DIGITAL MARKETING PER IL SETTORE AGRIFOOD

AGRIFORM

Codice corso:

2021-15664/RER 4,1

Obiettivo:

Attivare una offerta formativa alle persone, indipendentemente dalla situazione occupazionale, per l'aggiornamento, la qualificazione e specializzazione delle proprie competenze tecniche e professionali rendendole adeguate e rispondenti a sostenere la duplice transizione verde e digitale che sta modificando i processi di lavoro e i modelli organizzativi delle imprese di produzione di beni e servizi.

Descrizione:

CONTENUTI: Obiettivi e luoghi della scrittura on line. Lo stile del web: titoli, contenuto, link, call to action. Scrivere il web: strategia narrativa, stile, luoghi. Sito aziendale e blog: struttura, stile, contenuto, link, immagini. La scrittura per i social. Newletter e mailchimp. L’importanza della lettura. L’importanza della sottrazione. Esempio di scrittura on line. Food Storytelling; l’arte di comunicare il cibo con le storie. Tecniche e strumenti di food storytelling, l’uso del testo e delle immagini, della musica. Narrare il cibo e valorizzare i prodotti tipici agroalimentari del territorio; i canali Food di Youtube ed altri player. Content marketing: lo sviluppo di contenuti originali per il web ed i social. Sviluppo di piani di marketing multicanale integrati: come valorizzare le sinergie possibili tra eventi off e on line. La valutazione dei risultati di una campagna di marketing digitale: awareness, engagement, conversion.

REQUISITI FORMALI: Possono accedere al corso persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, abbiano assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e risultino residenti in Regione Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione al percorso formativo

REQUISITI SOSTANZIALI: Il percorso si configura come di LIVELLO AVANZATO, per tutti coloro che intendano inserirsi nella filiera o consolidare la loro occupabilità, rafforzando saperi e abilità tecniche utili alla gestione di azioni ed interventi di comunicazione e promozione del prodotto attraverso canali digitali, partendo da competenze pregresse di base in comunicazione e marketing digitale, acquisite in precedenti esperienze formative/professionali o attraverso la frequenza ad alti percorsi nell’ambito della presente operazione o misura.

ATTESTAZIONE: Al termine del percorso verrà rilasciato un Attestato di frequenza

Calendario:

Le lezioni si potranno tenere anche a distanza.
Il corso ha una durata di 32 ore.

Docenti:

Esperti del settore.

Sede di svolgimento:

Parma e Sissa

Quota di partecipazione:

0,00 Euro

Termine iscrizioni:

Sempre aperte.

Informazioni:

ATTENZIONE: IL PERCORSO SI AVVIA AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO NECESSARIO DI PARTECIPANTI

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Capelli Gianluca
E-Mail: info@agriform.net
Tel: 0521 244 785

L'OPERAZIONE è condotta in partenariato con Cenform e IFOA.
Operazione RIF. P.A. 2021-15664/RER INNOVAZIONE GREEN E DIGITAL NELLA FILIERA AGROALIMENTARE EMILIANO-ROMAGNOLA approvata con DGR n. 962 del 21/06/2021 cofinanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

Allegati:

 2021-15664_RER-Progetto-4-DIGITAL-MARKETING-PER-IL-SETTORE-AGRIFOOD.pdf

 SCHEDA-ISCRIZIONE-1.pdf

INTRODUZIONE AL DIGITAL MARKETING

AGRIFORM

Codice corso:

2021-15664/RER 3,1

Obiettivo:

Attivare una offerta formativa alle persone, indipendentemente dalla situazione occupazionale, per l'aggiornamento, la qualificazione e specializzazione delle proprie competenze tecniche e professionali rendendole adeguate e rispondenti a sostenere la duplice transizione verde e digitale che sta modificando i processi di lavoro e i modelli organizzativi delle imprese di produzione di beni e servizi.

Descrizione:

CONTENUTI: Il web marketing e il business aziendale. Canali tradizionali e nuovi media. Come cambiano i consumatori online: nuove forme di relazione e multicanalità. Tendenze e nuove opportunità di Mobile Marketing. Creare un web marketing plan di successo. Strumenti di web marketing. Facebook e la fanpage. Le campagne pubblicitarie. Twitter. You Tube e i video virali. Creare contenuti efficaci: elementi di content marketing per il digitale. Il potere dell’immagine; Pinterest e Instagram. Linkedin. Gli strumenti di analisi e i KPI. Social media mobile. Blog e inbound marketing. Costruire un piano editoriale in ambienti digitali. Virtual brand e virtual brand ambassadorship: nuove forme di promozione virtuale. Pianificare ed effettuare campagne di web marketing; analisi di casi di successo.

REQUISITI FORMALI: Possono accedere al corso persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, abbiano assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e risultino residenti in Regione Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione al percorso formativo

REQUISITI SOSTANZIALI: Il percorso si configura come di LIVELLO BASE, per tutti coloro i quali, in possesso dei requisiti, intendano inserirsi nella filiera o consolidare la loro occupabilità acquisendo competenze utili alla gestione di azioni ed interventi di comunicazione del prodotto attraverso canali digitali.

ATTESTAZIONE: Al termine del percorso verrà rilasciato un Attestato di frequenza

Calendario:

Le lezioni si potranno tenere anche a distanza.
Il corso ha una durata di 32 ore.

Docenti:

Esperti del settore.

Sede di svolgimento:

Parma e Sissa

Quota di partecipazione:

0,00 Euro

Termine iscrizioni:

Sempre aperte.

Informazioni:

ATTENZIONE: IL PERCORSO SI AVVIA AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO NECESSARIO DI PARTECIPANTI

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Capelli Gianluca
E-Mail: info@agriform.net
Tel: 0521 244 785

L'OPERAZIONE è condotta in partenariato con Cenform e IFOA.
Operazione RIF. P.A. 2021-15664/RER INNOVAZIONE GREEN E DIGITAL NELLA FILIERA AGROALIMENTARE EMILIANO-ROMAGNOLA approvata con DGR n. 962 del 21/06/2021 cofinanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

Allegati:

 2021-15664_RER-Progetto-3-INTRODUZIONE-AL-DIGITAL-MARKETING.pdf

 SCHEDA-ISCRIZIONE-1.pdf

SICUREZZA ALIMENTARE: PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP E CERTIFICAZIONE DEL PRODOTTO

AGRIFORM

Codice corso:

2021-15664/RER 2,1

Obiettivo:

Attivare una offerta formativa alle persone, indipendentemente dalla situazione occupazionale, per l'aggiornamento, la qualificazione e specializzazione delle proprie competenze tecniche e professionali rendendole adeguate e rispondenti a sostenere la duplice transizione verde e digitale che sta modificando i processi di lavoro e i modelli organizzativi delle imprese di produzione di beni e servizi.

Descrizione:

CONTENUTI: La ricerca della qualità nell’alimentazione. Quadro normativo di riferimento. Il pacchetto igiene. Igiene degli alimenti. I rischi. La comunicazione del rischio. Principi dell’autocontrollo e il Codex Alimentarius. Analisi del metodo: i principi dell’HACCP. Progettazione di un sistema di tracciabilità e rintracciabilità del prodotto alimentare. I sistemi e gli strumenti di tracciabilità e rintracciabilità del prodotto alimentare. Danni, conseguenze, sistema di sanzioni conseguenti a fenomeni di contaminazione. Certificazione della filiera, certificazione di processo e certificazione di prodotto. Certificazioni obbligatorie e volontarie nel settore alimentare. Certificazione, valorizzazione dell’eccellenza e lotta alle frodi. Certificazione B2B, B2C, finalità ed obiettivi. Gli standard di certificazione: ISO, BRC, IFS, GLOBAL GAP. La certificazione di prodotto e le norme cornice. Certificazione DOP e IGP, STG. La certificazione del prodotto BIO. Organismi di controllo, disciplinari e procedure. Procedure informatiche e tool di supporto ai processi di certificazione del prodotto alimentare. Le nuove tecnologie digitali a supporto della certificazione della filiera per la difesa del Made in Italy agroalimentare. Impatti della certificazione di processo e di prodotto sulla filiera agroalimentare.

REQUISITI FORMALI: Possono accedere al corso persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, abbiano assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e risultino residenti in Regione Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione al percorso formativo

REQUISITI SOSTANZIALI: Il percorso si configura come di LIVELLO INTERMEDIO, per tutti coloro che sono in possesso di competenze di base in ambito agroalimentare e desiderino approfondire i temi della sicurezza alimentare, tracciabilità ed etichettatura dei prodotti. Tali conoscenze e competenze potranno derivare da precedenti esperienze formative/lavorative.

ATTESTAZIONE: Al termine del percorso verrà rilasciato un Attestato di frequenza

Calendario:

Le lezioni si potranno tenere anche a distanza.

Docenti:

Esperti del settore.

Sede di svolgimento:

Parma e Sissa

Quota di partecipazione:

0,00 Euro

Termine iscrizioni:

Sempre aperte.

Informazioni:

ATTENZIONE: IL PERCORSO SI AVVIA AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO NECESSARIO DI PARTECIPANTI

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: Capelli Gianluca
E-Mail: info@agriform.net
Tel: 0521 244 785

L'OPERAZIONE è condotta in partenariato con Cenform e IFOA.
Operazione RIF. P.A. 2021-15664/RER INNOVAZIONE GREEN E DIGITAL NELLA FILIERA AGROALIMENTARE EMILIANO-ROMAGNOLA approvata con DGR n. 962 del 21/06/2021 cofinanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna.

Allegati:

 2021-15664_RER-Progetto-2-SICUREZZA-ALIMENTARE_-PROGETTAZIONE-DEL-SISTEMA-.pdf

 SCHEDA-ISCRIZIONE-1.pdf

CORSI DI FORMAZIONE TECNICA

  • C.T.P. - Centro Territoriale Permanente

sede e corsi

Il Centro Territoriale Permanente, C.T.P. di Fornovo si occupa di fornire il rientro in formazione nei confronti di adulti, ovvero cittadini italiani e stranieri (in regola con le vigenti norme sull'immigrazione) che superato il 16° anno di età vogliono rientrare in un percorso scolastico/formativo.

Il Centro Territoriale Permanente di Fornovo organizza i seguenti corsi per adulti:

Italiano per stranieri

Licenza media

Inglese

Spagnolo

Francese

Tedesco

Informatica

Yoga

Cucina

Potatura

Pittura

Erboristeria

Sartoria

Frutticoltura

Fotografia e riprese video

I corsi si tengono nei comuni delle Valli Taro e Ceno: Albareto, Bardi, Bedonia, Berceto, Bore, Borgotaro, Compiano, Fornovo Taro, Pellegrino Parmense, Solignano, Terenzo, Tornolo, Valmozzola, Varano de' Melegari, Varsi.

Link http://scuola.parma.it/page.asp?IDCategoria=1111&IDSezione=0&ID=119492

Portale Scuola provincia di Parma

Sito ufficiale

Scheda pratica per "C.T.P. - Centro Territoriale Permanente"

Per informazioni C.T.P. c/o Scuola Media Statale "P.Zuffardi", Via Marconi,13-43045 Fornovo Taro. - tel. 0525/2442 e-mail: segreteria@scuolamediafornovo.it

Formafuturo, Irecoop, Cisita, Demetra ed Iscom Parma

Percorsi di formazione permanente a sostegno dell'occupabilità (alfabetizzazione informatica, alfabetizzazione linguistica e competenze trasversali)

Opportunità di corsi gratuiti per acquisire competenze informatiche, linguistiche e trasversali utili per inserirsi nel mondo del lavoro.

I corsi sono attivati in tutto il territorio della provincia di Parma e sono rivolti a persone non occupate che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale e/o hanno superato i 50 anni di età.

I CORSI POSSONO AVERE UN DURATA DI 8 - 12 - 16 - 32 ORE.

La partecipazione al corso è gratuita.

Per informazioni contattare uno dei seguenti enti di formazione: Formafuturo, Irecoop, Cisita, Demetra ed Iscom Parma

Presentazione corsi ITS

ITS nei giorni scorsi ha effettuato una presentazione dei propri corsi attraverso un open day che si è svolto in modalità online per rivolgersi agli studenti e alle persone interessate spiegando nel dettaglio il tipo di figure professionali che usciranno dai percorsi formativi.

Di seguito troverete il collegamento alla pagina facebook di ITS Maker per visualizzare i video di presentazione dei corsi che si è svolta il 10 maggio scorso.

Open Day 10 maggio presentazione https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=167583375182312

Open day ITS Maker 10 maggio 1a parte https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=318188432991886

Open day ITS Maker 10 maggio 2a parte https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=318188432991886

Inoltre è possibile effettuare una pre-iscrizione ai corsi ai quali sei interessato! In attesa dell'approvazione ufficiale da parte della Regione Emilia Romagna, puoi già presentare domanda per partecipare alle formazioni. Trovi tutte le informazioni a questo link https://itsmaker.it/preiscrizioni/?fbclid=IwAR28ZBl830nLqfuwojtMcyrhQ6sgvTeR2J_yWdMmxCBTFDpYD0mO9Efwsa0

CORSI BIENNALI ITS MAKER

Corsi biennali ITS Maker

Qui puoi trovare e scaricare la brochure relativa alla descrizione dei percorsi formativi biennali organizzati da ITS Maker in Emilia Romagna;

mentre nell'altra brochure troverai le locandine dei singoli corsi, con indicazioni su luoghi e tempi di svolgimento.

Sono opportunità da non lasciarsi sfuggire, per essere formato al meglio per il lavoro dei tuoi sogni!

Nel link sottostante trovi il video dell'Open Day che si è svolto virtualmente in sede

Pagina Facebook ITS Maker https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=825127794682179

TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE DI PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ALIMENTARE

scadenza iscrizioni ottobre 2022 - ITS Tech & Food

COSA FA

Si occupa dei processi di produzione e trasformazione degli alimenti ed è in grado di proporre soluzioni tecnologiche innovative a garanzia:

• della qualità del prodotto finito

• dell’efficienza del processo produttivo

• della sostenibilità della filiera

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

• Controllo Qualità - Lab

• Logistica e programmazione

• Area Assicurazione, Qualità - Certificazioni

ISCRIZIONI : Ottobre 2022

SEDE DIDATTICA DEL CORSO

c/o Istituto Orsoline Missionarie del Sacro Cuore (Borgo delle Orsoline, 2 – 43121 Parma, PR) info@itstechandfood.it - sedediparma@itstechandfood.it - 0521 226500

PER INFO E ISCRIZIONI ITS TECH&FOOD

tel. 0521-226500 / e-mail: info@itstechandfood.it

ITS MAKER RIMINI

ITS MAKER Rimini PRESENTAZIONE Cos'è ITS?

ITS - Istruzione Tecnica Superiore - Post Diploma

Si tratta di un PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE ALTERNATIVO ALL'UNIVERSITA',

per acquisire le competenze tecniche più richieste dal mercato del lavoro.

Corso finanziato da MIUR, Regione Emilia-Romagna, FSE