli studenti svilupperanno all’interno del percorso formativo, illustrando gli strumenti strategici, organizzativi e di marketing necessari ai futuri gestori di un punto vendita. Competenze, queste, volte a sviluppare aspetti della professione legati al processo di digitalizzazione e gestione dei dati di acquisizione e controllo, alla particolare attenzione verso prodotti a basso impatto ambientale e a supporto della green economy e alla valorizzazione dei prodotti del territorio.

LA PARTNERSHIP – «La nostra missione come ITS – afferma Francesca Caiulo, Direttrice di ITS Tech&Food Academy – è quella di preparare professionisti in grado di supportare l’intera filiera agroalimentare, dai campi agli scaffali, che siano in grado di proporre soluzioni innovative in ottica sostenibile, a tutela della salute e dell’ambiente. È in questa prospettiva che siamo felici di annunciare la creazione e l’apertura delle iscrizioni per il nuovo corso “Store and Retail Manager” realizzato in collaborazione con Conad Centro Nord, già nostro Socio partecipante».

«Conad Centro Nord – dichiara Marcello Tedeschi, Direttore Risorse Umane, Comunicazione Interna e Relazioni Sociali - è orgogliosa di aver contribuito alla creazione del percorso Store e Retail Manager, che unisce competenze gestionali, organizzative e di marketing con l'innovazione digitale, offrendo una visione moderna e orientata al futuro delle professioni legate al punto vendita. L’Azienda e i Soci imprenditori sono lieti di accogliere i partecipanti in stage, offrendo loro l'opportunità di mettersi alla prova e vivere un'esperienza di crescita professionale».

Per informazioni e iscrizioni al corso è possibile andare sul sito www.itstechandfood.it oppure contattare direttamente la Coordinatrice Giulia Costi: +39 340 719 8729, giulia.costi@itstechandfood.it.

Fondi per la formazione e i tirocini: come finanziare il proprio inizio di carriera

La fine del percorso scolastico o universitario determina l’inizio della propria carriera lavorativa. Un neodiplomato o un neolaureato che comincia ad affacciarsi al mondo del lavoro può ambire, tra le tante posizioni a disposizione, alle offerte per stage e/o ai tirocini extracurriculari. Queste posizioni sono in genere meno redditizie; tuttavia, esistono fondi e finanziamenti appositi stanziati dalla regione, dallo stato e/o dall’Unione Europea, che possono aiutarti a sostenerti economicamente.

Vogliamo quindi consigliarvi una guida, consultabile cliccando il seguente link https://www.c-and-a.com/it/it/shop/fondi-formazione-tirocini ; all'interno troverete collegamenti ad articoli relativi opportunità di tirocini in Italia e all'estero e tante altre informazioni utili sui tirocini post-diploma e laurea e opportunità per le persone con disabilità.

Grazie alla società Jenpix (https://jenpix.de/it/) che ci ha gentilmente segnalato questa guida informativa.

Tecnico Superiore per l’Impiantistica Agroalimentare

ITS MAKER PARMA

Il Tecnico Superiore per l’Impiantistica Agroalimentare è in grado di intervenire nella progettazione, nell’assemblaggio e costruzione, nel collaudo funzionale, nella installazione presso i clienti industriali e nella manutenzione durante il ciclo di vita di macchine e impianti per l’industria alimentare (food processing e food packaging), di cui cura la configurazione personalizzata in base alle esigenze di contesto e a quelle di adeguamento e gestione ottimale

Settori di impiego:

  • Imprese meccaniche e meccatroniche che progettano, costruiscono e installano apparecchiature destinate al processo produttivo di alimenti
  • Imprese del settore alimentare utilizzatrici di impianti
https://itsmaker.it/courses/area-automazione-e-meccatronica/digital-automation-for-food/

Tecnico Superiore per lo sviluppo di nuovi prodotti alimentari

ITS TECH & FOOD PARMA

SEDE

Sede Didattica di Parma

DURATA

2 anni (2000 ore)

STAGE IN AZIENDA

800 ore

Iscrizioni riaperte fino al 12/11/2024 pochi posti ancora disponibili → Iscriviti qui!

Il percorso è fortemente incentrato sull’innovazione del prodotto e del packaging, al fine di rispondere ad esigenze evolutive del mercato, formando figure professionali da inserire nell’area ricerca & sviluppo, motore del cambiamento produttivo ed organizzativo delle imprese.
Il percorso di Product Development mira quindi a formare professionisti in grado di:

  • migliorare l’aspetto salutistico e nutrizionale dei prodotti alimentari, senza rinunciare alla loro qualità e tipicità, per soddisfare le mutate esigenze dei consumatori e migliorare la prevenzione delle malattie;
  • sviluppare alimenti funzionali in grado di sopperire a carenze nutrizionali e ad azione preventiva, anche partendo da materie prime poco utilizzate, ingredienti tradizionali e da sottoprodotti dell’industria alimentare.
  • Sviluppare prodotti sostenibili, riducendo l’impatto ambientale del processo produttivo e del packaging, grazie all’adozione di materie prime da scarti, sottoprodotti e altro, pienamente in linea con gli obiettivi del “Green Deal” europeo.

Il corso prevede l’adozione di tecnologie digitali per l’effettuazione di analisi di mercato, l’elaborazione dei dati di produzione, il tracciamento e l’etichettatura “intelligente”.

Contattaci: sedediparma@itstechandfood.it – 376 121 2358

Titolo del Diploma conseguito: “Tecnico per la Sostenibilità dei Prodotti (Design e Packaging)”

Tecnico Superiore per la transizione digitale 4.0 nell’agroalimentare

ITS TECH & FOOD PARMA

SEDE

Sede Didattica di Parma

DURATA

2 anni (2000 ore)

STAGE IN AZIENDA

800 ore

Iscrizioni riaperte fino al 12/11/2024 pochi posti ancora disponibili → Iscriviti qui!

Il corso Digital Factory forma figure tecniche in grado di coniugare le competenze dell’Automazione e dell’Information Technology con le richieste delle industrie agroalimentari contribuendo così alla trasformazione digitale e all’innovazione delle imprese.
Il Tecnico Superiore in Digital Factory:

  • è aggiornato sui trend e le tecnologie della transizione digitale nelle produzioni primarie sfruttando le potenzialità della Smart & Precision Agricolture
  • sa gestire la digitalizzazione di linee produttive integrando impianti di produzione e sistemi di controllo
  • è formato per la conduzione e manutenzione avanzata di impianti automatici digitalizzati impiegati nell’industria alimentare
  • conosce le ultime frontiere della Supply Chain e della logistica distributiva in ambito agroalimentare, con particolare riferimento alle applicazioni digitali in chiave 4.0
  • favorisce il passaggio all’impresa data-driven, gestendo la raccolta e l’utilizzo sistematico dei dati digitali e trasformandoli in informazioni a valore aggiunto

Il Tecnico Superiore per la Transizione Digitale interviene su macchine/impianti industriali congeniati in ottica digitale, gestisce i dati che derivano dalla digitalizzazione di fabbrica per ottimizzare ed innovare i processi, e, nel caso di imprese più tradizionali che approcciano adesso la transizione digitale, è in grado di proporre soluzioni innovative per cogliere al meglio le opportunità di questa transizione.

Iscrizioni riaperte fino al 12/11/2024 pochi posti ancora disponibili → Iscriviti qui!

Contattaci: sedediparma@itstechandfood.it – 376 121 2358

Titolo del Diploma conseguito: “Tecnico responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali”