ITS Tech&Food inaugura i nuovi laboratori tecnologici a Reggio Emilia

ITS Tech&Food Academy, Istituto Tecnologico Superiore dell’Emilia Romagna che da 15 anni forma tecnici specializzati per il settore agroalimentare, amplia i propri spazi dedicati alla didattica inaugurando il prossimo mercoledì 12 marzo i nuovi laboratori tecnologici della Sede di Reggio Emilia, in via Sicilia 19, presso lo Human & Technology Training Center, gestito da CIS, società di servizi di Unindustria Reggio Emilia, con una giornata ricca di eventi dedicati a studenti, aziende e famiglie.

I LABORATORI – I due laboratori digitali, di cui uno con sala di videoregistrazione, sono stati realizzati grazie ai finanziamenti del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con lo scopo di rendere la didattica esperienziale, consentendo ai ragazzi di utilizzare le più moderne tecnologie informatiche e di comunicazione per creare campagne marketing efficaci, analizzare dati di vendita, utilizzare i più avanzati sistemi informativi aziendali per gestire ordini, clienti e sperimentare tutta una serie di attività legate alla comunicazione, al marketing e alle vendite.

ITS FOR STUDENTS – La giornata inaugurale inizierà alle ore 10:00 con la visita ai nuovi locali e la realizzazione di laboratori didattici dedicati agli studenti delle Scuole superiori che potranno toccare con mano e sperimentare le nuove strumentazioni dei laboratori tecnologici, cimentandosi in attività di orientamento.

ITS FOR COMPANIES – Nel pomeriggio, dalle 16:30, si svolgerà l’evento “L’agroalimentare in Emilia Romagna: Competenze e competitività per un mercato globale” dedicato alle aziende del territorio di Reggio Emilia e non solo, per esplorare i legami e le opportunità dei percorsi di formazione svolti da ITS Tech&Food Academy. L’evento proporrà una riflessione sul settore agroalimentare di oggi e di domani, indagando sfide, opportunità e strategie di crescita insieme a Luigi Pelliccia, Responsabile Centro Studi Federalimentare e Maurizio Notarfonso, Responsabile Laboratorio Innovazione delle filiere agroalimentari di ENEA.

Seguirà poi una tavola rotonda sul tema moderata da Davide Bianchini, Giornalista e Caporedattore web di Telereggio alla quale parteciperanno: Nicola Bertinelli, Presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano e Vice Presidente Coldiretti; Margherita Montanari, Resp. Commerciale Montanari e Gruzza srl, Gruppo Giovani Confindustria RE; Fausto Papa, Presidente del Gruppo Agroalimentare di Confindustria Reggio Emilia e AD di Reire srl; Giuseppe Prestia, CEO di 21 Invest, Imprenditore nel food e Titolare Venturini Baldini.

Durante l’evento saranno presentati anche i corsi Food Marketing e Store and Retail Manager realizzati dalla Sede Didattica di Reggio Emilia.

ITS FOR FAMILY – A conclusione della giornata di eventi alle ore 20.00 sono in programma l’aperitivo e l’incontro “Scegliere in adolescenza: come aiutare i giovani a capire la propria vocazione” dedicato alle famiglie e in particolar modo ai genitori, guidato da Stefano Laffi, sociologo e ricercatore.

Sarà inoltre presentata l’offerta formativa ed educativa dei percorsi ITS Tech&Food Academy svolti a Reggio Emilia, Parma, Bologna e Cesena.

Per informazioni: marketing@cis-formazione.it, +39 0522 232 911

Ragazze Digitali ER, Industrie culturali e creative e Transizione ecologica: tornano i summer camp gratuiti della Regione

Sostenere giovani e famiglie nella scelta dei percorsi post-diploma e universitari e ridurre il divario digitale di genere. Con questi obiettivi tornano nel 2025 in Emilia-Romagna Ragazze Digitali ER e i Summer Camp dedicati alle Industrie culturali e creative e alla Transizione ecologica.

Lo scopo è quello di ridurre il divario digitale di genere e sostenere ragazzi e famiglie nella scelta dei percorsi post-diploma e universitari.

I Progetti sono indirizzati alle classi terze e quarte degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado dell’Emilia-Romagna e sono articolati come segue:

-25 percorsi approvati nell’ambito di Ragazze Digitali ER, destinati a 538 studentesse per ridurre il divario di genere nella formazione tecnico-scientifica, con un finanziamento di oltre 274mila euro;
-13 campi di orientamento dedicati alla transizione ecologica rivolti a 265 partecipanti, ragazzi e ragazze, per una dotazione finanziaria che supera i 130mila euro;
-9 Summer camp ICC – Industrie culturali e creativeper 180 partecipanti, con quasi 100mila euro di contributi.

Gli obiettivi
Le azioni proposte intendono fornire ai giovani e alle loro famiglie gli strumenti per scegliere con maggiore consapevolezza il proprio futuro e acquisire nuove competenze su temi come ingegneria informatica, scienze biomediche, analisi degli impatti climatici, bioingegneria, progettazione di videogiochi, intelligenza artificiale, stampa 3D, studio di nuovi materiali e valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale della regione.

Tra gli obiettivi previsti innanzitutto il contrasto agli stereotipi di genere, che ancora troppo spesso allontanano le ragazze dallo studio delle materie scientifiche: il progetto Ragazze Digitali ER punta proprio a far acquisire alle studentesse competenze digitali scientifiche, considerate uno dei tasselli su cui costruire una vera parità. Sono, invece, aperti a ragazze e ragazzi i Summer Camp ICC e Transizione ecologica.

I campus
Organizzati sempre nel periodo estivo di sospensione delle lezioni, i corsi prevedono la realizzazione di laboratori formativi e orientativi e sono realizzati dagli enti di alta formazione accreditati in collaborazione con gli Atenei con sede in Emilia-Romagna; i modelli didattici scelti valorizzeranno la partecipazione attiva e la sperimentazione e prevedono visite guidate nei luoghi di eccellenza dell’innovazione dell’Emilia-Romagna, per arricchire e completare l’esperienza laboratoriale.

Per info: https://scuola.regione.emilia-romagna.it/novita/notizie/2025/tornano-summer-camp-della-regione

“INTELLIGENZA ARTIFICIALE, REALTA’ AUMENTATA, REALTA’ VIRTUALE – le applicazioni che stanno trasformando il lavoro e il fare impresa”

Offerta formativa gratuita, finanziata con i Fondi sociali europei della Regione Emilia-Romagna:

CORSO "INTELLIGENZA ARTIFICIALE, REALTA' AUMENTATA, REALTA' VIRTUALE - le applicazioni che stanno trasformando il lavoro e il fare impresa"

Il corso si svolgerà a partire da giovedì 20 marzo, in presenza presso la sede Centroform Parma, per un totale di 20 ore . La scadenza iscrizioni è fissata il 10 marzo


FOCUS FORMATIVI:

  1. come la digitalizzazione ha trasformato il nostro modo di lavorare e di vivere
  2. intelligenza artificiale: definizioni ed esempi d applicazioni
  3. content creation con AI e tecniche avanzate di prompting
  4. creazione video con AI
  5. scenari evolutivi per il mondo del lavoro e per l'impresa, connessi all'introduzione e all'utilizzo di
    soluzioni e applicazioni di IA, AR, VR nei processi produttivi

Tutti i corsi sono gratuiti perché realizzati grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna

OFFERTA FORMATIVA RISERVATA A PERSONE OCCUPATE E DISOCCUPATE DELL’EMILIA-ROMAGNA

In allegato, la locandina con il QR code da inquadrare e accedere a tutte le info del corso.

CENTOFORM PARMA - Str. Martinella, 273 loc. Vigatto 43124 Parma (PR) – Italia

Telefono: 0521347984 E-mail: corsi.parma@centoform.it www.centoform.it

MANUTENTORE DI STABILIMENTO (elettricista o idraulico) / OPERAI MECCANICI / MECCANICI D’AUTO / ADDETTI AL CONTROLLO QUALITA’ MECCANICO

Manpower seleziona per conto di storica realtà del territorio specializzata nel settore AUTOMOBILISTICO:

MANUTENTORE DI STABILIMENTO (elettricista o idraulico) / OPERAI MECCANICI / MECCANICI d’AUTO / ADDETTI AL CONTROLLO QUALITA’ MECCANICO

Ricerchiamo candidati del territorio con forte passione e interesse nel settore automobilistico e con percorso di studio in ambito tecnico o meccanico.

Offriamo un contratto determinato con possibilità di rinnovo in un ambiente di lavoro stimolante e dinamico, dove si avrà la possibilità di lavorare con un team altamente qualificato e appassionato.
Inoltre, offriamo un salario competitivo e la possibilità di crescita professionale all'interno dell'azienda.

Luogo di lavoro: Provincia di Parma

Orario di lavoro: full-time giornaliero

Se sei un appassionato di automobili e vorresti entrare in contatto con un’azienda strutturata e innovativa, invia il tuo curriculum vitae all’indirizzo mail teresa.casella@manpower.it

Lavoro in Irlanda per educatori ed educatrici da inserire in asili nido e scuole materne

La rete EURES, in collaborazione con strutture educative in Irlanda, è alla ricerca di educatori ed educatrici per asili nido e scuole materne situate in diverse località, tra cui Dublino, Cork, Galway e Wicklow. L’opportunità è ideale per chi desidera un’esperienza professionale all’estero in un ambiente dinamico e stimolante.

Descrizione dell’offerta

Le posizioni disponibili riguardano il ruolo di educatore/educatrice per l’infanzia. I professionisti selezionati si occuperanno di:

  • Supporto e cura dei bambini in età prescolare
  • Pianificazione e attuazione di attività educative e ricreative
  • Collaborazione con il team pedagogico e le famiglie
  • Supervisione della sicurezza e del benessere dei bambini.

Requisiti

  • Diploma in Scienze della Formazione o titolo equivalente per l’insegnamento nell’infanzia
  • Livello di inglese almeno B2
  • Esperienza pregressa nel ruolo (preferibile)
  • Cittadinanza UE.

Sede di lavoro

Dublino, Cork, Galway, Wicklow e altre località in Irlanda.

Condizioni economiche

  • Contratto a tempo pieno e indeterminato
  • Retribuzione oraria lorda compresa tra €13,00 e €17,25, a seconda del ruolo
  • Supporto per la ricerca di alloggio
  • Formazione continua e sviluppo professionale.

Maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni sull’offerta di lavoro, si può consultare la locandina dedicata

Guida alla candidatura

Per candidarsi, inviare il proprio CV in inglese con una lettera motivazionale all’indirizzo eurespuglia@regione.puglia.it, specificando nell’oggetto “Childcare Professionals Ireland”

Scadenza 30 giugno 2025

Studiare a Parma: Università in openday

Se sei una futura matricola 25-26 non perderti la nuova edizione di “Studiare a Parma. L’Università in Open Day", l’iniziativa organizzata nel cuore dell’Università e dedicata a tutte le persone che si apprestano a intraprendere per la prima volta il loro percorso universitario.

Tre giornate interamente dedicate alla presentazione dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico e dei servizi e delle opportunità che l’Università offre ai suoi futuri studenti e alle sue future studentesse.

Giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025, in Sede centrale, è in programma l'Open Day dedicato alle lauree triennali e magistrali a ciclo unico. Un'importante occasione di informazione rivolta principalmente agli iscritti e alle iscritte delle classi quarte e quinte superiori e a chi intende iscriversi all'Università.

Sarà possibile assistere alle presentazioni dei corsi, dei servizi e delle opportunità che l'Ateneo offre ai suoi futuri studenti e alle sue future studentesse.

Per quanto riguarda invece i corsi di laurea magistrale, diverse sono le iniziative di orientamento in programma nel corso del 2025.

Tieniti aggiornato su questo link https://www.unipr.it/notizie/10-12-aprile-torna-studiare-parma-luniversita-open-day

E-Commerce Manager

Chi è l'e-commerce Manager?
L'e-commerce Manager è il Responsabile dell'E-commerce e si colloca nel crocevia tra web, vendite e marketing.
In qualità di Responsabile dello sviluppo delle vendite su Internet, ha il compito di trasmettere l'immagine dell'azienda al pubblico e ai suoi clienti. Può contare sul sito e-commerce aziendale e al tempo stesso fare affidamento sia sulla presenza sui social network che su altri siti commerciali, capaci di influenzare il comportamento d'acquisto dei clienti a cui si rivolge.
Nell'era digitale l’e-commerce Manager deve essere all'avanguardia nelle nuove tecniche di marketing e nelle tecnologie di comunicazione. E siccome deve assicurare che le vendite online si svolgano senza problemi, deve combinare due competenze essenziali: le vendite e la gestione del web.

Qual è il suo ruolo?
Il ruolo principale dell’EM è quello di definire e scegliere una politica di marketing a più livelli. Essendo responsabile del budget del web decide le diverse leve del webmarketing da attivare: Search engine marketing (SEM), ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), campagne di emailing, affiliazione, display, social network, creazione di partnership, ecc. Il suo obiettivo è quello di aumentare il traffico e la notorietà del sito e di fidelizzare gli utenti del web. Una volta scelta la strategia di marketing deve garantire l'implementazione di tutte le operazioni commerciali online.
Deve gestire il sito di vendita su tutti i fronti, prestando attenzione che la sua evoluzione sia costantemente in linea con la domanda dei consumatori. Monitora gli indicatori di performance della strategia scelta e l'evoluzione delle tecnologie di comunicazione in quanto deve stare al passo con la concorrenza e con le nuove opportunità di mercato.
Il Responsabile dell'e-commerce supporta anche i team di vendita e marketing per sviluppare la loro politica di comunicazione. Fa da interfaccia tra i vari reparti come la logistica e le vendite. A lui è richiesto di sapere come guidare le sue squadre e reclutare le persone giuste. Inoltre, analizza le dashboard e assicura il reporting alla gerarchia.

Quali sono i requisiti per diventare e-commerce Manager?
Il Responsabile dell'e-commerce deve generare fatturato per la sua azienda e per i suoi clienti. Sono quindi necessari un eccellente senso della comunicazione e una grande capacità di persuasione e di negoziazione. Inoltre, questo lavoro richiede spirito creativo e buone capacità relazionali, in quanto l'E-commerce Manager è in costante contatto con numerosi interlocutori provenienti da diversi ambiti (Product Manager, clienti, responsabile delle ricerche di mercato, fornitori, Database Manager, ecc.)
Le sue capacità analitiche e di sintesi gli consentono di concludere in modo efficiente e rapido le attività che deve svolgere.
Metodico, rigoroso e appassionato di sfide, sa come motivare e coordinare il suo team per raggiungere gli obiettivi prefissati. Si adatta senza difficoltà ai possibili cambiamenti del mercato, anticipando le esigenze dei suoi clienti. È in quest'ottica che cerca la soluzione più innovativa per distinguersi e rimanere in vantaggio rispetto alla concorrenza.
Versatile, l’e-commerce Manager ha competenze comprovate nel campo dell'IT, del marketing e delle vendite. È un esperto di nuove tecnologie legate all'informazione. È particolarmente abile nell'uso dei motori di ricerca come Bing, Yahoo e Google e di strumenti di tracciamento e per la misurazione del pubblico come Google Conversion Tracker, Xiti e Google Analytics.
Inoltre, le specificità legali e tecniche del Web, come il linguaggio di programmazione, il diritto commerciale o i tag, gli devono essere familiari. È obbligatoria una maggiore conoscenza del pacchetto Office (Access, Word, Excel).
Oltre a tutto questo, è dotato di una grande curiosità, una qualità molto richiesta sul campo. La pratica dell'inglese è altamente raccomandata per poter conquistare nuovi mercati internazionali.

Quale formazione occorre?
Per diventare un e-commerce Manager è necessaria una solida formazione in ambito marketing, vendite e IT. Dopo alcuni anni di esperienza l'e-commerce Manager può andare a ricoprire la posizione di Direttore di consulenza per agenzie di media, Direttore Vendite o Direttore Marketing.

Gamification e AI per il Personal Branding Progetto: Generare e migliorare la propria capacità di produrre i risultati

GRUPPO LEN

INIZIO CORSO ONLINE: 22 Gennaio 2025

Cosa imparerai:
Gamification: trasforma il tuo CV e i tuoi profili online in strumenti unici e coinvolgenti
Intelligenza Artificiale: crea contenuti personalizzati e ottimizza la tua strategia di personal
branding
Strumenti pratici: scopri piattaforme come ChatGPT e MidJourney per raccontare la tua storia in
modo accattivante
Strategie creative: integra dinamiche di gioco e tecnologia per attirare l’attenzione dei recruiter
Perché partecipare:
Innovazione: usa le ultime tendenze di Gamification e AI per differenziarti
Praticità: applica subito ciò che impari attraverso esercitazioni e feedback personalizzati
Competitività: aumenta le tue chance di essere notato in un mercato sempre più affollato
Esercitazioni pratiche:
creazione di un cv interattivo, tre contenuti per LinkedIn, creazione di una
proposta di Gamification per Instagram, creazione di un elemento multimediale

Calendario
Mercoledì 22 gennaio
Martedì 28 gennaio
Giovedì 30 gennaio
Martedì 4 febbraio
Giovedì 6 febbraio
Orario:
Dalle 14:00 alle 18:00

Gruppo LEN +39 0521 038411

giovanna.pappacoda@gruppolen.it 

CORSO IGIENE DEGLI ALIMENTI PER ALIMENTARISTI

ENAC

CHI DEVE FARE IL CORSO
Personale di aziende alimentari e comunque chi presta la propria opera in attività di
produzione, preparazione, confezionamento, commercio,
trasporto e somministrazione di alimenti
Chiunque debba essere assunto presso aziende del settore alimentare ha 30 giorni per
ottenere l’attestato di formazione per alimentaristi

QUANTO COSTA IL CORSO
Corso Base 3 ore € 60
Corso Aggiornamento 3 ore € 60
ogni 3 anni livello 2 - ogni 5 anni livello 1 (verificare di seguito i livelli )

CLASSIFICAZIONE MANSIONI DEL PERSONALE, FREQUENZA, DURATA
E VALIDITÀ DEL CORSO
A) Livello 2 con validità dell’attestato di formazione di 3 anni

DETTAGLI CORSO
I corsi vengono attivati di norma ogni mese o bimestre
Il corso prevede in esito un ATTESTATO di FREQUENZA previa frequenza del 100% del monte ore complessivo ed
il superamento test di verifica finale
La conferma della partenza del corso è vincolata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso è prevista una prova di valutazione finale con test di apprendimento, valida ai fini del
successivo rilascio dell’attestato di formazione. Chi ottiene un esito negativo alla prova di valutazione scritta
deve sostenere un colloquio e, in caso di mancato superamento della prova per assenza delle nozioni di base, è
tenuto a frequentare e sostenere nuovamente il costo per un ulteriore corso

COME PAGARE
Il pagamento deve essere effettuato alla conferma di avvio corso e comunque prima del suo inizio.
Causale (obbligatoria): Corso Alimentaristi + Ragione Sociale Azienda oppure Nome e Cognome partecipante.
Le quote di iscrizione possono essere versate presso i nostri uffici con POS o
contanti o con bonifico bancario sul conto intestato a:
ENAC EMILIA ROMAGNA ETS – BANCO BPM div. Fidenza
IBAN: IT94B0503465731000000010249